Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Museo Poldi Pezzoli

Coordinate:45°28′07.19″N 9°11′29.7″E45°28′07.19″N,9°11′29.7″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Museo Poldi Pezzoli
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàPalazzo Moriggia Della Porta
IndirizzoVia Manzoni, 12 - Milano, Via Alessandro Manzoni 12-14 e Via Alessandro Manzoni 12, 20121 Milano
Coordinate45°28′07.19″N 9°11′29.7″E45°28′07.19″N,9°11′29.7″E
Caratteristiche
Tipopinacoteca
Intitolato aGian Giacomo Poldi Pezzoli
Istituzione25 aprile 1881
Apertura25 aprile 1881
Visitatori34 996(2022)
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlMuseo Poldi Pezzoli è unacasa museo situata nella centrale via Manzoni a Milano; fu creato dal conteGian Giacomo Poldi Pezzoli (1822-1879) che, mediante disposizione testamentaria del 1871, aveva provveduto a costituire unaFondazione artistica Poldi-Pezzoli che raccogliesse in perpetuo le opere d’arte da lui stesso collezionate e che si trovassero nell'abitazione all'epoca della sua morte.[1] La fondazione autonoma venne poi eretta in Ente morale con Regio Decreto nel 1887. Il museo, a pochi passi dalTeatro alla Scala, è ospitato all'interno diPalazzo Moriggia Della Porta, poi Poldi-Pezzoli, acquistato nel 1800 dai precedenti proprietari marchesiMoriggia[2].

Il museo fa parte del circuito delle "Case Museo di Milano" ed espone opere di numerosi artisti, fra i qualiPerugino,Piero della Francesca,Sandro Botticelli,Antonio Pollaiolo,Giovanni Bellini,Michelangelo Buonarroti,Pinturicchio,Filippo Lippi,Andrea Mantegna,Jacopo Palma il Vecchio,Francesco Hayez,Giovanni Battista Tiepolo,Alessandro Magnasco,Jusepe de Ribera,Canaletto,Lucas Cranach il Vecchio eLuca Giordano.

Storia del museo

[modifica |modifica wikitesto]
Ritratto di Gian Giacomo Poldi-Pezzoli (Giuseppe Bertini, 1880)
Ritratto femminile del Pollaiolo, simbolo del museo

La madre del conteGian Giacomo Poldi Pezzoli, Rosa Trivulzio, figlia del principe Gian Giacomo Trivulzio, era di nobile famiglia di letterati protagonisti dei salotti del Neoclassicismo milanese, frequentati anche da poeti e letterati fra i qualiVincenzo Monti eGiuseppe Parini. Alla morte del marito Giuseppe Poldi-Pezzoli (1833) Donna Rosa si occupò dell'educazione del figlio Gian Giacomo, nato nel1822, e all'ampliamento della già cospicua collezione di famiglia.

Particolare della Sala d'Armi
Lorenzo Bartolini,La fiducia in Dio (1833)

Ereditati palazzo e patrimonio alla maggiore età (raggiunta, secondo la legge austriaca dell'epoca, a 24 anni, nel1846), il conte Gian Giacomo ampliò ulteriormente la collezione di famiglia acquistando armi e armature, in quel periodo molto richieste come oggetti da collezione.Durante il 1848 sostenne imoti rivoluzionari con grande passione e al ritorno degli austriaci fu multato ed esiliato. Per oltre un anno viaggiò inEuropa incontrando altri collezionisti e visitando numerose mostre, tra cui le prime esposizioni internazionali.

Già nel1846 Gian Giacomo aveva iniziato i lavori necessari a ricavare un appartamento proprio, distinto da quello della madre, che impronterà alla moda del momento basata sull'eclettismo degli stili:Barocco, primoRinascimento, stile trecentesco trovano spazio proprio nelle diverse stanze dell'appartamento, che venne apprezzato e visitato tanto dal pubblico quanto dagli artisti dell'epoca.

Le sale vennero concepite come contenitori di una serie di opere d'arte antica e ideate per accogliere quadri e arredi, più come una moderna galleria d'arte, che una vera e propria casa improntata alla dimensione privata e personale.

Fu una sala del primo piano ad essere per prima adattata per ospitare l'armeria, sotto la direzione dell'architettoGiuseppe Balzaretto e dello scenografoFilippo Peroni. Fu completata nel 1850 in stileneogotico, e fu seguita dalla stanza da letto, il cui allestimento fu ispirato invece almanierismo lombardo. Le opere di decorazione e allestimento delle altre sale (a partire dallo Studiolo Dantesco, 1853-56) furono affidate aGiuseppe Bertini, pittore e docente all'Accademia di Brera, aGiuseppe Speluzzi,ebanista e bronzista, e al pittoreLuigi Scrosati. I lavori interessarono poi la Sala Gialla, la Sala Nera e lo scalone monumentale (completato nel 1857 e arricchito in seguito da una fontana in stile barocco).


Andrea Solario,Il riposo nella Fuga in Egitto

Sempre sensibile ai contributi di artisti e pensatori provenienti da tutta Europa, che spesso ospitava, Poldi-Pezzoli spaziava negli interessi dall'armeria allapittura[3], dai tessuti earazzi, daivetri alleceramiche, dalleoreficerie alle arti applicate. La collezione è divenuta daglianni settanta un punto di riferimento sia inItalia che all'estero.

Gian Giacomo Poldi Pezzoli morì nel1879 all'età di 57 anni: l'amministrazione e la direzione furono affidate dal conte all'amico professor Bertini, allora direttore della Pinacoteca di Brera, che accrebbe la raccolta con diversi acquisti soprattutto di dipinti e tessuti. L'inaugurazione del nuovo museo avvenne il 25 aprile1881 in concomitanza con l'apertura dell'Esposizione Nazionale (6 maggio). Alla morte del Bertini avvenuta nel 1898, per disposizione testamentaria la direzione del Museo venne affidata al presidente dell'Accademia di Belle Arti di Brera, carica allora ricoperta dall'architettoCamillo Boito (1836-1914).Nel corso dellaseconda guerra mondiale, durante il bombardamento di Milano dell'agosto 1943, il palazzo che ospita il museo fu gravemente danneggiato e molti degli arredi originali delle stanze andarono distrutti. Fortunatamente le opere d'arte erano state messe al sicuro in precedenza. Dopo la ricostruzione il museo riaprì nel 1951.


L'armeria del Poldi Pezzoli è stata riallestita nel 2000 secondo un progetto dello scultore Arnaldo Pomodoro.[4]

Opere maggiori

[modifica |modifica wikitesto]
Giovanni Bellini
Bergognone
  • Madonne con Bambino
  • Santa Caterina d'Alessandria
Giovanni Antonio Boltraffio
  • Madonna con Bambino
Sandro Botticelli
Canaletto
Cima da Conegliano
Carlo Crivelli
Vincenzo Foppa
  • Ritratto di Francesco Brivio
Alessandro Magnasco
  • San Carlo Borromeo riceve gli Oblati, 1731
  • Paesaggio con viandanti
  • Paesaggio con contadini, viandanti e lavandaia
  • Paesaggio conanacoreti, 1725
  • Le Tentazioni di Sant’Antonio abate
Fra Galgario
  • Ritratto di cavaliere dell'Ordine Costantiniano
  • Ritratto di gentiluomo
  • Ritratto di Giovanni Francesco Albani
Francesco Guardi
  • Gondole sulla laguna
Giovanni Battista Moroni
Jacopo Palma il Vecchio
Francesco Hayez
Fra Filippo Lippi
Lorenzo Lotto
  • Madonna e santi
  • Santa Caterina d'Alessandria
Bernardino Luini
  • Cristo portacroce
  • Sposalizio mistico di Santa Caterina d'Alessandria
Andrea Mantegna
Piero della Francesca
Antonio del Pollaiolo
Raffaello
  • Crocifisso
Andrea Solario
  • Madonna con Bambino
  • Ecce Homo
  • Riposo in Egitto
  • San Giovanni Battista
Cosmè Tura

Scultura

[modifica |modifica wikitesto]

Tra le sculture degna di nota èLa fiducia in Dio, capolavoro diLorenzo Bartolini, e l'opera d'intaglio loSposalizio della Vergine[5] diGiovanni Angelo Del Maino.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Bazzero, Ambrogio,Fondazione artistica Poldi-Pezzoli, inMediolanum, Vol. I, Milano, Dottor Francesco Vallardi, 1881, p. 317.
  2. ^"Il museo Poldi-Pezzoli, nell’omonimo «palazzo» (entrata da via Morone), colpisce il visitatore per la ricchezza e la buona manutenzione delle sale nobilmente arredate":Carlo Emilio Gadda,Adalgisa,Al Parco, in una sera di maggio, nota 7.
  3. ^«L'acquisto di una tavola di Andrea Solario,Il riposo nella fuga in Egitto, fatto (...) intorno al 1855 per consiglio delMolteni, segnò l'inizio della nuova passione di ricercatore (...)». Vedi Franco Rùssoli (a cura di),Il Museo Poldi Pezzoli in Milano, Edizioni Arnaud, Firenze 1952
  4. ^(EN)Il Museo ai giorni nostri, suMuseo Poldi Pezzoli.URL consultato il 28 marzo 2023.
  5. ^Museo Poldi Pezzoli: Sposalizio della Vergine, sumuseopoldipezzoli.it.URL consultato il 13 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Museo Poldi Pezzoli
DipintiAutoritratto in un gruppo di amici ·Cavaliere in nero ·Compianto sul Cristo morto ·Ecce Homo ·Madonna del Libro ·Madonna Poldi Pezzoli ·Nozze di Bacco e Arianna ·Pietà (Filippo Lippi) ·Pietà (Giovanni Bellini) ·Il Pra della Valle in Padova ·Profilo d'uomo ·Ritratto di giovane dama ·San Girolamo cardinale ·San Nicola da Tolentino ·Sangue di Cristo raccolto da san Francesco ·Tersicore ·Teseo uccide il Minotauro ·Volto di SantaMuseo Poldi Pezzoli
ScultureLa fiducia in Dio
Case museo di Milano ·Musei di Milano
V · D · M
Case museo di Milano
Casa-museo Boschi Di Stefano ·Museo Bagatti Valsecchi ·Museo Poldi Pezzoli ·Villa Necchi Campiglio
Musei di Milano
V · D · M
Musei di Milano
Gallerie d'arteCasa-museo Boschi Di StefanoCiviche raccolte d'arte applicataCivico museo-studio Francesco MessinaGalleria d'arte modernaGalleria d'Arte Sacra dei ContemporaneiGallerie d'Italia - Milano(Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo)Museo della Basilica di Sant'AmbrogioMuseo della Basilica di Sant'EustorgioHangarBicoccaMuseo Bagatti ValsecchiMuseo d'arte anticaMuseo d'arte e scienzaMuseo del NovecentoMuseo diocesanoMuseo Martinitt e StellineMuseo Poldi PezzoliMuseo San FedelePadiglione d'arte contemporanea di MilanoPalazzo Reale(Grande Museo del Duomo di Milano)Pinacoteca AmbrosianaPinacoteca del Castello SforzescoPinacoteca di Brera(Palazzo Citterio)Società per le Belle Arti ed Esposizione PermanenteVilla Reale di MilanoVilla Necchi CampiglioCortile della Pinacoteca di Brera
Musei archeologici
e storici
Antiquarium di MilanoCasa ManzoniCivico museo archeologico di MilanoCivica raccolta delle stampe Achille BertarelliMemoriale della ShoahMuseo dei mobili e delle sculture ligneeMuseo Don Carlo GnocchiMuseo del profumo di MilanoMuseo del RisorgimentoMuseo egizioMuseo Louis BrailleMuseo storico dei vigili del fuoco di MilanoRaccolte extraeuropee del Castello SforzescoLeonardo3 Museum - Il mondo di Leonardo
Musei etnograficiMuseo delle cultureMuseo Popoli e Culture
Musei musicaliMuseo degli strumenti musicaliMuseo teatrale alla ScalaMuseo del viaggio Fabrizio De André
Musei scientificiAcquario civico di MilanoMuseo civico di storia naturaleMuseo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da VinciOsservatorio astronomico di BreraCivico planetario Ulrico Hoepli
Moda e designArmani SilosPalazzo MorandoTBVSTriennale Design MuseumADI Design Museum
Altre tipologieAEMuseumSpazio OberdanWOW Spazio Fumetto
Leggitutte le voci riguardantiMilano
V · D · M
Musei della città metropolitana di Milano
MilanoPinacoteca Ambrosiana ·Civica raccolta delle stampe Achille Bertarelli ·Civiche raccolte d'arte applicata ·Museo della Basilica di Sant'Ambrogio ·HangarBicocca ·Musei del Castello Sforzesco ·Museo d'arte antica ·Museo degli strumenti musicali (Milano) ·Museo dei mobili e delle sculture lignee ·Museo egizio (Milano) ·Pinacoteca del Castello Sforzesco ·Galleria d'Arte Moderna (Milano) ·Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo ·Gallerie d'Italia - Milano ·Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci ·Museo del Risorgimento ·Museo del Novecento ·Palazzo Reale (Milano) ·Pinacoteca di Brera ·Museo Poldi Pezzoli ·Triennale Design Museum ·Villa Reale di Milano ·Acquario civico di Milano ·Casa Manzoni ·Antiquarium di Milano ·Armani Silos ·Museo Bagatti Valsecchi ·Casa-museo Boschi Di Stefano ·Case museo di Milano ·Civico museo archeologico di Milano ·Civico museo-studio Francesco Messina ·Palazzo Morando ·Museo diocesano (Milano) ·Grande Museo del Duomo di Milano ·Memoriale della Shoah ·Museo d'arte e scienza ·Museo Louis Braille ·Museo storico dei vigili del fuoco di Milano ·Museo teatrale alla Scala ·Osservatorio astronomico di Brera ·Planetario di Milano ·Museo del profumo di Milano ·Raccolte extraeuropee del Castello Sforzesco ·Museo civico di storia naturale di Milano ·Padiglione d'arte contemporanea di Milano ·Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente ·Spazio Oberdan ·Triennale Bovisa ·Villa Necchi Campiglio ·WOW Spazio Fumetto ·Museo San Fedele ·Raccolte d'arte dell'Ospedale Maggiore ·Museo delle culture
Città metropolitanaArchivio fotografico Gianni Saracchi ·Ecomuseo del paesaggio di Parabiago ·Museo agricolo Angelo Masperi ·Museo dell'abbazia di Morimondo ·Museo archeologico Villa Pisani Dossi ·Museo civico Guido Sutermeister ·Museo del legno Luigi Magugliani ·Museo del Naviglio Grande ·Museo del santuario arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta ·Museo della battaglia di Magenta ·Museo della macchina per caffè ·Museo di fotografia contemporanea ·Museo storico Alfa Romeo ·Museo Alfa Romeo "Fratelli Cozzi" ·Officina Rancilio 1926 ·SALe Legnano
Musei della Lombardia per provincia:Bergamo ·Brescia ·Como ·Cremona ·Lecco ·Lodi ·Mantova ·Milano ·Monza e Brianza ·Pavia ·Sondrio ·Varese
Controllo di autoritàVIAF(EN127262991 ·ISNI(EN0000 0001 2153 4165 ·LCCN(ENn50056775 ·BNF(FRcb12210347g(data) ·J9U(EN, HE987007265608505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Museo_Poldi_Pezzoli&oldid=144573424"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp