Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Neuropsicofarmacologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento farmacologianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento farmacologia è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.

Laneuropsicofarmacologia (dalgreco νεῦρον, "nervo"; ψυχή, "mente", "anima"; φάρμακον, "farmaco" e il suffisso -λογία, "studio") è una scienza interdisciplinare correlata allapsicofarmacologia (disciplina che studia come ifarmaci influenzino la mente) e fondamentale delle neuroscienze[1]. Comporta lo studio dei meccanismi dineuropatologia,farmacodinamica (azione dei farmaci),malattie psichiatriche e stati dicoscienza. Questi studi sono incentrati sul coinvolgimento della neurotrasmissione/attività del recettore, dei processi bio-chimici e dei circuiti neurali. La neuropsicofarmacologia sostituisce la psicofarmacologia nelle aree di "come" e "perché" e affronta inoltre altri problemi della funzione cerebrale. Di conseguenza, l'aspetto del campo clinico comprende sia quellopsichiatrico che quello neurologico.

Gli sviluppi in neuropsicofarmacologia possono influire direttamente sui disturbi d'ansia, sui disturbi affettivi, sui disturbi psicotici, sui disturbi degenerativi, sul comportamento alimentare e delsonno[2].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Neuropsicofarmacologia - Enciclopedia, suTreccani.URL consultato il 23 marzo 2025.
  2. ^Psicofarmacologia: che cos'è, sintomi e trattamento, suwww.topdoctors.it.URL consultato il 23 marzo 2025(archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2024).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Farmacologia
FarmacocineticaADME: ·Assorbimento ·Distribuzione ·Biotrasformazione ·Escrezione (Clearance) ·Parametri Farmacocinetici ·Dose di carico ·Volume di distribuzione ·Bioequivalenza ·Biodisponibilità ·Emivita ·Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche ·Indice terapeutico (DL50 /ED50) ·Finestra terapeutica
FarmacodinamicaCurva dose-risposta · (Efficacia ·Potenza)Farmacodinamica antimicrobica: ·Concentrazione minima inibitoria/Batteriostatico ·Concentrazione minima battericida/Battericida
Agonismo ed AntagonismoAgonista: ·Agonista inverso ·Agonista irreversibile ·Agonista parziale ·Superagonista

Antagonista: ·Antagonista competitivo ·Antagonista irreversibile

Altro: ·Legame (molecolare)
Altro ·Tolleranza farmacologica: ·Tachifilassi ·Farmacoresistenza: ·Resistenza agli antibiotici ·Resistenza multifarmaco
Campi connessiFarmacogenetica ·Farmacogenomica ·Neuropsicofarmacologia · (Neurofarmacologia,Psicofarmacologia)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Neuropsicofarmacologia&oldid=144204660"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp