Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mongolia Interna

Coordinate:40°49′N 111°39′E40°49′N,111°39′E (Mongolia Interna)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daMongolia interna)
Mongolia Interna
regione autonoma
(ZH)内蒙古自治区 (Nèi Měnggǔ Zìzhìqū)
abbrev.内蒙 (Nèi Měng) o内蒙古 (Nèi Měnggǔ)
(
MN)ᠥᠪᠥᠷ
ᠮᠣᠩᠭᠣᠯ ᠤᠨ
ᠥᠪᠡᠷᠲᠡᠭᠡᠨ
ᠵᠠᠰᠠᠬᠤ
ᠣᠷᠣᠨ

(Öbür mongγol-un öbertegen zasaqu orun)
Regione Autonoma della Mongolia Interna
Mongolia Interna – Bandiera
Localizzazione
StatoCina (bandiera) Cina
Amministrazione
CapoluogoHohhot
GovernatoreBagatur
SegretarioPCCHu Chunhua
Lingue ufficialimongolo,cinese
Territorio
Coordinate
del capoluogo
40°49′N 111°39′E40°49′N,111°39′E (Mongolia Interna)
Superficie1 183 000km²
Abitanti24 706 321 (2010)
Densità20,88 ab./km²
Prefetture12
Contee101
Comuni1245
Province confinantiHeilongjiang,Jilin,Liaoning,Hebei,Shanxi,Shaanxi,Ningxia,Gansu
Altre informazioni
Linguemongolo,cinese
Fuso orarioUTC+8
ISO 3166-2CN-NM
CodiceUNS15
PIL(nominale) 1 170 miliardi¥ (2010)
PIL procapite(nominale) 47 347¥
Cartografia
Mongolia Interna – Localizzazione
Mongolia Interna – Localizzazione
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaMongolia Interna (inmongoloӨвөр Монгол; incinese内蒙古S, Nèi MěnggǔP,Nei Mongol) è unaregione autonoma della Cina sita nella regione settentrionale del Paese. Il suo capoluogo èHohhot e la città più grande èBaotou.

La Mongolia Interna ha un confine internazionale con laMongolia e laRussia, i restanti confini sono conprovince cinesi (Heilongjiang,Jilin,Liaoning,Hebei,Shanxi,Shaanxi,Ningxia eGansu).

Praterie nella regione.
Topografia della Mongolia Interna in Cina.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cina settentrionale.

La Regione Autonoma della Mongolia Interna è stata creata nel 1947 nell'area delle province diSuiyuan,Chahar,Rehe,Liaopeh eHsingan della precedenteRepubblica di Cina. È la terza più grande suddivisione della Cina, dato che ha un'estensione di circa 1 200 000 km2, cioè il 12% della superficie totale della Cina. Nel 2004 aveva una popolazione di 24 milioni di abitanti.

La maggioranza della popolazione è composta da cinesiHan con una significativa minoranza mongola. Le lingue ufficiali sono ilcinese eil mongolo, quest'ultima scritta nell'alfabeto classico, a differenza della Mongolia (precedentemente Mongolia Esterna) dove viene utilizzato l'alfabeto cirillico.

Il capoluogoHohhot (3.446.000 abitanti) si trova a 420 km daPechino ed è un notevole mercatoagricolo e delbestiame, oltre ad essere sede universitaria e dotata di aeroporto. La principale città della regione è però Baotou (550 000 abitanti), a circa 150 km dal capoluogo, dotata anch'essa di aeroporto e di un importante porto sulFiume Giallo.

Quasi interamentesemidesertica, la popolazione, in parte di etniamongola, è prevalentemente dedita all'allevamento brado deicavalli e degliovini. Sono rilevanti il mercato dellalana, deicereali e del bestiame, e molto sviluppato è anche l'artigianato delcuoio. Sfruttati anche i giacimenti dicarbone eferro pressoBaotou.

Nome

[modifica |modifica wikitesto]

In cinese la regione è nota come Mongolia Interna dove i termini "Interna/Esterna" derivano dalManciùdorgi/tulergi. La Mongolia Interna è distinta dallaMongolia Esterna, che era un termine usato dai precedenti governi e dallaRepubblica Popolare Cinese per indicare gli attuali territori dello stato indipendente dellaMongolia e dellaRepubblica di Tuva, inRussia. In Mongolo, la regione è conosciuta come "Өвөр Монгол" (trascritto talvoltaövör monggol, pronunciato circa "uwur mongol") doveөвөр significa "a sud", dunque "Mongolia meridionale".

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia della Mongolia.

Per la maggior parte della sua storia la Mongolia Interna centrale e occidentale, soprattutto la regione di Hetao, è stata alternativamente controllata da agricoltoricinesi provenienti da sud eMongoli nomadi provenienti da nord. Invece la Mongolia Interna Orientale è stata una parte dellaManciuria e la sua storia consiste più nell'alternanza tra diversi gruppi piuttosto che tra agricoltori e nomadi.

Durante laDinastia Zhou, la Mongolia Interna centrale e occidentale era abitata da popolazioni nomadi come iLoufan, iLinhu e i, mentre la Mongolia Interna orientale era abitata daiDonghu. Durante ilPeriodo dei Regni Combattenti il reWuling dellostato di Zhao, situato nelle odierne province diShanxi eHebei, perseguì una politica espansionistica nella regione. Dopo aver distrutto lo Stato diZhongshan, nell'odierna provincia diHebei, sconfisse iLinhu e iLoufan, e creò laComanderia di Yunzhong vicino alla modernaHohhot.

Il re Wuling costruì anche un lungo muro che si estende lungo la provincia di Hetao. Dopo cheQin Shi Huang ebbe creato il primo impero cinese unificato nel 221 a.C., inviò il generaleMeng Tian per respingere gliXiongnu dalla regione, e incorporò il vecchio muro di Zhao nellaGrande Muraglia Cinese dellaDinastia Qin. Egli manteneva anche due comanderie nella regione:Jiuyuan e Yunzhong, e trasferì 30 000 persone per consolidare il dominio della regione. Dopo che la dinastia Qin crollò nel 206 a.C., questi sforzi furono abbandonati.

Durante laDinastia degli Han occidentali, l'imperatoreWu mandò il generaleWei Qing a riconquistare la regione diHetao dagliXiongnu nel 127 a.C. Dopo la conquista l'imperatore Wu continuò la politica degli insediamenti per difendersi dagliXiongnu. Nello stesso anno fondò le comanderie diShuofang e diWuyuan nell'Hetao. Nello stesso tempo, quella che ora è la Mongolia interna orientale era controllata dagliXianbei, che in seguito avrebbero eclissato gli Xiongnu per potere e influenza.

Durante laDinastia degli Han orientali, gli Xiongnu che si arresero alla Dinastia Han cominciarono a stabilirsi nell'Hetao e a mescolarsi con gli immigrati Han della zona. In seguito durante laDinastia Jin occidentale, un nobile di Hetao,Liu Yuan, fondò il Regno diHan Zhao nella regione, iniziando in tal modo il periodo deisedici regni che vide la disintegrazione della Cina settentrionale in un gran numero di regni Han e non Han (compresi gli Xiongnu e gli Xianbei).

LaDinastia Sui e laDinastia Tang ristabilirono un impero cinese unificato, e come i loro predecessori conquistarono e colonizzarono l'Hetao, anche se ancora una volta i loro sforzi vennero interrotti quando la Dinastia Tang iniziò la sua decadenza. L'Hetao (insieme con il resto dell'attuale Mongolia Interna) fu conquistato dall'Impero khitan, fondato daiKhitan, una popolazione nomade originaria degli attuali territori della parte meridionale della Manciuria e della Mongolia Interna orientale. Furono seguiti dallaDinastia Xia occidentale deiTangut, che prese il controllo su quella che ora è la parte occidentale della Mongolia Interna (incluso l'Hetao occidentale). Ai Khitan susseguirono iJurchen, precursori dei moderniManciù, che fondarono laDinastia Jīn nella Manciuria e nella Cina settentrionale.

Dopo cheGengis Khan unificò le tribù mongole nel 1206 e fondò l'Impero mongolo, laDinastia Xia occidentale deiTangut fu conquistata nel 1227, e laDinastia Jīn deiJurchen cadde nel 1234. Nel 1271, il nipote di GenghisKhubilai stabilì laDinastia Yuan. La capitale estiva di Khubilai,Shangdu, era situata nei pressi dell'odiernaDolonnor. In questo periodo le popolazioniOngud eKhunggirad dominavano l'area dell'attuale Mongolia Interna. Dopo che la Dinastia Yuan fu cacciata dagli Han guidati dallaDinastia Ming nel 1368, i Ming ricostruirono laGrande Muraglia Cinese nella sua localizzazione attuale, che segue il confine meridionale dell'odierna Regione Autonoma della Mongolia Interna. I Ming stabilirono là le Tre Guardie composte da Mongoli. Dopo l'Incidente di Tumu nel 1450, quando il sovranooiratoEsen Tayisi catturò l'imperatore cinese, Mongoli provenienti dalla Mongolia del Nord invasero la Mongolia del Sud. Fino al 1635, la Mongolia Interna fu il centro culturale e politico dei Mongoli durante laDinastia Yuan settentrionale.[1]

Una parte dellaGrande Muraglia Cinese

I Manciù ottennero il controllo sulle tribù della Mongolia Interna all'inizio del XVII secolo, e dopo la conquista della Dinastia Ming nel 1644, le portarono sotto il controllo della neonataDinastia Qing. Sotto la Dinastia Qing, laGrande Mongolia è stata amministrata differentemente per ogni regione:

  • "Mongolia Esterna": questa regione corrisponde al moderno stato diMongolia, più la regione amministrata dalla Russia diTannu Uriankhai, e una parte delloXinjiang. Includeva le quattro leghe (aimag) deiMongoli Khalkha a nord delGobi, come pure le regioni diTannu Uriankhai e diHovd, nel nord-ovest della Mongolia, che erano controllate dal Generale diUliastai.
  • "Mongolia Interna": questa regione corrisponde alla maggior parte della Mongolia Interna e alcune aree vicine nelle province diLiaoning eJilin. Lebandiere e le tribù in questa regione finirono sotto seileghe (chuulghan):Jirim,Juu Uda,Josutu,Xilingol,Ulanqab eYeke Juu.
  • "Mongolia Taoxi": le bandiere diAlashan Öölüd e diEjine Torghuud erano separate dall'aimag della Mongolia Esterna e dai chuulghan della Mongolia Interna. Era l'equivalente della modernaLega di Alxa, la parte più occidentale dell'odierna Mongolia Interna.
  • LeOtto Bandiere di Chahar erano comandate dal comandante militare di Chahar (odiernaZhangjiakou). Corrisponde ai territori del sud di Ulanqab e diBayan Nur nella moderna Mongolia Interna, più la regione intorno Zhangjiakou nella Provincia diHebei. Contemporaneamente, la giurisdizione di alcuni reparti di confine delle province diZhīlǐ eShanxi si sovrapponevano nella regione.
  • La bandiera diGuihua Tümed era controllata dal comandante militare di Suiyuan (odiernaHohhot). Corrisponde alle vicinanze della città diHohhot. Contemporaneamente, la giurisdizione di alcuni reparti di confine della provincia delloShanxi era sovrapposta anche in questa regione.
  • La regione diHulunbuir, nell'odierna Mongolia Interna nord-occidentale, era parte della giurisdizione del Generale diHeilongjiang, uno dei tre Generali dellaManciuria.

I Mongoli non erano autorizzati a viaggiare fuori dalla propria lega. Sebbene ci fossero stati contadiniHan nell'odierna Mongolia Interna sin dal tempo diAltan Khan, una colonizzazione di massa iniziò solo nel tardo XIX secolo. I Manciù stavano diventando sempre più sinizzati, e per affrontare la minaccia russa, iniziarono a incoraggiare contadini Han a stabilirsi nei territori della Mongolia e della Manciuria. Questa politica proseguì con i governi successivi. Le ferrovie costruite in queste regioni furono particolarmente utili ai coloni Han. Le terre erano vendute da principi mongoli o affittate da agricoltori Han o semplicemente tolte ai nomadi e date agli agricoltori Han.

Durante l'epoca dellaRepubblica di Cina, la Mongolia Esterna guadagnò l'indipendenza. Inoltre ci furono ribellioni nella Mongolia Interna nei primi secoli dell'era,[2][3] che furono soppresse dalla Repubblica di Cina. La Mongolia Interna fu riorganizzata in province:

  • LaProvincia di Rehe fu creata per includere le leghe di Juu Uda e Josutu, più l'area diChengde in quella che ora è la parte settentrionale della provincia diHebei.
  • LaProvincia di Chahar fu creata per includere la lega di Xilingol insieme a gran parte dei territori delle Otto Bandiere.
  • La provincia diSuiyuan fu creata per includere le leghe di Ulanqab, Yeke Juu, e la regione di Hetao (insieme al territorio di Guihua Tümed).
  • Hulunbuir diventò parte dell'Heilongjiang in Manciuria, che diventò una provincia.
  • La maggior parte della lega di Jirim fece parte della nuova provincia diFengtian nel sud della Manciuria.
  • La Mongolia Taoxi, coiè le leghe di Alashan e Ejine, fu incorporata nella provincia delGansu. In seguito la provincia diNingxia annetté il Gansu settentrionale, e la Mongolia Taoxi divenne parte del Ningxia.

Alcune mappe dellaRepubblica di Cina mostrano ancora questa struttura.

La Manciuria finì sotto il controllo dello Stato fantoccio giapponese delManchukuo nel 1931, prendendo l'area mongola delle province manciù (per esempio le leghe di Hulunbuir e Jirim). Rehe fu incorporata nel Manchukuo nel 1933, prendendo le leghe di Juu Uda e Josutu insieme con essa. Queste aree furono amministrate dal Manchukuo fino alla fine dellaseconda guerra mondiale nel 1945.

Nel 1937 iniziò la guerra tra laRepubblica di Cina e l'Impero del Giappone. L'8 dicembre 1937 il principe mongoloDe Wang dichiarò l'indipendenza delle parti rimaste della Mongolia Interna (per esempio le province di Suiyuan e Chahar) comeMengkiang o Mengkukuo, e firmò trattati con il Manchukuo e il Giappone. La capitale fu stabilita aZhangbei (ora nella provincia diHebei), e il controllo del governo fantoccio si estese fino alla regione diHohhot. Nell'agosto 1945, il Mengkiang fu liberato da truppe dell'Unione Sovietica e della Mongolia Esterna. Era presente un vasto movimento di Mongoli della Mongolia Interna (che comprendevano circa il 15% della popolazione della Mongolia Interna, contro l'83% di Han) per l'unificazione con la Mongolia Esterna, ma la Mongolia Interna rimase parte della Cina.

Durante laseconda guerra mondiale, icomunisti cinesi ricevettero la Manciuria dall'Unione Sovietica, che l'aveva occupata nell'agosto del1945, e stabilirono la Regione Autonoma della Mongolia Interna nel 1947. Inizialmente la Regione Autonoma comprendeva solo la regione di Hulunbuir. Nel decennio successivo, mentre i comunisti stabilirono laRepubblica Popolare Cinese e consolidarono il controllo sulla Cina continentale, la Mongolia Interna si espanse a ovest fino a includere cinque delle sei leghe originali (eccetto la lega di Josutu, che rimase nella provincia diLiaoning), la parte settentrionale della regione di Chahar, la regione di Hetao, e le bandiere di Alashan e di Ejine. Alla fine tutte le zone con una considerevole presenza mongola furono incorporate nella regione, dando alla moderna Mongolia Interna la sua forma allungata. Il leader della Mongolia interna in quel periodo, contemporaneamente segretario delPCC e governatore regionale, fuUlanhu.

Nel 1969 grandi zone della Mongolia Interna furono distribuite tra le province confinanti; Hulunbuir fu diviso traHeilongjiang eJilin, Jirim andò aJilin, Juu Uda aLiaoning, e le regioni di Alashan e Ejine furono divise traGansu eNingxia. Questa riorganizzazione fu annullata nel 1979.

A partire dalla riforma economica diDeng Xiaoping, lanciata nel 1979, il PIL della Mongolia Interna è cresciuto, grazie alle risorse minerarie del territorio. Tuttavia, è aumentato di molto anche l'inquinamento, così come ladesertificazione delle praterie.[4] Inoltre, la volontà del governo di attrarre cinesi dietnia Han, insieme al tentativo di urbanizzare le popolazioni locali nomadi, hanno provocato una forte speculazione edilizia, visibile per esempio nella città diOrdos, che quando venne ultimata era sostanzialmente deserta.[5]

L'acutadisuguaglianza economica ha esacerbato le tensioni etniche, dando l'impressione agli abitanti di etnia mongola di venire emarginati all'interno della propria terra. Tutto ciò ha portato alle proteste del 2011, suscitate dalla morte di unmandriano, investito mentre tentava di fermare un convoglio di mezzi pesanti carichi di carbone intento a passare attraverso le praterie.[6] Altre proteste si sono verificate nel 2013[7] e nel 2020, quest'ultime sono scoppiate a causa dei piani non annunciati del governo cinese di eliminare gradualmente l'insegnamento medio delmongolo dalle scuole[8][9] e 300.000 studenti di etnia mongola hannoscioperato contro la politica voluta da Pechino.[10]

Suddivisioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]
Divisioni amministrative della Mongolia interna
Codice Divisione[11]Nome italianoMongoloTrascrizione scrittura mongola tradizionaleCinesePinyinSuperficie km2[12]Abitanti 2010[13]PrefetturaDivisioni[14]
DistrettiBandiereconteeBandiere autonomeCittà-contee
 150000Regione autonoma
della Mongolia Interna
ᠦᠪᠦᠷ ᠮᠣᠩᠭᠤᠯ ᠤᠨ ᠥᠪᠡᠷᠲᠡᠭᠡᠨ ᠵᠠᠰᠠᠬᠤ ᠣᠷᠤᠨÖbür mongγol-un öbertegen zasaqu orun內蒙古自治区Nèi Měnggǔ Zìzhìqū1 183 000,0024 706 321Hohhot2266311
6150100HohhotᠬᠥᠬᠡᠬᠣᠲᠠKökeqota呼和浩特市Hūhéhàotè Shì17 186,102 866 615Distretto di Xincheng45
5150200BaotouᠪᠤᠭᠤᠲᠤᠬᠣᠲᠠBuɣutu qota包头市Bāotóu Shì27 768,002 650 364Distretto di Hondlon63
3150300WuhaiᠦᠬᠠᠢᠬᠣᠲᠠÜqai qota乌海市Wūhǎi Shì1 754,00532 902Distretto di Haibowan3
9150400ChifengᠤᠯᠠᠭᠠᠨᠬᠠᠳᠠᠬᠣᠲᠠUlaɣanqada qota赤峰市Chìfēng Shì90 021,004 341 245Distretto di Songshan39
10150500TongliaoᠲᠥᠩᠯᠢᠶᠠᠣᠬᠣᠲᠠTüŋliyou qota通辽市Tōngliáo Shì59 535,003 139 153Distretto di Horqin161
4150600OrdosᠣᠷᠳᠤᠰᠬᠣᠲᠠOrdos qota鄂尔多斯市È'ěrduōsī Shì86 881,611 940 653Distretto di Dongsheng17
12150700HulunbuirᠬᠥᠯᠦᠨᠪᠤᠶᠢᠷᠬᠣᠲᠠKölön Buyir qota呼伦贝尔市Hūlúnbèi'ěr Shì254 003,792 549 278Distretto di Hailar2435
2150800Bayannurᠪᠠᠶ᠋ᠠᠨᠨᠠᠭᠤᠷᠬᠣᠲᠠBayannaɣur qota巴彦淖尔市Bāyànnào'ěr Shì65 755,471 669 915Distretto di Linhe16
7150900UlanqabᠤᠯᠠᠭᠠᠨᠴᠠᠪᠬᠣᠲᠠUlaɣančab qota乌兰察布市Wūlánchábù Shì54 447,722 143 590Distretto di Jining191
11152200Lega di Xing'anᠬᠢᠩᠭ᠋ᠠᠨ ᠠᠶᠢᠮᠠᠭQiŋɣan ayimaɣ兴安盟Xīng'ān Méng59 806,001 613 250Ulanhot (città)42
8152500Lega di Xilin Golᠰᠢᠯᠢ ᠶᠢᠨ ᠭᠣᠤᠯ ᠠᠶᠢᠮᠠᠭSili-yin Ɣool ayimaɣ锡林郭勒盟Xīlínguōlè Méng202 580,001 028 022Xilinhot (città)102
1152900Lega dell'Alxaᠠᠯᠠᠱᠠᠨ ᠠᠶᠢᠮᠠᠭAlaša ayimaɣ阿拉善盟Ālāshàn Méng267 574,00231 334Bandiera sinistra di Alxa3

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^CPAtwood-Encyclopedia of Mongolia and the Mongol Empire, p. 246.
  2. ^Belov, E.A.,Anti-Chinese rebellion led by Babujav in Inner Mongolia, 1915-1916, - Annaly (Moscow), no. 2, 1996.
  3. ^Belov, E.A.,Rossiya i Mongoliya (1911–1919), Moscow: Vost. Lit.Publ.
  4. ^(EN) Chi Chi Zhang,Ethnic Mongolians in China concerned about cultural threat, inCNN, 19 aprile 2012.
  5. ^(EN) Peter Day,Ordos: The biggest ghost town in China, inBBC, 17 marzo 2012.
  6. ^(EN) Jonathan Watts,Inner Mongolia protests prompt crackdown, inThe Guardian, 30 maggio 2011.
  7. ^China Launches 'Strike Hard' Anti-Rumor Campaign in Inner Mongolia, suweb.archive.org, 2 aprile 2015.URL consultato il 24 marzo 2021(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  8. ^(EN) Amy Qin,Curbs on Mongolian Language Teaching Prompt Large Protests in China, inThe New York Times, 31 agosto 2020.URL consultato il 24 marzo 2021.
  9. ^(EN)Mass Protests Erupt as China Moves to End Mongolian-Medium Teaching in Schools, suRadio Free Asia.URL consultato il 24 marzo 2021.
  10. ^China’s Crackdown on Mongolian Culture – The Diplomat, suweb.archive.org, 4 settembre 2020.URL consultato il 24 marzo 2021(archiviato dall'url originale il 4 settembre 2020).
  11. ^中华人民共和国县以上行政区划代码, sufiles2.mca.gov.cn, 中华人民共和国民政部.URL consultato il 27 giugno 2016(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  12. ^(ZH) 深圳市统计局 [Shenzhen City Bureau of Statistics],《深圳统计年鉴2014》, collana深圳统计网 [Shenzhen Statistics Net], 中国统计出版社 [China Statistics Press].URL consultato il 29 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 12 maggio 2015).
  13. ^ Population Census Office of the State Council e compiled by Population and Employment Statistics Department, National Bureau of Statistics,Tabulation on the 2010 Population Census of the People's Republic of China by Township, 1ª ed., Beijing, China Statistics Press, 2012,ISBN 978-7-5037-6660-2.
  14. ^ 中华人民共和国民政部, 《中国民政统计年鉴2014》, 中国统计出版社, August 2014,ISBN 978-7-5037-7130-9.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Cina (bandiera)Suddivisioni della CinaCina (bandiera)
ProvinceAnhui ·Fujian ·Gansu ·Guangdong ·Guizhou ·Hainan ·Hebei ·Heilongjiang ·Henan ·Hubei ·Hunan ·Jiangsu ·Jiangxi ·Jilin ·Liaoning ·Qinghai ·Shaanxi ·Shandong ·Shanxi ·Sichuan ·Yunnan ·Zhejiang
Regioni autonomeGuangxi ·Mongolia Interna ·Ningxia ·Tibet ·Xinjiang
MunicipalitàChongqing ·Pechino ·Shanghai ·Tientsin
Regioni amministrative
speciali
Hong Kong ·Macao
Province reclamateProvincia di Taiwan (Repubblica Popolare Cinese)
Controllo di autoritàVIAF(EN144192678 ·LCCN(ENn81018477 ·GND(DE4096284-2 ·J9U(EN, HE987007550297305171
  Portale Cina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Cina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mongolia_Interna&oldid=144689453"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp