Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nasta'liq

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Da tradurre
Questa voce o sezione sull'argomento lingue è stata parzialmentetradotta dallalingua inglese.

Puoicontribuire terminando la traduzione o usando altre fonti. Non usare programmi di traduzione automatica. Usa {{Tradotto da}} quando hai terminato. Se nellapagina di modifica trovi del testo nascosto, controlla che sia aggiornato servendoti deicollegamenti «in altre lingue» in fondo alla colonna di sinistra. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Un brano in versi diHafez in nastaʿlīq.

Nastaʿlīq (in persianoنستعلیق‎,nastaʿlīq) è uno dei più importanti e diffusi stilicalligrafici usati per scrivere ilpersiano.[1] Fu sviluppato inIran nell'VIII eIX secolo. Viene occasionalmente usato anche per tracciare lalingua araba nella sua variante originaria, nota cometaʿliq, per i titoli e le testatine di un libro o di una pubblicazione a stampa, ma il suo uso è predominante nel persiano, nelturco ottomano, nell'urdu e in altri ambiti linguistici d'influenza perso-indiana. Il nastaʿlīq è assai diffuso inIran,Pakistan eAfghanistan per la poesia scritta e come forma d'espressione artistica (arabesco).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^P. M. Holt, et al.,The Cambridge History of Islam, Cambridge University Press, 1977,ISBN 0-521-29138-0, p. 723.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Arte islamica
Architettura
Stili regionaliSiciliana ·Moghul ·Mudéjar ·Ottomana ·Persiana ·Timuride ·Omayyade ·Stile moresco
ElementiAblaq ·Iwan ·Jali ·Musciarabia ·Miḥrāb ·Minareto ·Mocárabe ·Moschea ·Muqarnas ·Yeseria ·Cupola


Arte
Stili regionaliPersiana ·Turca ·Timuride ·Omayyade
TappetiGül ·Elibelinde ·Kilim (motivikilim) ·Persiano ·Turco ·Preghiera ·Hereke
CeramicaAlicatado ·Azulejo ·Ceramica vitrea ·Ispano-moresco ·İznik ·Lustro ·Persiana ·Influenza cinese
TessileBatik ·Damasco ·Ikat ·Ricamo ·Soumak ·Suzani
Lavori in legnoKhatam ·Minbar
AltriAcciaio Damasco ·Lampada da moschea ·Vetro ·Vetrata (Shabaka)
Arte dei libri
MiniaturaAraba ·Moghul ·Ottomana ·Persiana
CalligrafiaAraba ·Diwani ·Cufico ·Muhaqqaq ·Naskh ·Nasta'liq ·Persiana ·Sini ·Taʿlīq ·Thuluth ·Tughra
Altre artiMuraqqa ·Hilya
DecorazioneArabesco ·Motivi geometrici islamici ·Girih ·Zellige ·Banna'i ·Hazarbaf
GiardinoCharbagh ·Moghul ·Ottomani ·Paradiso ·Persiano
MuseiBerlino ·Il Cairo ·Doha ·Ghazni ·Palermo ·Istanbul (Arte,Arte calligrafica) ·Gerusalemme (Museo islamico,Istituto d'arte islamica L. A. Mayer) ·Kuala Lumpur ·Londra (British Museum,Victoria and Albert Museum) ·Los Angeles ·Marrakech (Museo d'arte,Giardini Majorelle) ·Melbourne ·Parigi (Istituto del mondo arabo,Louvre) ·Singapore ·Toronto ·Tripoli ·Teheran (Museo nazionale dell'Iran,Museo del tappeto dell'Iran)
Principi,
influenze
Aniconismo nell'islam ·Contributo islamico all'Europa medievale ·Influenze nell'arte occidentale ·Matematica e architettura ·Tappeti orientali nei dipinti del Rinascimento ·Pseudo-cufico ·Stilfragen ·Rotolo Topkapı ·Sollazzi Regi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nasta%27liq&oldid=143458593"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp