Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mura di Milano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mappa di Milano del 1832. Si possono notare le mura spagnole, tracciate in rosso, e laCerchia dei Navigli lungo la quale si sviluppavano le mura medievali, alla cui corrispondenza era presente ilCastello Sforzesco, che è indicato, sulla mappa, in alto a sinistra

Lemura di Milano, erette a partire dall'epoca romana a protezione della città, sono state per diversi secoli costituite da tre cinte concentriche:la cinta romana, perfezionata dall'imperatore Massimiano nel IV secolo,quella medievale e quella più recente dellemura spagnole, innalzate durante ladominazione spagnola del Ducato di Milano. Le mura medievali e quelle spagnole sono anche note comebastioni di Milano, demoliti tra la fine del XIX secolo e ilsecondo dopoguerra in attuazione delPiano Beruto, primopiano regolatore di Milano.

Le tracce di queste cinte murarie sono tuttora ben leggibili nell'impianto urbanistico di Milano, tanto che ancora oggi si parla diCerchia dei Navigli per designare la circonvallazione realizzata dove un tempo si trovava laFossa Interna deiNavigli antistante le mura medioevali, navigabile da chiatte e ricoperto fra le dueguerre mondiali, e dicerchia dei bastioni per indicare la circonvallazione, concentrica alla prima e più ampia ed esterna, realizzata sul tracciato della cinta muraria dell'epoca spagnola. Delle mura romane, medievali e spagnole sono giunti al XXI secolo solo alcuni brevi tratti, che si sono salvati dalle demolizioni.

Mura romane

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Mura romane di Milano e Porte e pusterle di Milano.
Modello in legno conservato presso ilCivico museo archeologico di Milano che mostra una ricostruzione dellaMediolanum imperiale racchiusa dalle mura realizzate in epoca romana

La primacinta muraria romana della città risale all'incirca all'epoca in cui Milano venne elevata al rango dimunicipium (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il principato diOttaviano Augusto.

Le prime porte cittadine di Milano, all'epoca chiamataMediolanum, vennero realizzate inepoca romana repubblicana contestualmente alle mura cittadine. Alle estremità delcardo e deldecumano diMediolanum si aprivano le seguenti porte:

Un breve tratto delle antiche mura diMediolanum dell'epoca dell'imperatoreMassimiano, con a fianco una delle tante torri incluse nei 4,5 km di perimetro. Si trovano all'interno del cortile delCivico museo archeologico di Milano

Inepoca imperiale, quandoMediolanum divenne capitale dell'Impero romano d'Occidente, la cinta muraria venne ampliata dall'imperatoreMassimiano, che fece realizzare altre tre porte:

  • Porta Argentea (lat.Porta Argentea), situata dove ora è presente la moderna via San Paolo. Prendeva il nome dall'argento. Quest'ultimo, ai tempi degli antichi Romani,si estraeva in miniere situate in varie parti dell'impero, dall'Iberia all'Asia Minore, dallaBritannia aCipro, ecc. L'elettro, che è unalega d'oro e d'argento, metalli che quando sono miscelati sono separabili con fatica, può essere invece ottenuta sia artificialmente che in natura da miniere che sono concentrate soprattutto inAsia Minore, ovvero a est dell'Italia. Per tale motivo, alla porta cittadina più orientale della Milano romana, fu dato il nome di "Porta Argentea", mentre al varco murario situato perpendicolarmente, forse con un richiamo all'impossibilità di separare i due metalli in epoca romana (il processo chimico per separarli fu ideato infatti nel 1887), fu data la denominazione di "Porta Aurea" (lat.aurum = it. "oro").
  • Porta Aurea (lat.Porta Aurea oPorta Nova), situata dove ora è presente la moderna via Manzoni. Prende i suoi due nomi, rispettivamente, perché fatta erigere lungo il "nuovo" perimetro di mura e per il fatto che si trovasse, come già accennato, perpendicolarmente alla Porta Argentea. Inoltre, da Porta Aurea, usciva lavia Spluga, strada che era anche chiamata anchevia Aurea perché conduceva alpasso dello Spluga, il cui nome latino èCunus Aureus. In epoca romana il passo dello Spluga era conosciuto con il nome diCunus Aureus ("punto d'oro") perché in questo periodo storico, lungo l'arco alpino compreso tra il versante ligure e ilfiume Ticino, si estraeva l'oro in miniere ricavate nei massicci montuosi, che erano spesso costituite da grotte e caverne naturali. Come perPorta Orientale, di cui rappresentava uno "spostamento" verso est, anche da Porta Aurea dipartivano verso oriente lavia Gallica, che collegavaGradum (Grado) conAugusta Taurinorum (Torino), lavia Spluga, il cui percorso si sviluppava traMediolanum e ilpasso dello Spluga e lavia Mediolanum-Brixia.
  • Porta Erculea (lat.Porta Herculea), situata dove ora è presente la moderna via Durini. Deriva il nome daErculeo,epiteto dell'imperatoreMassimiano.

Ilforo era situato approssimativamente nell'odierna piazza San Sepolcro all'incrocio fra il cardo, orientato da sud-ovest a nord-est in corrispondenza delle attuali vie Nerino, Cantù e Santa Margherita, e il decumano, sulle attuali vie Santa Maria alla Porta, Santa Maria Fulcorina, via del Bollo e in direzione Corso di Porta Romana.

In età imperiale, quando Milano divenne capitale dell'Impero Romano d'Occidente, l'imperatoreMassimiano (III secolo) espanse la cinta muraria inglobando un vasto territorio a est comprendendo anche leterme Erculee (tra le attualipiazza San Babila, corso Europa epiazza Fontana); nella parte occidentale invece le mura vennero ampliate per racchiudere anche la zona delcirco. L'estensione dell'area murata superava i 100 ettari.Con l'ampliamento delle mura vennero aperte altre due porte: la Nuova nell'attuale via Manzoni all'altezza di via Montenapoleone e la Tosa al Verziere.

Cosa rimane

[modifica |modifica wikitesto]

Alcuni tratti delle mura romane sono tuttora visibili:

  • Nel lato settentrionale del Carrobbio, parzialmente inglobata negli edifici, è riconoscibile una porzione della torre dellaPorta Ticinensis risalente alle prime mura del I secolo. La torre è alta 6 metri, ha una base quadrata e uno sviluppo poligonale (18 lati).
  • Nei seminterrati di alcuni edifici in via San Vito corre un lungo tratto di mura repubblicane di cui è ben visibile la tecnica di costruzione (mattone su base in pietra).
  • Nel giardino di un edificio in via Medici si trovano una torre e un piccolo tratto di mura massimiane
  • Nel cortile del museo Archeologico in corso Magenta si trova una torre poligonale (24 lati) parte del tratto occidentale delle mura massimiane.
  • Tratti di mura massimiane si trovano negli scantinati di alcuni edifici invia Montenapoleone.
  • Nel chiostro del monastero di San Vittore (attuale sede delMuseo della scienza e della tecnologia) si trovano tracce di un edificio a pianta ottagonale con due torri in corrispondenza dell'ingresso.
  • Nel piano interrato delGrand Hotel et De Milan[1] è stato rinvenuto e restaurato un tratto di fondazione della cerchia muraria di età massiminianea (1991).

Mura medievali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Mura medievali di Milano e Porte e pusterle di Milano.
Porta Ticinese medievale, lato esterno (via Giangaleazzo)
Porta Nuova medievale

Nel1156 cominciarono i lavori per una nuova sistemazione della cinta muraria in legno, su progetto diGuglielmo da Guintellino, un ingegnere militare genovese al servizio di Milano. Essa era costituita da un profondo fossato (colmato con l'acqua delSeveso e delMerlata), a precedere un terrapieno formato dal materiale di risulta dello scavo del fosso, con alcune torri e porte di legno. L'intero complesso venne definito "cinta dei terraggi", ma non è da escludere che i lavori non facessero riferimento ai resti (che dovevano mantenersi imponenti) delle antiche mura romane.

Dopo la distruzione del1162 ad opera diFederico Barbarossa, verso il1171 si iniziarono i lavori per un più efficace sistema difensivo, questa volta in muratura, e dotato di un fossato allagato dalle acque dell'Olona, che in questa occasione subì la seconda deviazione della sua storia.

Le porte di Milano erano sei, e davano origine ai rispettivisestieri di Milano. La più importante era laPorta Romana medievale che conduceva a Roma:

A queste va sicuramente aggiuntaPorta Giovia, collocata in uno spazio all'interno del successivoCastello Sforzesco. La costruzione della Rocca Giovia (1358-1368) ne cancellò le tracce, ma già prima, nel1288,Bonvesin de la Riva non la menziona nell'elenco delle porte della città che fa nelDe magnalibus Mediolani.[2]

Vi erano inoltre, sempre secondoBonvesin de la Riva, nove porte minori, opusterle:

Altre pusterle, non citate da Bonvesin de la Riva, sono state:

La nuova cinta, quasi circolare (di "mirabile rotondità", diceBonvesin de la Riva[5]), diede un particolare e duraturo assetto all'impianto urbanistico, tant'è che il nuovo fossato verrà, nei secoli, approfondito sino a creare laCerchia dei Navigli, ben visibile ancora negli anni venti del XX secolo. L'opera richiese diversi anni e venne completata sottoAzzone Visconti, alcune torri non furono mai finite, anche il completamento della cerchia di naviglio (la cosiddetta fossa esterna) richiese un lungo periodo.

Tra i 1500 e il 1800 gran parte delle mura e delle porte vennero abbattute. I fossati delle mura medioevali furono usati fino ai primi anni del Novecento come canali navigabili e rappresentarono a lungo una delle caratteristiche principali dell'urbanistica milanese. Nel 1930 fu ultimata la copertura delle acque del vecchio tracciato murario medioevale.

Cosa rimane

[modifica |modifica wikitesto]
La pusterla di Sant'Ambrogio
  • Al termine di via Manzoni si trova l'antica porta Nuova risalente alXII secolo. Era una delle porte principali della cinta, la porta è a doppio fornice con due costruzioni laterali che si protendono verso il lato che un tempo era esterno alla cinta. Sono ancora visibili le scanalature usate per la saracinesca che la chiudeva, i due passaggi pedonali laterali sono stati ricavati nel1861.
  • Anche porta Ticinese era una delle porte principali, a un solo fornice con a fianco due torri quadrate, anche in questo caso i passaggi pedonali furono ricavati in epoca successiva (1861-65)
  • I resti dell'antica Porta Romana sono situati nello scantinato di due palazzi all'incrocio di corso di Porta Romana e via Francesco Sforza, i fregi che la decoravano si trovano nel Castello Sforzesco.
  • Resti delle mura, una ventina di metri circa, sono visibili in via San Damiano (altezza di via Mozart).
  • Lapusterla di Sant'Ambrogio che si trova nell'omonima piazza è una ricostruzione fatta sul diroccato impianto originario nel 1939.
  • Al numero 21 di corso di porta Venezia, è possibile trovare i resti di un bassorilievo raffigurante una lupa, un tempo appartenente alla porta Orientale, e sfuggito alla sua demolizione.[6]

Mura spagnole

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Mura spagnole di Milano e Porte e pusterle di Milano.
Una mappa di Milano come appariva nel 1573
Le mura spagnole di Milano che costeggiano laDarsena. Si possono notare il terrapieno situato verso l'esterno della città, che serviva per limitare l'impatto dei colpi di artiglieria, e il camminamento superiore delimitato da una doppia fila di alberi

La costruzione delle cosiddette mura spagnole avvenne tra il 1548 e il 1562, per ordine del mantovanoFerrante I Gonzaga, governatore della città all'epoca in cui questa era dominata dagli spagnoli. L'iniziale progetto di rafforzamento delle difese cittadine, eseguito daGiovanni Maria Olgiati, prevedeva la costruzione di un nuovo imponente castello nella parte meridionale della città; il progetto fu però accantonato per l'eccessiva onerosità e si preferì costruire una nuova cinta muraria più adatta al progresso della tecnica militare.

Completata nel 1562, la cinta era costituita da un muraglione con torri elunette, il cui perimetro si estendeva per circa undici chilometri, rendendola all'epoca il sistema di mura più esteso d'Europa[7]. In alcuni punti le mura erano dotate di fossati, ricavati dai numerosi canali presenti nellaPianura Padana.

Le mura spagnole di Milano possedevano anche nomi che definivano i vari tratti, denominazioni che derivavano dal nome della porta da cui iniziava, in senso antiorario, la parte di cinta muraria[8]. Così il tratto compreso tra Porta Orientale e Porta Nuova era chiamato "Bastioni di Porta Orientale", da Porta Nuova a Porta Comasina le mura erano denominate "Bastioni di Porta Nuova", ecc.[8] In origine i Bastioni di Porta Orientale erano chiamati "Bastioni di San Dionigi", che presero il nome dallabasilica di San Dionigi, luogo di culto demolito nel XVIII secolo per far spazio aiGiardini di via Palestro (ora "Giardini pubblici Indro Montanelli") e alMuseo Civico di Storia Naturale[8].

Nel 1750 le mura, superate ormai da qualche decennio da un punto di vista militare, vennero adibite, per ordine del governatore lombardo dell'epoca,Gian Luca Pallavicini, a passeggiata pubblica: la sommità dei bastioni fu resa accessibile a tutti ed era dotata di panchine e alberi[7]. Tra le opzioni vagliate ci fu anche la loro completa demolizione con la trasformazione della spianata ottenuta in passeggiata alberata per nobili, ipotesi poi scartata[9].

Le mura spagnole di Milano versoPorta Volta in una foto del primo Novecento. Per secoli sono state il confine di Milano con icorpi santi, ovvero il contado fuori dalle mura

Dal 1783 e il 1786Giuseppe Piermarini continuò l'opera di trasformazione delle mura spagnole, ricavandone un vero e propriogiardino pubblico pensile, soprattutto nei tratti adiacenti a Porta Romana, Porta Ticinese e Porta Vercellina[7]. Nel complesso le mura spagnole erano state quindi trasformate in un viale sopraelevato panoramico: da ogni punto del camminamento era possibile vedere ilDuomo, mentre dalla parte settentrionale delle mura si potevano osservare leAlpi e la campagna circostante, all'epoca priva di ogni urbanizzazione[7]. Sulle mura situate nei pressi di Porta Romana venne realizzato uno scosceso pendio che fu soprannominato dai milanesi "Monte Tabor": la popolazione lo utilizzava, da un punto di vista ludico, come una pista di discesa[9].

Tale camminamento è descritto daUgo Foscolo nelleUltime lettere di Jacopo Ortis e daStendhal inRome, Naples et Florence nel giorno 10 novembre 1816: da questo panorama prenderà ispirazione per la descrizione del paesaggio visibile dallaTorre Farnese, presente nellaCertosa di Parma, da cui il protagonista gode di una vista delle Alpi[10].

Al 1796 le porte principali erano dodici, di cui sei erano quelle principali[7][9]:

Fin dall'inizio, alle sei principali, erano associate altre quattro porte succursali, che dipendevano da quelle maggiori (ad eccezione diPorta Tenaglia, che faceva riferimento al vicinoCastello Sforzesco)[7]:

  • Porta Tenaglia, ora piazza Lega Lombarda, esattamente nei pressi dell'attuale Porta Volta (dalla carta del 1883 si evince che le due porte sono sempre state comunque distinte e separate), fu demolita dopo poco tempo, nel 1571. Come accennato, era succursale del Castello Sforzesco.
  • Porta Tosa spagnola, dal 1861Porta Vittoria, succursale di Porta Orientale.
  • Porta Vigentina, succursale di Porta Romana.
  • Porta Lodovica, succursale di Porta Ticinese.
I tratti di mura spagnole a Porta Romana

Con la crescita dei commerci e del traffico, nel XIX vennero aperte altre porte, le ultime prima della demolizione delle mura spagnole, che iniziò alla fine dello stesso secolo[7][9]:

Le demolizioni e il rimaneggiamento delle mura, considerate ormai soltanto d'intralcio alla viabilità cittadina, visto che gli unici assi viari che le superavano erano quelli che passavano attraverso le porte cittadine, iniziarono nella seconda metà del XIX secolo e furono ultimate nell'immediatosecondo dopoguerra, con l'eliminazione pressoché totale delle antiche mura spagnole. Lacirconvallazione interna è detta anchecerchia delle mura spagnole, per il suo svolgersi lungo tale perimetro.

Cosa ne rimane

[modifica |modifica wikitesto]
  • Resti ben conservati delle mura spagnole sono visibili lungo viale Vittorio Veneto nei pressi di Porta Venezia, dove hanno mantenuto l'aspetto originale, quella di "passeggiata" alberata[7][9].
  • Altri resti ben conservati sono visibili nella zona compresa tra Porta Romana e Porta Lodovica, dove sono usati come mura di cinta di abitazioni private, particolarmente in viale Beatrice D'Este e viale Angelo Filippetti[9]. Altri resti, in questa zona, sono presenti tra piazza Medaglie d’Oro e Porta Lodovica oltre che in viale Emilio Caldara[7][9].
  • Tra piazza Medaglie d'Oro e piazza XXIV Maggio sono ben visibili resti delle mura, ora notevolmente ridimensionate e adibite a perimetro di abitazioni private[7].
  • Lungo viale Monte Nero sono presenti a piccola distanza due giardinetti ricavati da resti delle mura[7].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^In via Manzoni al numero 29.
  2. ^Capitolo II, capo VI.
  3. ^Secondo alcuni la realizzazione nel1496 dellaPusterla Lodovica sarebbe coincisa con la soppressione della precedentePusterla di Sant'Eufemia; tuttavia secondo altri entrambi i varchi sarebbero coesistiti, rivolti uno a sud-est, l'altro a sud-ovest.
  4. ^Secondo alcuni laPusterla Beatrice fra i vari nomi che aveva avuto precedentemente il rifacimento da parte diLodovico il Moro avrebbe annoverato anche quello diPusterla di San Marco; tuttavia secondo altri laPusterla di San Marco si sarebbe riferita a un altro varco nelle mura medievali della città, non distante dallaPusterla Beatrice, posto al termine dell'attualevia Borgonuovo.
  5. ^Bonvesin de la Riva,De Magnilibus Mediolani, Milano 1288 - Pontiggia ed. Bompiani, 1974.
  6. ^Vie e Palazzi di Milano", seconda puntata: Corso Venezia - Milano 2.0, sumilano.blogosfere.it.URL consultato il 30 ottobre 2017(archiviato dall'url originale l'8 giugno 2012).
  7. ^abcdefghijkC'era una volta: le mura spagnole di Milano, suliberospazio.com.URL consultato il 30 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 25 settembre 2022).
  8. ^abcI Bastioni di Porta Venezia, suvecchiamilano.wordpress.com.URL consultato il 30 ottobre 2017.
  9. ^abcdefgZona Porta Romana – Le mura spagnole, sublog.urbanfile.org.URL consultato il 30 ottobre 2017.
  10. ^Vecchia Milano, pg. 12, Libreria Meravigli Editrice, Milano, 2003

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Vecchia Milano, Libreria Meravigli Editrice, Milano, 2003
  • Vittore e Claudio Buzzi Le vie di Milano,2005, Milano, Ulrico Hoepli editore.
  • Bonvesin de le Riva De magnalibus Mediolani (1288),1998, Milano, Libri Scheiwiller.
  • AA. VV.,Enciclopedia di Milano, Milano, Franco Maria Ricci Editore, 1997.
  • AA. VV.,Milano, il volto della città perduta, Milano, Edizioni Celip, Milano 2004.
  • Bruno Pellegrino Così era Milano,2011, Milano, Edizioni Meneghine.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Milano
ArchitettureCascine di Milano ·Chiese di Milano(Basiliche paleocristiane di Milano ·Chiese scomparse di Milano) ·Grattacieli di Milano ·Monumenti di Milano(Colonne votive di Milano) ·Mura di Milano ·Ospedali di Milano ·Porte e pusterle di Milano ·Teatri di Milano ·Torri di Milano ·Ville e palazzi di Milano
CulturaArchivio di Stato di Milano ·Biblioteche di Milano ·Canzone milanese ·Cucina milanese ·Dialetto milanese ·Letteratura milanese ·Musei di Milano ·Simboli di Milano ·Statue e sculture di Milano ·Storia dell'architettura e dell'arte a Milano ·Università a Milano
GeografiaArea metropolitana di Milano ·Clima di Milano ·Comuni aggregati a Milano ·Idrografia di Milano ·Municipi di Milano ·Parchi e giardini di Milano ·Urbanistica di Milano
SocietàEconomia di Milano ·Mass media di Milano ·Sindaci di Milano ·Sport a Milano ·Trasporti a Milano ·Artigiano in Fiera
StoriaFondazione di Milano ·Odonomastica storica di Milano ·Storia di Milano
Luoghi
di interesse
Abbazia di Chiaravalle ·Arco della Pace ·Basilica di Sant'Ambrogio ·Basilica di San Lorenzo ·Basilica di Sant'Eustorgio ·Bosco Verticale ·Ca' Granda ·Cascina Linterno ·Castello Sforzesco ·Cenacolo Vinciano ·Chiesa di Santa Maria delle Grazie ·Cimitero monumentale di Milano ·CityLife ·Colonne di San Lorenzo ·Corso Buenos Aires ·Corso Como ·Darsena di Porta Ticinese ·Duomo di Milano ·Fiera di Milano ·Galleria Vittorio Emanuele II ·Giardini pubblici di Porta Venezia ·Grattacielo Pirelli ·Monte Stella ·Navigli di Milano ·Ospedale Niguarda Ca' Granda ·Palazzo Reale ·Palazzo di Brera ·Palazzo dell'Ambrosiana ·Palazzo Marino ·Palazzo Mezzanotte ·Palazzo Lombardia ·Parco Sempione ·Parco agricolo del Ticinello ·Parco Lambro ·Parco della Lambretta ·Parco Forlanini ·Parco Emilio Alessandrini ·Parco Andrea Campagna ·Parco della Vettabbia ·Piazza del Duomo ·Piazza Mercanti ·Piazza Cordusio ·Piazza Gae Aulenti ·Piccolo Teatro ·Politecnico di Milano ·Progetto Porta Nuova ·Quadrilatero della moda ·Stadio Giuseppe Meazza ·Stazione di Milano Centrale ·Teatro alla Scala ·Teatro degli Arcimboldi ·Torre Velasca ·Triennale di Milano ·Via Dante ·Via Monte Napoleone ·Villa Reale di Milano
Leggitutte le voci riguardanti Milano
V · D · M
Mura,porte e pusterle di Milano
Mura e porteMura di Milano ·Mura romane di Milano ·Mura medievali di Milano ·Mura spagnole di Milano ·Porte e pusterle di MilanoPorta Garibaldi
Porte delle
mura romane
RepubblicanePorta Comasina romana ·Porta Giovia romana ·Porta Orientale romana ·Porta Romana romana ·Porta Ticinese romana ·Porta Tosa romana ·Porta Vercellina romana
MassimianePorta Argentea ·Porta Aurea (Porta Nuova romana) ·Porta Erculea
Porte delle
mura medievali
PrincipaliPorta Comasina medievale ·Porta Nuova medievale ·Porta Orientale medievale ·Porta Romana medievale ·Porta Ticinese medievale ·Porta Vercellina medievale
PusterlePorta Tosa medievale ·Porta Giovia medievale ·Pusterla delle Azze ·Pusterla Beatrice ·Pusterla del Borgo Nuovo ·Pusterla della Chiusa ·Pusterla dei Fabbri ·Pusterla Lodovica ·Pusterla di Monforte ·Pusterla di Sant'Ambrogio ·Pusterla del Bottonuto ·Pusterla di Sant'Eufemia ·Pusterla di San Marco ·Pusterla di Santo Stefano
Sestieri di MilanoSestiere di Porta Comasina ·Sestiere di Porta Nuova ·Sestiere di Porta Orientale ·Sestiere di Porta Romana ·Sestiere di Porta Ticinese ·Sestiere di Porta Vercellina
Porte delle
mura spagnole
PrincipaliPorta Garibaldi (già Porta Comasina spagnola) ·Porta Magenta (già Porta Vercellina spagnola) † ·Porta Nuova spagnola ·Porta Romana spagnola ·Porta Ticinese spagnola ·Porta Venezia (già Porta Orientale spagnola)
SuccursaliPorta Lodovica ·Porta Tenaglia ·Porta Vigentina ·Porta Vittoria (già Porta Tosa spagnola) †
Porte realizzate
nel XIX secolo
Barriera Principe Umberto ·Porta Genova ·Porta Monforte ·Porta Sempione ·Porta Volta
Leggitutte le voci riguardanti Milano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mura_di_Milano&oldid=142848474"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp