Fondatore delpensiero monetarista, fu insignito delpremio Nobel per l'economia nel1976, per i suoi lavori sul tema dell'analisi del consumo, delle teorie e della storia monetaria, e per la dimostrazione della complessità delle politiche di stabilizzazione.[1] Il suo pensiero ed i suoi studi hanno influenzato molte teorie economiche, soprattutto in campomonetario.
Durante gli anni 1933-1934 fu fellow allaColumbia University, dove studiò conHarold Hotelling. Ritornò a Chicago nel 1934-1935, lavorando come assistente diHenry Schultz. In quell'anno conobbeGeorge Stigler eW. Allen Wallis.[9] Divenne uno dei principali esponenti del pensiero liberale e liberista. Intensa anche la sua attività di divulgazione, caratterizzata dal suo ritenere più dannosi che utili molti degli interventi dello stato nell'economia e dalle sue idee favorevoli allibero mercato e alla politica dellaissez-faire.
Autore di molti libri tra i qualiCapitalismo e libertà,Liberi di scegliere eDue persone fortunate, Friedman si dimostra un ottimo divulgatore ed uno dei più insigni rappresentanti delpensiero liberista in economia del nostro tempo. SposòRose Director Friedman, dalla quale ebbe due figli, tra cuiDavid, economista di scuolaanarco-capitalista.
Le sue teorie hanno esercitato una forte influenza sulle scelte liberiste del governobritannico diMargaret Thatcher e di quellostatunitense diRonald Reagan, deglianni ottanta. Le sue idee sono ancora oggi oggetto di accesi dibattiti: ad esempio, rigettò lastakeholder view e laresponsabilità sociale d'impresa sul piano economico ed etico, sostenendo che imanager sono agenti per conto di terzi e dipendenti dei proprietari-azionisti, dovendo agire nell'interesse esclusivo di questi ultimi (utilizzare il denaro degli azionisti per risolvere problemi sociali significa fare beneficenza con i soldi degli altri, senza averne il permesso e tassarli senza dare un corrispondente servizio).
Friedman, che ebbe un ruolo anche nello spingere il Governo degli Stati Uniti ad abolire ilservizio militare, a un certo punto cominciò ad esprimere perplessità su alcune politiche di Reagan, in particolare sulproibizionismo delladroga propugnato dal Presidente.[10] InItalia le teorie friedmaniane sono state riprese da alcuni settori e movimenti politici di minoranza, come l'ala liberale e liberista diForza Italia[11], iRadicali italiani (in parte)[12][13] e iRiformatori Liberali.[14]
Sono stati oggetto di controversia i suoi rapporti con ilregime dittatoriale diAugusto Pinochet inCile (1973-1990). Pinochet intraprese una serie di riforme economiche di stampoliberista che seguivano gli orientamenti di Friedman. Diversi economisti formatisi in uno scambio culturale tra università cilene e statunitense (i cosiddettiChicago boys) consigliarono il generale nell'attuazione di queste riforme e lo stesso Friedman nel1975 indirizzò a Pinochet una lettera, in risposta a una domanda su come gestire l'economia, fattagli da Pinochet stesso durante una visita negliStati Uniti. Il generale,anticomunista e reazionario (e con simpatie parafasciste essendo ammiratore delfranchismo), e la sua giunta erano difatti completamente digiuni di finanza e non sapevano come impostare l'economia, essendosi concentrati solo sulla repressione dimarxisti e oppositori, per cui alcuni ex studenti di Friedman già in previsione del golpe gli avevano suggerito di rivolgersi per consigli al loro insegnante dell'università.[15]
Pinochet rispose con una seconda lettera di ringraziamenti alla missiva di Friedman, nella quale l'economista raccomandava al dittatore un programma economico conforme alle proprie teorie, spiegando al generale, punto per punto, la possibile applicazione pratica del liberismo alla realtà cilena.[16] Invitato da Pinochet,[16] Friedman compì anche due visite aSantiago del Cile, accompagnato dalla moglie; ebbe solo un colloquio di 45 minuti col dittatore, per il resto si dedicò a conferenze universitarie.[17] Nella prima di queste visite, sostenne pubblicamente che la libertà economica non poteva nel lungo periodo conciliarsi con una dittatura e che quindi un regime militare non potesse essere sostenuto, in quanto non essendo controllato dal voto popolare tendeva a stabilizzarsi e a portare sotto di sé l'economia, generando l'ennesimo statalismo; quindi solo la democrazia politica poteva conciliarsi con il liberismo. Alcuni economisti e docenti americani insegnarono in Cile durante la dittatura, ma Friedman non lo fece mai (tranne nelle due volte in cui venne ospite).[18]
Per le consulenze economiche rivolte a Pinochet, Milton Friedman è stato spesso criticato, come avvenuto svariate volte anche aJosé Piñera, economista liberista e allievo di Friedman aChicago, poiMinistro di Pinochet e autore della riforma dellepensioni inCile.[19] Piñera, uomo molto vicino a Friedman e fratello del futuro presidenteSebastián Piñera, sarà estromesso dal governo nel 1981 e pronuncerà poi invettive contro la tortura come atto sempre inaccettabile.[20]
Lo stesso Friedman ha comunque sempre evitato qualsiasi sostegno politico attivo al regime di Pinochet, da cui ha anzi preso le distanze in più occasioni:
(inglese) «Chile is not a politically free system, and I do not condone the system. But the people there are freer than the people in Communist societies because government plays a smaller role. ... The conditions of the people in the past few years has been getting better and not worse. They would be still better to get rid of the junta and to be able to have a free democratic system.»
(italiano) «Il Cile non è un sistema politicamente libero, e io non posso perdonare questo. Ma il popolo è più libero che nelle società comuniste perché il governo ha un ruolo più piccolo. Le condizioni delle persone in questi ultimi anni sono andate sempre meglio e non peggio. Sarebbero ancora meglio se riuscissero a sbarazzarsi della giunta ed essere in grado di avere un sistema democratico libero.»
Specialmente si pronunciò contro gli abusi (come omicidi politici e lesparizioni degli oppositori), parte delle sistematiche violazioni deidiritti umani avvenuti sotto il governo militare, anche se solo a partire dagli anni '80.[22]
(inglese) «I have nothing good to say about the political regime that Pinochet imposed. It was a terrible political regime. The real miracle of Chile is not how well it has done economically; the real miracle of Chile is that a military junta was willing to go against its principles and support a free market regime designed by principled believers in a free market. [...] In Chile, the drive for political freedom, that was generated by economic freedom and the resulting economic success, ultimately resulted in a referendum that introduced political democracy. Now, at long last, Chile has all three things: political freedom, human freedom and economic freedom. Chile will continue to be an interesting experiment to watch to see whether it can keep all three or whether, now that it has political freedom, that political freedom will tend to be used to destroy or reduce economic freedom.»
(italiano) «Non ho nulla di buono da dire sul regime politico che Pinochet ha imposto. Fu un regime politico terribile. Il vero miracolo del Cile non è aver fatto bene economicamente; il vero miracolo del Cile è che una giunta militare fu disposta ad andare contro i suoi principi e sostenere un regime di libero mercato, progettata da credenti nel principio di un mercato libero. [...] In Cile, il movimento per la libertà politica, che è stato generato anche attraverso la libertà economica e il conseguente successo economico, si è concluso con un referendum che ha introdotto la democrazia politica. Ora, finalmente, il Cile ha tutte e tre le cose: la libertà politica, la libertà umana e la libertà economica. Il Cile continuerà ad essere un esperimento interessante da guardare, per vedere se si possono mantenere tutti e tre, o se, ora che ha la libertà politica, essa tenderà ad essere utilizzata per distruggere o ridurre la libertà economica.»
Dichiarò che le sue consulenze iniziali erano rivolte esclusivamente alla sua sfera di competenza, l'economia, per aiutare la ripresa della nazione sudamericana[25]:
(inglese) «I do not consider it as evil for an economist to render technical economic advice to the Chilean Government, any more than I would regard it as evil for a physician to give technical medical advice to the Chilean Government to help end a medical plague.»
(italiano) «Io non considero male, per un economista, offrire una consulenza tecnica economica al governo cileno, non più di quanto avrei considerato male per un medico fornire una consulenza tecnica medica al governo cileno per aiutare a porre fine a un'epidemia.»
(Milton Friedman,Newsweek, 14 giugno 1976)
Friedman e i suoi meriti di studioso furono difesi però anche da anti-monetaristi comeFederico Caffè.[25]
Il docente di Chicago affermò di aver consigliato ugualmente elementi delPartito Comunista Cinese, contribuendo ai mercati liberi e ad una attenuazione deltotalitarismo inCina durante il periodo diDeng Xiaoping, incontrando il leaderZhao Ziyang, nonché tenuto conferenze inJugoslavia eURSS, ricevendo in questo caso molti plausi e nessun attacco per aver incontrato un dittatore:
«Devo dire, è un meraviglioso esempio di un doppio standard, perché avevo trascorso del tempo in Jugoslavia, che era un paese comunista. Poi ho tenuto una serie di conferenze in Cina. Quando sono tornato dalla Cina comunista, ho scritto una lettera al giornale Stanford Daily in cui ho scritto: "è curioso. Ho tenuto in Cina esattamente le stesse lezioni che ho tenuto in Cile. Ho avuto molte dimostrazioni contro di me per quello che ho detto in Cile. Nessuno ha fatto obiezioni nei confronti di quello che ho detto in Cina. Come mai?"[26]»
Egli sostenne che il suo consiglio di liberalizzare l'economia avrebbe portato la libertà politica e la caduta del regime.[26]
Friedman, inoltre, non affermò mai che la teoria liberista andasse applicata con shock violenti in senso letterale (disse solo, nel 1975 e quindi due anni dopo il colpo di Stato, che l'economia cilena era distrutta e poteva riprendersi solo con un "trattamento shock" contro l'inflazione, paragonata a una pericolosa ma necessaria operazione chirurgica dove "il paziente rischia di non sopravvivere") come golpe o crisi economiche, né imposta con la forza, come è stato sostenuto e attribuito a Friedman daNaomi Klein inShock economy (la Klein attribuì inoltre a Friedman la difesa della tortura come "prezzo per essere liberi"[27], ma egli non pronunciò mai questa frase o concetto); difatti, secondo i sostenitori di Friedman, sono esistiti governi liberisti ma democratici e governi con un fortewelfare ma dittatoriali etotalitari, e la politica economica non è legata affatto al grado di rispetto dei diritti umani, trattandosi di binari diversi.[28]
Friedman inoltre non accettò mai denaro o ruoli politici di consulenza ufficiale da parte del governo cileno, poiché considerava il regime "terribile" e "spregevole".[28]
Il 17 ottobre 1988 venne insignito dellaMedaglia presidenziale della libertà, la prestigiosa onorificenza statunitense, dal PresidenteRonald Reagan[29], che condivideva la sua visione liberale e liberista dell'economia. Si oppose allaguerra del Golfo (1991) e allaguerra d'Iraq (2003)[30], e si espresse a favore di unreddito di cittadinanza accanto alla riduzione al minimo indispensabile dello stato assistenziale e del pesante welfare state.[31] Prese posizione in favore deidiritti LGBT[32][33] e anche se non si espresse mai sulmatrimonio egualitario, disse: "Non credo che dovrebbe esserci alcuna discriminazione contro i gay"[34].
Nel2005 Friedman è stato il primo firmatario di un appello[35], sottoscritto da oltre 500 economisti statunitensi, atto a denunciare gli enormi costi (7,7 miliardi di dollari all'anno) del proibizionismo sullamarijuana. Considerava questa legge, come tutta la "guerra alla droga", "un sussidio virtuale del governo al crimine organizzato"[36], essendosi pronunciato spesso contro le politiche antidroga portate avanti dai governi americani (compresi quelli delPartito Repubblicano a cui lui si sentiva più vicino per le idee economiche):
«Se le droghe fossero state depenalizzate diciassette anni fa, il crack non sarebbe mai stato inventato. Invece è stato creato perché l'alto costo delle droghe ha reso proficuo fornirne una più economica... Ogni amico della libertà (...) deve esser disgustato quanto lo son io dalla prospettiva di trasformare gli Stati Uniti in un campo militare, dalla visione di galere piene di consumatori occasionali di droghe e da ogni armata di rappresentanti della legge col potere d'invadere la libertà dei cittadini sulla base di esili prove.»
(Milton Friedman sul Wall Street Journal, 7 settembre 1989)
Milton Friedman è stato spesso criticato da economistilibertarian, in particolar modo dallascuola austriaca. Nel1971Murray Rothbard, pensatoreanarco-capitalista, scrisse per la rivistaThe Individualist un articolo nel quale definiva le teorie di Friedman cometotalitarie e stataliste. Questo perché, secondo Rothbard, gli economisti come Friedman non sono abbastanza netti nell'affermare che lo Stato è sempre un fattore negativo nell'equilibrio della società e vorrebbero decidere caso per caso quali sono le funzioni in cui è opportuno l'intervento dello Stato. In particolare Rothbard criticò aspramente le contraddizioni presenti nel pensiero economico di Friedman da molti punti di vista, come ad esempio da un punto di vista monetario, ed in generale sul ruolo centrale affidato alloStato da parte di Friedman[37].
«Ma penso che sia inoltre molto chiaro che non bisogna essere un esperto dei testi di Friedman per rendersi conto che Milton è per il controllo assoluto dellariserva monetaria da parte dello Stato, che è a favore del 3 o 4 per cento di aumento della riserva monetaria (i numeri cambiano in continuazione) da parte dello Stato ogni anno, che è a favore di un'imposta sul reddito negativa che è essenzialmente un reddito annuale garantito dallo Stato e che è a favore di un programma di buoni che lascerebbe allo Stato il solido controllo dell'istruzione. Queste cose sono abbastanza plateali; non c'è segreto a proposito. Penso che sia abbastanza chiaro che Friedman è uno statalista. Voglio dire, se siete per lo Stato che controlla la riserva monetaria, il sistema educativo ed un reddito annuale garantito, è detto tutto. Non c'è molto altro da aggiungere.»
Essays in positive economics, Chicago, University of Chicago Press, 1953.
Income from independent professional practice, coautoreSimon Kuznets, New York, National bureau of economic research, 1954.
Studies in the quantity theory of money, coautore Phillip Cagan e altri, Chicago, University of Chicago Press, 1956.
A theory of the consumption function, Princeton, Princeton university Press, 1957.
A program for monetary stability, New York, Fordham University Press, 1959.
Capitalism and freedom, Chicago, University of Chicago Press, 1962.
Price theory : a provisional text, London, Frank Cass & Company, 1962.
Inflation : causes and consequences, London, Asia Publishing House, 1963.
A monetary history of the United States : 1867-1960, coautoreAnna Jacobson Schwartz, Princeton, Princeton University Press, 1963.
The great contraction 1929-1933, coautoreAnna Jacobson Schwartz, Princeton, Princeton University Press, 1965.
Essays in positive economics, Chicago, University of Chicago Press, 1966.
The balance of payments : free versus fixed exchange rates, Washington, American Enterprise Institute for Public Policy Research, 1967.
Dollars and deficits : inflation, monetary policy and the balance of payments, Englewood Cliffs (N.J.), Prentice-Hall, 1968.
The optimum quantity of money and other essays, London, MacMillan, 1969.
Monetary statistics of the United States : estimates, sources, methods, coautoreAnna Jacobson Schwartz, New York, National bureau of economic research distributed by Columbia University Press, 1970.
Bright promises, dismal performance : an economist's protest, San Diego, HBJ, 1972.
An economist's protest : columns in political economy, Glen Ridge, Thomas Horton and Company, 1972.
Social security : universal or selective?, coautore Wilbur J. Cohen, Washington, American Enterprise Institute for Public Policy Research, 1972.
Price theory, Chicago, Aldine, 1976.
Tax limitation, inflation and the role of government, Dallas, Fisher Institute, 1978.
Free to choose : a personal statement, coautoreRose Friedman, London, Secker & Warburg, 1980.
From new deal banking reform to world war 2 inflation, coautoreAnna Jacobson Schwartz, Princeton, Princeton University Press, 1980.
Monetary trends in the United States and the United Kingdom : their relation to income, prices, and interest rates : 1867-1975, Chicago, University of Chicago Press, 1982.
Tyranny of the status quo, coautoreRose Friedman, London, Secker and Warburg, 1984.
Monetarist economics, Oxford, B. Blackwell, 1991.
Money mischief : episodes in monetary history, New York, Harcourt Brace Jovanovich publishers, 1992.
Two lucky people : memoirs, coautoreRose Friedman, Chicago, The University of Chicago Press, 1998.
Money, inflation and the constitutional position of the central bank, coautore Charles A. E. Goodhart, London, Institute of economic affairs, 2003.
Making Chicago price theory : Friedman-Stigler correspondence 1945-1957, a cura di J. Daniel Hammond e Claire H. Hammond, London, Routledge, 2006.
Nessun pasto è gratis, Torino, Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi, 1978.
Il dollaro. Storia monetaria degli Usa (1867-1960), coautore Anna Jacobson Schwartz, titolo originaleA monetary history of the United States : 1867-1960, UTET, 1979.
Liberi di scegliere, coautore Rose Friedman, Milano, Longanesi, 1981.
Per il libero mercato, Milano, Sugarco, 1981.
La tirannia dello status quo, Milano, Longanesi, 1984.
Manovre monetarie, titolo originaleMoney mischief, Garzanti Libri, 1992.
Metodo, consumo e moneta, Il Mulino, 1996.
Capitalismo e libertà, titolo originaleCapitalism and freedom con prefazione di Antonio Martino[39], IBL Libri, 2010.
in collaborazione
Milton e Rose FriedmanLiberi di scegliere Prefazione di Francesco Giavazzi, Mursia EditoreISBN 978-88-6440-160-7
(inglese) «The real miracle in Chile was not that those economic reforms worked so well, but because that’s whatAdam Smith said they would do. Chile is by all odds the best economic success story in Latin America today. The real miracle is that a military junta was willing to let them do it.»
(italiano) «Il vero miracolo in Cile non è stato che quelle riforme economiche abbiano funzionato così bene, ma che fuAdam Smith a dire che esse avrebbero funzionato. Il Cile è oggi senz'ombra di dubbio la miglior storia di successo economico nell'America Latina. Il vero miracolo è che una giunta militare abbia voluto lasciar fare così.»
( Milton Friedman,The Drug War as a Socialist Enterprise, inFriedman & Szasz on Liberty and Drugs: Essays on the Free Market and Prohibition, Washington, DC, Drug Policy Foundation, 1992.URL consultato il 3 ottobre 2010.)
^abAntonio Martino, inMilton Friedman. Una biografia intellettuale, pp. 81 e segg.
Mäki, Uskali,The methodology of positive economics : reflections on the Milton Friedman legacy, Cambridge,: Cambridge university Press, 2009.ISBN 978-0-521-86701-6