Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Missile da crociera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un missileTomahawk Block IV
Confronto tra diversi missili cruise prodotti. Da sinistra a destra:
AS-4AS-15SS-N-21TorgosMupsowAPACHEPopeye TurboStorm ShadowKEPD-350KEPD-150SCALP-EG

Unmissile da crociera (dall'inglesecruise missile) è unmissile che percorre una traiettoria guidata. A differenza deimissili balistici, che percorrono unatraiettoria prefissata, il missile da crociera possiede unmotore, che resta acceso per la durata del volo, e delleali che gli permettono di volare come unaeroplano e di controllare e anche modificare la suarotta. Le versioni più aggiornate possiedono unsistema dinavigazione satellitare, che conferisce loro una grande accuratezza nel colpire il bersaglio.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
V1 (Fieseler Fi 103)

L'idea di un"aerial torpedo" nasce in Gran Bretagna nel 1909 con il filmThe Airship Destroyer, dove deisiluri volanti teleguidati sono usati per abbattere navi volanti che bombardanoLondra.[1]Nel 1916,Lawrence Sperry brevetta e costruisce un"aerial torpedo", un piccolo biplano che trasporta una carica diTNT, un autopilotaSperry e un controllo di quota barometrico. Da questi studi laUS Army sviluppa laKettering Bug. Tra le due guerre mondiali la Gran Bretagna sviluppa ilLarynx che fa alcuni voli di prova negli anni venti.[2]

Nell'Unione Sovietica,Sergey Korolev guidò il progettoGIRD-06 dal1932 al1939, progettando un razzo a singolo stadio. Lo 06/III (RP-216) e lo 06/IV (RP-212) contenevano sistemi guidagiroscopici.[3] Il velivolo fu progettato per raggiungere 28chilometri di altitudine e planare a una distanza di 280chilometri, ma i test fatti tra1934 e il1936 raggiunsero solo i 500metri di quota.

LaGermania costruì il primo missile da crociera, durante laseconda guerra mondiale. LaV-1, spesso definitabomba volante, conteneva un sistema di guida giroscopico ed era spinta da un motorepulsogetto, il cui suono caratteristico la fece definire "bomba buzz". La precisione era tale da permetterne l'uso solo su grandi bersagli (l'area di una città), mentre la gittata di 250chilometri era corta rispetto ai bombardieri dell'epoca. Il vantaggio principale era la velocità (comunque non tale da non poter essere intercettata dai caccia dell'epoca) e l'espandibilità. Il costo di produzione di una V-1 era una frazione di quello di unaV-2,missile balisticosupersonico, che trasportava una testata similare. Diversamente dalla V-2, la V-1 richiedeva rampe di lancio fisse, passibili di bombardamento. LaGermania nazista, nel1943, sviluppò ilMistel, missile da crociera lanciato da un velivolo, dove un caccia pilotato era montato su un bombardiere non pilotato, atto a essere rilasciato in prossimità del bersaglio. Varianti "da crociera" della V-1 furono sviluppate solo sul finire del conflitto mondiale.

Subito dopo la guerra, l'aviazione statunitense iniziò lo sviluppo di 21 tipi di missili guidati, anchecruise. Tutti i programmi furono cancellati nel1948, tranne quattro: ilBANSHEE, l'SM-62 Snark, l'SM-64 Navaho, e l'MGM-1 Matador. Il BANSHEE fu simile all'Aphrodite, e come l'Aphrodite fallì ed il programma finì cancellato nell'aprile1949.[4]Durante laGuerra fredda gliStati Uniti e l'Unione Sovietica sperimentarono diverse tipologie di missili, terrestri, sottomarini e aerei. Il maggiore fu quello dellaUS Navy, da sottomarino,SSM-N-8 Regulus, basato sullaV1 (Fieseler Fi 103).Il primo missile terra-terra dell'USAF fu ilMGM-1 Matador, trasportabile, alato ed in grado di trasportare testate nucleari, simile allaV-1. Il dispiegamento oltremare iniziò nel1954, nellaGermania Ovest e più tardi aTaiwan ed inCorea del Sud. Il 7 novembre 1956 i "Matador" nella Germania Ovest, capaci di colpire bersagli inPolonia, furono dispiegati in basi che cambiavano giornalmente. Questo in occasione della crisi dellaRivoluzione ungherese del 1956.Tra il 1957 e il 1961 gliStati Uniti d'America perseguirono un programma di missile nucleare, ilProgetto Pluto. Progettato per volare al di sotto dei radar nemici alla velocità diMach 3, trasportandobombe a idrogeno. Il motore da500 MW fu completato nel 1961, ma nessun missile completo vide mai la luce; il progetto fu abbandonato per lo sviluppo degliICBM.Mentre i missili balistici furono preferiti per bersagli di terra, i missili da crociera furono visti dall'URSS come arma primaria contro unità navali. Grandi sottomarini (Classe Echo I/II eClasse Oscar I/II) vennero sviluppati per tale scopo, e grandi bombardieri (Tupolev Tu-22M,Tupolev Tu-95, eTupolev Tu-160) furono equipaggiati con missili cruise tipoALCM.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Silkworm
Gabriel
Harpoon

Il nome di missile 'da crociera' è entrato in auge a partire dal 1979, con il dispiegamento in Europa dei cosiddettieuromissili che erano i missiliPershing II, balistici, e i missiliGLCM Tomahawk (missili da crociera) con un raggio d'azione di circa 900–1 000 chilometri.Da allora il termine missile da crociera è diventato sinonimo di questa tipologia di missile: in realtà, essi possono variare ampiamente in grandezza egittata, da pochi chilometri a 3 000 chilometri.Tra gli esempi di piccoli missili da crociera si possono citare (elenco incompleto):

Armamento

[modifica |modifica wikitesto]

Il missile del genere più conosciuto, l'americanoTomahawk, può portare una testata adesplosivo convenzionale, asubmunizioni oun ordigno nucleare. La testata nucleare è, nel modello americano, la W-80 da 200chilotoni.Ne esistono varie versioni, adattate per il lancio da terra (GLCM,Ground Launch Cruise Missile), da aereo (ALCM,Air Launch Cruise Missile), da nave (SLCM,Sea Launch Cruise Missile). Può essere lanciato anche da un sottomarino, ed infatti i subclasse Los Angeles e i britannici dellaclasse Trafalgar li hanno utilizzati ripetutamente in operazioni belliche.Il russo Raduga SS-N-22 Sunburn, montato tra l'altro sulle potenti cacciatorpediniere dellaclasse Sovremenny, ha una testata bellica da 300 kg ed una estesa autonomia.

Versioni

[modifica |modifica wikitesto]

Nella sua versione in dotazione agliUSA, il missile da crociera può essere lanciato da una varietà di piattaforme: da terra, da aerei, da navi e dasottomarini. La sigla che lo distingue cambia di conseguenza:

  • ALCM: lanciato dal cielo;
  • GLCM: lanciato da terra;
  • SLCM: lanciato dal mare.

Utilità tattica

[modifica |modifica wikitesto]

Il missile da crociera è stato creato per aggirare le difese dell'avversario volando a bassa quota e rasente al terreno. Questo comportamento gli permette di aggirare le difese basate sulradar e sugliinfrarossi, e ciò rende molto difficile intercettarlo. Nel tempo i missili sono stati aggiornati, migliorandone soprattutto la precisione e la flessibilità di utilizzo.Infine costano relativamente poco (un Tomahawk costa circa 1 milione di dollari) e non hanno bisogno di infrastrutture particolarmente complesse per essere messi in opera.

Sistemi di guida

[modifica |modifica wikitesto]

Sistemilow-cost usanoradioaltimetri,altimetri barometrici eorologi per navigare su unamappa digitale. Sistemi più avanzati usanosistemi a guida inerziale,navigazione satellitare eterrain contour matching (TERCOM). L'uso di unalgoritmo/dispositivo tipoautomatic target recognition (ATR) aumenta l'accuratezza verso il bersaglio. TipiStandoff Land Attack Missile presentano unità ATR dellaGeneral Electric.

Ipersonici

[modifica |modifica wikitesto]

Un missile da crocieraipersonico viaggia ad almeno 5 volte lavelocità del suono.

Dispiegamento

[modifica |modifica wikitesto]
AGM-129 ACM sotto unB-52H bomber

Versioni con testate nucleari

[modifica |modifica wikitesto]

Stati Uniti

[modifica |modifica wikitesto]
UnAGM-129 ACM

GliStati Uniti hanno dispiegato quattro missili cruise nucleari, in epoche differenti:

  • SSM-N-8 Regulus lanciato da sottomarino, fuori servizio
  • AGM-86 ALCM lanciato da aereo, 350/550 missili e testateW80 ancora in servizio
  • BGM-109 Tomahawk missile cruise terrestre, navale e sottomarino; i modelli a testata nucleare sono fuori servizio, ma le testate presenti sono in riserva
  • AGM-129 ACM (Advanced Cruise missile).

Russia

[modifica |modifica wikitesto]

LaRussia ha missiliKh-55SM, simili agli americaniAGM-129 con gittata di 3 000 chilometri, ma più potenti, fino a 200chilotoni. Equipaggiati conTERCOM, possono volare a meno di 110 metri di quota alla velocità subsonica, con errore (CEP) di 15 metri consistema di navigazione inerziale. Sono lanciati daTupolev Tu-95,Tupolev Tu-22M, oTupolev Tu-160 (rispettivamente 16, 12, o 4 missili trasportabili). Una versionestealth,Kh-101 con la testata convenzionale di 1 000 chilogrammi e Kh-102 con la testata nucleare. Il primo è stato usato per prima volta in Siria contro i terroristi ISIS. Hanno la gittata di circa 5 000 chilometri.

Francia

[modifica |modifica wikitesto]

Laforce de frappe include bombardieri di terra e di con ilAir-Sol Moyenne Portée. Due modelli sono in uso,ASMP eASMP-A. 60 i missili in servizio, 50 terrestri e 10 navali.

Israele

[modifica |modifica wikitesto]

Ladifesa israeliana dispiega ilPopeye Turbo ALCM e ilPopeye Turbo SLCM con testate nucleare su sottomariniclasse Dolphin.

Efficienza nei sistemi odierni

[modifica |modifica wikitesto]

I missili cruise sono estremamente costosi, milioni di dollari al pezzo. Durante laOperation Enduring Freedom gli Stati Uniti li utilizzarono talvolta per attaccare bersagli "economici", il che insinuò dubbi sulla loro efficacia. Per contro, i missili cruise sono sicuri per l'uomo, allo stesso modo degliUAV, e meno cari in termini di perdita di vite umane; come dimostrato dallaOperation Odyssey Dawn.

Esemplari

[modifica |modifica wikitesto]

Ipersonici

[modifica |modifica wikitesto]

Supersonici

[modifica |modifica wikitesto]
Air-Sol Moyenne Portée,supersonico

A lungo raggio

[modifica |modifica wikitesto]
UnAGM-86 in dotazione all'USAF

A medio raggio

[modifica |modifica wikitesto]
Unostorm shadow in dotazione aRegno Unito,Francia eItalia

Gittata inferiore a 1000chilometri

A corto raggio

[modifica |modifica wikitesto]

Gittata di circa 300chilometri.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)The 'Aerial Target' and 'Aerial Torpedo' in Britain, suctie.monash.edu.au, Monash University.URL consultato il 14 aprile 2018(archiviato il 10 settembre 2017).
  2. ^I "Torpedo" aerei britannici, suvectorsite.net(archiviato il 6 marzo 2018).
  3. ^Denominato "Reperto numero 212" nel rapporto1936 in "Tvorcheskoi Nasledie Akedemika Sergeya Pavlovicha Koroleva".
  4. ^(EN) Kenneth P. Werrell,The Evolution of the Cruise Missile, sustinet.dtic.mil, Defense Technical Information Center, settembre 1985.URL consultato il 7 gennaio 2016(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2007).
  5. ^(EN) James Dunnigan,Supersonic Stealth Missile, sustrategypage.com, StrategyWorld.com, 23 marzo 2012.URL consultato il 14 aprile 2018(archiviato il 10 luglio 2017).
  6. ^Perseo:il missile MBDA del futuro?, suhome.janes.com(archiviato dall'url originale il 13 novembre 2011).
  7. ^Presentato Perseo, suiiss.org(archiviato il 28 giugno 2012).
  8. ^Nuovo missile britannico tre volte più veloce degli attuali armamenti, sutelegraph.co.uk(archiviato il 4 luglio 2013).
  9. ^Sistemi MBDA (PDF), sumbda-systems.com(archiviato dall'url originale il 12 maggio 2013).
  10. ^Fightglobal - Parigi: Perseo è pronto all'attacco, suflightglobal.com(archiviato il 12 maggio 2013).
  11. ^AFP: S.Korea develops long-range cruise missile: reportArchiviato il 25 luglio 2012 inInternet Archive..
  12. ^L'Iran intende proteggersi da attacchi di missili cruise, suarmyrecognition.com(archiviato il 24 novembre 2012).
  13. ^ Ümit Enginsoy,La Turchia mira ad accrescere la gamma di missili balistici, suhurriyetdailynews.com, Hurriyet news.URL consultato il 13 febbraio 2012(archiviato il 5 febbraio 2012).
  14. ^TUBITAK: Il nostro obiettivo è di produrre una gamma di missili da 2500 chilometri di gittata, suhurriyet.com.tr, Hürriyet EKONOMİ, 14 gennaio 2012.URL consultato il 13 febbraio 2012(archiviato il 17 gennaio 2012).
  15. ^Conto alla rovescia per il missile turco SOM, sutrt.net.tr, TRT Avaz.URL consultato il 24 novembre 2012(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2013).
  16. ^Test missile da crociera, colpito il bersaglio a 180 chilometri, suhurriyet.com.tr, Hurriyet.URL consultato il 13 febbraio 2012(archiviato il 24 settembre 2015).
  17. ^Missile da crociera, colpito il bersaglio a 180 chilometri, sukirpihaber.com, Kirpihaber.URL consultato il 13 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 7 giugno 2011).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Missili
Missili per piattaforma, bersaglio, impiego e sistema di guida
missili balisticicorto raggio (SRBM) ·medio raggio (MRBM) ·raggio intermedio (IRBM) ·raggio intercontinentale (ICBM) ·raggiofinale (URBM) ·aviolanciato da aerei (ALBM) ·sublanciato da sottomarini (SLBM)
impiego aeronauticoaria-aria (AAM) ·aria-superficie (ASM)
impiego navaleantinave (ASM, AShM) ·anti-sommergibile (ASROC)
impiego terrestreanticarro (ATGM) ·terra-aria (SAM) ·superficie-superficie (SSM)
altri impieghianti-balistico (ABM) ·antisatellite (ASAT) ·crociera (GLCM, ALCM, SLCM)
persistema di guidaantiradar ·filoguidato ·guida infrarossa ·guida su fascio radar ·guida laser ·guida radar attiva ·guida radar semiattiva
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85034367 ·GND(DE4331937-3 ·BNF(FRcb123301554(data) ·J9U(EN, HE987007533409205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Missile_da_crociera&oldid=144079956"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp