Monte Thabor | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Dipartimento | ![]() ![]() |
Altezza | 3 178 m s.l.m. |
Prominenza | 97 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°06′54.86″N 6°33′47.42″E45°06′54.86″N,6°33′47.42″E |
Mappa di localizzazione | |
DatiSOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Cozie |
Sottosezione | Alpi del Moncenisio |
Supergruppo | Catena Chaberton-Tabor-Galibier |
Gruppo | Gruppo del Monte Tabor |
Sottogruppo | Cresta del Monte Thabor |
Codice | I/A-4.III-A.2.a |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
IlMonte Thabor (3.178m s.l.m.[1] - detto anchemonte Tabor) è una montagna delleAlpi Cozie. La montagna è in territoriofrancese dal 1947 ed è situata tra i comuni diOrelle,Valmeinier, a sud-ovest diModane, neldipartimento della Savoia e nel comune diNévache nel dipartimento delleAlte Alpi.
Unacappella è stata eretta quasi sulla sommità.
La vetta segnava fino al1947 la frontiera tra l'Italia[2] e laFrancia. Iltrattato di Parigi stipulato dopo laseconda guerra mondiale ha fatto sì che attualmente la frontiera sia situata all'inizio dellaValle Stretta e passi circa 5 km più a est.
Due ipotesi coesistono circa il nome del monte: la prima lo rapporta almonte Tabor inIsraele mentre la seconda deriva da tradizioni locali.
Dal massiccio del Thabor (versante orientale) nascono i due principali rami sorgentizi delRuisseau de la Vallée Étroite (Torrente di Valle Stretta), che si forma dalla loro confluenza in zona Ponte della Fonderia (1850 ms.l.m. circa) ed attraversa poiBardonecchia gettandosi, appena fuori dall'abitato, nellaDora di Bardonecchia.
Si può salire sulla vetta partendo dallaValle Stretta e passando dalRifugio Terzo Alpini, in prossimità del quale è possibile lasciare l'automobile. Si prosegue lungo la strada sterrata fino al Piano della Fonderia e di qui si procede a sinistra sempre seguendo la strada sterrata fino alle vecchie miniere di ferro del Banchet. Superata la miniera, con una breve salita si arriva a 2.200 metri s.l.m. al ponte delle Planche, poi superato il torrente si sale lungo il Vallone del Desinare posto alla base delGrand Seru. Il sentiero segue per un tratto la sponda sinistra di un torrentello che si attraversa dopo essere giunti ad un pianoro, di qui si procede su un sentiero sassoso in una serie di serpentine che fanno prendere quota rapidamente e successivamente su pianori, in direzione della Cappella della Nostra Signora dei Sette Dolori, ormai ben visibile, posta in prossimità della sommità del monte Thabor a 3.178 metri s.l.m.
Dallavalle della Clarèe si può salire sulla vetta partendo dalRefuge des Drayères
Altri progetti
Territori ecomuni italiani divenutifrancesi con itrattati di Parigi | |
---|---|
Ospizio delPiccolo San Bernardo ·Colle eLago del Moncenisio ·Gran Croce ·Lago della Vecchia ·Valle Stretta(con ilRifugio Terzo Alpini) ·Rocca di Chardonnet ·Monte Thabor · rettifica del confine aClaviere ·Val di Ciastiglione(dal1971 fondataIsola 2000) ·Molliera ·Valle delle Meraviglie ·Tenda ·Briga Marittima ·Piena (frazione diOlivetta San Michele) ·Libri (frazione diOlivetta San Michele) |
Controllo di autorità | VIAF(EN) 6708148574363024430004 ·BNF(FR) cb12650682b(data) |
---|