NGC 5 Galassia ellittica |
---|
NGC 5 in un'immagine dellaDigital Sky Survey diMonte Palomar. |
Scoperta |
---|
Scopritore | Édouard Stephan |
---|
Data | 1881 |
---|
Dati osservativi (epocaJ2000.0) |
---|
Costellazione | Andromeda |
---|
Ascensione retta | 00h 07m 48,9s[1] |
---|
Declinazione | +35° 21′ 44″[1] |
---|
Distanza | 216,9 milioni dia.l. (66,5Mpc)[1] |
---|
Magnitudine apparente (V) | 14,33[1] |
---|
Dimensione apparente (V) | 1,2' × 0,7'[1] |
---|
Redshift | 0,017048[2] |
---|
Angolo di posizione | 115°[3] |
---|
Velocità radiale | 5111 ± 41km/s |
---|
Caratteristiche fisiche |
---|
Tipo | Galassia ellittica |
---|
Classe | E[1] |
---|
Magnitudine assoluta (V) | −19,79 |
---|
Altre designazioni |
---|
UGC 62,MCG +06-01-013,2MASX J00074889+3521444,PGC 595 |
Mappa di localizzazione |
---|
|
Categoria di galassie ellittiche |
NGC 5 è unagalassia ellittica dimagnitudine apparente 14,33[1] visibile nellacostellazione di Andromeda e distante circa 217 milioni dianni luce dallaTerra[1].
Questo oggetto fu scoperto daÉdouard Stephan nel1881 utilizzando untelescopio riflettore di 31,5pollici (80cm). Nel1888John Dreyer la incluse nelcatalogo NGC con il nome di NGC 5, descrivendola come una galassia molto piccola e debole e con un nucleo di aspettostellare di magnitudine attorno alla quattordicesima[4].
NGC 5 è una debole galassia ellittica dimagnitudine visuale 14,33 e piccole dimensioni angolari (1,2 × 0,7minuti d'arco)[1]. La sua distanza dalla Terra, calcolata misurando lospostamento verso il rosso delle righe del suospettro e usando lalegge di Hubble, risulta essere di circa 66,5 Mpc (216,9 milioni dianni luce)[1].
NGC 5 ripresa nel vicinoinfrarosso da2MASS.- ^abcdefghij(EN)NGC 5, suNASA/IPAC Extragalactic Database.URL consultato il 10 febbraio 2010.
- ^ Gary Wegner, Haynes, Martha P.; Giovanelli, Riccardo,A survey of the Pisces-Perseus supercluster. V - The declination strip +33.5 deg to +39.5 deg and the main supercluster ridge, inAstronomical Journal, vol. 105, n. 4, 1993, pp. 1251-1270,DOI:10.1086/116507.URL consultato il 10 febbraio 2010.
- ^(EN)NGC 5, suUppsala General Catalogue of Galaxies (UGC) (Nilson 1973), VizieR Service.URL consultato l'11 febbraio 2010.
- ^(EN)J.L.E. Dreyer,New general catalogue of nebulæ and clusters of stars (1888) - Index catalogue (1895) - Second index catalogue (1908) (JPG), Londra, Memoirs of the Royal Astronomical Society, 1962[1888], p. 14.URL consultato l'11 febbraio 2010(archiviato dall'url originale il 24 maggio 2011).
- (EN) C. J. Lada, N. D. Kylafits,The Origin of Stars and Planetary Systems, Kluwer Academic Publishers, 1999,ISBN 0-7923-5909-7.
- A. De Blasi,Le stelle: nascita, evoluzione e morte, Bologna, CLUEB, 2002,ISBN 88-491-1832-5.
- Tirion, Rappaport, Lovi,Uranometria 2000.0 - Volume I & II, Richmond, Virginia, USA, Willmann-Bell, inc., 1987,ISBN 0-943396-15-8.
- Tirion, Sinnott,Sky Atlas 2000.0 - Second Edition, Cambridge, USA, Cambridge University Press, 1998,ISBN 0-933346-90-5.
- Tirion,The Cambridge Star Atlas 2000.0, 3ª ed., Cambridge, USA, Cambridge University Press, 2001,ISBN 0-521-80084-6.