IMonti scandinavi oAlpi Scandinave (insvedeseSkanderna,Fjällen oKölen, innorvegeseKjølen), sono unacatena montuosa dellapenisola scandinava. I monti scandinavi coprono la maggior parte dellaNorvegia, laSvezia nordoccidentale e digradando a livello collinare sfiorano una piccola parte dell'estremo nord dellaLapponia finlandese.
Il versante occidentale della catena digrada in maniera ripida nelMar del Nord e nelMare di Norvegia, formando i famosifiordi dellaNorvegia. Nella Norvegia meridionale la catena presenta una serie di massicci montuosi, solcati davalli profonde che raggiungono spesso il mare e circondati daghiacciai elaghi. In quest'area sono presenti i due maggiori monti della catena,Galdhøpiggen (2.469 ms.l.m.) eGlittertind (2.464 m s.l.m.)
Il lago Darfáljávri e la lingua settentrionale del ghiacciaio Isfallsgraciären nella valle di Tarfala (Darfálvággi) vicino Kebnekaise/Giebmegáisi,Lapponia (Svezia).
Dal lato nordorientale il sistema montuoso termina più dolcemente, estendendosi verso laFinlandia. Nella parte settentrionale i Monti Scandinavi determinano i confini tra Norvegia,Svezia e Finlandia. Essi si presentano come poco più di colline in vicinanza diCapo Nord. La lunghezza del sistema montuoso, daStavanger allapenisola di Varanger, è di circa 1700 km; la larghezza massima, tra le località norvegesi diKristiansund eHamar, è pari a 320 km[1].
I rilievi della catena non si presentano particolarmente elevati. Tuttavia lalatitudine settentrionale e l'umidità provocata dalle correnti dell'altoAtlantico causano la glaciazione e quindi la presenza di moltighiacciai anche a quote non particolarmente elevate. La cima più elevata della catena in territorio svedese èKebnekaise (2.103 ms.l.m.), mentreHalti (1.328 m s.l.m.) è il rilievo maggiore della Finlandia.
Peter Lennon suddivide l'intera catena montuosa in sei zone principali, le quali sono formate a loro volta da diverse sezioni. Questa suddivisione non copre la totalità dei Monti Scandinavi, trascurando in particolar modo la parte sud-orientale[2].
Delle dodici vette più elevate dellaScandinavia, undici sono situate nella contea diInnlandet, in Norvegia. La dodicesima si eleva nella contea diVestland. In Norvegia ci sono ben 83 cime che raggiungono o superano i 2.200 ms.l.m.
Ci sono dodici o tredici vette inSvezia che superano i 2000 metri, a seconda di come si definisce una vetta. Otto di esse si trovano nelParco nazionale Sarek, mentre altre quattro di esse si localizzano nella regione ancora più settentrionale diKebnekaise.
Non vi è nessuna vetta in Finlandia che raggiunga o si avvicini ai 2000 metri. La catena montuosa infatti sfiora solamente l'estrema a parte settentrionale della Lapponia in prossimità delconfine con laNorvegia, dove raggiunge un rilievo di altitudine massimo di 1328 metri.