Niccolò Bianchini vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti | Vescovo diSovana(1746-1750) |
Nato | 2 febbraio1689 aScansano |
Nominato vescovo | 15 settembre1746 dapapa Benedetto XIV |
Consacrato vescovo | 4 dicembre1746 dalcardinaleGiovanni Antonio Guadagni |
Deceduto | 22 maggio1750 (61 anni) aScansano |
Manuale |
Niccolò Bianchini (Scansano,2 febbraio1689 –Scansano,22 maggio1750) è stato unvescovo cattolicoitaliano.
Nato aScansano nel 1689, entrò a fare parte dell'ordine deicarmelitani scalzi, ricoprendo per tre volte la carica di padre provinciale. Fu poi per venticinque anni professore diteologia morale all'Università degli Studi di Pisa.[1]
Il 15 settembre 1746 venne nominatovescovo di Sovana dapapa Benedetto XIV e fu consacrato il 4 dicembre seguente dal cardinaleGiovanni Antonio Guadagni.[1]
Il 10 marzo 1747 ebbe inizio daSorano la primavisita pastorale, cui seguì una seconda, iniziata il 1º aprile 1750 aMontemerano, rimasta però incompiuta a causa della morte del vescovo, avvenuta il 22 maggio 1750. Fu sepolto nellachiesa collegiata di Scansano.[1]
Predecessore | Vescovo di Sovana | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Antonio Vegni | 15 settembre1746 – 22 maggio1750 | Segherio Felice Seghieri |
Controllo di autorità | VIAF(EN) 304911627 ·BAV495/61343 |
---|