Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nervo ottico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daNervi ottici)
Nervo ottico
Nervo ottico di sinistra
Struttura dell'occhio umano, comprendente il nervo ottico in basso.
Anatomia del Gray(EN)Pagina 882
SistemaSistema nervoso periferico
Identificatori
MeSHA08.800.800.120.680
TAA14.2.01.006 eA15.2.04.024
FMA50863
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilnervo ottico è il nervo che trasmette le informazioni visive dallaretina alcervello. Il medico e filosofo grecoAlcmeone di Crotone scoprì per primo il nervo ottico, sebbene non descrisse le sue funzioni.

Anatomia

[modifica |modifica wikitesto]

Il nervo ottico è il secondo di 12 paia dinervi cranici, ma è considerato come parte delsistema nervoso centrale; infatti, le fibre sono ricoperte dallamielina prodotta daglioligodendrociti, e il nervo ottico è avvolto nellemeningi (dura madre, aracnoide, pia madre). Tecnicamente, assieme alnervo olfattivo, non sono nervi ma una continuazione del sistema nervoso centrale.

Il nervo ottico - lungo circa cinque centimetri - lascia l'orbita attraverso ilcanale ottico, raggiungendo ilchiasma ottico, in cui si assiste ad unaparziale decussazione (incrocio) delle fibre nervose: infatti quelle provenienti dalle emiretine nasali si incrociano e proseguono neltratto ottico controlaterale.

La maggior parte degliassoni del nervo ottico termina nelcorpo genicolato laterale, da dove le informazioni visive vengono trasmesse allacorteccia visiva. La restante parte termina nellalamina quadrigemina delmesencefalo.

In base ai rapporti che il nervo ottico contrae, il suo decorso è distinto in 4 parti

  • parte intrabulbare: attraversomembrana coroidea e sclera dell'occhio
  • parte intraorbitale: dal polo posteriore dell'occhio al foro ottico dello sfenoide
  • parte intracanalicolare: attraverso il foro ottico dello sfenoide
  • parte intracranica: dal foro ottico dello sfenoide giunge al chiasma ottico

Via ottica

[modifica |modifica wikitesto]

La via ottica origina daifotorecettori dellaretina (cellule deiconi per visione a colori ad alta risoluzione, cellule deibastoncelli per visione notturna monocromatica — ma la risoluzione spaziale è molto bassa perché molti recettori convergono su un'unica fibra del nervo ottico). I fotorecettori contraggonosinapsi con le cellule bipolari della retina, che a loro volta contraggono sinapsi con le cellule multipolari della retina o cellule gangliari. Dalle cellule multipolari nascono infine le fibre ottiche che costituiscono il nervo ottico.

Vi sono tre tipi di fibre ottiche:

  • Maculari: al chiasma metà fibre incrociano, l'altra metà prosegue diretta
  • Nasali: si incrociano totalmente
  • Temporali: non incrociano e continuano dirette

Dal chiasma ottico parte il tratto ottico, costituito da fibre maculari metà dirette e metà crociate, fibre nasali crociate, fibre temporali dirette.Il tratto ottico mette capo al corpo genicolato laterale del talamo, dove la maggior parte delle fibre termina.Dal corpo genicolato laterale del talamo originano fibre talamo-corticali che formano la radiazione ottica, che passando nel braccio retrolenticolare dellacapsula interna e lateralmente al corno occipitale delventricolo laterale giunge alla corteccia cerebrale dei labbri e del fondo dellascissura calcarina, sede dall'area ottica primaria nel lobo occipitale (area 17). In corrispondenza dell'area 17, vi sono le aree 18 e 19 di Brodmann, ovvero le aree presupposte alla funzione del riconoscimento delle immagini osservate. Una lesione dell'area 17 comporta cecità "vera", mentre una lesione delle aree 18 e 19 determina cecità "psichica", ossia una condizione nel quale il soggetto riesce a vedere, ma non riesce a riconoscere quel che osserva.

Via ottica riflessa

[modifica |modifica wikitesto]

Una parte delle fibre ottiche che non terminano nel corpo genicolato laterale del metatalamo raggiungono lalamina quadrigemina delmesencefalo e terminano neltubercolo quadrigemino superiore e nelnucleo pretettale. Da qui parte la via ottica riflessa, per i movimenti riflessi in risposta a stimoli luminosi.

  • Dal tubercolo quadrigemino superiore nascono fibre tetto-pontine, tetto-bulbari e tetto-spinali. Le prime due sono dirette e terminano nelponte e nelmidollo allungato; le tetto-spinali dirette si uniscono alle tetto-spinali dirette della via acustica riflessa (idem le crociate).
  • Dal nucleo pretettale partono fibre dirette alnucleo di Edinger-Westphal del mesencefalo, dove nascono fibre per l'innervazione del muscolocostrittore della pupilla e delciliare, responsabili rispettivamente dellamiosi (costrizione pupillare) in condizioni di forte luminosità e del riflesso diaccomodazione visiva, ossia l'adattamento dell'occhio alla visione di oggetti vicini.

Dal nucleo pretettale partono anche fibre dirette alnucleo intermedio laterale del corno laterale, dove ha sede ilcentro cilio-spinale di Budge, dal quale originano fibre per innervazione del muscolo dilatatore della pupilla per lamidriasi (dilatazione pupillare) in condizioni di scarsa luminosità o stati emozionali particolari.

Una lesione a carico del nervo ottico produce perdita della vista permanente.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Sistema nervoso
Sistema nervoso centraleMeningi ·Midollo spinale ·Cervello (Rombencefalo ·Bulbo ·Ponte di Varolio ·Cervelletto) ·Mesencefalo ·Prosencefalo (Diencefalo ·Retina ·Nervo ottico ·Telencefalo ·Gangli della base) ·Sistema limbico
Sistema nervoso periferico
SomaticoNervo afferente ·Nervo motorio ·Nervi cranici ·Nervo spinale
AutonomoSimpatico ·Parasimpatico ·Enterico
V · D · M
Nervi delsistema nervoso periferico
Nervi craniciI (olfattivo) ·II (ottico) ·III (oculomotore) ·IV (trocleare) ·V (trigemino) ·VI (abducente) ·VII (facciale) ·VIII (vestibolo-cocleare) ·IX (glossofaringeo) ·X (vago) ·XI (accessorio) ·XII (ipoglosso)
Nervi spinali
Plesso cervicaleNervo cervicale trasverso ·Nervo piccolo occipitale ·Nervo grande auricolare ·Nervi sopraclavicolari ·Ansa cervicale ·Nervo frenico
Plesso brachialeCollaterali:Nervo dorsale della scapola ·Nervo toracico lungo ·Nervi sottoscapolari ·Nervo toracodorsale ·Nervo succlavio ·Nervo del muscolo grande pettorale ·Nervo del muscolo piccolo pettorale ·Nervo soprascapolare
Terminali:Nervo ascellare ·Nervo radiale ·Nervo muscolocutaneo ·Nervo mediano ·Nervo ulnare ·Nervo cutaneo mediale del braccio ·Nervo cutaneo mediale dell'avambraccio
Nervi toraciciNervi intercostali
Plesso lombareCollaterali:Nervo ileoipogastrico ·Nervo ileoinguinale ·Nervo genitofemorale ·Nervo cutaneo laterale della coscia
Terminali:Nervo otturatorio ·Nervo femorale
Plesso sacraleCollaterali:Nervo dei muscoli otturatore interno e gemello superiore ·Nervo dei muscoli quadrato del femore e gemello inferiore ·Nervo del muscolo piriforme ·Nervo gluteo superiore ·Nervo gluteo inferiore ·Nervo cutaneo posteriore del femore
Terminale:Nervo ischiatico
Plesso pudendoCollaterali:Nervo emorroidale inferiore
Terminale:Nervo pudendo
Plesso coccigeoNervo anococcigeo
Controllo di autoritàThesaurus BNCF44355 ·LCCN(ENsh85095130 ·GND(DE4205981-1 ·BNF(FRcb119468428(data) ·J9U(EN, HE987007548414805171 ·NDL(EN, JA00571252
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nervo_ottico&oldid=140273578"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp