Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Navett

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Navett
Unnavett sulLago di Lugano
Caratteristiche costruttive
Lunghezzacirca 7m
Larghezzacirca 3m
Pescaggio20cm
Caratteristiche di trasporto
Propulsionevela, remi
Rematori1
Numero alberi1
Tipo di velaquadra
Numero vele1
Manuale

Ilnavett[1], detto anchenav,[2] è un'imbarcazione storica avela o aremi di piccole dimensioni, adoperata daipescatori delLago di Como.

La struttura

[modifica |modifica wikitesto]

Loscafo, di forme piuttosto rotonde, era circa sette metri di lunghezza e tre di larghezza, conpescaggio limitato a soli venti centimetri; era in legno dicastagno conalbero e remi inlarice.

La struttura dell'imbarcazione era diversa da quella delle altre imbarcazioni lariane: laprua era realizzata con una struttura più alta e più larga dellapoppa, in modo da assumere un assetto orizzontale al momento del carico dellereti bagnate e il pescato (in tutto anche fino ad un paio di tonnellate).

Il pagliolato era molto sollevato dal fondo per raccogliere l'acqua insentina e lasciare un piano di lavoro asciutto. La sentina (acquaröo) era capiente e vi si stivava temporaneo il pescato, prima di selezionarlo in ceste.

Lo scafo era munito di tre cerchi uniti da un travetto longitudinale (mantàula), ed il tutto sosteneva una tenda che copriva metà barca; il resto era di solito coperto con la vela appoggiata sullamantàula.

La velatura

[modifica |modifica wikitesto]

L'albero, quando non era utilizzato, veniva legato longitudinalmente sopra i cerchi, parallelamente allamantàula; veniva fatto scorrere in avanti per permettere la copertura anche la parte anteriore della barca. Al momento dell'utilizzo, l'albero era legato al primo cerchio.

Lavela era rettangolare, con dimensioni pari circa a quelle dell'imbarcazione (come percomballo e pergondola).

Remi

[modifica |modifica wikitesto]

Erano utilizzati due remi.

Per l'assenza deltimone e dicime per la navigazione a vela, i remi erano posizionati nei diversiscalmi presenti (quattro o anche sei) a seconda del tipo di manovra: gli scalmi anteriori erano utilizzati in assenza di carico.

Anticamente gli scalmi erano formati solo da due pioli in legno affiancati tra i quali sistemare i remi; come forma più avanzata si passò ad usare l'incavo in una tavola di legno duro (radica dinoce ocastagno). In seguito ci si servì di semi-anelli inferro come rinforzo per poi passare a scalmiere inbronzo o in ferro.

Colori

[modifica |modifica wikitesto]

I colori solitamente utilizzati erano il grigio ed il nero, varianti erano l'azzurro o il verde di tonalità scure.

Utilizzo

[modifica |modifica wikitesto]

L'imbarcazione era destinata allapesca a strascico e l'introduzione del divieto di questo tipo di pesca portò alla scomparsa di quest'imbarcazione in breve tempo.

Sono rimasti pochissimi esemplari di questo tipo di barca.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Termine deldialetto lariano pronunciato [naˈvɛtt], traducibile con "navetta, piccola imbarcazione", ma con un'accezione particolare.
  2. ^Pronunciato [ˈna.af] Termine genericamente traducibile con "nave".

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • F. Albarelli,Sòstre e Sepultòn. Uomini,strumenti,mestieri nella costruzione di barche a remi sul lago di Como, Milano, 1999-2000.
  • Breva e Tivano. Motori naturali, Lecco, 1999, p. 130.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Lago di Como
CollocazioneItalia ·Lombardia ·Provincia di Como ·Provincia di Lecco ·Triangolo Lariano ·Ramo di LeccoLago Di Como
ComuniAbbadia Lariana ·Argegno ·Bellagio ·Bellano ·Blevio ·Brienno ·Carate Urio ·Cernobbio ·Colico ·Colonno ·Como ·Cremia ·Dervio ·Domaso ·Dongo ·Dorio ·Faggeto Lario ·Gera Lario ·Gravedona ed Uniti ·Griante ·Laglio ·Lecco ·Lezzeno ·Lierna ·Malgrate ·Mandello del Lario ·Menaggio ·Moltrasio ·Musso ·Nesso ·Oliveto Lario ·Perledo ·Pianello del Lario ·Pognana Lario ·Sala Comacina ·San Siro ·Sorico ·Torno ·Tremezzina ·Valbrona ·Valmadrera ·Varenna ·Vercana
FiumiAdda ·Albano ·Breggia ·Caldone ·Cosia ·Fiumelatte ·Gerenzone ·Liro ·Livo ·Mera ·Pioverna ·Rio Torto ·Telo ·Valduce ·Varrone
IsoleIsola Comacina
CascateCascata del Chengen ·Orrido di Bellano ·Cascata della Troggia ·Cascata dello Sprizzotolo
GrotteGrotta dell'Acqua Bianca ·Grotta di San Giovanni (Laorca) ·Grotta di Fiumelatte ·Grotta di Moncodeno
MontagneResegone ·Grigna ·Porta di Prada ·Grignetta ·Monte San Martino ·Alpe di Lierna ·Monte Barro ·Monte Cucco ·Cainallo
SentieriSentiero di Leonardo ·Sentiero del Fiume ·Sentiero del Viandante ·Anello di Leonardo
VentiBreva ·Tivano ·Menaggino
Imbarcazioni tipicheBatell ·Canott ·Comballo ·Gondola lariana ·Inglesina ·Navett ·Quatrass ·Riva Aquarama
Luoghi di Leonardo da VinciFiumelatte ·Villa Monastero ·Mandello del Lario ·Lierna ·Resegone ·Grotta dell'Acqua Bianca ·Alpe di Lierna ·Grotte di Laorca ·Porta di Prada ·Grotta di Moncodeno ·Rocca di Baiedo ·Miniere dei Resinelli


Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Navett&oldid=111336704"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp