Permunicipio si intende l'edificio destinato ad essere sede degli uffici (o parte degli uffici) di un'amministrazione comunale, nonché dell'aula per le sedute delconsiglio[1].
I primi palazzi municipali dell'Italia centrale esettentrionale apparvero nella seconda metà delXII secolo, durante la fase di maturazione dellaciviltà comunale, quando i governi cittadini cominciarono a sentire la necessità di avere a disposizione una sede stabile per i propri organismi politici. In precedenza, infatti, iconsoli e ipodestà esercitavano le loro funzioni all'interno del palazzo episcopale oppure prendevano in affitto edifici privati appartenenti alle famiglie del gruppo dirigente, mentre i consigli si tenevano nelle chiese o nelle piazze. Il modello architettonico sviluppato in Lombardia, noto come "broletto", ebbe larga diffusione inItalia e influenzò l'edilizia pubblica finanche nell'area umbro-laziale. Nel corso delDuecento i palazzi municipali fiorirono anche inGermania, neiPaesi Bassi e nell'odiernaSvizzera, mentre nel resto d'Europa arrivarono con maggiore ritardo. InFrancia rimasero un fenomeno abbastanza raro fino alla fine delQuattrocento.
I palazzi dei comuni medievali, nelle loro forme originarie, sono caratterizzati da alcuni elementi architettonici ricorrenti: al pianterreno è normalmente presente un ambiente aperto provvisto di portico o loggiato, che permetteva lo svolgimento di attività mercantili o artigianali, mentre ai piani superiori si trova la grande aula dei consigli ed eventualmente altri locali adibiti all'esercizio delle attività politiche e amministrative. L'edificio è spesso munito di unatorre campanaria, che funge da simbolo dell'autorità comunale e della città stessa.
Inetà moderna i palazzi municipali mantennero il loro ruolo di sedi del governo cittadino anche laddove erano tramontate le libere istituzioni comunali. Mutate esigenze amministrative e di rappresentanza imposero però l'adeguamento degli edifici preesistenti oppure la costruzione di nuove sedi, che si diffusero progressivamente anche nei centri rurali. TraXIX eXX secolo alcuni palazzi municipali cominciarono ad accogliere anche altre istituzioni, comebiblioteche comunali,musei civici, organizzazioni assistenziali e altri servizi utili alla comunità.
Initaliano la sede del comune può essere indicata con svariati nomi: Palazzo Comunale, Municipio, Palazzo Municipale, Palazzo di Città, Palazzo Civico, Residenza Municipale, Casa Comunale. Quest'ultimo termine indica però più spesso l'ufficio dove vengono depositati tutti gli atti, giudiziari e amministrativi,notificati agli interessati al loro domicilio ma che lì non vengono trovati in quanto assenti, poiché nei maggiori comuni tale ufficio dispone normalmente di una sede separata rispetto al municipio. Presso la casa comunale è ubicato l'albo pretorio, nel quale vengono pubblicati tutti gli atti che devono esser messi a disposizione del pubblico[2].
Infrancese, sono impiegate prevalentemente le denominazioniHôtel de Ville (traducibile in "Palazzo di Città") eMairie, e in misura minoreMaison Communale ("Casa Comunale") eHôtel Communal ("Palazzo Comunale"). Il termineHôtel de Ville viene in genere riservato ai comuni più importanti (in Francia) e a quelli che si fregiano deltitolo di città (inBelgio,Svizzera romanda eValle d'Aosta), ma inCanada può essere utilizzato anche per indicare la sede amministrativa di un centro minore[3]. Per i comuni minori, la denominazionemaison communale è usata in Valle d'Aosta.
Intedesco la sede del comune viene spesso chiamataRathaus ("Casa del Consiglio"). Altre denominazioni utilizzate sonoStadthaus ("Casa della Città") eGemeindehaus ("Casa del Comune").
Ininglese si parla solitamente diTown Hall oCity Hall ("Sala Cittadina"), più raramente diCivic Centre ("Centro Civico"),Council House ("Casa del Consiglio") oppure, nel caso di palazzi di origine medievale, diGuildhall. NegliStati Uniti d'America si distingue di norma traCity Hall eTown Hall a seconda dello status attribuito al comune (città o cittadina), mentre nelRegno Unito, inAustralia eNuova Zelanda il termineTown Hall viene spesso usato indistintamente, anche per comuni qualificati come città.