Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lithognathus mormyrus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daMormora)
Mormora
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoaBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseOsteichthyes
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordinePercoidei
FamigliaSparidae
GenereLithognathus
SpecieL. mormyrus
Nomenclatura binomiale
Lithognathus mormyrus
Linnaeus,1758
Sinonimi

Pagellus goreensis Valenciennes, 1830
Pagellus mormyrus (Linnaeus, 1758)
Sparus mormyrus Linnaeus, 1758

Esemplare in cui è ben visibile la caratteristica livrea

Lamormora[2] (Lithognathus mormyrus (Linnaeus, 1758)), conosciuta anche comemarmora, è unpesce osseo marino appartenente allafamigliaSparidae.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Similmente alla maggioranza degli altri Sparidae, la mormora ha corpo alto e compresso lateralmente. In questa specie la forma del corpo è ovale, relativamente affusolata ed è caratteristico il muso piuttosto allungato e appuntito, con profilo frontale quasi dritto. I denti, disposti in più file, sono conici e di piccole dimensioni nella parte anteriore delle mascelle e molariformi nella parte posteriore. Lapinna dorsale, unica come in tutti gli sparidi, è relativamente bassa, così come lapinna anale, che è piuttosto corta. Lepinne pettorali e lepinne ventrali sono di piccole dimensioni relativamente agli altri membri della famiglia. La colorazione è caratteristica: argentea con tonalità metalliche dorate, da 10 a 13 sottili fasce verticali sui fianchi. Spesso le fasce sono alternate: una lunga e scura e una più breve e meno definita[3][4][5].

La taglia massima è di 55 cm; la taglia comune degli esemplari adulti è di circa 30 cm[6].

Biologia

[modifica |modifica wikitesto]

Vive fino a 12 anni[6]. I giovani sono gregari[3] e formano banchi di solito di piccole dimensioni[5] ma talvolta anche numerosi[6]. Gli adulti sono più solitari[3].

Riproduzione

[modifica |modifica wikitesto]

Si riproduce all'inizio dell'estate. È unermafrodita proterandrico come l'orata (nasce cioè maschio per poi subire l'Inversione sessuale e divenire quindi femmina), anche se un certo numero di individui nasce di sesso femminile e tale rimane per tutta la vita (femmine primarie)[4].

Alimentazione

[modifica |modifica wikitesto]

Si nutre divermi marini,molluschi ecrostacei, che trova nella sabbia[6].

Distribuzione e habitat

[modifica |modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nell'Oceano Atlantico orientale, dalgolfo di Biscaglia fino alCapo di Buona Speranza e nelle isole dell'Atlantico orientale comeCanarie,Madera eCapo Verde. È inoltre diffusa nelMar Mediterraneo, nelMar Nero, nelmar d'Azov, nell'Oceano Indiano occidentale dalMozambico alCapo di Buona Speranza e nelMar Rosso[6]. È comune nel Mediterraneo e nei mari italiani[3].

È unaspecie tipica di fondi sabbiosi costieri bassi profondità.[4], normalmente il suo habitat non va oltre i 20 metri ma eccezionalmente si può trovare fino a profondità di 150 metri[6]. I giovani possono trovarsi in acque molto basse. Può incontrarsi nelle vicinanze dipraterie diPosidonia oceanica o di rocce[5]. È leggermenteeurialina e può occasionalmente penetrare nelle acque salmastre[4].

Pesca

[modifica |modifica wikitesto]

Le carni di questa specie sono ottime. Viene catturata daipescatori professionisti soprattutto con itramagli o altri attrezzi costieri. Riveste anche una notevole importanza per lapesca sportiva; viene insidiata a fondo, soprattutto con la tecnica delsurfcasting utilizzando comeesca gli invertebrati di cui si nutre[3].

Gastronomia

[modifica |modifica wikitesto]

Per questo pesce di carni eccellenti è particolarmente indicata la cottura alla griglia.[7]

Denominazioni dialettali italiane

[modifica |modifica wikitesto]

La mormora è conosciuta, nelle varie regioni italiane, con nomi dialettali diversi:[7]

RegioneDenominazione
CalabriaGaiulu, Ajula, Gasciulo
CampaniaMarmolo, Mirmora
RomagnaBarbacane
MarcheMormoro, Rigattino
LazioMarmarozza, Marmora
LiguriaPagai, Mormua, Murmua
PugliaCascioli, Vosciele, Guscio
SardegnaMumungioni
SiciliaGaiulu, Ajula
Venezia GiuliaMormora

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Russell, B.,2014,Lithognathus mormyrus, suIUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2,IUCN, 2020.
  2. ^Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, supoliticheagricole.it.URL consultato il 24 maggio 2018.
  3. ^abcde Francesco Costa,Atlante dei pesci dei mari italiani, Milano, Mursia,ISBN 88-425-1003-3.
  4. ^abcd Enrico Tortonese,Osteichthyes, Bologna, Calderini, 1975.
  5. ^abc Patrick Louisy,Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006,ISBN 88-8039-472-X.
  6. ^abcdef(EN)Lithognathus mormyrus, suFishBase.URL consultato il 29/07/2014.
  7. ^abAlan Davidson,Il mare in pentola, Milano, Mondadori, 1972, p. 101

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Patrick Louisy,Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006,ISBN 88-8039-472-X.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lithognathus_mormyrus&oldid=130051247"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp