Murge | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() ![]() |
Territorio | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Superficie | 4 000 km² |
LeMurge sono unasubregione appulo-lucana piuttosto estesa, corrispondente a un altopianocarsico di originetettonica e di forma quadrangolare situato tra laPuglia centrale e laBasilicata nord-orientale. Costituiscono parte dell'Antiappennino pugliese e nella zona nord-occidentale si trovano i rilievi più alti:Torre Disperata (686 m),Monte Caccia (682 m),Serraficaia (673 m) eMonte Scorzone (668 m).
L'altopiano e le sue propaggini collinari si estendono a occidente fin nellaprovincia di Matera, in Basilicata; inoltre si prolungano versosud nelle province diTaranto (Murge tarantine) e marginalmenteBrindisi originando dei contesti geografici di alto valore paesaggistico come le terre dellegravine e laValle d'Itria.
Dal 2004 nel territorio murgiano si configurano ilparco nazionale dell'Alta Murgia, con sede amministrativa aGravina in Puglia, ilParco naturale regionale Terra delle Gravine nel versante occidentale del tarantino e ilParco della Murgia Materana nel territorio comunale diMatera.
Il termine viene dallatinomurex, che significa "murice,roccia aguzza", a sua volta derivato molto probabilmente, tramite la mediazione dellalingua osca, da un termine riconducibile ad unidioma preindoeuropeo diffuso nell'Italia meridionale prima dellamigrazione osca che interessò il territorio e che significava appunto "pietra". Sopravvive ancora nel suo significato originario neidialetti calabresi settentrionali[1].
Intendendo la Murgia come subregione, si estende per circa 4000 km² ed è situata tra il corso dell'Ofanto situato a nord, e la cosiddetta "soglia messapica" (una depressione che la separa dallapenisola salentina) situata a sud. I suoi limiti fisici sono: a sud-ovest la depressionebradanica (o premurgiana) parzialmente ricadente entro la vicina regioneBasilicata; a nord-est ilMare Adriatico; a nord-ovest la valle del fiumeOfanto e la pianura delTavoliere diFoggia; a sud-est la piana diBrindisi. È suddivisa, attraverso laSella di Gioia del Colle (un'estesa depressione che tocca l'isoipsa intorno a 350 m), in Murgiaalta nord-occidentale, che rappresenta la parte sommitale dell'altopiano, ricoperta prevalentemente da steppe e pascoli e caratterizzata da coltura estensiva, e in Murgia bassa sud-orientale, dove la terra è più fertile e ricoperta in prevalenza daoliveti.
Tradizionalmente, le Murge vengono inoltre divise in varie subregioni: l'Alta Murgia, la Bassa Murgia, la Murgia Costiera, la Terra delle Gravine, la Murgia dei Trulli (Valle d'Itria), le Murge Brindisine, leMurge Tarantine e la Murgia Materana.
Le Murge sono rappresentate da un altopiano collinare, con predominanza della media collina, disposte a ripiani paralleli alla linea di costa adriatica, allungati da nord-ovest a sud-est e i rilievi sono costituiti da formazioni di rocciacalcarea delCretacico. Vi si trovano vistosi fenomeni dicarsismo, tanto ipogei quanto superficiali, comedoline, le più grandi delle quali sono localmente dette "Puli" (il più importante situato adAltamura) o "pulicchi" se di dimensioni inferiori, inghiottitoi, lame e grotte fra le quali le famose e affascinantiGrotte di Castellana.
Caratteristiche tipiche della parte meridionale delle Murge sono legravine. La gravina è una erosione carsica paragonabile aicanyon americani, con pareti ripide e profondità, in alcuni punti, superiori ai 200 m.Interessante segnalare la gravinaLaterza, la più grande per estensione e profondità.
Manca nella regione qualsiasi corso d'acqua di superficie a carattere permanente, eccezion fatta per la sorgente delCanale Reale, mentre è presente una circolazione idrica sotterranea, con unafalda profonda e piccole falde superficiali da tempo sfruttate a scopi irrigui mediante numerosi pozzi, "pile" (cisterne) e norie.
L'Alta Murgia è un territorio di alta collina, comprendente i comuni di Minervino Murge, Altamura, Spinazzola, Poggiorsini, Andria e il territorio murgiano a ovest di Gravina in Puglia. Nel suo territorio si trova ilParco nazionale dell'Alta Murgia.
La Bassa Murgia è un paesaggio di media collina, comprende il cuore delle Murge a sud, a sud-est e a nord diBari, tra i vari centri rientrano Acquaviva delle Fonti, Cassano delle Murge, Sammichele di Bari, Gioia del Colle, Sannicandro di Bari, Bitonto, Palo del Colle, Toritto, Grumo Appula, Santeramo in Colle, Corato e Ruvo di Puglia; nella sottocategoria della Murgia dei Trulli vi sono quei territori della Bassa Murgia caratterizzati da trulli, tra questi comuni vi sono: Alberobello, Castellana Grotte, Noci, Turi e Putignano.
LaValle d'Itria è una porzione di territorio dellaPuglia centrale, a cavallo tra lacittà metropolitana di Bari,provincia di Brindisi eprovincia di Taranto. Il suo territorio coincide con la parte meridionale dell'Altopiano delle Murge. La principale peculiarità della valle sono itrulli, tipiche ed esclusive abitazioni in pietra a forma di cono. Comprende interamente i territori diMartina Franca,Cisternino,Locorotondo e parti diAlberobello,Noci,Ceglie Messapica,Ostuni ePutignano.
La Murgia costiera è quella fascia dellaTerra di Bari e della parte settentrionale dellaprovincia di Brindisi che digrada dolcemente o a piccole balze dalla quota di 100-200 verso il Mare Adriatico. È compresa grossomodo traMonopoli eFasano.
Comprende la parte settentrionale dellaprovincia di Taranto, a nord della piana dell'arco ionico e termina al confine con la provincia di Brindisi. IlParco naturale regionale Terra delle Gravine è un parco naturaleregionale istituito inPuglia nel2005[2] per tutelarne il patrimonio paesaggistico e faunistico, comprende i centri diLaterza,Ginosa,Castellaneta,Mottola,Palagianello,Palagiano,Massafra,Crispiano,Statte,Montemesola,San Marzano di San Giuseppe,Grottaglie eVilla Castelli.
LeMurge tarantine sono un complesso collinare dellapenisola salentina che parte a sud-est della città diTaranto e termina poco oltre il confine con laprovincia di Lecce. Rappresentano le ultime propaggini dell'Appennino meridionale. Comprendono tutti i comuni orientali della provincia, da Grottaglie fino ad Avetrana.
La Murgia materana è situata all'estremità orientale dellaBasilicata, vicino al confine con laPuglia. Nel suo territorio vi è laGravina di Matera, profondo solco calcareo sul fondo del quale scorre l'omonimotorrente che, dopo aver costeggiato iSassi di Matera e sfiorato l'abitato diMontescaglioso, sfocia nel fiumeBradano dopo circa ventichilometri.È compreso tutto il territorio della Murgia Materana, contigua a quella pugliese, un altipiano calcareo ricoperto della tipica vegetazione mediterranea. Abitata fin dalla preistoria, conserva ancora stazionamenti risalenti alPaleolitico, come la grotta dei pipistrelli, ed alNeolitico, come i numerosi villaggi trincerati. Una delle caratteristiche più importanti del territorio, istituito comeParco della Murgia Materana[3], è la presenza di circa 150 chiese rupestri disseminate lungo la Murgia e le Gravine. Sin dall'alto Medioevo si registra in tutta l'area la presenza di comunità monastiche siabenedettine chebizantine.
La temperatura media in inverno si attesta sui 5 gradi, nel mese di gennaio si registrano minimi negativi e nevicate. In estate si hanno temperature medie intorno ai 30 °C. Le precipitazioni non sono abbondanti.
Mese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Temperatura massima media (°C) | 11,8 | 12,8 | 14,9 | 18,3 | 23,1 | 27,5 | 30,4 | 30,5 | 26,5 | 21,4 | 16,8 | 13,4 | 20,6 |
Temperatura minima media (°C) | 4,6 | 4,9 | 6,5 | 8,7 | 12,5 | 16,4 | 19,0 | 19,2 | 16,5 | 12,8 | 9,0 | 6,2 | 11,4 |
Piogge (mm) | 59 | 58 | 54 | 36 | 33 | 23 | 22 | 23 | 37 | 73 | 73 | 63 | 554 |
Umidità media (%) | 77,8 | 76,6 | 75,4 | 72,9 | 70,2 | 65,7 | 61,8 | 63,6 | 70,0 | 76,0 | 78,9 | 78,9 | 72,3 |
Per secoli, l'economia murgiana si è fondata sulla pastorizia e sull'agricoltura: fenomeno importante era latransumanza, con lo spostamento di intere greggi di pecore tra le Murge e l'Abruzzo in estate, e verso il clima più mite del sud durante l'inverno, lungo antiche vie di comunicazione chiamatetratturi. Fino alXIX secolo è stato presente illatifondo, caratterizzato da grandi estensioni territoriali possedute da ricche famiglie che vi praticavano un'agricoltura estensiva, dovuta anche alla limitata disponibilità di acqua. Tuttora si coltivano mandorleti, viti e olivi, oltre ad alberi da frutto e, in misura più modesta, ortaggi. Oggi l'economia delle Murge è caratterizzata anche da un'intensa attività estrattiva delmarmo, a nord, e dalla presenza deldistretto industriale del mobile imbottito, ubicato tra i comuni diAltamura,Gravina in Puglia,Santeramo in Colle e la vicina città diMatera.
Di recente istituzione (2004) è ilParco nazionale dell'Alta Murgia i cui confini ricadono nei territori dei seguenti comuni:Altamura,Andria,Bitonto,Cassano delle Murge,Corato,Gravina in Puglia (sede del Parco),Grumo Appula,Minervino Murge,Poggiorsini,Ruvo di Puglia,Santeramo in Colle,Spinazzola,Toritto. InBasilicata e a pochi chilometri di distanza dal confine con la Puglia, si trova nei comuni diMatera eMontescaglioso (inprovincia di Matera) il Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano, semplicemente detto ancheParco della Murgia Materana. Sono originarie di questa regione geografica, e in particolare dell'area le diMartina Franca, due importantirazze equine italiane: ilCavallo murgese e l'asino di Martina Franca.
Per ilsettore agricolo:
Per ilsettore industriale:
Nelsettore terziario sono presenti:
Vi sono strutture ricettive a vari livelli.
Andria,Minervino Murge;Spinazzola,Canosa di Puglia
Acquaviva delle Fonti,Altamura,Bitonto,Cassano delle Murge,Corato,Gioia del Colle,Gravina in Puglia,Grumo Appula,Palo del Colle,Putignano,Noci,Alberobello,Locorotondo,Poggiorsini,Ruvo di Puglia,Sammichele di Bari,Santeramo in Colle,Sannicandro di Bari,Toritto,Turi,Adelfia.
Fasano,Cisternino,Carovigno,Ostuni,Villa Castelli,Ceglie Messapica
Castellaneta,Palagianello,Palagiano,Ginosa,Laterza,Mottola,Martina Franca,Massafra e le murge tarantine che comprendono tutti i comuni ad est del capoluogo situati nella sub regione salentina, daGrottaglie adAvetrana.
Se pur i comunilucani non sorgano direttamente sulla Murgia, inBasilicata, nellaprovincia di Matera, è presente una subregione appartenente alla Murgia denominataMurgia Materana, che sorge esternamente fra la città diMatera e il comune diMontescaglioso, e si estende al confine con la regionePuglia, dove di seguito sorgel'Alta Murgia.
Ernesto Capocci di Belmonte scrive nel 1857Viaggio alla Luna. In esso la protagonista del breve romanzo paragona il paesaggio lunare al territorio murgiano:
Il romanzo anticipa di otto anniDalla Terra alla Luna diJules Verne[5].
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 238348649 |
---|