Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nederlandsche SS

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nederlandsche SS
Descrizione generale
Attiva11 settembre1940 - 8 maggio1945
NazionePaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
TipoReparto paramilitare
RuoloOperava all'interno dei Paesi Bassi occupati
Battaglie/guerreSeconda guerra mondiale
Comandanti
Degni di notaHenk Feldmeijer
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

LeNederlandsche SS (SS deiPaesi Bassi) fu un reparto volontario paramilitare creato l'11 settembre 1940. Il 1º novembre 1942 il nome fu cambiato inGermaansche SS in Nederland (SS Germaniche nei Paesi Bassi). LeNederlandsche SS contarono in tutto circa 7 000 membri e fu principalmente una formazione politica. In più fece la funzione di riserva per leWaffen-SS. Le uniformi erano derivate da quelle delleSS tedesche.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il 9 giugno 1940, in un incontro traAnton Mussert, leader e fondatore delNationaal-Socialistische Beweging - NSB (Partito Nazionalsocialista dei Paesi Bassi), ed ilgeneraleGottlob Berger delleSS-Hauptamt, a Mussert fu ordinato, come da direttive emanate direttamente daHitler, il reclutamento di personale destinato alla5. SS-Panzer-Division "Wiking" divisione delleWaffen-SS. Il personale proveniente dai Paesi Bassi fu inquadrato in un solo reggimento, loStandarte Westland.

Poster di reclutamento delle SS con lo slogan"Per il tuo onore e coscienza! Contro ilbolscevismo! Arruolati nelle Waffen SS."

C'erano quattro ragioni importanti per le qualiHimmler credeva nella creazione di un'estensione delleSS nei Paesi Bassi. La prima era quella che le SS volevano, come risultato del desiderio di espansione di Himmler, assumere un'importante posizione nei paesi conquistati. La seconda era quella che le SS pensavano essere di grande importanza il reclutamento di volontari per le Waffen-SS; leNederlandsche SS non dovevano servire solo come bacino dal quale attingere personale, ma doveva anche assumere importanza per la creazione delle fondazioni del futuro sistema di reclutamento. La terza era quella che leNederlandsche SS dovevano indurre Mussert, e con lui il suo movimento, a sposare la causa dellaGrande Germania. Infine, la formazione delleNederlandsche SS aveva un grosso valore dipropaganda.

All'inizio Mussert rifiutò di collaborare, ma, per mantenere le proprie posizioni, dovette fare delle concessioni alle autorità tedesche. Nonostante il suo rifiuto e l'avviso ai membri dell'NSB di non prestare servizio nelle SS, l'unità fu comunque creata. I tedeschi ne avevano già avuto abbastanza del suo atteggiamento non cooperativo e minacciarono di mettereMeinoud Rost van Tonningen al suo posto, forzando Mussert ad accettare la formazione delleNederlandsche SS, come variante delleAllgemeine-SS.

L'11 settembre 1940 furono leNederlandsche SS ottennero il benestare di Mussert, inquadrandole formalmente comeAfdeling XI (Dipartimento XI) dell'NSB. In questo modo Mussert risultava essere, solo in via teorica però, a capo del dipartimento. Il comando dell'unità fu affidato aHenk Feldmeijer, un protetto di Meinoud Rost van Tonningen. In pratica, Feldmeijer rendicontava direttamente aHanns Albin Rauter, capo delle SS nei Paesi Bassi, ed Himmler, completamente bypassando Mussert ed il suoNSB. Feldmeijer cercò quanto più possibile l'integrazione con le Allgemeine-SS. Nella primavera del 1941, nella località diEllecom nella municipalità diRheden, fu aperta una scuola di formazione delleNederlandsche SS.

Per sottolineare il fatto che la Grande Germania assumeva più importanza dei Paesi Bassi, il 1º novembre 1942 il nome fu cambiato inGermaansche SS in Nederland. Verso la fine del 1944, data la crescente avversione degli olandesi all'invasorenazista ed il comune sentore che laguerra volgeva ormai verso la fine, leGermaansche SS in Nederland erano di fatto dissolte, esistendo solo sulla carta.

Requisiti

[modifica |modifica wikitesto]

Dovendo, leNederlandsche SS, essere un corpo di élite, non consentiva l'accesso a chiunque. Veniva effettuata una selezione basata sullarazza, la condotta di vita, la personalità e le condizioni fisiche. Per poter diventare un membro, il candidato doveva soddisfare i seguenti requisiti:

  1. Discendenzaariana provata a partire dal 1800 (1750 per gliufficiali); il candidato doveva dare la sua parola d'onore che non fosse a conoscenza di antenati non ariani.
  2. Assenza di condanne penali disonorevoli.
  3. Altezza di almeno 1,72 m.
  4. Sana e robusta costituzione, verificata da visita medica.
  5. Età 18-30; eccezioni venivano fatte per coloro i quali erano nazional-socialisti comprovati prima del 9 maggio 1940.
  6. Giuramento di fedeltà incondizionata ai superiori.

I candidati dovevano passare attraverso una serie di esami fisici egenealogici, oltre ad investigazioni sulla vita privata. Solo coloro i quali erano in grado di passare questa selezione potevano diventare membro delleNederlandsche SS.

Organizzazione

[modifica |modifica wikitesto]
Distretti regionali delleNederlandsche SS.

LeNederlandsche SS erano divise in cinque distretti regionali chiamatiStandaard:

  1. Standaard I (Frisia,Groninga eDrenthe) quartier generale aGroninga.
  2. Standaard II (Overijssel eGheldria) quartier generale adArnhem.
  3. Standaard III (Olanda settentrionale eUtrecht) quartier generale adAmsterdam.
  4. Standaard IV (Olanda meridionale eZelanda) quartier generale aL'Aia.
  5. Standaard V (Brabante settentrionale eLimburgo) quartier generale adEindhoven.

Esisteva anche un sestoStandaard autonomo di polizia. Ciascunstandaard prevedeva un organico di più di 1 500 uomini ma questo era solo in via del tutto teorica. Di fatto ciascunostandaard ne contava mediamente 130 e la ragione principale di questo era dovuta al continuo attingere personale destinato alleWaffen-SS dalleNederlandsche SS.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Schutzstaffel
BrancheAllgemeine-SS ·Waffen-SS ·SS-Totenkopfverbände
Altri dipartimentiPersönlicher Stab RfSS ·SS-Hauptamt ·SS-Führungshauptamt ·RSHA ·WVHA ·RuSHA ·Hauptamt Volksdeutsche Mittelstelle ·Hauptamt SS-Gericht ·SS-Personalhauptamt ·Dienststelle Heissmeyer
PersonalitàReichsführer-SS ·SS- und Polizeiführer ·Ufficiali e personalità ·Ufficiali delle Waffen-SS ·Comandanti dei campi di concentramento
Unità di polizia e
Intelligence
Ordnungspolizei ·Kriminalpolizei ·Gestapo ·Sicherheitspolizei ·Zollgrenzschutz ·Sicherheitsdienst
Altre unità
Protezione del FührerSS-Begleitkommando des Führers ·Reichssicherheitsdienst
Waffen-SSSS-Waffen-Divisionen (SS-Verfügungstruppe ·1. "SS Adolf Hitler" ·2. "Das Reich" ·3. "Totenkopf" ·4. SS-Panzergrenadier ·5. "Wiking") ·150. Panzerbrigade ·SS-Fallschirmjäger-Bataillon 500
Unità paramilitariEinsatzgruppen ·Schutzmannschaft (Polizia Ausiliaria Bielorussa ·Polizia Ausiliaria Lettone ·Polizia Ausiliaria Lituana ·Ukrainische Hilfspolizei ·Polizia Ausiliaria Estone) ·Ypatingasis būrys ·Saugumo policija ·Rollkommando Hamann ·Arajs Kommando ·Trawnikimänner ·Selbstschutz ·Battaglioni dell'Ordnungspolizei ·Hiwi ·LTDF
Unità straniereTruppe straniere nelle Waffen-SS ·Germanische-SS (Nederlandsche SS ·Algemeene-SS Vlaanderen ·Norges SS ·Schalburgkorps ·Germanische SS Schweiz) ·Britisches Freikorps ·29. RONA ·Volontari finlandesi
CriminiOlocausto ·Campo di sterminio ·Campi di concentramento ·Ghetti ·Aktion T4 ·Esperimenti medici ·
Simbologia e ideologieUniformi ·Gradi ·Simboli runici ·SS-Ehrenring ·Spada d'onore delle SS ·Ahnenerbe ·Ideologia delle SS ·SS-Junkerschule Bad Tölz ·Das Schwarze Korps ·SS-Leitheft ·SS-Standarte Kurt Eggers ·Progetto Lebensborn
Imprese controllate dalle SSOstindustrie ·Deutsche Wirtschaftsbetriebe ·Deutsche Ausrüstungswerke ·DEST ·Porcellane Allach ·Apollinaris ·Mattoni ·Sudetenquell
DopoguerraODESSA ·HIAG ·Stille Hilfe ·Ratline ·Werwolf ·Die Spinne
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nederlandsche_SS&oldid=133558205"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp