Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Motivo islamico interlacciato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pagina tappeto da un manoscritto miniato.

L'ornamento amotivo interlacciato islamico è un tipo didecorazione sviluppato nellearee islamiche. Esso può essere suddiviso inarabeschi, utilizzando elementi vegetali ricurvi egirih, utilizzando per lo più forme geometriche con linee rette o curve regolari. Entrambe queste forme di arte islamica sono caratterizzate da ricchi intrecci anche nell'arte dell'Impero Bizantino e in quello dell'arte copta.

Panoramica

[modifica |modifica wikitesto]

L'arte islamica si avvale di due grandi categorie di modelli di interlacciamento, vale a dire gli arabeschi, utilizzando elementi vegetali ricurvi, egirih utilizzando i moduli per lo più geometrici. Eva Baer, nel suo libroOrnamento islamico (1998), descrive l'arte:

«… gli intrecci comuni in seguito nell'arte islamica medievale, sono già prefigurati nei rivestimenti di sostegno dell'architettura omayyade: in mosaici pavimentali, inferriate, sculture in pietra e stucco e dipinti murali (Khirbat al-Mafjar, Qusayr'Amra, Qasr al-Hayr al-Gharbi, ecc.), e nella decorazione di un intero gruppo di oggetti metallici iraniani dell'ottavo e decimo secolo.[1]»

Uno dei primi studi occidentali del soggetto era di E. H. HankinThe Design of Geomatical Motifs in the Saracen Art ("Il disegno di motivi geometrici nell'arte saracena"), pubblicato suMemoirs of the Archaeological Societry of India nel1925.[2] In questo saggio, Hankin ritiene che gli artisti che hanno creato questi disegni abbiano utilizzato un metodo basato sull'uso dellabussola e del regolo.[3] Questo punto di vista è supportato dalla maggior parte delle autorità contemporanee sul tema, come ad esempio Keith Critchlow nel suo libro,Pattern islamici: un approccio analitico e cosmologico.[4] Questo spiega come gli oggetti più disparati, in termini di dimensioni, come un libro o una moschea ornata, siano stati trattati da artisti che usano gli stessi metodi geometrici adattati alle dimensioni e alla natura dell'oggetto in fase di ornato.[5]

D'altra parte, Owen Jones descrive un metodo per cui l'ornamento interlacciato è progettato sulla base di griglie geometriche, con le stesse griglie riprelevate alla dimensione dell'oggetto.[6] Nel suo catalogo della mostra alCrystal Palace, Jones ha scritto sull'arte decorativa trovata nell'Alhambra, dove gran parte della decorazione è costituita da disegni intrecciati, che:

«La grazia e la raffinatezza dell'ornamento greco è qui superato. Possedendo, altrettanto con i greci, un apprezzamento della forma pura, i mori li superano in varietà e fantasia.[7]»
Medaglione iscritto nell'Alhambra.

Arabesco

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Arabesco.

L'arabesco islamico è una forma di decorazione artistica che consiste di «decorazioni superficiali sulla base di modelli lineari ritmici di scorrimento e interlacciamento di fogliame, viticci» o linee semplici,[8] spesso in combinazione con altri elementi. È di solito costituito da un unico disegno che può essere a piastrelle o senza soluzione di continuità ripetuto tante volte come desiderato.[9]

Disegno interlacciato a 8 punti stella in ceramica smaltata.

Girih

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Girih.

Girih (persiano: گره, "nodo"), anchegirih sāzī (گره سازی, "fare il nodo") ogirih chīnī (گره چینی), è una forma d'arte decorativa islamica utilizzata in architettura e artigianato (copertine di libri, arazzi, piccoli oggetti metallici), costituito da linee geometriche che formano un tessuto interlacciato. In architettura iraniana, i modelliGirih Sazi sono stati osservati nella muraturabanna'i, stucchi, maioliche e su lavoro dimosaico.[10] Il Girih è stato definito come "geometrico (spesso una stella-e-poligono) disegno composto sopra o generato da matrici di punti da cui si irradiano linee di costruzione e presso il quale si intersecano".[11]

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Motivo del Palazzo dell'Alhambra.
    Motivo del Palazzo dell'Alhambra.
  • Grata decorata della Moschea di Cordova.
    Grata decorata della Moschea di Cordova.
  • Carta da parati gruppo p. 4. Da The Grammar of Ornament (1856), di Owen Jones.
    Carta da parati gruppo p. 4. DaThe Grammar of Ornament (1856), di Owen Jones.
  • Un Corano con medaglione geometrico di sei cerchi sovrapposti e design stella a 6 punte.
    Un Corano con medaglione geometrico di sei cerchi sovrapposti e design stella a 6 punte.
  • Bismillah in calligrafia cufica.
    Bismillah in calligrafia cufica.
  • Ornamento geometrico con bordo ad intreccio in un Corano, 1180 circa.
    Ornamento geometrico con bordo ad intreccio in un Corano, 1180 circa.
  • Volta del mausoleo di Hafez.
  • Ciotola con iscrizioni votive cufiche. X e XI secolo, Nishapur.
    Ciotola con iscrizioni votive cufiche. X e XI secolo, Nishapur.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Eva Baer,Islamic Ornament, New York University Press, 1998, p. 41,ISBN 0-8147-1329-7.
  2. ^Islamic Art Network - Comité Bulletins, suislamic-art.org.URL consultato il 4 ottobre 2016.
  3. ^ E. H Hankin,The Drawing of Geometric Patterns in Saracenic Art, p. 2.
  4. ^ Keith Critchlow,Islamic Patterns: An Analytical and Cosmological Approach, 1976, p. 9.
  5. ^ Daud Sutton,Islamic Design: A Genius for Geometry, Walker Publishing Company, 2007, p. 1,ISBN 0-8027-1635-0.
  6. ^ Owen Jones,The Grammar of Ornament, 1910, pp. 72-73.
  7. ^ Iain Zaczek quoting Owen Jones, in his annotation of Owen Jones,The Grammar of Ornament, 1910, p. 206.
  8. ^ John Fleming e Hugh Honour,Dictionary of the Decorative Arts, Penguin, 1977,ISBN 978-0-670-82047-4.
  9. ^ Francis Robinson,The Cambridge Illustrated History of the Islamic World, Cambridge University Press, 1996,ISBN 978-0-521-66993-1.
  10. ^GEREH-SĀZĪ, inEncyclopaedia Iranica.URL consultato il 5 ottobre 2016.
  11. ^ Terry Allen,Islamic Art and the Argument from Academic Geometry, susonic.net.URL consultato il 5 ottobre 2016.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Arte islamica
Architettura
Stili regionaliSiciliana ·Moghul ·Mudéjar ·Ottomana ·Persiana ·Timuride ·Omayyade ·Stile moresco
ElementiAblaq ·Iwan ·Jali ·Musciarabia ·Miḥrāb ·Minareto ·Mocárabe ·Moschea ·Muqarnas ·Yeseria ·Cupola


Arte
Stili regionaliPersiana ·Turca ·Timuride ·Omayyade
TappetiGül ·Elibelinde ·Kilim (motivikilim) ·Persiano ·Turco ·Preghiera ·Hereke
CeramicaAlicatado ·Azulejo ·Ceramica vitrea ·Ispano-moresco ·İznik ·Lustro ·Persiana ·Influenza cinese
TessileBatik ·Damasco ·Ikat ·Ricamo ·Soumak ·Suzani
Lavori in legnoKhatam ·Minbar
AltriAcciaio Damasco ·Lampada da moschea ·Vetro ·Vetrata (Shabaka)
Arte dei libri
MiniaturaAraba ·Moghul ·Ottomana ·Persiana
CalligrafiaAraba ·Diwani ·Cufico ·Muhaqqaq ·Naskh ·Nasta'liq ·Persiana ·Sini ·Taʿlīq ·Thuluth ·Tughra
Altre artiMuraqqa ·Hilya
DecorazioneArabesco ·Motivi geometrici islamici ·Girih ·Zellige ·Banna'i ·Hazarbaf
GiardinoCharbagh ·Moghul ·Ottomani ·Paradiso ·Persiano
MuseiBerlino ·Il Cairo ·Doha ·Ghazni ·Palermo ·Istanbul (Arte,Arte calligrafica) ·Gerusalemme (Museo islamico,Istituto d'arte islamica L. A. Mayer) ·Kuala Lumpur ·Londra (British Museum,Victoria and Albert Museum) ·Los Angeles ·Marrakech (Museo d'arte,Giardini Majorelle) ·Melbourne ·Parigi (Istituto del mondo arabo,Louvre) ·Singapore ·Toronto ·Tripoli ·Teheran (Museo nazionale dell'Iran,Museo del tappeto dell'Iran)
Principi,
influenze
Aniconismo nell'islam ·Contributo islamico all'Europa medievale ·Influenze nell'arte occidentale ·Matematica e architettura ·Tappeti orientali nei dipinti del Rinascimento ·Pseudo-cufico ·Stilfragen ·Rotolo Topkapı ·Sollazzi Regi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Motivo_islamico_interlacciato&oldid=141411542"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp