Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Newton (rivista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento riviste italianenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Newton
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Periodicitàmensile
Generedivulgazione scientifica
Fondazione1997
Chiusura2008(prima volta)
2012(seconda volta)
Sedevia Rizzoli 2, Milano
EditoreRCS MediaGroup
DirettoreGiorgio Rivieccio
Sito webnewton.corriere.it
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Newton è stata unarivista mensile italiana didivulgazione scientifica. Fondata nel 1997 e diretta, negli ultimi anni dell'edizioneRCS, daGiorgio Rivieccio. La caratteristica della rivista era una divulgazione scientifica semplice ed efficace, ma priva di sensazionalismo.
La rivista ha sospeso le pubblicazioni una prima volta nel2008. Poi è tornata in edicola nel2010, edita da Ri.Do. Servizi Editoriali s.r.l. e diretta daCristiano Taglioretti. Nel2012 è stata chiusa definitivamente.

Newton partecipava al progettoImpatto zero che si propone di piantare alberi, a seconda delle copie vendute, per la compensazione delle emissioni dibiossido di carbonio.

Prima edizione

[modifica |modifica wikitesto]

Nel gennaio del2008 la rivista è uscita in edicola con un numero speciale (numerato 13) che raccoglie una selezione dei 10 migliori articoli insieme a un racconto (inedito in Italia) diArthur C. Clarke. Nell'editoriale il direttore annuncia la chiusura della rivista senza fornire spiegazioni, ma limitandosi ai ringraziamenti di circostanza. Non è quindi chiaro il motivo di una dismissione così improvvisa, ma si può ipotizzare che sia legato al calo delle vendite: 66 407 copie (-45%) contro le 120.740 dello stesso periodo dell'anno precedente.[1]

Seconda edizione

[modifica |modifica wikitesto]

Nel dicembre2009 è stato annunciato il ritorno della rivista ricomparsa in edicola nel mese di febbraio2010, contemporaneamente è stato reso disponibile sul sito un nuovo numero 0, accessibile inserendo un opportuno codice di invito, inviato in precedenza per posta ordinaria agli ex abbonati. Chi possedeva un account sul sito aveva la possibilità di inviare ulteriori inviti tramite posta elettronica.

Sul sito era possibile abbonarsi per un anno a prezzo scontato.

Nuova struttura della rivista

[modifica |modifica wikitesto]

Il magazine scientifico era stato diviso in 4 sezioni, ognuna delle quali dedicata a un tema specifico che riprendeva il nome di un celebre scienziato.

  • Darwin. I temi della sezione sono la scienza e l'uomo.
  • Leonardo. Si parla di scienza e società.
  • Einstein. Sezione relativa alla scienza e la terra.
  • Galileo. Temi trattati: la scienza e l'universo.

Tra i collaboratori erano annunciatiRita Levi-Montalcini,Carlo Rubbia,Alfonso Fuggetta eMark Buchanan.

Chiusura definitiva

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo 27 nuovi numeri, nel Luglio del 2012 la rivista è fallita per la seconda volta, interrompendo le pubblicazioni senza rilasciare alcuna comunicazione.

Rubriche

[modifica |modifica wikitesto]

Le rubriche della rivista erano:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^bandalargaeditore.it[collegamento interrotto].URL consultato il 03-02-2008.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Newton_(rivista)&oldid=139047987"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp