Mithat Pascià | |
---|---|
![]() | |
Gran visir dell'Impero ottomano | |
Durata mandato | 31 luglio 1872 – 19 ottobre 1872 |
Monarca | Abdul Aziz |
Predecessore | Mahmud Nedim Pascià (I mandato) |
Successore | Mütercim Mehmed Rüşdi Pascià (III mandato) |
Durata mandato | 19 dicembre 1876 – 5 febbraio 1877 |
Monarca | Abdul Hamid II |
Predecessore | Mütercim Mehmed Rüşdi Pascià (VI mandato) |
Successore | İbrahim Edhem Pascià |
Ahmed Şefik MidhatPascià (inturco ottomano: احمد شفيق مدحت پاشا;Costantinopoli,18 ottobre1822 –Ta'if,26 aprile1883) è stato unpoliticoottomano.
È stato un democratico,[1]kingmaker[2] e uno dei principali statisti durante il tardo periodoTanzimat.[3] È famoso soprattutto per aver guidato il movimentocostituzionale ottomano del 1876 e aver introdotto laPrima Era Costituzionale, ma fu anche una figura di spicco della riforma nell'amministrazione scolastica e provinciale.[3] Faceva parte di un'élite di governo che riconosceva la crisi in cui si trovava l'Impero e considerava la riforma una necessità impellente.[4] Midhat Pascià è descritto come una persona con un atteggiamentoliberale ed è spesso considerato uno dei fondatori delParlamento ottomano.[5][6][7]
Fu descritto dalla storicaCaroline Finkel come "un vero rappresentante dell'ottimismo del Tanzimat, che credeva che le tendenze separatiste potessero essere meglio contrastate dimostrando i benefici del buon governo."[8] IlMidhat Pasha souq aDamasco porta ancora il suo nome.[3]
Midhat Pascià nacque aIstanbul nelmese islamico diSafar, 1238 dell'era islamica (iniziato il 18 ottobre 1822),[9] in una consolidata famiglia di studiosi musulmani.[10] Nato in una famiglia ilmiyye, ricevette un'educazione privata e medrese.[11] Suo padre era Hadjdji 'Air Efendi-Zade Hadjdji Hafiz Mehemmed Eshref Efendi, originario diRuse.[9] La famiglia sembra fosse di professioneBektashi.[9]
Trascorse la sua giovinezza nella casa dei suoi genitori aVidin,Lovech e più tardi a Istanbul, dove suo padre ricopriva incarichi al tribunale.[9] Nel 1836 lavorò nella segreteria delgran visir, e nel 1854 il gran visirKıbrıslı Mehmed Emin Pascià gli diede il compito di pacificare l'Eyalet di Adrianopoli,[9] e riuscì a sedare il banditismo nei Balcani nel 1854-1856.[11] Nel 1858 trascorse sei mesi di viaggio inEuropa occidentale per studi, tra cui Vienna, Parigi, Bruxelles eLondra.[9]
Nel 1861 fu nominato governatore diNiš,[9] dove fu determinante per l'introduzione del sistema deivilayet nei Balcani.[11] Fu governatore delVilayet del Danubio dal 1864 al 1868.[10] Durante il suo governatorato, costruì innumerevoli scuole e istituti di istruzione, costruì ospedali, granai, strade e ponti, pagando questi progetti attraverso i contributi volontari della popolazione.[9] Si scontrò con il Gran VisirMehmed Emin Aali Pascià, il che portò alla sua nomina a governatore diBaghdad nel 1869, in quanto la nomina ad un incarico così lontano era intesa come una punizione.[10]
Dopo il suo arrivo a Baghdad nel 1869, aprì una serie di scuole governative, dato che la città non aveva in precedenza istituzioni educative statali.[12] Sottolineò anche la riforma dellaSesta Armata, e a tal fine aprì scuole militari.[12] Le scuole militari avrebbero avuto l'impatto più duraturo: nel 1900, la scuola superiore preparatoria civile era frequentata da soli 96 studenti, rispetto ai 256 della scuola preparatoria militare, e agli 846 della scuola media militare nello stesso anno.[12]
Aiutò a modernizzare la provincia, e ristabilì il dominio ottomano adal-Hasa.[10] Promulgò il sistema del vilayet a Baghdad, e applicò il decreto fondiario del 1858 in base al quale i terreni miri potevano essere concessi agli individui, secondo un sistema noto comenizam tapu.[13] SirHenry Dobbs riconobbe i tre anni del governatorato di Midhat Pascià come il periodo più stabile e sicuro del dominio ottomano nella regione.[13] Lasciò l'incarico nel 1872, tornando a Istanbul.[10]
Fu nominato Gran Visir daAbdül Aziz nel 1872,[10] ma il suo primo mandato ebbe una brusca fine, principalmente a causa dei suoi scontri con Abdül Aziz su questioni finanziarie ed economiche.[7] Fu licenziato dopo due mesi.[10] Servì anche come Ministro della Giustizia nel 1873 e nel 1875, ma la sua permanenza in questi uffici ebbe vita breve, a causa della sua inclinazione verso un regime costituzionale.[9]
Le emergenti crisi interne, finanziarie e diplomatiche del 1875-1876 gli diedero la possibilità di introdurre la costituzione del 1876.[13]
Il 15 giugno 1876, un ufficiale della fanteria ottomana di nome Çerkes Hasan assaltò una riunione nelloyalı di Midhat Pascià, dove erano presenti tutti i ministri principali. Il ministro della guerraHüseyin Avni Pascià fu colpito, e il ministro degli esteriMehmed Rashid Pascià fu ucciso, così come uno dei servi di Midhat, chiamato Ahmed Aga. In totale, 5 furono uccisi e 10 feriti, e Hasan fu condannato a morte per il crimine, in un incidente noto comeÇerkes Hasan Olayı.[14]
Midhat Pascià fu nuovamente nominato Gran Visir, al posto diMütercim Mehmed Rüşdi Pascià, il 19 dicembre 1876.[7] Quando fu nominato, promise di continuare sulla strada delle riforme, e annunciò il 23 dicembre 1876 che sarebbe stata promulgata una costituzione e istituito un parlamento rappresentativo.[7] Sebbene non fosse membro della commissione che redasse la costituzione, ebbe un ruolo importante nella sua adozione.[7] La costituzione prevedeva uguali diritti per tutti i cittadini senza distinzione di razza o credo, l'abolizione della schiavitù, una magistratura indipendente basata sulla legge civile (piuttosto che religiosa), l'istruzione elementare universale, e un parlamento bicamerale, con unSenato nominato dalSultano e unaCamera dei deputati eletta direttamente.[7]
Il sostegno popolare per la costituzione cominciò a crollare quando si seppe che doveva concedere pari diritti ai non musulmani.[15] Isoftas (studenti di teologia), che erano stati sostenitori di Midhat solo mesi prima, si opposero ampiamente.[15] Midhat Pascià riuscì a fare pressione suAbdul Hamid II affinché approvasse la costituzione, ma il sultano fu in grado di includere il famigerato articolo 113, che gli dava il potere di bandire chiunque dall'impero senza processo o altra procedura legale.[15]
Abdul Hamid non aveva alcun interesse reale nelcostituzionalismo, e il 5 febbraio 1877, esiliò Midhat Pascià.[7] Inviato aBrindisi sullo yacht imperiale, da lì visitò Francia, Spagna, Austria-Ungheria eRegno Unito, dove scrisse memoranda a sostegno della causa ottomana nellaguerra russo-turca del 1877-1878, e unpamphlet in difesa delle riforme ottomane.[16] La popolarità di Midhat in Europa, unita alla pressione britannica, portò Abdul Hamid a permettergli di tornare dall'esilio, ed egli arrivò aCreta il 26 settembre 1878.[16]
Dopo la fine della guerra, il sultano Abdul Hamid II destituì il governo e tornò al governo dispotico.[11]
L'intervento degli inglesi lo portò nuovamente alla nomina a governatore,[10] e divenne governatore delVilayet di Siria il 22 novembre 1878, incarico che mantenne fino al 31 agosto 1881.[17] Durante il suo mandato si sforzò di riformare la provincia.[10] Usò un'associazione di carità per l'istruzione, che era stata formata da alcuni cittadini musulmani di spicco di Beirut, come fulcro della sua riforma educativa, e incoraggiò la formazione di associazioni simili a Damasco e altrove.[3]
Ammise molti arabi nel servizio civile, anche nelle posizioni dicaimacam emutasarrif, e diede alle minoranze un'ampia rappresentanza nell'amministrazione.[17] Incoraggiò lo sviluppo della stampa, e il numero dei giornali salì a più di dodici.[17] Si interessò alla costruzione di strade, e al mantenimento della sicurezza.[17] Coinvolse i notabili locali nel finanziamento di progetti locali, come il sistema tranviario a Tripoli e la fondazione della Camera di Commercio di Beirut.[17] Si dimise poi dall'incarico, poiché sentiva che Istanbul gli stava offrendo un sostegno insufficiente.[10] La sua reputazione in Europa era che il suo zelo riformatore fosse un'aberrazione, basata sulla forza individuale della personalità.[13] Credevano che Midhat Pasha non potesse avere successo, citando la natura inefficiente e corrotta dello stato ottomano, e la natura fratturata della sua società.[13]
Fu per un breve periodo aİzmir come governatore delvilayet di Aydin,[18] ma il 17 maggio 1881, dopo solo pochi mesi di incarico, fu arrestato.[8]Ahmed Cevdet Pascià, il ministro della giustizia, lo portò a Istanbul, dove fu accusato dell'omicidio del sultano Abdül Aziz.[8] L'interrogatorio e il processo si svolsero aPalazzo Yildiz.[8] In conclusione, fu condannato e accusato dell'omicidio e fu condannato a morte. Tuttavia, in seguito, l'esecuzione fu commutata in ergastolo aTaif nell'Hejaz. Morì nella sua cella il 26 aprile 1883 in circostanze misteriose.
Alcuni storici sostengono che si tratti di accuse inventate,[10] in quanto ritengono che le confessioni furono estorte ad alcuni sospetti attraverso l'uso della tortura, e l'uso di prove falsificate e di testimoni pagati portarono alla sua condanna, e fu condannato a morte.[8][19] Tuttavia, essi sostengono che le pressioni britanniche impedirono la sua esecuzione,[10] così fu imprigionato nella fortezza di Taif, in Hejaz.[11] È stato riferito che, poco dopo il suo arrivo, loSharif della Mecca ricevette un messaggio da Istanbul che chiedeva la morte di Midhat per "un incidente".[20] L'emiro in carica Abdul Muttalib era però un amico intimo di Midhat, e nessuna azione fu presa da lui.[20] Di conseguenza, Osman Pascià, governatore di Hejaz, circondò la residenza estiva dell'emiro a Taif e lo imprigionò.[20] Dopo di che, il destino di Midhat Pascià era segnato.[20] Fu assassinato nella sua cella[10] il 26 aprile 1883.[7]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 10758777 ·ISNI(EN) 0000 0000 8090 4931 ·CERLcnp00576660 ·LCCN(EN) n84017863 ·GND(DE) 123618460 ·BNF(FR) cb16580771z(data) ·J9U(EN, HE) 987007265455805171 |
---|