Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Microsoft XENIX

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento sistema operativonon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Xenix era unsistema operativo sviluppato alla fine degli anni '70 e all'inizio degli anni '80. Era una versione del sistema operativoUnix, originariamente creato presso iBell Laboratories[1] diAT&T. Xenix era specificamente progettato per funzionare sumicrocomputer, rendendolo uno dei primi sistemi operativi basati suUnix perpersonal computer e sistemi aziendali di piccole dimensioni.

Microsoft acquisì i diritti su Xenix nel 1980 e iniziò a sviluppare e distribuire la propria versione di Xenix per una varietà di piattaformehardware, compresi quelli basati su processoriIntel 8086[2] e80286. Ciò fece di Xenix uno dei primi sistemi operativi simili aUnix disponibili per PC compatibili conIBM.

Xenix[3] veniva utilizzato in diverse applicazioni, tra cui server per piccole imprese, e ottenne un certo successo sul mercato. Tuttavia, con l'evoluzione dell'industria dei PC e la crescente popolarità di sistemi operativi più avanzati comeMS-DOS eWindows, Xenix iniziò a perdere popolarità.Microsoft alla fine lo ha gradualmente sostituito con altri sistemi operativi.

In sintesi, Xenix era una versione iniziale del sistema operativo Unix adattata per i microcomputer ed è stata brevemente sviluppata e distribuita da Microsoft prima di essere gradualmente sostituita nell'evoluta situazione dei sistemi operativi per PC.

XENIX
sistema operativo
SviluppatoreMicrosoft Corporation
FamigliaUnix
Release corrente2.3.4 (1989)
Tipo dikernelMonolitico
Piattaforme supportatex86,PDP-11,Z8001,68k
Tipo licenzaSoftware proprietario
LicenzaProprietaria
Stadio di sviluppoStorico
SuccessoreSCO UNIX
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Disco di installazione di Xenix 1.0

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1979 Microsoft acquistò daAT&T la licenza per utilizzare il codice diUnix. Al sistema operativo venne dato il nomeXenix, poiché AT&T non concesse la licenza del marchio Unix.

Inizialmente Xenix era disponibile perPDP-11 eZilog Z8001. Dal1983 furono rese disponibili anche le versioni perMotorola 68000 (ad esempio sulTRS-80 model 16) ePC IBM. Inoltre non era venduto agli utenti finali, ma sotto licenzaOEM, su architettura hardware proprietaria.

Le prime versioni di Xenix erano molto simili aUnix V6, la versione del sistema di AT&T più recente disponibile in quel momento.Negli anni successivi Microsoft aggiornò il proprio sistema operativo, includendo codice diUnix System V, e dal1985 Xenix viene definito come "basato su System V". Nello stesso anno, con la versione 2.1.1, venne aggiunto il supporto per il processore80286, e da quel momento lo sviluppo si concentrò principalmente sulla piattaforma diIntel.

Nel1987 venne realizzata la versione per il microprocessore80386, diventando quindi il primosistema operativo a 32 bit disponibile per lapiattaforma x86. Nello stesso anno, Microsoft perse interesse per Xenix e ne vendette i diritti allaSanta Cruz Operation (SCO).

Alla fine degli anni ottanta, secondo il documentoThe Design and Implementation of the 4.3BSD UNIX Operating System, Xenix era probabilmente la versione diunix maggiormente diffusa al mondo, considerato il numero di macchine su cui girava.

Nel1989, quando il sistema operativo giunse alla versione 2.3.4, la SCO cambiò il nome Xenix inSCO UNIX.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^sito web company, subelllabs.com.
  2. ^L'Intel 8086 ha ancora dei segreti da svelare, sutomshw.it.
  3. ^Storia di Xenix, sistema operativo UNIX di Microsoft, sufastweb.it.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Sistemi operativi
Storia ·Cronologia ·Lista
Unix
UNIXAIX ·Amiga Unix ·A/UX ·HP-UX ·IRIX ·macOS ·Research Unix ·SCO UNIX ·Solaris ·Tru64 ·XENIX
Unix-like
BSD386BSD ·Darwin ·DesktopBSD ·DragonFly BSD ·FreeBSD ·FreeNAS ·m0n0wall ·NetBSD ·OpenBSD ·pfSense
GNUGNU/Hurd ·Varianti GNU (GNU/Linux ·GNU/kFreeBSD ·NexentaOS)
AltriAndroid ·MINIX ·NeXTSTEP ·OpenSolaris ·Illumos (OpenIndiana) ·OS-9 ·QNX ·Redox
Macintosh
System SoftwareSystem 1 ·System 2 ·System 3 ·System 4 ·System 5 ·System 6 ·System 7
Classic Mac OSMac OS 8 ·Mac OS 9
Mac OS XCheetah (10.0) ·Puma (10.1) ·Jaguar (10.2) ·Panther (10.3) ·Tiger (10.4) ·Leopard (10.5) ·Snow Leopard (10.6) ·Lion (10.7)
OS XMountain Lion (10.8) ·Mavericks (10.9) ·Yosemite (10.10) ·El Capitan (10.11)
macOSSierra (10.12) ·High Sierra (10.13) ·Mojave (10.14) ·Catalina (10.15) ·Big Sur (11.0) ·Monterey (12.0) ·Ventura (13.0) ·Sonoma (14.0) ·Sequoia (15.0)
Microsoft Windows95 ·98 ·Me ·NT 3.1 ·NT 3.5 ·NT 3.51 ·NT 4.0 ·2000 ·XP ·Server 2003 -FLP ·Vista ·Server 2008 ·7 ·Server 2008 R2 ·8 ·8.1 ·RT ·Server 2012 ·10 ·Server 2016 ·Server 2019 ·Server 2022 ·11
DOSDR-DOS ·FreeDOS ·MS-DOS ·PC DOS
WebOSDesktoptwo ·eyeOS ·YouOS
AltriAmigaOS ·Apple DOS ·Apple SOS ·AROS ·BeOS ·CP/M ·Haiku ·IBM i ·Inferno ·Möbius ·MorphOS ·MVS ·OS/2 ·ProDOS ·ReactOS ·SkyOS ·TempleOS ·VMS ·Cosmos ·Chrome OS
Per dispositivi mobili
(palmari esmartphone)
Android ·iOS ·Sailfish OS ·Windows Phone 8 (Windows Phone 8.1) ·Windows 10 Mobile ·Palm OS ·Symbian OS ·Windows CE (Pocket PC ·Windows Mobile ·Windows Phone 7 ·Microsoft Auto) ·MeeGo ·altri
Controllo di autoritàVIAF(EN175865556 ·LCCN(ENn91055068 ·GND(DE4215790-0 ·J9U(EN, HE987007588789605171
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Microsoft_XENIX&oldid=142271178"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp