Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Museo del Novecento

Coordinate:45°27′48.29″N 9°11′24.94″E45°27′48.29″N,9°11′24.94″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il quasi omonimo museo di Firenze, vediMuseo Novecento.
Museo del Novecento
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Localitàpalazzo dell'Arengario
IndirizzoPiazza Del Duomo 8, 20123 Milano
Coordinate45°27′48.29″N 9°11′24.94″E45°27′48.29″N,9°11′24.94″E
Caratteristiche
Tipoarte contemporanea earte moderna
CollezioniPittura e scultura
Periodo storico collezioniXX secolo
Intitolato aarte del XX secolo
Istituzione6 dicembre 2010
Apertura6 dicembre 2010
ProprietàMilano
GestioneDirezione Cultura del Comune di Milano
Visitatori254 131(2022)
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlMuseo del Novecento diMilano è una esposizione permanente diopere d'arte delXX secolo ospitata all'interno delPalazzo dell'Arengario e dell'adiacentePalazzo Reale di Milano. Il museo è stato inaugurato nel 2010 e ha assorbito le collezioni del precedente Civico Museo d'Arte Contemporanea (CIMAC), collocato al secondo piano di Palazzo Reale e chiuso nel 1998[1].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Palazzo dell'Arengario.
Vista laterale del museo

La sede del museo si trova nel palazzo dell'Arengario ed è stata inaugurata il 6 dicembre2010. I lavori di ristrutturazione dell'edificio sono stati effettuati a cura degli architettiItalo Rota, Emanuele Auxilia,Fabio Fornasari e Paolo Montanari, per un costo complessivo di circa 28 milioni di euro.[2] La facciata dell'Arengario ha subito soltanto un restauro conservativo, mentre i lavori di rimodernamento hanno interessato l'interno dell'edificio, completamente modificato rispetto alla condizione originale.[3] Gli obiettivi erano quelli di fornire un percorso museale in grado di sfruttare appieno gli spazi offerti dall'Arengario; per fare ciò all'interno è stata inserita una scala a spirale per la salita dei visitatori che conduce all'ultimo piano direttamente dallafermata della metropolitana Duomo.[4] L'ultimo piano del museo si affaccia sullapiazza del Duomo, visibile anche dallo scalone grazie a un'ampia vetrata e a una terrazza coperta. Il museo inoltre è collegato aPalazzo Reale tramite una passerella esterna sospesa.[4] Il museo del Novecento è stato inaugurato il 6 dicembre2010 e rimasto aperto gratuitamente per i tre mesi successivi[5] grazie a un accordo stipulato con i due sponsor dell'iniziativa.[6]

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Il museo del Novecento si estende sui tre livelli della prima torre delpalazzo dell'Arengario e su due sale del secondo piano delpalazzo reale di Milano. Il museo è dotato al piano interrato di una sala conferenze e di un laboratorio didattico mentre al piano terra sono posti i servizi per i visitatori e la sala delle mostre temporanee, tramite unarampa a chiocciola si raggiunge il primo piano da cui è possibile iniziare il percorso espositivo che si apriva originariamente conIl quarto stato, dal luglio 2022 ritornato allaGAM di Milano[7], per poi proseguire con l'Avanguardia e ilFuturismo. Il secondo piano espone ilNovecento, laMetafisica, ilRazionalismo e l'Astrattismo per poi proseguire al terzo piano l'Arte informale, loSpazialismo e gli artisti dell'Azimuth. Il percorso prosegue tramite una passerella sospesa, che collega il museo a Palazzo Reale e che conduce alle sale dell’Arte cinetica e dell'Arte programmata per continuare con gli ambienti delGruppo T, laPop art italiana e lapittura analitica, il percorso poi si conclude con una sala dedicata all'Arte povera.[8]

Piano terra e primo piano

[modifica |modifica wikitesto]
Carica di lancieri,Umberto Boccioni, 1916

Al piano terra sono posti i servizi per i visitatori quali biglietteria, bookshop, ristorante e caffetteria e guardaroba; al piano interrato è presente la sala conferenze e il laboratorio didattico, mentre nell'ammezzato si trova una piccola sala proiezioni.[9] Al piano terra si trova anche la sala delle mostre temporanee e l'accesso allarampa a chiocciola grazie a cui è possibile raggiungere il percorso espositivo e al centro della quale si trova il gruppo scultoreo deI bagni misteriosi di Giorgio de Chirico.[10][11]

La sala 2 è dedicata all'Avanguardia e contiene dipinti diPablo Picasso,Georges Braque,Paul Klee,Vasilij Kandinskij eAmedeo Modigliani.[12] Le sale successive sono invece dedicate alFuturismo e contengono opere diUmberto Boccioni,Giacomo Balla,Fortunato Depero,Gino Severini,Carlo Carrà,Ardengo Soffici, in particolare la sala 3 è interamente dedicata aUmberto Boccioni, la sala 4 al Futurismo in generale mentre la sala 5 aiValori plastici. Le opere delle sale del primo piano provengono principalmente dalla collezione Jucker, acquistata nel 1992 dal comune di Milano e composta da molte opere di rilievo qualiIl bevitore eCarica dei lancieri di Boccioni,Automobile + velocità + luce di Balla,Notturno a piazza Beccaria di Carrà eDinamismo di una danzatrice di Severini.[13]

Secondo e terzo piano

[modifica |modifica wikitesto]
Struttura al neon,Lucio Fontana, 1951
I morti di Bligny trasalirebbero,Arturo Martini, 1935

Al secondo piano le sale dalla 6 alla 13 trattano delNovecento e dell'Astrattismo, tra queste la sala 9 è dedicata aGiorgio Morandi, la sala 11 aFausto Melotti e la sala 13 aMarino Marini, sono presenti inoltre le opere diGiorgio de Chirico eArturo Martini.

Salendo al terzo piano si passa sala 14 dedicata aLucio Fontana, posta all'ultimo piano della torre dell'Arengario accoglie il soffitto del 1956 proveniente dall’Hotel del Golfo dell'Isola d’Elba,[14] i suoiConcetti spaziali deglianni cinquanta e l'iconicaStruttura al neon. L'esposizione prosegue nella sala 15 dedicata aEmilio Vedova, la sala 16 aEnnio Morlotti eRenato Birolli, la sala 18 adAlberto Burri, la sala 19 gli artisti diAzimuth, Piero Manzoni, Enrico Castellani e Agostino Bonalumi, infine la sala 20 aGastone Novelli. In quest'ala del museo sono presenti anche opere diGiuseppe Capogrossi,Tancredi Parmeggiani,Carla Accardi eOsvaldo Licini.

Tramite una passerella sospesa si raggiungono le due sale al secondo piano diPalazzo Reale, nella sala 21 è esposta l'Arte cinetica e l'Arte programmata per proseguire nella sala 22 con laPop Art italiana e ilNeo-Dada. Il percorso continua la sala 24 dedicata aLuciano Fabro per proseguire con altri artisti moderni quali:Jannis Kounellis,Eliseo Mattiacci eAmalia Del Ponte. L'esposizione si chiude con glianni Ottanta con opere di artisti come:Domenico Paladino,Nunzio Di Stefano,Paolo Icaro,Giuseppe Spagnulo eAlighiero Boetti.[15]

Collezione

[modifica |modifica wikitesto]

All'inizio delXX secolo le opere d'arte contemporanea donate dai cittadini milanesi aiMusei civici di Milano ed esposte nella Sala della Balla delCastello Sforzesco cominciarono a confluire nella collezione dellaGalleria d'Arte Moderna istituita nel 1903. La collezione fu poi ceduta nel 1920 da reVittorio Emanuele III al comune di Milano per poi essere spostata l'anno successivo dal castello allaVilla Reale di Milano, sede della Galleria d'Arte Moderna.[16][17]

Nei primianni Settanta con il progetto dell'istituzione del Civico Museo d'Arte Contemporanea (CIMAC), grazie alla collaborazione deicritici d'arteZeno Birolli,Vittorio Gregotti eGermano Celant, la galleria acquistò numerose opere espandendo la collezione. Nello stesso periodo la collezione si arricchì delle opere diCarlo Carrà,Marino Marini,Fausto Melotti,Atanasio Soldati,Lucio Fontana, a cui si aggiunsero oltre duemila opere provenienti dalla donazione dei coniugi Antonio Boschi e Marieda Di Stefano; la collezione arrivò così a contare oltre quattromila opere.[17] La collezione fu quindi in parte esposta tra il 1984 e il 1998 nel piano superiore delPalazzo Reale di Milano dal CIMAC.[16][18][13]

Il 28 ottobre 2022 ventisei opere dellacollezione Mattioli entrarono a far parte in modo permanente del percorso espositivo del museo.[19]

Sono esposte circa quattrocento opere d'arte di differenti periodi artistici, dalFuturismo allaMetafisica, dalGruppo Forma 1 allatransavanguardia italiana, ai gruppi di Milano, Roma e Torino e l'arte povera, con autori qualiPellizza da Volpedo,Boccioni,Marini,Modigliani,de Chirico,Sironi,Garau,Fontana,Martini. Il Museo possiede anche un ricco archivio, con opere di artisti comeFiliberto Sbardella.[20][21]

Opere di rilievo

[modifica |modifica wikitesto]
Giacomo Balla
Mario Bardi
Giorgio Morandi
  • Natura morta con manichino, 1919
Umberto Boccioni
Vasilij Kandinskij
Amedeo Modigliani
Giorgio de Chirico
Arturo Martini
Antonio Donghi
  • Margherita, 1936
Pablo Picasso
  • Femme Nue, 1907
  • La bouteille de Bass, 1912-14
Lucio Fontana
  • Soffitto spaziale, 1956
Piero Manzoni
Henri Matisse
  • Odalisca, 1925
Piet Mondrian
  • Faro a Westkapelle, 1909-1910
Paul Klee
  • Wald Bau, 1919

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^In Collezione, suMuseo del Novecento,http://www.museodelnovecento.org.
  2. ^Nasce il Museo del Novecento, inCorriere della Sera, 13 settembre 2010.URL consultato il 17 settembre 2010.
  3. ^Cantiere, sumuseodelnovecento.org.URL consultato il 9 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 6 novembre 2010).
  4. ^abProgetto, sumuseodelnovecento.org.URL consultato il 9 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 21 settembre 2010).
  5. ^Viaggio nel Museo del Novecento. Finazzer Flory: gratuiti i primi tre mesi, suilsole24ore.com.URL consultato il 2 dicembre 2010.
  6. ^Nuovo sponsor per il Museo del Novecento, sucomune.milano.it.URL consultato il 2 dicembre 2010.
  7. ^Il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo torna a casa, suseguonews.it.URL consultato il 2 luglio 2022.
  8. ^ Museo del Novecento,In Collezione, sumuseodelnovecento.org.URL consultato il 13 novembre 2021.
  9. ^Mappa del Museo del Novecento (PDF).URL consultato il 5 marzo 2024.
  10. ^ Museo del Novecento,In Collezione, sumuseodelnovecento.org.URL consultato il 13 novembre 2021.
  11. ^ Museo del Novecento,In Collezione, sumuseodelnovecento.org.URL consultato il 14 novembre 2021.
  12. ^ Museo del Novecento,In Collezione, sumuseodelnovecento.org.URL consultato il 13 novembre 2021.
  13. ^ab Luisa Somaini,Milano capitale futurista, inla Repubblica, 1º luglio 1992.
  14. ^Lucio Fontana. Il Soffitto salvato, sulombardia.beniculturali.it.URL consultato il 10 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2010).
  15. ^Sovrintendenza Nuova sede in via Rovello, inCorriere della sera, 02 giugno 2010.URL consultato il 9 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 1º novembre 2010).
  16. ^abCultura Italia: Collezione Museo del Novecento, suculturaitalia.it.URL consultato il 12 novembre 2021.
  17. ^abCollezione Museo del Novecento – Opere e oggetti d'arte – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 12 novembre 2021.
  18. ^ Goffredo Silvestri,Milano, Novecento con vista Duomo Il museo all'Arengario è da brivido, inla Repubblica, 21 gennaio 2011.
  19. ^La Collezione Mattioli al Museo, suwww.museodelnovecento.org.URL consultato il 26 novembre 2022.
  20. ^ Dino,Il Novecento di Filiberto Sbardella, suDiwali, 29 ottobre 2019.URL consultato il 13 gennaio 2021.
  21. ^ Armando Besio,Neon e soffitti d'autore l'Arengario ritrovato per De Chirico e Picasso, inLa Repubblica, 15 maggio 2010, p. 14/15.URL consultato il 9 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 1º novembre 2010).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Museo del Novecento
ArchitetturaPalazzo dell'ArengarioPalazzo dell'Arengario
Opere d'arteComposizione ·Forme uniche della continuità nello spazio ·Il figliol prodigo ·I ladri e l'asino ·Il quarto stato ·La signora Virginia ·Ragazza che corre sul balcone ·Ritratto di Beatrice Hastings ·Ritratto di Innocenzo Massimino ·Ritratto di Paul Guillaume ·Sviluppo di una bottiglia nello spazio
Musei di Milano
V · D · M
Musei di Milano
Gallerie d'arteCasa-museo Boschi Di StefanoCiviche raccolte d'arte applicataCivico museo-studio Francesco MessinaGalleria d'arte modernaGalleria d'Arte Sacra dei ContemporaneiGallerie d'Italia - Milano(Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo)Museo della Basilica di Sant'AmbrogioMuseo della Basilica di Sant'EustorgioHangarBicoccaMuseo Bagatti ValsecchiMuseo d'arte anticaMuseo d'arte e scienzaMuseo del NovecentoMuseo diocesanoMuseo Martinitt e StellineMuseo Poldi PezzoliMuseo San FedelePadiglione d'arte contemporanea di MilanoPalazzo Reale(Grande Museo del Duomo di Milano)Pinacoteca AmbrosianaPinacoteca del Castello SforzescoPinacoteca di Brera(Palazzo Citterio)Società per le Belle Arti ed Esposizione PermanenteVilla Reale di MilanoVilla Necchi CampiglioCortile della Pinacoteca di Brera
Musei archeologici
e storici
Antiquarium di MilanoCasa ManzoniCivico museo archeologico di MilanoCivica raccolta delle stampe Achille BertarelliMemoriale della ShoahMuseo dei mobili e delle sculture ligneeMuseo Don Carlo GnocchiMuseo del profumo di MilanoMuseo del RisorgimentoMuseo egizioMuseo Louis BrailleMuseo storico dei vigili del fuoco di MilanoRaccolte extraeuropee del Castello SforzescoLeonardo3 Museum - Il mondo di Leonardo
Musei etnograficiMuseo delle cultureMuseo Popoli e Culture
Musei musicaliMuseo degli strumenti musicaliMuseo teatrale alla ScalaMuseo del viaggio Fabrizio De André
Musei scientificiAcquario civico di MilanoMuseo civico di storia naturaleMuseo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da VinciOsservatorio astronomico di BreraCivico planetario Ulrico Hoepli
Moda e designArmani SilosPalazzo MorandoTBVSTriennale Design MuseumADI Design Museum
Altre tipologieAEMuseumSpazio OberdanWOW Spazio Fumetto
Leggitutte le voci riguardantiMilano
V · D · M
Musei della città metropolitana di Milano
MilanoPinacoteca Ambrosiana ·Civica raccolta delle stampe Achille Bertarelli ·Civiche raccolte d'arte applicata ·Museo della Basilica di Sant'Ambrogio ·HangarBicocca ·Musei del Castello Sforzesco ·Museo d'arte antica ·Museo degli strumenti musicali (Milano) ·Museo dei mobili e delle sculture lignee ·Museo egizio (Milano) ·Pinacoteca del Castello Sforzesco ·Galleria d'Arte Moderna (Milano) ·Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo ·Gallerie d'Italia - Milano ·Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci ·Museo del Risorgimento ·Museo del Novecento ·Palazzo Reale (Milano) ·Pinacoteca di Brera ·Museo Poldi Pezzoli ·Triennale Design Museum ·Villa Reale di Milano ·Acquario civico di Milano ·Casa Manzoni ·Antiquarium di Milano ·Armani Silos ·Museo Bagatti Valsecchi ·Casa-museo Boschi Di Stefano ·Case museo di Milano ·Civico museo archeologico di Milano ·Civico museo-studio Francesco Messina ·Palazzo Morando ·Museo diocesano (Milano) ·Grande Museo del Duomo di Milano ·Memoriale della Shoah ·Museo d'arte e scienza ·Museo Louis Braille ·Museo storico dei vigili del fuoco di Milano ·Museo teatrale alla Scala ·Osservatorio astronomico di Brera ·Planetario di Milano ·Museo del profumo di Milano ·Raccolte extraeuropee del Castello Sforzesco ·Museo civico di storia naturale di Milano ·Padiglione d'arte contemporanea di Milano ·Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente ·Spazio Oberdan ·Triennale Bovisa ·Villa Necchi Campiglio ·WOW Spazio Fumetto ·Museo San Fedele ·Raccolte d'arte dell'Ospedale Maggiore ·Museo delle culture
Città metropolitanaArchivio fotografico Gianni Saracchi ·Ecomuseo del paesaggio di Parabiago ·Museo agricolo Angelo Masperi ·Museo dell'abbazia di Morimondo ·Museo archeologico Villa Pisani Dossi ·Museo civico Guido Sutermeister ·Museo del legno Luigi Magugliani ·Museo del Naviglio Grande ·Museo del santuario arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta ·Museo della battaglia di Magenta ·Museo della macchina per caffè ·Museo di fotografia contemporanea ·Museo storico Alfa Romeo ·Museo Alfa Romeo "Fratelli Cozzi" ·Officina Rancilio 1926 ·SALe Legnano
Musei della Lombardia per provincia:Bergamo ·Brescia ·Como ·Cremona ·Lecco ·Lodi ·Mantova ·Milano ·Monza e Brianza ·Pavia ·Sondrio ·Varese
Controllo di autoritàVIAF(EN169860820 ·LCCN(ENno2011042396 ·GND(DE16164926-9 ·J9U(EN, HE987007415158805171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Museo_del_Novecento&oldid=140692064"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp