Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nadia Terranova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nadia Terranova

Nadia Terranova (Messina,1º gennaio1978) è unascrittriceitaliana.[1]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nata a Messina nel 1978, consegue la laurea inFilosofia nella città di origine e ildottorato inStoria a Catania[2]. Nel 2004 si trasferisce aRoma[3].

Nella sua produzione letteraria ha alternato romanzi classici a libri per ragazzi.

Nel 2012 pubblicaBruno. Il bambino che imparò a volare, ispirato alla vita dello scrittoreBruno Schulz[4], col quale la scrittrice ha vinto il Premio Laura Orvieto e ilPremio Napoli.

Nel 2015 esceGli anni al contrario[5]. Il romanzo è accolto positivamente da pubblico e critica, vince numerosi premi (tra cui ilBagutta Opera Prima, ilPremio Brancati e l'americanoThe Bridge Book Award), e viene tradotto in francese.

Lo stesso anno pubblicaLe nuvole per terra (selezionato alPremio Bancarellino), mentre nel 2016 esceCasca il mondo (finalista ai premi nazionali di Letteratura per RagazziPremio Cento e Il Gigante delle Langhe[6][7]).

Il 25 settembre del 2018 è uscitoAddio fantasmi[8]. Il romanzo è stato nella cinquina finale delPremio Strega 2019[9][10] e ha vinto il Premio Letterario NazionaleSubiaco Città del Libro[11], ilPremio Alassio Centolibri[12], il premio “Città di Penne-Mosca-America”[13] e ilPremio Martoglio[14].

Nel marzo 2019 è stato pubblicatoOmero è stato qui, con le illustrazioni diVanna Vinci. Il libro è stato inserito tra i 12 finalisti per ilPremio Strega Ragazze e Ragazzi.[15][16].

Sempre nel 2019 Nadia Terranova ha curato la traduzione diLettera all'insegnante di mio figlio diAbraham Lincoln (Einaudi Ragazzi)[17] e scritto l'introduzione diCompany Parade diMargaret Storm Jameson. A novembre dello stesso anno è uscito il suo primo saggioUn’idea di infanzia. Libri, bambini e altra letteratura[18].

A maggio 2020 è uscita la raccolta di raccontiCome una storia d’amore[19], che a giugno dello stesso anno è tra le opere candidate alPremio Viareggio[20].

Dalla collaborazione con il fumettistaLorenzo Mattotti, nel novembre 2020 è uscitoAladino e la lampada magica. Ed è del 2020 anche“Non sono mai stata via. Vita in esilio di María Zambrano”, libro dedicato alla filosofa spagnolaMaria Zambrano con illustrazioni di Pia Valentinis[21].

Dal 2021 ha una rubrica suVanity Fair, “Sirene”, in cui racconta storie di donne contemporanee.

Nel febbraio 2022 è uscito il romanzoTrema la notte , ambientato nei giorni delterremoto di Messina del 28 dicembre 1908.[22]

Suoi racconti sono stati pubblicati in diverse antologie. Collabora con varie testate tra cuiLa Repubblica,Il Foglio,Tuttolibri. È stata coautrice del programma radiofonicoPascal condotto daMatteo Caccia suRadio Due. Dal novembre 2020 cura e dirige"K", la rivista letteraria deLinkiesta[23]. È tra i docenti dellaScuola del libro di Roma.

A luglio 2022Fanny & Alexander hanno portato in scena l'adattamento teatrale del romanzoAddio fantasmi, regia di Luigi De Angelis, interpreti le attriciAnna Bonaiuto eValentina Cervi, prima assoluta al Ravenna Festival.[24]

Ha vinto ilPremio Andersen 2022 per il miglior libro 9/12 anni[25] conIl segreto illustrato da Mara Cerri ed edito daMondadori. Nel 2023 con il romanzoTrema la notte si aggiudica la prima edizione del Premio letterario internazionale del mare Piero Ottone[26].

I suoi lavori sono tradotti in diverse lingue.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Romanzi

[modifica |modifica wikitesto]

Raccolte di racconti

[modifica |modifica wikitesto]

Libri per ragazzi

[modifica |modifica wikitesto]

Saggi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Un’idea di infanzia. Libri, bambini e altra letteratura, Trieste-Roma, Italo Svevo Editore, 2019ISBN 978-88-99028-39-8.

Racconti in antologie collettive

[modifica |modifica wikitesto]
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori non è ancoraformattata secondo glistandard.
Commento:fuori standard

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
  • Quello che hai amato (Autori Vari, a cura diVioletta Bellocchio, Utet, 2015)
  • Di cosa stiamo parlando? (Autori Vari, a cura diFilippo La Porta, Enrico Damiani Editore, 2017)
  • Che cosa ho in testa (Autori Vari, a cura diAlberto Rollo, Baldini & Castoldi, 2017)
  • Giovani Leoni (Autori Vari a cura diAngelo Ferracuti e Marco Filoni, Minimum Fax, 2017)
  • Parole Ostili (Autori Vari, a cura diLoredana Lipperini, Laterza 2018)
  • Alfabeto Camilleri (Autori Vari, a cura diPaolo Di Paolo, Sperling & Kupfer, 2019)

Prefazioni e introduzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Traduzioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Lettera all'insegnante di mio figlio (diAbraham Lincoln, Einaudi Ragazzi, 2019 illustrazioni di Giulia Rossi)

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Buon compleanno Bruno Cossàr, Luca Protettì, Valentina Cortese…, suRomaDailyNews, 1º gennaio 2019.URL consultato il 23 gennaio 2019.
  2. ^Profilo della scrittrice su www.orecchioacerbo.com
  3. ^Scheda dell'autrice, suwuz.it.URL consultato il 17 ottobre 2017.
  4. ^Cenni biografici, sumaredilibri.it.URL consultato il 17 ottobre 2017.
  5. ^Intervista a Nadia Terranova, suArchivio inutile, 13 maggio 2015.URL consultato il 3 luglio 2019(archiviato dall'url originale il 3 luglio 2019).
  6. ^Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, supremioletteraturaragazzi.it.URL consultato il 1º luglio 2019.
  7. ^Motivazioni della Giuria Tecnica – XVI edizione | Gigante Delle Langhe, sugigantedellelanghe.it.URL consultato il 1º luglio 2019.
  8. ^ Pierluigi Battista,Nadia Terranova, nel nuovo romanzo il passato è una scatola rossa, sucorriere.it, 27 settembre 2018.URL consultato l'8 ottobre 2018.
  9. ^ adminpsr,Addio fantasmi, suPremio Strega 2019.URL consultato il 13 febbraio 2019(archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2019).
  10. ^Premio Strega, Antonio Scurati con 312 voti guida la cinquina, suRepubblica.it, 12 giugno 2019.URL consultato il 13 giugno 2019.
  11. ^Nadia Terranova vince il "Premio Subiaco Città del Libro" 2019 per la sezione Narrativa Edita, suFieramente Il Libro - Festival della Parola, 2 luglio 2019.URL consultato il 3 luglio 2019.
  12. ^ Anna Mallamo,Letteratura, ai “fantasmi” della messinese Nadia Terranova il premio Alassio, su.gazzettadelsud.it, 2 settembre 2019.URL consultato il 2 settembre 2019.
  13. ^Sito ufficiale del premio, supremiopenne.it.URL consultato il 24 ottobre 2019.
  14. ^Premio Martoglio 2019: i vincitori, suletteratitudinenews.wordpress.com, 23 ottobre 2019.URL consultato il 25 ottobre 2019.
  15. ^Premio Strega Ragazze e Ragazzi, quinta edizione. I libri proposti, suPremio Strega Ragazze e Ragazzi.URL consultato il 27 agosto 2019.
  16. ^ SEVERINO COLOMBO,Premio Strega Ragazze e Ragazzi: 12 finalisti e giuria raddoppiata, suCorriere della Sera, 30 ottobre 2019.URL consultato il 4 novembre 2019.
  17. ^Scuola, linguaggio, infanzia, clima Ecco i libri da non perdere a ottobre - Corriere.it, sucorriere.it.URL consultato il 4 novembre 2019.
  18. ^"Un’idea di infanzia. Libri, bambini e altra letteratura": le riflessioni di Nadia Terranova, suIl Libraio, 14 novembre 2019.URL consultato il 17 novembre 2019.
  19. ^ Romana Petri,#iorestoacasa e leggo. I nostri consigli di lettura e l'intervista a Nadia Terranova, suiO Donna.URL consultato il 21 aprile 2020.
  20. ^ Simone Dinelli,Premio Viareggio, la rosa dei finalisti, suCorriere Fiorentino, 22 giugno 2020.URL consultato il 23 giugno 2020.
  21. ^María Zambrano e le altre: la filosofia è monca senza le menti femminili, suIl Fatto Quotidiano.URL consultato il 24 gennaio 2021.
  22. ^Trema la notte, Nadia Terranova. Giulio Einaudi Editore - Stile libero Big, suEinaudi.URL consultato il 25 febbraio 2022.
  23. ^Com'è K, la rivista letteraria de Linkiesta, suIl Post, 13 novembre 2020.URL consultato il 24 gennaio 2021.
  24. ^Dalla pagina alla scena: "Addio fantasmi" di Nadia Terranova diventa uno spettacolo, suGazzetta del Sud.URL consultato l'11 ottobre 2022.
  25. ^Premio Andersen 2022: miglior libro 9/12 anni, suAndersen.URL consultato il 2 novembre 2022.
  26. ^Nadia Terranova con Trema la Notte vince il premio Piero Ottone - Libri - Altre Proposte, suAgenzia ANSA, 11 giugno 2023.URL consultato il 13 giugno 2023.
  27. ^Eroine della letteratura: rileggere "Orgoglio e pregiudizio" di Jane Austen, suIl Libraio, 4 aprile 2016.URL consultato il 5 febbraio 2019.
  28. ^ Redazione,Margaret Storm Jameson – Company Parade – Fazi Editore, suEsteticaMente, 19 ottobre 2019.URL consultato il 4 novembre 2019.
  29. ^Premi: il 'Nisida-Roberto Dinacci' a 'Caro diario ti scrivo', suwww1.adnkronos.com, 3 aprile 2018.URL consultato il 20 ottobre 2018(archiviato dall'url originale il 3 aprile 2018).
  30. ^Premio Nazionale Mariele Ventre - Premio Letterario Basilicata, supremioletterariobasilicata.it.URL consultato il 20 ottobre 2018.
  31. ^Premio Fiesole Narrativa Under 40, sucomune.fiesole.fi.it.URL consultato il 14 febbraio 2020(archiviato il 21 ottobre 2019).
  32. ^RACCOLTA PREMIO NAZIONALE DI NARRATIVA BERGAMO, sulegacy.bibliotecamai.org.URL consultato il 7 maggio 2019(archiviato il 7 maggio 2019).
  33. ^Di Stefano, Maurensig, Terranova vincono il Premio Bagutta, suricerca.repubblica.it.URL consultato il 14 febbraio 2020.
  34. ^(EN)The Bridge Book Award in its Second Edition, suiitaly.org.URL consultato il 14 febbraio 2020.
  35. ^Edizione 2015, premio Grotte della Gurfa, sulasvegasedizioni.com.URL consultato il 16 febbraio 2020(archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2020).
  36. ^Premio letterario Grotte della Gurfa e Premio La bellezza della Tholos e delle Madonie, sulafucinaalia.it.URL consultato il 16 febbraio 2020(archiviato dall'url originale il 17 marzo 2017).
  37. ^Premio Viadana 2016, subiblioteche.mn.it.URL consultato il 16 febbraio 2020.
  38. ^Albo d'oro premio Brancati (JPG), sucomune.zafferana-etnea.ct.it.URL consultato il 14 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 6 novembre 2019).
  39. ^Premi: il Mario La Cava a Nadia Terranova per Addio Fantasmi - Libri, suAgenzia ANSA, 16 dicembre 2019.URL consultato il 24 dicembre 2019.
  40. ^Premio Strega Ragazzi e Ragazze 2019: ecco i libri semifinalisti, suSoloLibri.net.URL consultato il 4 novembre 2019.
  41. ^ Maurilio Abela,Siracusa, Nadia Terranova vince il Premio Elio Vittorini, sulagazzettasiracusana.it, 11 settembre 2022.URL consultato il 12 settembre 2022.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delPremio Brancati
Elsa Morante (1968) ·Michele Pantaleone (1969) ·Salvatore La Francesca (1972) ·Giuseppe Bonaviri (1973) ·Ercole Patti (1974) ·Sebastiano Addamo (1975) ·Maria Occhipinti (1976) ·Carlo Bernari (1977) ·Emanuel Carnevali (1978) ·Luigi Malerba (1979) ·Cesare Zavattini (1981) ·Ida Magli (1982) ·Giulio Einaudi Editore (1983) ·Matteo Donato,Giuseppe Frazzetto,Luisa Paladino (1985) ·Stefano D'Arrigo (1986) ·Gianni Vattimo (1987) ·Dominique Fernandez (1988) ·Istituto Italiano di Cultura (1989), (1990), (1991) ·Istituto Stet,José Saramago (1992) ·Istituto LUCE,Barry Gifford (1993) ·Istituto Treccani,Aleksandr Solženicyn,Jorge Amado (1994) ·Salvatore Silvano Nigro,Maria Luisa Spaziani,Martine van Geertryden (1996) ·Dacia Maraini,Cesare Viviani (1997) ·Francesco Biamonti,Paolo Mauri,Giampiero Neri (1998) ·Vincenzo Consolo,Giuseppe Pontiggia,Valerio Magrelli (1999) ·Serena Vitale,Giorgio Abraham,Mario Baudino (2000) ·Diego De Silva,Gian Carlo Roscioni,Nelo Risi (2001) ·Silvana Grasso,Lina Bolzoni,Giancarlo Majorino (2002) ·Simona Vinci,Giovanni Raboni,Luca Clerici (2003) ·Andrea Canobbio,Antonio Riccardi,Anna Tonelli (2004) ·Rosetta Loy,Luigi Ballerini,Franco Cordero (2005) ·Nico Orengo,Franco Marcoaldi,Gian Luigi Beccaria (2006) ·Antonio Pascale,Gianni D'Elia,Carlo Ginzburg (2007) ·Massimo Onofri,Andrea Bajani,Franco Loi (2008) ·Paolo Di Stefano,Salvatore Lupo,Rosita Copioli (2009) ·Cesare De Michelis,Rosa Matteucci (2010) ·Marco Lodoli,Ermanno Rea,Milo De Angelis (2011) ·Eugenio De Signoribus,Massimo Raffaeli,Raffaele La Capria (2012) ·Claudio Damiani,Marco Santagata,Alberto Capitta (2013) ·Donatella Di Pietrantonio,Adriano Prosperi,Mario Benedetti (2014) ·Nadia Terranova,Domenico Quirico,Roberto Deidier,Giulia Gubellini (2015) ·Concita De Gregorio,Fabio Isman,Mariangela Gualtieri,Lavinia Petti (2016) ·Mauro Covacich,Pietro Bartolo eLidia Tilotta,Maria Attanasio,Giulia Caminito (2017) ·Michele Mari,Franco Arminio,Nicola H. Cosentino (2018)
V · D · M
VincitoriPremio Fiesole
Scrittori premiati:Luca Damiani (1992) ·Silvia Ballestra (1993) ·Ernesto Franco (1994) ·Sandro Veronesi (1995) ·Roberto Cotroneo (1996) ·Linda Ferri (1997) ·Antonio Franchini (1998) ·Valerio Aiolli (1999) ·Evelina Santangelo (2000) ·Diego De Silva (2001) ·Antonella Cilento (2002) ·Caterina Bonvicini (2003) ·Guido Conti (2004) ·Ascanio Celestini (2005) ·Pietro Grossi (2006) ·Mario Calabresi (2007) ·Paolo Giordano (2008) ·Filippo Bologna (2009) ·Paolo Sorrentino (2010) ·Marco Mancassola (2011) ·Giovanni Montanaro (2012) ·Paolo Di Paolo (2013) ·Chiara Valerio (2014) ·Nadia Terranova (2015) ·Giuliano Pesce (2016) ·Alberto Schiavone (2017) ·Antonio Dikele Distefano (2018) ·Giulia Caminito (2019) ·Marta Barone (2020) ·Alice Zanotti (2021) ·Bernardo Zannoni (2022) ·Monia Acito (2023) ·Marta Lamalfa (2024)
Vincitori che "si sono distinti nella vasta cultura italiana":Eugenio Borgna ·Stefano Bartezzaghi ·Domenico Procacci ·Pino Cacucci ·Vincenzo Cerami ·Roberto Casati ·Piergiorgio Odifreddi ·Luciano Ligabue ·Raffaele Crovi ·Edoardo Nesi ·Luca Canalini ·Arnoldo Foà ·Gipi ·Grazia Marchianò ·Massimo Paganelli
Alcuni giurati:Giorgio Luti ·Enzo Fileno Carabba
V · D · M
Vincitori del Premio Internazionale di narrativa "Città di Penne"
Laura Conti "Una lepre con la faccia di bambina" (1979) •Rina Pandolfo "La seconda coscienza" (1980) •Giorgio De Simone "L'incisione" (1981) •Maria Marcone "Alice" (1982) •Alberto Bevilacqua "il curioso delle donne" (1983) •Ettore Masina "Il ferro e il miele" (1984) •Giuseppe Pederiali "Il drago nella fumana" (1985) •Claudio Marabini "Viaggio all'alba" (1986) •Giuseppe Bonura "La vita astratta" (1987) •Edith Bruck "Lettera alla madre" (1988) •Vincenzo Consolo "Le pietre di Pantalica" (1989) •Carlo Sgorlon "La fontana di Lorena" (1990) •Francesco Grisi "Maria e il vecchio" (1991) •Raffaele Nigro "Ombre sull'Ofanto" (1992) •Giuseppe Conte "Fedeli d'amore" (1993) •Luca Desiato "La notte dell'angelo" (1994) •Corrado Augias “Quella mattina di luglio” (1995) •Roberto Pazzi “Incerti di Viaggio” (1996) •Giovanni D'Alessandro "Se un Dio pietoso" (1997) •Giuliana Berlinguer "Il mago dell'occidente" (1998) •Michele Prisco "Gli altri" (1999) •Caterina Bonvicini "Penelope per gioco" (2000) •Sergio Pent "Il custode del museo dei giocattoli" (2001) •Giuseppe Cassieri "Homo Felix" (2002) •Tim McLoughlin "Via da Brooklin" (2003) •Maria Rosa Cutrufelli "La donna che visse per un sogno" (2004) •Rula Jebreal "La strada dei fiori di Miral" (2005) •Ljudmila Ulickaja "Il dono del Dottor Kucockj" (2006) •Remo Rapino "Un cortile di parole" (2007) •Antonella Boralevi "Il lato luminoso" (2008) •Cinzia Tani "Lo Stupore del Mondo" (2009) •Silvia Avallone "Acciaio" (2010) •Pavel Sanaev "Seppellitemi dietro al battiscopa" (2011) •Alexandr Skorobogatov "Vera" (2012) •Rosella Postorino "Il corpo docile" (2013) •Enrico Vanzina "Il gigante sfregiato" (2014) •Lidia Ravera "Gli scaduti" (2015) •Michele Mari "Roderick Duddle" (2016) •Carmine Abate "Il banchetto di nozze" (2017) •Matteo Garrone (2018) •Edoardo Albinati "Cuori fanatici" ;Roberto Moliterni "La casa di cartone" ;Nadia Terranova "Addio fantasmi" (2019) •Donatella Di Pietrantonio "Bella mia" ;Romana Petri "Figlio del lupo" (2020) •Raffaele Nigro "Il cuoco dell'imperatore" (2022)
V · D · M
Vincitori delPremio Bergamo
Roberto Pazzi (1985) ·Daniele Del Giudice (1986) ·Nico Orengo (1987) ·Ermanno Cavazzoni (1988) ·Vincenzo Cerami (1989) ·Luigi Monteleone (1990) ·Michele Mari (1991) ·Gianni Riotta (1992) ·Sandro Veronesi (1993) ·Emilio Tadini (1994) ·Enrico Brizzi (1995) ·Eraldo Affinati (1996) ·Antonio Franchini (1997) ·Marin Mincu (1998) ·Giuseppe Ferrandino (1999) ·Marco Lodoli (2000) ·Ugo Cornia (2001) ·Diego De Silva (2002) ·Santo Piazzese (2003) ·Romolo Bugaro (2004) ·Davide Longo (2005) ·Giorgio Messori (2006) ·Antonio Pascale (2007) ·Andrej Longo (2008) ·Roberto Tiraboschi (2009) ·Gaia Rayneri (2010) ·Davide Ferrario (2011) ·Vincenzo Latronico (2012) ·Marco Missiroli (2013) ·Adrian Bravi (2014) ·Stefano Valenti (2015) ·Laura Pariani (2016) ·Nadia Terranova (2017) ·Gianni Biondillo (2018) ·Giulia Corsalini (2019) ·Nadia Fusini (2020) ·Mariangela Mianiti (2021) ·Francesco Bianconi (2022) ·Matteo Melchiorre (2023) ·Franco Stelzer (2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN240589361 ·ISNI(EN0000 0003 6986 3894 ·SBNMODV645317 ·LCCN(ENnb2012008699 ·GND(DE1142166511 ·BNE(ESXX5291042(data) ·BNF(FRcb16803527h(data) ·J9U(EN, HE987007496545905171 ·NSK(HR000757826 · CONOR.SI(SL311811427
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nadia_Terranova&oldid=144722182"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp