Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Musei di Strada Nuova

Coordinate:44°24′40.6″N 8°55′55.69″E44°24′40.6″N,8°55′55.69″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Musei di Strada Nuova
Palazzo Rosso visto daPalazzo Bianco
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàGenova
Indirizzovia Garibaldi, Via Garibaldi 11, 16124 Genova e Via Garibaldi 18, 16124 Genova
Coordinate44°24′40.6″N 8°55′55.69″E44°24′40.6″N,8°55′55.69″E
Caratteristiche
TipoArte
Istituzione2004
Apertura2004
Visitatori78 916(2022)
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IMusei di Strada Nuova sono un unico museo che comprende tre palazzi deiRolli di Genova, tutti situati invia Garibaldi (anticamente chiamata Strada Nuova):Palazzo Rosso,Palazzo Bianco ePalazzo Tursi (sede anche del comune diGenova).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'istituzione dei Musei di Strada Nuova risale al2004, quando si è deciso di collegare in un percorso di visita unitario i tre storici palazzi, tutti di proprietà comunale. Palazzo Rosso e Palazzo Bianco erano già musei indipendenti ormai da più di un secolo (dal 1874 il primo, dal 1892 il secondo), mentre Palazzo Tursi è stato in parte destinato a funzioni culturali proprio dal 2004. I due musei di Palazzo Rosso e Bianco sono stati comunque mantenuti nella propria immagine individuale ormai consolidata, promossa ulteriormente con la nuova denominazione e il biglietto unico.

Percorso espositivo

[modifica |modifica wikitesto]

Il percorso museale avvia daPalazzo Rosso, con la quadreria (dal secolo XV al XIX) e l'arredamento (dal XVIII al XX secolo). Segue poiPalazzo Bianco, col ricchissimo spaccato dell'arte aGenova e inLiguria dal XV secolo in poi e significative opere di artisti italiani fra cuiCaravaggio eVeronese. Ai piani superiori sono esposte le sezione dedicate ai pittori fiamminghi e spagnoli. Il camminamento, realizzato nel 2016, che collega Palazzo Bianco a Palazzo Tursi attraversa il sito dove si ergeva la chiesa dell’ormai distrutto convento diSan Francesco di Castelletto: sono ancora visibili alcune delle arcate superstiti della navata e vi sono esposti una serie di frammenti marmorei e lapidei provenienti dal convento stesso. L’itinerario comprende anche un’area di scavo, dove sono stati riportati alla luce gli antichi vani sepolcrali adiacenti all’area presbiteriale della chiesa e destinati alle sepolture dei frati francescani. Prima di accedere a Palazzo Tursi, si può uscire nel giardino archeologico superiore di Palazzo Bianco, che raccoglie resti architettonici e scultorei di altri edifici medievali andati distrutti nelle trasformazioni urbane ottocentesche. Il percorso si conclude aPalazzo Tursi, che ospita diverse sezioni delle raccolte civiche: pesi e misure dell’anticaRepubblica di Genova, collezioni di ceramiche, monete e medaglie. L’esposizione culmina con laMaddalena penitente diCanova (il calco in gesso, realizzato prima della statua inmarmo, si ritiene, quello custodito al Museo d'Arte deiMusei civici di Padova), e con e le sale paganiniane dove è custodito il celebre violino diNiccolò Paganini insieme ad altri cimeli del violinista e compositore genovese.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN126507508 ·ISNI(EN0000 0000 8719 7352 ·LCCN(ENno2005091221 ·GND(DE10150315-5 ·BNF(FRcb17061054j(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Musei_di_Strada_Nuova&oldid=141429726"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp