Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mykonos

Coordinate:37°27′N 25°20′E37°27′N,25°20′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediMykonos (disambigua).
Mykonos
(EL) Μύκονος
(Mýkonos)
Geografia fisica
LocalizzazioneMar Egeo
Coordinate37°27′N 25°20′E37°27′N,25°20′E
ArcipelagoCicladi
Superficie105,2km²
Geografia politica
StatoGrecia (bandiera) Grecia
PeriferiaEgeo Meridionale
Centro principaleMykonos
Demografia
Abitanti9802 (2021)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Grecia
Mykonos
Mykonos
voci di isole della Grecia presenti su Wikipedia

Mykonos (Μύκονος) oMìcono[1][2][3][4][5][6] è un'isola greca delleCicladi, situata nelle vicinanze diTino,Siro,Paro eNasso. Ha una superficie di96 km² e il suo punto più elevato raggiunge i341 m sul livello del mare. Al censimento del 2021 contava 9 802 abitanti, per la maggior parte residenti nella città diMykonos (nota anche comeChora), che sorge sulla costa occidentale.

Dal punto di vista amministrativo l'isola fa parte dellaperiferia dell'Egeo Meridionale ed è costituita dall'unico comune di Mykonos, il cui territorio si estende anche sulle vicine isole diDelo,Rineia oltre che su numerosi isolotti disabitati, per un totale di105,2 km² di superficie.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Il tramonto su Mykonos

SecondoErodoto l'isola sarebbe stata sede ditribùcarie[7] nelNeolitico. La tradizione fa riferimento a popolamenti deilelegi e poi diegizi,fenici ecretesi. Iresti archeologici indicano che l'isola è stata abitata dagli antichi popoli dellaIonia già dalla prima parte dell'XI secolo a.C. Nella fase conclusiva delleGuerre persiane (478-477 a.C.), Mykonos entrò a far parte dellaLega delio-attica.

I famosi mulini di Mikonos

Con l'occupazione romana delle Cicladi, Delo divenne un porto libero e la vicina Mykonos visse un periodo di grande seppur breve prosperità, concluso nell'88 a.C. quando Delo fu rasa al suolo durante laPrima guerra mitridatica. Sotto l'Impero bizantino l'isola fu inserita nella provincia dell'Acaia e a seguito degli eventi dellaquarta crociata e lacaduta di Costantinopoli, fu quindi occupata daiveneziani capitanati daAndrea Ghisi.

A quest'epoca risale la costruzione dell'agglomerato di chiese dellaPanaghía Paraportiani, poi proseguita fino al XVII secolo. Conquistato nel1537 dal corsaroKhayr al-Din Barbarossa, il suo territorio venne poi sottomesso dai turchi fino allarivoluzione del 1821, in cui i miconiani si distinsero come protagonisti delle lotte per l'indipendenza greca (in particolare l'eroinaManto Mavrogenous, secondo alcuni storici nativa dell'isola).

Nonostante la liberazione, l'attività mercantile dell'isola subì un rapido declino dalla seconda metà del XIX secolo, in particolar modo dopo l'apertura delcanale di Corinto nel 1904, favorendo l'emigrazione il conseguente progressivo spopolamento[8], frenato solo neglianni cinquanta dal crescere di quell'interesse turistico, prima per Delo e poi anche per Mykonos, che col tempo ne è diventato la principale fonte di sviluppo economico.

Mitologia

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo lamitologia greca, il nome deriverebbe da quello di Mykonos, figlio diAnio, re diDelo e nipote diApollo[9]. Mykonos è indicata anche come il luogo dove si concluse laGigantomachia, con la vittoria diEracle suiGiganti[9]. I corpi di quest'ultimi, pietrificati, sarebbero l'origine dei grandi scogli dell'isola[10], o costituirebbero l'isola stessa, a seconda delle fonti[11].

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]

Mykonos è un'isolacosmopolita che accoglie migliaia di turisti durante tutto l'arco dell'anno. L'isola è considerata come il paradiso della comunitàLGBT, e in seguito si presterà a diventare la "capitale" estiva della tolleranza in genere.[12][13][14]

L'isola dà il nome a un formaggio caratteristico, ilKopanisti Mykonou di sapore forte e salato.

Spiagge

[modifica |modifica wikitesto]

Tra le spiagge più rinomate figurano, nella parte meridionale dell'isola, Kalafatis, Ornos, Paraga, Paradise, Super Paradise ed Elià. Aghios Stefanos e Panormos sono invece tra le più conosciute nella parte settentrionale. Ilnudismo è consentito, ma meno diffuso che nel recente passato.[15]

Trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Mykonos dispone di unaeroporto che garantisce collegamenti con la Grecia continentale e con il resto d'Europa, attivo esclusivamente durante la stagione estiva. Un servizio traghetti collega l'isola colPireo,Rafina,Salonicco e con le altre isole dell'Egeo. Dalla cittadina di Mykonos partono autobus diretti alle principali spiagge, accessibili anche via mare mediante un servizio di piccole imbarcazioni.[16]

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Vista della città
    Vista della città
  • Chora, la cittadina principale
    Chora, la cittadina principale
  • Chora
    Chora
  • Uno dei vicoli di Mykonos
    Uno dei vicoli di Mykonos
  • Mulini a vento
    Mulini a vento
  • La chiesa di Panagia (Vergine Maria) Parapotiani
    La chiesa di Panagia (Vergine Maria) Parapotiani
  • La "Piccola Venezia" di giorno
    La "Piccola Venezia" di giorno
  • La "Piccola Venezia" al tramonto
    La "Piccola Venezia" al tramonto
  • Petros il Pellicano, mascotte dell'isola per 5 decenni
    Petros il Pellicano, mascotte dell'isola per 5 decenni
  • Una casa di Mykonos costruita secondo la tradizionale architettura delle Cicladi
    Una casa di Mykonos costruita secondo la tradizionale architettura delle Cicladi
  • Vicolo principale di Chora
    Vicolo principale di Chora
  • Mykonos
    Mykonos
  • Monastero
    Monastero

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Atlante Zanichelli, p.19
  2. ^Micono, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 18 giugno 2019.
  3. ^Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Micono", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  4. ^Cfr. "Micono" nell'enciclopediaSapere.
  5. ^Atlas. L'atlante geografico de Agostini, Istituto geografico de Agostini, Novara 1993, p. 113.
  6. ^Luciano Canepari,Micono, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  7. ^Erodoto,Storie, I, 171.
  8. ^ Konstantinos Tsakos,Delos-Mykonos: A Guide to the History and Archaeology, Delos Island, Hesperos, 1998,ISBN 978-960-86237-1-2.
  9. ^ab John Freely,The Cyclades: Discovering the Greek Islands of the Aegean, I.B.Tauris, 4 giugno 2006, p. 111,ISBN 978-1-84511-160-1.
  10. ^Mykons and Mykonos, sumykonos-tours.gr, Cycladia.URL consultato il 1º agosto 2019(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2019).
  11. ^Informazioni sull'isola di Mykonos, supetasos.gr, petasos.URL consultato il 1º agosto 2019(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2019).
  12. ^Duncan Garwood,Mediterranean Europe, 2009.
  13. ^Lloyd E. Hudman, Richard H. Jackson,Geography of travel and tourism, 2003.
  14. ^Harry Coccossis, Alexandra Mexa,The challenge of tourism carrying capacity assessment: theory and practice, 2004.
  15. ^(EN)7 Best Things to Do in Mykonos, sutravtasy.com.URL consultato il 5 ottobre 2019.
  16. ^Getting Around Mykonos, suinmykonos.com.URL consultato il 19 novembre 2013.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Isole Cicladi
Cicladi maggioriAmorgo ·Anafi ·Andro ·Antiparo ·Ceo o Zea ·Citno o Termia ·Delo ·Io ·Kimolos ·Milo ·Micono ·Nasso ·Paro ·Policandro ·Serifo o Serfanto ·Sicandro ·Sifanto ·Santorino (Thira) ·Syra ·Therasia ·Tino
Piccole CicladiDenusa ·Iraclia ·Koufonissia ·Keros ·Schoinoussa
V · D · M
Grecia (bandiera)Unità periferiche della Grecia
AtticaAttica Occidentale ·Attica Orientale · Exprefettura di Atene:Atene Centrale ·Atene Meridionale ·Atene Occidentale ·Atene Settentrionale · Exprefettura del Pireo:Il Pireo ·Isole
CretaCandia ·La Canea ·Lasithi ·Retimo
Egeo MeridionaleExprefettura delle Cicladi:Andro ·Ceo-Citno ·Mykonos ·Milo ·Nasso ·Paro ·Santorini ·Siro ·Tino · Exprefettura del Dodecaneso:Calimno ·Coo ·Rodi ·Scarpanto
Egeo SettentrionaleChio · Exprefettura di Lesbo:Lesbo ·Lemno · Exprefettura di Samo:Samo ·Icaria
EpiroArta ·Giannina ·Prevesa ·Tesprozia
Grecia CentraleBeozia ·Eubea ·Euritania ·Focide ·Ftiotide
Grecia OccidentaleAcaia ·Elide ·Etolia-Acarnania
Isole IonieCorfù ·Leucade ·Zante · Exprefettura di Cefalonia:Cefalonia ·Itaca
Macedonia CentraleCalcidica ·Emazia ·Kilkis ·Pella ·Pieria ·Salonicco ·Serres
Macedonia OccidentaleFlorina ·Grevena ·Kastoria ·Kozani
Macedonia Orientale e TraciaDrama ·Evros ·Rodopi ·Xanthi · Exprefettura di Kavala:Kavala ·Taso
PeloponnesoArcadia ·Argolide ·Corinzia ·Laconia ·Messenia
TessagliaKarditsa ·Larissa ·Trikala · Exprefettura di Magnesia:Magnesia ·Sporadi
Sono indicate in corsivo le ex prefetture che sono state suddivise in più unità periferiche; le altre ex prefetture coincidono con le unità periferiche.
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85089237 ·GND(DE4074783-9 ·J9U(EN, HE987007555749305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mykonos&oldid=144611932"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp