Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nicola Covelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo mineralogia
Questa voce sull'argomento mineralogia è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Nicola Covelli (Caiazzo,20 gennaio1790Napoli,15 dicembre1829) è stato unmineralogistaitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro il 20 gennaio 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compì a Caiazzo i primi studi sotto la guida di Giovan Battista de Falco e del professor Bianchi: In seguito fu inviato a Napoli nel novembre 1808 per intraprendere gli studi di medicina sotto l'insegnamento di F. Folineo ma, seguendo la sua naturale inclinazione, si dedicò soprattutto all'approfondimento della chimica, della mineralogia e della botanica. In quest'ultima disciplina ebbe a maestro M. Tenore, col quale collaborò negli anni 1810 e 1811 nel riordinamento del R. Orto botanico[1].

Nel 1812, durante il regno di Gioacchino Murat, fu inviato a Parigi con un gruppo di giovani colleghi, allo scopo di perfezionarsi e si dedicò soprattutto allo studio delle scienze chimiche e naturali, grazie all'insegnamento e all'amicizia di illustri scienziati francesi[2].

Rientrato a Napoli nel 1815, in riconoscimento dei suoi meriti gli fu affidata la cattedra di chimica e di botanica nella R. Scuola veterinaria: per sua iniziativa questa fu arricchita di una farmacia, di un laboratorio di chimica, di un gabinetto di mineralogia e di un Orto botanico.[2].

Il Covelli nel 1822 fu sospeso dal suo incarico di professore di Chimica e Botanica nella Regia Scuola Veterinaria per il suo impegno politico a per aver aderito allaCarboneria, infatti lo ritroviamo, insieme ai fratelli Giovan Battista e Raffaele, nella setta caiatina denominataI Lacedemoni[3]. Gli fu di grande aiuto in queste difficili circostanze il grande naturalista abateTeodoro Monticelli, a cui il C. era legato da amicizia fin dall'epoca del suo ritorno da Parigi. L'incontro col Monticelli, insigne studioso dei Campi Flegrei e del Vesuvio, doveva offrirgliene la grande occasione[2].

Fu professore dibotanica echimica aNapoli e si dedicò per lo più a ricerche sulla composizione delle lave delVesuvio, scoprendo composti e minerali sconosciuti.

Fu membro dellaReale Accademia delle Scienze, dell’Accademia Pontaniana e delReale Istituto d'Incoraggiamento di Napoli[4]. In suo onore è stato denominato il mineralecovellite.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ M. Fornaseri,Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 30, 1984. Sulla famiglia Covelli di Caiazzo si vedano: D. Marotta, Nicola Covelli, scienziato napoletano del XIX secolo, Napoli, 1990; Colloquio sulle scienze della Terra in onore di Nicola Covelli, a cura di A. Pozzuoli, Napoli, 1991: D. Marotta, Il contributo di Nicola Covelli nel campo della zoologia, «Archivio Storico del Caiatino», vol. I, 1994; N. Santacroce, I Covelli: una famiglia liberale caiatina, prefazione di F. Corvese, Caiazzo, 2014; Id., Nuovi documenti sulla famiglia Covelli, «Archivio Storico del Caiatino», vol. VIII, 2018;.
  2. ^abc Mario Fornaseri,cit..
  3. ^ Luigi Russo,La Carboneria nei comuni caiatini, inArchivio storico del Caiatino, VIII, 2011. Id., Carbonari di Terra di Lavoro, Rivista di Terra di Lavoro, a. XIII, n. 2 (2018); Id., Laureati e titolati di Caiazzo nella prima metà del XIX secolo (1830-1837), <<Archivio storico del Caiatino>>, vol. X (2023).
  4. ^Nicola Covelli

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN15125231 ·ISNI(EN0000 0000 4015 1074 ·SBNSBLV066724 ·BAV495/333996 ·CERLcnp00160762 ·LCCN(ENno96032158 ·GND(DE100863043
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nicola_Covelli&oldid=144628440"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp