Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mesia

Coordinate:43°57′36″N 21°07′48″E43°57′36″N,21°07′48″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daMesia Superiore)
Mesia superiore
Informazioni generali
Nome ufficiale(LA) Moesia superior
CapoluogoViminacium
Dipendente daImpero romano,Impero romano d'Oriente
Amministrazione
Forma amministrativaProvincia romana
Evoluzione storica
Inizio6
FineVII secolo
Cartografia
Mesia inferiore
Informazioni generali
Nome ufficiale(LA) Moesia inferior
CapoluogoTomis
Dipendente daImpero romano,Impero bizantino
Amministrazione
Forma amministrativaProvincia romana
GovernatoriGovernatori romani della Mesia Inferiore
Evoluzione storica
Inizio86
FineVII secolo
Cartografia

LaMesia (in latinoMoesia; in grecoΜοισία?,Moisía) è il nome di piùprovince dell'Impero romano (Superior,Inferior;Prima eSecunda), a sud dellimes del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attualiSerbia eBulgaria, oltre a parti dellaMacedonia del Nord settentrionale o dellaDobrugiarumena. Aveva per confini meridionali iBalcani (Haemus) e iMonti Šar (Scardus, Scordus, Scodrus), a occidente il fiumeDrina (Drinus), a settentrione ilDanubio, e a oriente ilMar Nero. La regione fu abitata principalmente daTraci eIllirici, e prese il nome dalla tribù tracia deiMesi.

Statuto

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Province romane e Diocesi (impero romano).
Lo stesso argomento in dettaglio:Governatori romani della Mesia, Governatori romani della Mesia Inferiore e Governatori romani della Mesia Superiore.

Il territorio fu conquistato dalproconsole diMacedonia,Marco Licinio Crasso (il nipote deltriumviro) nel29 a.C., e organizzato in provincia negli ultimi anni diAugusto. Il primogovernatore, unlegatus Augusti pro praetore di rango consolare (Aulo Cecina Severo) è menzionato nel 6 d.C. daCassio Dione.[1]

Domiziano, probabilmente nel corso dellesue campagne daciche,[2] la divise inMoesia Superior eMoesia Inferior (tra l'85 e l'89), corrispondenti rispettivamente alla parte occidentale e orientale. Ilegati, divenuti due, rimasero di rango consolare, mentre l'amministrazione fiscale venne assegnata, come già prima, ad un unicoprocurator Augusti. QuandoAureliano (270-275) decise di ritirarsi dallaDacia, gli abitanti furono insediati in Moesia, e la parte centrale prese il nome diDacia Aureliana.

Il distretto dellaDardania andò a formare grazie aDiocleziano la nuova provincia di Dardania, con capitale Naissus o Nissa (la modernaNišserba), il luogo di nascita diCostantino I nel272.

Con lariforma dioclezianea, laSuperior venne rinominata inMoesia Prima, mentre divise laInferior inMoesia Secunda eScythia Minor.

LaMoesia Secunda incluse gran parte delle città, comeMarcianopoli (Devnja),Odessus,Nicopoli all'Istro,Abrittus (Razgrad),Durostorum (Silistra),Transmarisca (Tutrakan),Sexaginta Prista (Ruse) eNovae (Svištov).

La riforma successiva diCostantino I vide dividere laMoesia Prima inDacia ripensis,Dacia mediterranea eDardania.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Impero romano.

Prima della conquista romana

[modifica |modifica wikitesto]

Nella prima metà delI millennio a.C. la Mesia era abitata da popolazioni di originitracie. La loro esistenza è provata solo grazie alla moderna archeologia. A partire dalVII secolo a.C. furono installate nellaScizia minore alcunecolonie greche lungo la costa delMar Nero, portando così l'influenza greca anche nell'entroterra mesica. Lo storico grecoErodoto (†424 a.C. ca.) menziona Traci,Geti e nomadiSciti, questi ultimi provenienti dalle steppe delPonto fino alla foce delDanubio. ITriballi invece appaiono nell'area al tempo diTucidide (†399 a.C.).

Da Augusto a Tiberio (29 a.C.-37)

[modifica |modifica wikitesto]
Il quarto ed ultimo anno di guerra dellarivolta dalmato-pannonica del 6-9 che porto da parte diTiberio Claudio Nerone alla riorganizzazione dell'Illyricum ed alla creazione della provincia romana diMoesia.
Lo stesso argomento in dettaglio:Campagne dalmato-illiriche (13-9 a.C.), Illyricum e Rivolta dalmato-pannonica del 6-9.

All'inizio del principato diAugusto, un certoMarco Licinio Crasso (console 30 a.C.), conduceva due fortunate campagne (nel29-28 a.C.) contro le popolazioni della riva destra delDanubio:Geti,Daci,Bastarni,Mesi,Triballi eDardani,[3] pur non occupando la zona in modo permanente. Era l'inizio di un processo di occupazione graduale dell'area basso danubiana.

Crasso intraprese la sua prima campagna per aiutare la popolazione alleata deiDenteleti,[4] che era stata attaccata dai Bastarni, che in precedenza avevano sottomesso anche le popolazioni limitrofe di Triballi e Mesi. Crasso partì con ogni probabilità daEraclea Sintica, percorse la via lungo il fiumeStrymon, liberando per prima cosa la città diSerdica (capitale dei Denteleti).[5] Successivamente avanzò in direzione dei Mesi, invadendone le terre e battendoli insieme ai Bastarni del re Deldo, alla confluenza tra il fiumeCiabrus ed ilDanubio, nelle vicinanze diRatiaria.[6] L'esito finale della campagna del29 a.C. fu che i Bastarni furono costretti a tornare alle loro sedi originali, inScizia, mentre i Mesi furono sottomessi.

L'anno successivo (28 a.C.) si rivolse contro le popolazioni deiTraci, che lo avevano ostacolato sulla strada del ritorno l'anno precedente, ottenendo la sottomissione diMaedi,Serdi eBessi, non degliOdrisi che si erano subito dimostrati a lui fedeli alleati.[7] Riuscì, infine, a battere alcune tribùgeto-daciche, presso le cave di Ciris, conquistando la loro roccaforte di Genucla, inDobrugia.[8] Sulla strada del ritorno, divise l'esercito in due colonne: con la prima attaccò i Mesi Triballi (la cui capitale era probabilmenteOescus (oggiGigen),[9] con la seconda, egli stesso, batté i Mesi Artaci. Al termine di questo secondo anno di campagna è, però, poco probabile che i Mesi siano stati annessi alla provincia diMacedonia. Al contrario, le tribù dellaTracia, pur rimanendo ancora indipendenti, diventarono popoli clienti di Roma.[10] Crasso era così riuscito ad affermare il prestigio romano sull'intera regione a sud del basso Danubio.[11]

Pur avendo ucciso in singolar tenzone il re deiBastarni, Augusto non volle assegnare al comandante vittorioso glispolia opima di cui, secondo la tradizione, aveva diritto e neppure il titolo diImperator,[12] ma solo iltrionfo in qualità divir triumphalis.[13] Inviso all'imperatore,Augusto, la sua carriera fu in seguito poco luminosa e brillante.[14]

Pochi anni più tardi, un certoLucio Calpurnio Pisone (console 15 a.C.), accompagnato da un paio di legioni, era costretto ad intervenire inTracia per reprimere una rivolta durata ben tre anni di guerre sanguinose (dal12 al10 a.C.), al termine delle quali si meritò gliornamenta triumphalia. Le operazioni inTracia costituivano il logico completamento, alle più vaste operazioni per la conquista di tutta l'areaillirico-balcanica.

Tra l'1 ed il6, in seguito alle operazioni diTiberio nell'areaillirica e dei suoi successori, veniva costituito il distretto militare diMesia eMacedonia, presidiato da un paio di legioni (lalegio IV Scythica aScupi e lalegio V Macedonica aNaissus), mentre laTracia continuava a costituire un regno indipendente, cliente e quindi alleato del popolo romano.

Durante lagrande rivolta del6-9, nel primo anno di guerra, Batone il Pannone (della tribù deiBreuci), piombava suSirmium e la sua guarnigione romana, maAulo Cecina Severo, legato diMesia, lo sorprendeva presso il fiumeDrava e lo batteva appena in tempo per scongiurare la perdita di una fortezza tanto importante per i Romani da un punto di vista strategico, non senza gravi perdite romane.[15] E se Batone il Dalmata fosse stato così intelligente da allearsi con il suo omonimo Pannone, i due eserciti insieme avrebbero avuto la meglio sull'esercito di Mesia, che a quel tempo era composto di "sole" tre legioni, estendendo la rivolta all'intera regionebalcanica. I ribelli pannoni e dalmati si unirono ed occuparono ilmons Almus (il monteFruskagora) a nord della città di Sirmio e, sebbene sconfitti in una scaramuccia dal re tracioRemetalce I, che Cecina aveva inviato contro di loro, poterono mantenere la loro posizione. Frattanto scorrerie diDaci eSarmati (Iazigi dell'Oltenia) costrinsero Cecina a ritirarsi ed a proteggere la sua provincia diMesia.

Al termine della rivolta, durata quasi quattro anni, l'area dell'Illyricum e balcanica era suddivisa in tre nuove province romane: diDalmazia, diPannonia e diMesia, scissa ora da quella diMacedonia.

Da Claudio a Tito (37-81)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Tracia (provincia romana).

In seguito all'annessione dellaTracia da parte diClaudio nel46, furono dislocate le prime basi legionarie sulDanubio inMesia: aViminacium, aOescus ed aNovae. Lo sviluppo del limes lungo il bassoDanubio, era necessario a proteggere il fianco orientale dell'Europa romana contro i continui attacchi dei viciniDaci.

Era dai tempi diGaio Giulio Cesare, quando il redaceBurebista aveva offerto il suo appoggio aGneo Pompeo Magno, durante il periodo dellaguerra civile, che questo popolo aveva costituito una costante minaccia alla sicurezza diRoma nei Balcani. Troppo spesso negli ultimi decenni iDaci, insieme agli alleatiBastarni eSarmatiRoxolani, avevano oltrepassato ilDanubio, portando devastazione a sud del grande fiume. Erano loro, pertanto, l'unico grande ostacolo all'espansionismo romano di quest'area. Dovevano essere neutralizzati.

Si procedette così, durante tutta ladinastia giulio-claudia, a costruire attorno a loro una serie di alleanze filo-romane per evitare che potessero prendere contatti con le vicine gentisuebe diMarcomanni eQuadi ed accrescere la loro potenza nell'areacarpato-balcanica. A tal scopo fu utile l'amicizia cheRoma costruì con il popolo sarmata degliIazigi, ora migrati dall'Oltenia alla pianuraungherese e posizionati traDanubio eTisza.

Al contrario i "cugini" orientali degliIazigi, iRoxolani, preferirono allearsi alle genti daciche, compiendo negli anni67-70 una serie di pesanti incursioni e devastazioni in territorio romano, distruggendo interecoorti ausiliarie e provocando l'uccisione di un governatore provinciale.Giuseppe Flavio ricorda ad esempio che contemporaneamente allarivolta batava del69-70, si verificò un'invasione da parte delle popolazionisarmatiche deiRoxolani (nel70). Essi passarono a sud delDanubio e, giunti inaspettatamente con grande violenza sulla vicina provincia romana di Mesia, sterminarono un gran numero dei soldati disposti adifesa del confine. Lo stessolegatus Augusti pro praetore,Gaio Fonteio Agrippa, che si era fatto loro incontro attaccandoli con grande coraggio, venne ucciso.[16] Devastarono, quindi, l'intero territorio che si apriva loro davanti, saccheggiando ovunque giungessero. Vespasiano allora, informato dell'accaduto e di quanto fosse stata devastata la Mesia, inviò a punire i SarmatiRubrio Gallo, il quale poco dopo li affrontò in battaglia ottenendo una vittoria schiacciante e costringendo i superstiti a ritirarsi nei loro territori. Terminata l'invasione, Gallo provvide a fortificare nuovamente le frontiere provinciali, disponendo in quel settore dilimes nuove guarnigioni più numerose e meglio fortificate «sì che passare il fiume era per i barbari del tutto impossibile».[16]

Da Domiziano a Traiano (81-117)

[modifica |modifica wikitesto]
Laseconda campagna in Dacia diTraiano del105 e106.
Lo stesso argomento in dettaglio:Campagne daciche di Domiziano e Conquista della Dacia.

La grande crisi del fronte del bassoDanubio scoppiò nell'85, quando iDaci, tornati uniti sotto il nuovo re,Decebalo, passarono il grande fiume distruggendo un esercito romano accorrente ed uccidendo lo stesso governatore diMesia. La controffensiva romana non si fece attendere, portando lo stesso imperatoreDomiziano lungo il fronte mesico. La guerra che ne seguì fu difficile e sanguinosa. I Romani subirono un nuovo rovescio nell'86, ma nell'88 riuscirono a battere pesantementeDecebalo aTapae. Lo scoppio della crisirenana con iCatti dell'88, l'usurpazione diSaturnino dell'89, ed infine le successive guerresuebo-sarmatiche (degli anni89-97) sospesero le ostilità traRoma ed iDaci, portandoDomiziano eDecebalo a trattare ed a siglare un nuovo trattato di pace.

Il fronte del basso corso delDanubio tornava tranquillo almeno fino aTraiano, la provincia diMesia era divisa inMesia superiore eMesia inferiore, mentre nuovi forti furono costruiti lungo l'intero tratto del basso corso delDanubio. A queste modifiche furono aggiunti: un vallo in terra inDobrugia (traAxiopolis eTomis) a protezione dell'ultimo tratto del grande fiume; ed unaflotta con base principale aSexaginta Prista, mentre non era stata ancora aperta la base diNoviodunum.

L'ascesa al trono diTraiano portò alla revoca del vecchio trattato siglato daDomiziano eDecebalo. È evidente che Traiano mirasse all'assorbimento del regnodacico (vedi oltre). È possibile che tra ledue guerre daciche di Traiano (103-105) sia stato potenziato il tratto di limes in Dobrugia con l'aggiunta di un sistema più complesso di fortificazioni anche in pietra oltre al preesistente vallo in terra.

Il regno dacico cessò di esistere, a parte alcune zone rimaste libere lungo la pianura delTibisco, del bassoMarisus e delCrisul. Il cuore del vecchio regno diDecebalo fu trasformato, insieme all'Oltenia occidentale ed alBanato, nella nuovaprovincia di Dacia,[17][18] con capitale la città di nuova fondazione diColonia Ulpia Traiana Augusta Dacica Sarmizegetusa (probabilmente sul tracciato del vecchio campo militare[19] diTraiano).

Al contrario, buona parte della pianura dellaValacchia (con l'installazione di alcuni forti diunità ausiliarie come aPiroboridava), dellaMuntenia e dellaMoldavia furono attribuite alla provincia di Mesia inferiore (conunità ausiliarie posizionate in forti lungo i fiumiOlt,Ialomița eSiret).[20] Ed infine lefortezze legionarie diOescus eRatiaria chiusero a vantaggio di due nuove fortezze,posizionate sempre lungo il Danubio ma più ad est: aDurostorum (legio XI Claudia) e aTroesmis (Legio V Macedonica).

Da Adriano ad Aureliano (117-271)

[modifica |modifica wikitesto]
Illimes mesico ed ilBrazda lui Novac du Nord (in verde), la cui iniziale costruzione sarebbe dovuta aCostantino I, a protezione delle vicine province mesiche, sessant'anni dopo l'abbandono dei territori dellaprovincia delletre Dacie.
Lo stesso argomento in dettaglio:Dacia (provincia romana), Guerre marcomanniche e Invasioni barbariche del III secolo.

La nuova riorganizzazione dellaDacia comportò, oltre all'abbandono dei territori della riva destra delDanubio lungo la pianuramoldava evalacca, con l'arretramento del Limes al fiume Olt (al cosiddettoLimes Alutanus), anche la trasformazione di parte dellaMesia superiore edinferiore, da frontiera esterna in interna.

Le conseguenze furono: il potenziamento delle difese lungo il basso corso delDanubio, con la costruzione di nuovi fortiausiliari negli anni che seguirono; ed un mantenimento, seppur a ranghi ridotti, di parte dei vecchi forti compresi traViminacium eNovae, malgrado costituissero un tratto di frontiera ormai "cancellata" dalla recente acquisizione dellaprovincia dacica.

Durante il periodo delleguerre marcomanniche al tempo degli ImperatoriMarco Aurelio,Lucio Vero eCommodo, nel167-168, iSarmatiIazigi riuscirono a sfondare illimes dacico (forse insieme ad alcune tribù diVandali), e battevano l'esercito romano accorrente lungo la frontiera occidentale della provincia della Dacia superiore, causando la morte dell'allora governatore di provincia, un certo Calpurnio Proculo. Fu per questi motivi che lalegio V Macedonica, appena tornata dalle campagne orientali, veniva trasferita dalla vicinaMesia inferiore (posizionata aTroesmis, attuale Iglita), in Dacia nei pressi diPotaissa (attualeTurda). Pochi anni più tardi, nel170, la popolazione deiCostoboci, che abitavano i territori a nord-est della Dacia romana,invasero le province occidentali diDacia,Mesia eTracia fino a raggiungere l'Achaia. Alcune bande furono intercettate ed annientate nei pressi diScupi dallaCohors II Aureliae Dardanorum.[21]

Nel230 la guarnigione romana delRegno del Bosforo Cimmerio, nell'attualeCrimea, fu massacrata dai Borani, mentre iGoti, che si erano spinti fino alle coste delMar Nero, riuscirono ad occupare la città diOlbia (presso la modernaOdessa), probabilmente in mano romana dai tempi diNerone, che era difesa dalgovernatore della provincia diMesia inferiore.[22] Quasi una decina di anni più tardi, nel238, ad una nuova incursione dei Goti che avevano attraversato il basso corso del Danubio, sembra sia andato incontro l'imperatoreDecimo Celio Calvino Balbino. Questa incursione vide i barbari saccheggiare e sterminare la popolazione di Histropolis,[23] mentre la tribù di stirpedacica dei Carpi, passò il Danubio più a monte, sempre lungo i confini dellaMesia inferiore. Il governatore provinciale, un certoTullio Menofilo, riuscì a trattare con i Goti offrendo loro un sussidio[24] in cambio della restituzione dei prigionieri in precedenza catturati, mentre riuscì a respingere i Carpi, dopo aver raccolto una consistente armata.[25]

Ancora nel242-243, sotto il giovaneGordiano III, ilprefetto del pretorioTimesiteo riuscì a battere una coalizione di Carpi, Goti e Sarmati lungo le frontiere dellaMesia inferiore.[26] Era evidente che a partire da questi anni iGoti, che si erano ormai affacciati sulle sponde delMar Nero, compivano sempre più frequenti incursioni in territorio romano, devastando le province diTracia eMesia inferiore.

Ancora nel245-247, i Carpi della Dacia libera ripresero a compiere incursioni al di là del Danubio, nel territorio dellaMesia inferiore, dove né un certoSeveriano, né il governatore provinciale poterono fermare gli invasori. Alla fine del primo anno di guerra, dovette intervenire lo stesso imperatoreFilippo l'Arabo, il quale nel246 riportò un grande successo contro le genti germaniche deiQuadi lungo il fronte pannonico, grazie al quale gli fu attribuito l'appellativo di "Germanicus maximus". Nel 247, l'offensiva romana riprese lungo il fronte del basso corso danubiano contro i Carpi, tanto che gli furono tributati nuovi onori e l'appellativo di "Carpicus maximus".[27][28] È proprio a questo periodo che apparterrebbe l'istituzione di un comando militare generale e centralizzato per l'intera frontiera del medio e basso Danubio che avrebbe dovuto comprendere, pertanto, le province di Pannonia inferiore,Mesia superiore edinferiore, oltre alle Tre Dacie, aSirmio. A capo di questo distretto militare fu postoTiberio Claudio Marino Pacaziano.[29] Ancora nel248 una nuova incursione di Goti, ai quali era stato rifiutato il contributo annuale promesso daGordiano III, e di Carpi loro associati, portò ancora una volta devastazione nella provincia di Mesia inferiore.[30]

Invasioni deiCarpi eGoti diCniva negli anni 249-251.

Una grande invasione si ebbe nel249, quando Decio, proclamato imperatore dalle armate pannonico-mesiche, si diresse in Italia, portando con sé buona parte delle truppe di confine, e presso Verona riuscì a battere l'esercito di Filippo l'Arabo, che morì insieme a suo figlio. Ma l'aver sguarnito le difese dell'areabalcanica permise, ancora una volta, a Goti e Carpi di riversarsi nelle province di Dacia, Mesia inferiore e Tracia. Sembra infatti che i Goti, una volta passato il Danubio ghiacciato, si dividessero in due colonne di marcia. La prima orda si spinse in Tracia fino aFilippopoli (l'odierna Plovdiv), dove assediarono il governatoreTito Giulio Prisco; la seconda, più numerosa (si parla di ben settantamila uomini[31]) e comandata daCniva, si spinse inMesia inferiore, fino sotto le mura diNovae.[32] L'imperatore era deciso a sbarrare la strada del ritorno ai Goti in Tracia e ad annientarli per evitare potessero ancora riunirsi e sferrare nuovi attacchi futuri, come narraZosimo (nel250).[33] Lasciato Treboniano Gallo a Novae, sul Danubio, riuscì a sorprendere ed a battere Cniva mentre questi stava ancora assediando la città mesica di Nicopoli. Le orde barbariche riuscirono però ad allontanarsi e, dopo aver attraversato tutta la Penisola balcanica, attaccarono la città di Filippopoli. Decio, deciso ad inseguirli, subì però una cocente sconfitta pressoBeroe Augusta Traiana (l'attuale Stara Zagora).[34] L'anno successivo, fu decisivo per le sorti della guerra in atto. Al principio dell'anno (251) i Goti, che avevano trascorso l'inverno in territorio romano, in seguito a questa sconfitta offrirono la restituzione del bottino e dei prigionieri a condizione di potersi ritirare indisturbati. Ma Decio, che aveva ormai deciso di distruggere quest'orda di barbari, preferì rifiutare le proposte di Cniva e sul cammino del ritorno dispose le sue armate ed impegnò il nemico abattaglia nei pressi di Abrittus, inDobrugia. Qui i Goti, pur stremati, riuscirono a infliggere una cocente sconfitta all'esercito romano (luglio del 251), uccidendo persino l'imperatore ed il figlio maggiore, Erennio Etrusco. Era la prima volta che un imperatore romano cadeva in battaglia contro un nemico straniero.[35] Questa la tragica narrazione degli eventi diGiordane:

«E subito il figlio di Decio cadde mortalmente trafitto da una freccia. Alla notizia il padre, sicuramente per rianimare i soldati, avrebbe detto "Nessuno sia triste, la perdita di un solo uomo non deve intaccare le forze della Repubblica". Ma poco dopo, non resistendo al dolore di padre, si lanciò contro il nemico cercandovi o la morte o la vendetta per il figlio. [...] Perse pertanto impero e vita.»

(Giordane,De origine actibusque Getarum, XVIII, 3.)

Verso al fine del267 e gli inizi del268[36] una nuova ed immensa invasione da parte dei Goti, unitamente aPeucini, agli "ultimi arrivati" nella regione dell'attualemar d'Azov, gliEruli, ed a numerosi altri popoli prese corpo dalla foce del fiumeTyras (presso l'omonima città) e diede inizio alla più sorprendente invasione di questo terzo secolo, che sconvolse le coste e l'entroterra delle province romane diAsia Minore,Tracia eAcaia affacciate sulPonto Eusino e sulMare Egeo.[37][38]

L'invasione delle gentigotiche del267/268-270 durante i regni diGallieno eClaudio il Gotico. In colore verde ilregno di Palmira della reginaZenobia eVaballato.

Sembra che i barbari diedero per prima cosa l'assalto alla città diTomi, ma furono respinti. Proseguirono invadendo laMesia e la Tracia fino a raggiungereMarcianopoli.[39] Dopo aver fallito anche questo secondo obbiettivo, continuarono la loro navigazione verso sud, ma arrivati negli stretti dellaPropontide subirono numerose perdite a causa di una violenta tempesta che si era abbattuta su di loro.[40] L'invasione si concluse nel269, quando agli inizi di quest'anno, dopo che per alcuni mesi iGoti erano stati tenuti a bada dalle armate romane diMarciano, il nuovo imperatore Claudio II riuscì a raggiungere il teatro degli scontri ed a riportare una vittoria decisiva su queste genti nellabattaglia di Naisso, dove si racconta che persero la vita ben cinquantamila barbari. I Germani erano arrivati nel cuore dellaMesia percorrendo la strada che daTessalonica conduce aScupi e poi verso nord, dopo aver devastato i territori attorno aPelagonia (l'attualeBitola).[38][41] La morte prematura di Claudio nel270, costrinseAureliano a concludere rapidamente la guerra contro i Goti inTracia e nelleMesie, ponendo fine agli assedi di Anchialus (nei pressi della modernaPomorie, lungo le costebulgare delMar Nero) e diNicopolis ad Istrum.[42]

I continui e sempre più frequenti attacchi dei Goti (in particolare, della tribù deiTervingi[43]), unitamente a Carpi eSarmatiIazigi della piana delTibisco,[44] contro il "saliente" romano dellaprovincia di Dacia provocarono nel271-273 l'abbandono definitivo di tutti iterritori d'oltre Danubio da parte dell'ImperatoreAureliano, il quale aveva dovuto combattere duramente in Occidente contro l'Impero delle Gallie, ed in Oriente contro ilRegno di Palmira.

Sgombrando, così, l'area a nord del Danubio, Aureliano decise di formare tuttavia una nuova provincia di Dacia a sud del corso del grande fiume, scorporando due nuove regioni dalla Mesia inferiore: la "Dacia Ripense" e la "Dacia Mediterranea".[45]

Le conseguenze dell'abbandono romano del bacinocarpatico generò non solo nuove tensioni tra Goti eGepidi ad oriente e Iazigi ad occidente, a causa del contatto tra le varie tribù, ma permise anche di rafforzare le frontiere del medio-basso corso del Danubio con il ritiro di due intere legioni (legio V Macedonica elegio XIII Gemina, posizionate ora adOescus eRatiaria) ed un consistentenumero di unità ausiliarie, per un totale complessivo di oltre quarantacinquemila armati.[46]

L'abbandono dellaDacia Traiana dei romani è menzionato dallaHistoria Augusta[47] e daEutropio nel suoBreviarium, libro IX:

(latino)
«Provinciam Daciam, quam Traianus ultra Danubium fecerat, intermisit, vastato omni Illyrico et Moesia, desperans eam posse retinere, abductosque Romanos ex urbibus et agris Daciae in media Moesia collocavit appellavitque eam Daciam, quae nunc duas Moesias dividit et est in dextra Danubio in mare fluenti, cum antea fuerit in laeva.»
(italiano)
«La provincia di Dacia, che Traiano aveva formato oltre il Danubio, è stata abbandonata, dopo che l'Illirico e la Mesia sono state spopolate, perché era impossibile mantenerla. I romani, spostati dalle città e terre di Dacia, si sono sistemati dall'interno della Mesia, che adesso chiamano Dacia, sulla sponda destra del Danubio fino al mare, rispetto a cui la Dacia si trovava prima sulla sinistra.»

(Eutropio, Breviarium, libro IX.)

Da Diocleziano alla caduta dell'impero romano d'Occidente (284-476)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campagne germanico-sarmatiche di Costantino, Invasioni barbariche del IV secolo, Guerra gotica (376-382) e Invasioni barbariche del V secolo.

L'abbandono definitivo dellaDacia da parte diAureliano nel271-273 cambiò nuovamente i progetti di questo tratto di limes, spostando ancora una volta la frontiera alDanubio e ripotenziando nuovamente il fronte che daViminacium congiungeNovae.

Con la salita al trono diDiocleziano nel284 l'esercito e le frontiere subirono un forte e rinnovato programma di riforma strategico-militare, per interrompere un processo, ormai avviato da almeno un cinquantennio, di disgregazione degli equilibri interni ed esterni all'impero romano. I forti esistenti furono rimodellati con torri aggettanti, porte strette, mentre se ne costruivano di nuovi infittendo le linee difensive. Teste di ponte erano, infine, costruite o ricostruite lungo la riva sinistra delDanubio.

Sappiamo che a Diocleziano toccò respingere nuove invasionigermano-sarmatiche sia in Mesia sia inPannonia nel285, ancora una volta favorite dall'aver sguarnito le frontiere del medio-basso tratto danubiano a causa della recente guerra civile controMarco Aurelio Carino. In seguito a tali successi ricevette l'appellativo di "Germanicus maximus" e "Sarmaticus maximus", avendo battuto in modo decisivoQuadi eIazigi.[48][49] E ancora quindici anni più tardi, nel299, Diocleziano ed ilCesareGalerio, una volta terminate leoperazioni in Oriente si concentrarono nel difendere i confini danubiani della Mesia inferiore, conducendo una campagna contro Carpi,[50]Bastarni e Sarmati (presumibilmente si trattava deiRoxolani).[51] Una grande quantità di persone appartenenti a questi popoli fu fatta prigionieri e trasferita all'interno delle frontiere imperiali (nella Pannonia a nord del fiumeDrava, come sembra suggerireAmmiano Marcellino[52]).

Illimes del "basso"-Danubio, al centro del sistema difensivo imperiale settentrionale, traReno edOriente, al tempo diCostantino, con i territori acquisiti nel corso deltrentennio di campagne militari (dal306 al337).

Nel323 fu l'ImperatoreCostantino I a bloccare una nuova invasione di Goti,[53] i quali sotto il comando di un certoRausimodo, avevano deciso di attraversare l'Istro, nel tentativo di devastare i territori romani dellaMesia inferiore eTracia.[54] Costantino, informato di ciò, lasciò il suo quartier generale diTessalonica[55] e si apprestò a marciare contro di loro. I barbari saputo dell'arrivo dell'augusto decisero di ritirarsi inValacchia,[56] ma Costantino attraversato anch'egli l'Istro, raggiunse l'invasore goto e nella battaglia che ne seguì, fece grande strage degli stessi, riuscendo ad uccidere lo stesso Rausimodo.[57] I barbari furono così costrette a chiedere la pace,[54] e Costantino, che aveva però sconfinato, attaccando il nemico nella parte d'impero romano non di sua competenza (si trattava della Mesia), ed appartenente all'altroaugusto,Licinio, scatenò così unanuova guerra civile tra i due.[58]

La fine della guerra civile che ne seguì portò alla sconfitta definitiva di Licinio ed alla consacrazione di Costantino quale unicoAugusto (324).[59] Egli, memore delle recenti guerre contro i Goti, decise di costruire alcuni ponti di pietra, al fine di incutere timore nelle popolazioni barbare a nord delleprovince danubiane: il primo traOescus ed il nuovo forte diSucidava[60][61] (posto sulla sponda nord delDanubio, quale testa di ponte), un secondo traTransmarisca ed il forte diDaphne (anche quest'ultimo, testa di ponte a nord dell'Istro).[56][61] Non possiamo, però, escludere che la costruzione di queste nuove fortificazioni siano da mettere in relazione con le successive campagne gotiche degli anni326-329.[62]

Negli anni successivi (a partire dal329), sempre lungo ilfronte del basso Danubio, iGoti tornarono ad agitarsi, riuscendo ancora una volta a penetrare fino inMesia inferiore ed inTracia, dove portarono devastazione; ma anche questa volta Costantino riuscì a respingere le orde barbariche, per poi penetrare nei loro territori dopo aver costruito un nuovo ponte in pietra nella regione dellaScizia, come ci ricorda latitolatura di questi anni e gliAnnales Valesiani,[63] secondo la quale ricevette per la quarta volta, il titolo vittorioso diGermanicus maximus,[64] e per la prima volta quello diGothicus maximus.

E proprio in seguito a questi eventi l'imperatoreCostantino I potrebbe aver dato inizio alla costruzione del nuovo tratto dilimes, il cosiddettoBrazda lui Novac du Nord,[65] che correva parallelo ed a settentrione del basso corso delDanubio, daDrobeta alla pianura dellaValacchia orientale fino alfiume Siret, inglobandone i nuovi territori "riconquistati". Non a caso lo stessoAurelio Vittore racconta che fu costruito un ponte sul Danubio (riferendosi a quello del328), oltre a numerosiforti e fortini in diverse località, a protezione deiconfini imperiali.[66] Si trattava di tutta una serie di terrapieni al di là delDanubio, inOltenia e nella pianuravalacca, per allentare la pressione sulla frontiera stessa. Questo sistema di fortificazioni, lungo 300 km e costruito tra il330 ed il340, viene oggi comunemente chiamato: "Brazda lui Novac du Nord".[67]

Al termine di questo periodo di guerre, nel336, Costantino, che tanto tempo aveva impiegato per riunificare l'Impero sotto la guida di un unico sovrano, decise di dividerlo nuovamente inquattro parti principali (ed una secondaria, affidata al nipoteAnnibaliano), lasciando ai figli,Costantino II, la parte più occidentale (dallaBritannia, allaGallia, fino allaHispania), aCostante I quella centrale (Rezia,Norico,Pannonie,Italia e passi alpini, oltre all'Africa), aCostanzo II (l'Asiana, l'Oriente e l'Egitto), mentre al nipoteDalmazio, il "cuore" del nuovo impero (Dacia,Tracia,Macedonia) con la capitaleCostantinopoli,[68] per evitare che i figli potessero poi contendersela in una nuova guerra civile. In pratica egli ricostituiva una nuova forma diTetrarchia, che però durò poco meno di sei mesi, poiché, morto Costantino (22 maggio del337), Dalmazio fu assassinato e l'Impero rimase diviso ora in tre parti.[69]

Il secolo successivo vide laMesia subire ripetuti attacchi fino all'invasione degliUnni diAttila nel447. Ad esempio nel357, la consueta coalizione traMarcomanni eQuadi, cui si erano uniti anche iSarmatiIazigi, tornò ad agitarsi sulDanubio, invadendo e saccheggiandoRezia,Pannonia e Mesia superiore.[70] Nel374 iQuadi ripresero a compiere nuove scorrerie inPannonia (forse già dalla fine del373), insieme alla vicina tribùsarmatica degliIazigi, che riuscì nell'impresa di battere due intere legioni (lalegio Pannonica e lalegio Moesiaca[71]). Fu solo grazie all'intervento del futuro imperatoreTeodosio I, allora governatore della Mesia I, che questa invasione fu fermata.[72][73][74]

Pochi anni più tardi si ebbe un'invasione epocale per la Mesia e la vicina Tracia. Nel376, infatti, Roma fu costretta ad accogliere duecentomilaVisigoti, che premevano lungo i confini tra le foci del Danubio, la Mesia II e laTracia. La gestione di questo trattato (foedus) fu gestita però in modo estremamente negativo. Il trattato di pace prevedeva per i Goti, la consegna delle loro armi e dei loro giovani figli come ostaggi, senza però assicurar loro un adeguato approvvigionamento alimentare, tanto che la fame e gli stenti spinsero alla rivolta, guidati daFritigerno. A loro si unirono agliOstrogoti che avevano a loro volta passato il Danubio ed insieme riuscirono a battere unesercito romano accorrente nei pressi diMarcianopoli. E se in un primo momento le popolazionigotiche furono respinte dallaprovincia di Tracia da alcuni generali di Valente, fino verso laDobrugia, nel378, i Goti reagirono, dilagando fino a sud dei Balcani insieme ad alcuni corpi degli stessiUnni. Riuscì però a fermarli ilmagister peditumSebastiano, il quale ne rallentò provvisoriamente le loro incursioni. Poco dopo mosse contro le orde barbariche lo stesso imperatoreValente, il quale nella successivabattaglia di Adrianopoli, subì non solo una disastrosa sconfitta, ma cadde egli stesso sul campo di battaglia. I Visigoti rimasero in Mesia, compiendo ripetute razzie nelle regioni circostanti. L'imperatoreGraziano richiamò, allora,Teodosio il giovane al quale affidò l'incarico di respingere nuove incursioni di Sarmati Iazigi in Pannonia e nominandolomagister militum.[74]

Successivamente nel VI secolo furonoSlavi,Proto-bulgari edAvari, a sostituirsi a Goti ed Unni, premendo lungo la bassa frontiera danubiana. La sua vicinanza alla capitale dell'impero bizantino,Costantinopoli, ne preservò ancora per qualche secolo le sue frontiere.

Esercito e difesa

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Esercito romano e Limes danubiano.
Limes moesicus
limes danubiano
Illimes lungo i confini dellaMesia superiore einferiore
Localizzazione
Stato attualeSerbia (bandiera) Serbia,Bulgaria (bandiera) Bulgaria eRomania (bandiera) Romania
RegioneMesia superiore eMesia inferiore
Coordinate43°57′36″N 21°07′48″E43°57′36″N,21°07′48″E
Informazioni generali
Tipostrada militare romana affiancata dafortezze legionarie,forti e fortiniausiliari,burgi, ecc.
CostruzioneAugusto-Impero bizantino
Condizione attualenumerosi resti antichi rinvenuti in varie località.
InizioSingidunum
FineSalsovia
Informazioni militari
UtilizzatoreImpero romano
Funzione strategicaa protezione delle province pannoniche
vedi sotto bibliografia.
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

In quanto provincia di frontiera, la Mesia fu munita di una gran quantità di fortezze situate lungo il Danubio, e in particolar modo venne eretto un vallo fraAxiopolis eTomi, a protezione delle scorrerie diSciti eSarmati. Il presidio militare in Moesia era costituito dallelegioniIItalica eXIClaudia.

Nell'era tardo antica, dallanotitia dignitatum (395 d.C.), sappiamo che in Scizia erano presenti laIIovia e laIIHerculia.

Legioni e fortezze

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Fortezze legionarie romane.

Vale la pena ricordare che nelle due province diMesia superiore eMesia inferiore ci furono numerosefortezze legionarie a seconda del periodo considerato. Diminuirono durante l'occupazione della vicinaDacia nel periodo che va dal106 (al termine dellaconquista di Traiano) al274 ca. (anno dell'abbandono definitivo diAureliano). Aumentarono invece a partire daDiocleziano.

Auxilia, forti e fortini

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elenco delle truppe ausiliarie romane e Classis Moesica.

Vi erano poi oltre numerose diunità ausiliarie a difesa dei confini e delle principali strade che conducevano all'interno (dacastelli ausiliari aturris eburgi). Sappiamo da tutta una serie di iscrizioni epigrafiche che c'erano:

nel74

inMesia:[75] 8cohortes difanteria (o miste), i cui nomi erano:

  • I Bracaraugustanorum,I Sugambrorum tironum,II Chalcidenorum,IIII Hispanorum,[I] Ubiorum,[I] Tyriorum e[I] Cilicum.
nel77

inMesia:[76] 8cohortes difanteria (o miste), i cui nomi erano:

  • I Cantabrorum,I Thracum Syriaca,I Sugambrorum tironum,II Lucensium,III Gallorum,VIII Gallorum,[I] Cilicum e[II] Mattiacorum.
nell'82

inMesia:[77] 5Alae dicavalleria e 9cohortes difanteria (o miste), i cui nomi erano:

  • per le ali:I Flavia Gemina,I Cannenefatium,II Flavia Gemina,Scubulorum ePicentiana;
  • per le coorti:I Germanorum,I Aquitanorum,I Asturum,I Thracum,II Raetorum,II Aquitanorum,III Aquitanorum,IIII Aquitanorum eVII Raetorum.
nel94
  • inMesia superiore:[78] 3Alae dicavalleria e 9cohortes difanteria (o miste), i cui nomi erano:
    • per le ali:II Pannoniorum,Claudia nova ePraetoria singularium;
    • per le coorti:I Cilicum,I Cisipadensium,I Cretum,I Flavia Hispanorum milliaria,I Antiochensium,II Gallorum Macedonica,IIII Raetorum,V Gallorum eV Hispanorum.
nel99
  • inMesia inferiore:[79] 3Alae dicavalleria e 6cohortes difanteria (o miste), i cui nomi erano:
    • per le ali:Gallorum Flaviana,I Pannoniorum eII Hispanorum et Arvacorum;
    • per le coorti:I Sugambrorum veterana,I Bracaraugustanorum,I Hispanorum veterana,II Mattiacorum,II Gallorum eI Ubiorum.

ancora nel99,Traiano operò una redistribuzione di forze ausiliarie lungo illimes danubiano in vista dell'imminenteconquista della Dacia:

  • inMesia inferiore:[80] 3Alae dicavalleria e 7cohortes difanteria (o miste), i cui nomi erano:
    • per le ali:I Asturum,I Flavia Gaetulorum eI Vespasiana Dardanorum;
    • per le coorti:I Lepidiana civium Romanorum,I Tyriorum,I Lusitanorum Cyrenaica,II Flavia Brittonum,II Chalcidenorum,III Gallorum eVII Gallorum.
nel100
  • inMesia superiore:[81] 3Alae dicavalleria e 20cohortes difanteria (o miste), i cui nomi erano:
    • per le ali:I Claudia nova,II Pannoniorum eI Flavia Bessorum;
    • per le coorti:I Thracum civium Romanorum,I Flavia Hispanorum milliaria,I Antiochensium,I Lusitanorum,I Montanorum civium Romanorum,I Cisipadensium,I Cretum,I Vindelicorum milliaria civium Romanorum,I Thracum Syriaca,I Cilicum,II Hispanorum,II Gallorum Macedonica,II Brittonum milliaria civium Romanorum Pia Fidelis,II Flavia Commagenorum,III Brittonum,IIII Raetorum,V Gallorum,V Hispanorum,VI Thracum eVII Breucorum civium Romanorum.
nel105
  • inMesia inferiore:[82] 3Alae dicavalleria e 7cohortes difanteria (o miste), i cui nomi erano:
    • per le ali:I Flavia Gaetulorum,I Asturum eII Hispanorum et Arvacorum;
    • per le coorti:I Lepidiana civium Romanorum,I Bracaraugustanorum,I Sugambrorum tironum,II Mattiacorum,II Chalcidenorum,II Flavia Brittonum eI Ubiorum.[83]
nel115
  • inMesia superiore:[84] 1Ala dicavalleria e 8cohortes difanteria (o miste), i cui nomi erano:
    • per le ali:Ala Praetoria singularium;
    • per le coorti:I Thracum Syriaca,I Montanorum,I Cilicum,I Cisipadensium,III Augusta Nerviana Pacensi,IIII Raetorum,V Hispanorum eVII Breucorum.
nel116
  • inMesia inferiore (durante lecampagne partiche di Traiano):[85] 2Alae dicavalleria e 5cohortes difanteria (o miste), i cui nomi erano:
    • per le ali:II Hispanorum et Aravacorum eI Gallorum Atectorigiana;
    • per le coorti:I Tyriorum sagittariorum,I milliaria Brittonum,I Sugambrorum tironum,II Flavia Bessorum eII Flavia Numidarum.
nel134
  • inMesia inferiore:[86] 2Alae dicavalleria e 5cohortes difanteria (o miste), i cui nomi erano:
    • per le ali:I Gallorum et Pannoniorum eI Vespasiana Dardanorum;
    • per le coorti:I Cilicum,I Bracaraugustanorum,II Mattiacorum,I Claudia Sugambrorum,II Chalcidenorum.
nel157
  • inMesia inferiore:[87] 5Alae dicavalleria e 11cohortes difanteria (o miste), i cui nomi erano:
    • per le ali:I Gallorum et Pannoniorum,I Gallorum Atectorigiana,II Hispanorum Arvacorum,I Vespasina Dardanorum eI Flavia Gaetulorum;
    • per le coorti:I Bracarorum,I Flavia Numidarum,II Flavia Brittonum,I Claudia Sugambrorum veterana,II Chalcidenorum sagittariorum,I Cilicum sagittariorum,I Thracum Syriaca,I Germanorum,II Bracaraugustanorum,Lusitanorum Cyrenaica eI Cisipadensium.
nel160
  • inMesia superiore:[88] 2Alae dicavalleria e 10cohortes difanteria (o miste), i cui nomi erano:
    • per le ali:I Claudia nova miscellanea eI Gallorum Flaviana;
    • per le coorti:V Gallorum,V Hispanorum,I Montanorum,I Antiochensium,I Cretum,III Campestris,II Gallorum,III Brittonum,I Lusitanorum eI Pannoniorum.

Limes della Mesia superiore

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Classis Moesica.

Di questo tratto dilimes sappiamo che in alcuni periodi del I e II secolo, il tratto più occidentale fu in particolari momenti aggregato alla confinantePannonia inferior, in altri rimase amministrato militarmente dallaMoesia superior.

Qui di seguito la legenda ed un elenco dettagliato delle postazioni militari di questo tratto dilimes:

Forte/burgus
lungo illimes
località anticalocalità modernadalalMisureUnità ausiliarie presenti
in differenti periodi
Mappe/foto
fortezza legionariaSingidunumBelgrado8644118 haLegio IV Flavia Felix
BurgusOctavumVišnjica
forte ausiliarioTricorniumRitopekTraiano/Adriano[89]V secolo?[90]1,3 haCoh.I Pannoniorum[91]
vexill.Legio IIII Flavia Felix[92]
vexill.Legio VII Claudia[93]
forte ausiliarioStojnikCommodo?[94]Coh.II Aurelia nova mil.eq. c.R.[94]
fortealareAureus MonsZłotoryja3,2 ha
forte ausiliarioMargumDubravica-Smederevo-Orašjevexill.Legio IV Flavia Felix[95]
fortezza legionariaViminaciumKostolac4644117,1 hacoh.VI eVII Breucorum[96]
legio VII Claudia[97]
vexill.Legio IIII Flavia Felix[98]
forte ausiliarioLederataRama100 ca.V secolovexill.Legio VII Claudia[99]
forte ausiliarioPojajenavexill.Legio VII Claudia[100]
vexill.Legio IV Flavia Felix[101]
Coh.V Gallorum[102]
Ala Frontoniana[103]
forte ausiliarioCuppaeGolubac2,9 haCoh. I Flavia Hispanorum mil.[104]
Coh. V (Gallorum?)[105]
Coh. III Campestris (?)[106]
forte ausiliarioNovaeČezavaVespasiano?Adriano?2,1 ha
forte ausiliarioDrobetaTurnu Severin86/89 (legione)dal106 (auxilia) fino alV secolo1,67 haLegio XIII Gemina[107]
Legio V Macedonica[108]
Legio VII Claudia[109]
Coh. I sagittariorum c.R. eq. mill.[110]
Coh. I Cretum[111]
Coh. II Hispaniorum[112]
Coh. III Brittonum[113]
Coh. III Campestris[114]
forte ausiliarioEgetaBrza Palanka2,8 havexill.Legio VII Claudia[115]
Coh. I Cretum[116]
forte ausiliarioDorticum
fortezza legionaria
forte ausiliario
RatiariaArchar71V secolo3,5 ha (forteauxiliae)Legio V Macedonica[117]
Legio VII Claudia[118]
Legio XIII Gemina[119]
Coh. I Cretum[120]

Limes della Mesia inferiore

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Classis Moesica.

Qui di seguito trovate alcuni dei forti ausiliari e legionari dellimes moesicus inferior

Forte/burgus
lungo illimes
località anticalocalità modernadalalMisureUnità ausiliarie presenti
in differenti periodi
Mappe/foto
forte ausiliarioCebro?
forte ausiliarioAugustaHarlec
fortezza legionaria e
forte ausiliario
OescusGigen (Pleven)6V secolo3,2 ha (forte ausiliario)legio I Italica[121]
legio V Macedonica[122]
legio XI Claudia[123]
Coh. II Flavia Brittonum[124]
forte ausiliarioSucidavaCartierul Celei (Corabia)TraianoVI secolovexill.legio IV Flavia Felix[125]
vexill.legio V Macedonica[126]
vexill.legio VII Claudia[127]
vexill.legio X Gemina[128]
vexill.legio XIII Gemina[129]
Coh. I Cretum[130]
Coh. III Alpinorum Dardanorum[131]
Cuneus aequitum Dalmatarum[132]
Equites numeri Constantinorum[133]
forte ausiliarioAsamum?
fortezza legionaria e
forte ausiliario
NovaeSvištov46430 ca.17,9 halegio VIII Augusta (46-68);[134]
vexill.legio XI Claudia (68-70?);[135]
legio I Italica (70-430 ca.).[136]
forte ausiliario
baseclassis Moesica
Sexaginta PristaRuse-RusseVespasiano[137]V secoloCoh. II Flavia Brittonum[138]
Coh. II Mattiacorum[139]
Coh. III Mattiacorum[140]
vexill.legio I Italica[141]
vexill.legio V Macedonica[142]
vexill.legio XI Claudia[143]
forte ausiliarioAppiariaRyahovoAla Atectorigiana[144]
Cof. I mill. Batavorum[145]
vexill.legio XI Claudia[146]
forte ausiliarioTransmariscaTutrakanCoh. I Thracum Syriaca[147]
fortezza legionariaDurostorumSilistra107V secolo22,2 halegio XI Claudia[148]
legio VII Claudia[149]
legio I Italica[150]
forte ausiliarioAltenum?Oltina[79]Traiano[79]IV secolo2,0 haAla II Gallorum Flaviana[79]
Classis Moesica
forte ausiliarioSacidavaRasovainiziII secoloiniziVII secolo? haCoh. equitata I Ciclicum milliaria[151]
Coh. I Aquitanorum[152]
Coh. IV Gallorum[153]
Vexillationeslegio V Macedonica[154]
forte ausiliarioTropaeum TraianiAdamclisiCoh. I Cilicum[155]
vexill.legio I Italica[156]
vexill.legio V Macedonica[157]
vexill.legio XI Claudia[158]
forte ausiliarioCastellum Cilicum?
base dellaClassis MoesicaAxiopolisCernavodăvexill.legio XI Claudia[159]
forte ausiliarioCapidavaCrucea1,3 haCoh. I Germanorum[160]
vexill.legio V Macedonica[161]
legio I Iovia[162]
forte ausiliario e
sede dellaClassis Moesica[163]
CarsiumHârșovaTraiano[164]V secoloAla Gallorum Flaviana[165]
Ala II Hispanorum et Arvacorum[166]
vexill.legio I Italica[167]
legio I Iovia[168]
forte ausiliarioCivis?
forte ausiliarioLibidia?
fortezza legionaria,
forte ausiliario e
sedeClassis Moesica[169]
TroesmisBalta IglitaTraiano167-168legio V Macedonica[170]
vexill.legio I Italica[171]
Ala I Pannoniorum[172]
legio II Herculia[173]
forte ausiliarioArrubiumMăcinAla I Dardanorum[174]
Ala II Arvacorum[175]
vexill.legio V Macedonica[176]
forte ausiliario e
sedeClassis Moesica[177]
DinogetiaGarvanCoh. I Cilicum[178]
Coh. II Mattiacorum[179]
vexill.legio I Italica[180]
vexill.legio V Macedonica[181]
legio I Iovia[182]
forte ausiliario
baseclassis Moesica[183]
NoviodunumIsacceaTraiano[184]IV secolo?vexill.legio I Italica[185]
vexill.legio V Macedonica[186]
legio I Iovia[187]
forte ausiliario
baseclassis Moesica
AegyssusTulceaII secolo[188]IV secolovexill.legio V Macedonica[189]
legio I Iovia[190]
forte ausiliarioSalsoviaMahmudiaTraiano?[191]IV secolo[192]vexill.legio I Italica[193]
forte ausiliario
baseclassis Moesica[194]
HalmyrisMurighiol2,6 havexill.legio I Italica[195]
vexill.legio XI Claudia[196]
forte ausiliarioAd StomaEnisala
guarnigione cittadinaHistria /HistriopolisIstriaAla II Arabacorum[197]
Ala XII Catafractariorum[198]
guarnigione cittadinaTomisCostanzaVespasiano?[199]Ala Atectorum[200]
Ala I [Flavia?] Pannoniorum[201]
Coh. I Cilicum[202]
Coh. I Thracum[203]
Coh. VII Gallorum[204]
vexill.legio V Macedonica[205]
vexill.legio XI Claudia[206]
forte ausiliarioStratonisTuzla
forte ausiliario?CallatisMangalia

Geografia politica ed economica

[modifica |modifica wikitesto]

Principali centri urbani

[modifica |modifica wikitesto]

Al lavoro di urbanizzazione del retroterra bulgaro diFilippo II di Macedonia, succeduta alla presenza di città ellenistiche sulla costa, succedettero i romani che si occuparono della vera e propria urbanizzazione di tutta la regione, in special modo sottoTraiano; furono dapprima stanziati centri militari, poi sviluppati in colonie, e anche centri nati direttamente come città. Lungo il Danubio si contano Ratiaria (Archar), Oescus (Gigen), Novae (Svištov), Durostorum (Silistra), mentre nell'interno Pautalia (Kjustendil), Serdica (Sofia), Deultum (Debelt, pressoBurgas), Traianopolis (pressoAlessandropoli), Marcianopolis (Devnja), Plotinopolis, Nicopolis ad Istrum (Nikiup pressoTirnovo), Nicopolis ad Nestum (pressoNevrokop), Augusta Traiana (Stara Zagora). Le città greche delMar Nero conservarono la costituzione ellenica e formarono un koinòn (Tomi, Callati, Odesso, Istropoli, Dionisopoli e Mesembria), Anchialo divenne municipio, mentre nella zona sopravvissero numerosivici edemporia, particolarmente sviluppati in una regione prevalentemente rurale. Nel processo di urbanizzazione molti erano gli immigrati dall'Asia e dalla Grecia, in minor numero dalla penisola italica.

Il fiume Cibrus (oggiZibritza) divideva la regione in due parti, in occidente laMesia Superior e ad oriente laMesia Inferior. Le tribù stanziate erano essenzialmente le popolazioni traciche deiTriballi,Mesi,Geti eScordisci. I principali centri delle due province di Mesia erano:

Moesia Superior
Viminatium,Singidunum (Belgrado),Naissus undRatiaria (Arčar)
Moesia Inferior
Tomis (Costanza) eColonia Ulpia Oescus,Novae, Sucidava,Durostorum (Silistra) sulDanubio,Nicopolis ad Istrum,Marcianopoli, Dionysopolis, (Histria), Callatis (Mangalia), Odessos (Varna).

Rete stradale

[modifica |modifica wikitesto]

Lo sviluppo civile fu favorito dalla rete stradale romana costituita da tre arterie principali:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Cassio Dione Cocceiano,Storie, IV, 29.
  2. ^Come è suggerito in H.M.D. Parker,The Roman Legions, 1993, p. 153.
  3. ^Cassio Dione Cocceiano,Storia romana, LI, 23-25.
  4. ^András Mócsy, Pannonia and Upper Moesia, Londra 1974, p.23.
  5. ^M.S.Kos,The military rule of Macedonia from the civil wars to the estabilishment of the moesian limes, in XI International Congress of Roman Frontier Studies, a cura di J.Fitz, Budapest 1977, pp. 280 e seg.
  6. ^Ronald Syme, op. cit., Milano 1993, p. 403.
  7. ^Cassio Dione Cocceiano,Storia romana, LI, 26-27.
  8. ^Sulla localizzazione di Genucla, si confronti Patsch, Beitrage, V/1, 70 segg.
  9. ^András Mócsy, op. cit., p. 25.
  10. ^H. H. Scullard,Storia del mondo romano, vol. II, Milano 1992, XII, p. 310.
  11. ^Cambridge University Press,Storia del mondo antico,L'impero romano da Augusto agli Antonini, vol. VIII, Milano 1975, p. 162.
  12. ^Cassio Dione Cocceiano,Storia romana, LI, 25, 2.
  13. ^Ronald Syme, op. cit., Milano 1993, p. 406; Dessau 8810.
  14. ^Ronald Syme, op.cit., Milano 1993, p. 56.
  15. ^Cassio Dione,Storia romana, LV, 29, 3.
  16. ^abGiuseppe Flavio,La guerra giudaica, VII, 4.3.
  17. ^Cassio Dione Cocceiano,Storia romana, LXVIII, 14.3.
  18. ^CILXVI, 160.
  19. ^CILIII, 1443.
  20. ^Ioan Piso,Provincia Dacia, inTraiano ai confini dell'impero, a cura di Grigore Arbore Popescu, Milano 1998, p. 125;
    Ioana A. Oltean,Dacia, landscape, colonisation, romanisation, New York, 2007, p. 55.
  21. ^AE2005, 1315.
  22. ^AE1995, 1348,AE2002, 1252.
  23. ^Historia Augusta -Massimo e Balbino, 15.5 e 16.3 (data presa di Histriopolis al 238, durante il regno congiunto); Grant, p. 196; Southern, p. 221 (data la presa diHistriopolis al 236).
  24. ^Pauly Wissowa,Real-Enciclopädie, VII, A1, coll. 1 ss.
  25. ^Grant, p. 203.
  26. ^Historia Augusta -I tre Gordiani, 34.3.
  27. ^Zosimo,Storia nuova, I, 20.1-2; Grant, p. 210.
  28. ^Southern, p. 222.
  29. ^Mócsy, p. 203-204.
  30. ^Giordane,De origine actibusque Getarum, XVI, 1-3.
  31. ^Giordane,De origine actibusque Getarum, XVIII, 1.
  32. ^Grant, p. 215-217.
  33. ^Zosimo,Storia nuova, I, 23.1.
  34. ^Giordane,De origine actibusque Getarum, XVIII, 2.
  35. ^Grant, p. 218.
  36. ^Southern, p. 224.
  37. ^Zosimo,Storia nuova, I, 42.1
  38. ^abGrant, p. 231-232.
  39. ^Historia Augusta -Claudio, 9.3.
  40. ^Zosimo,Storia nuova, I, 42.
  41. ^Zosimo,Storia nuova, I, 43; Watson, p. 44.
  42. ^Historia Augusta -Claudio, 12.4;Historia Augusta -Aureliano, 17.5.
  43. ^Southern, 226.
  44. ^Watson (pp.155-156) aggiunge che entrambe le due legioni furono ritirare e riposizionate: lalegio V Macedonica aRatiaria, lalegio XIII Gemina adOescus inMesia.
  45. ^Historia Augusta,Aureliano, 39.7; Eutropio,Breviarium ab urbe condita, 9, 15; Mazzarino, pp. 566-567; Grant, p. 247; Southern, p.225 (data l'abbandono della Dacia tra il 271 ed il 273); Watson, p.55.
  46. ^Mócsy, pp. 211-212.
  47. ^Historia Augusta,Aureliano, 39.7.
  48. ^CIL 14, 128 (p. 613).
  49. ^Scarre, p. 197.
  50. ^CILXVI, 157.
  51. ^Eutropio,Breviarium ab urbe condita, 9.25.
  52. ^Ammiano Marcellino,Res Gestae, 27.5.5.
  53. ^Aurelio Vittore,De Caesaribus, 41.13.
  54. ^abAnnales Valesiani, V, 21.
  55. ^Zosimo,Storia nuova, II, 22, 3.
  56. ^abHerman Schreiber,I Goti, Milano 1981, p. 78.
  57. ^Zosimo,Storia nuova, II, 21, 3.
  58. ^E.Horst,Costantino il Grande, Milano 1987, pp. 242-244.
  59. ^Zosimo,Storia nuova, II, 28, 2.
  60. ^AE1949, 204,AE1950, 75d eAE1939, 19;AE1950, 75d;AE1976, 582e.
  61. ^abC.R.Whittaker,Frontiers of the Roman empire. A social ad economic study, Baltimora & London, 1997, p. 185.
  62. ^Si veda l'importante sito sull'archeologia dellimes della Mesia inferiore del IV secolo, apar.archaeology.ro.
  63. ^Teofane Confessore,Chronographia, A.M. 5820.
  64. ^CILII, 481.
  65. ^A.Mócsy,Pannonia and Upper Moesia, pp.280-282.
  66. ^Aurelio Vittore,De Caesaribus, 41.18.
  67. ^J. S. Wacher,The roman world, New York 2002, p.190.
  68. ^A.H.M. Jones,The later roman empire (284-602), vol. I-II, Oklahoma 1986, cap.IV, p. 112.
  69. ^E. Horst,Costantino il grande, Milano 1987, pp. 302-306.
  70. ^Ammiano Marcellino,Storie, XVI 10,20.
  71. ^Ammiano Marcellino,Storie, XXIX, 6.8.
  72. ^Ammiano Marcellino,Storie, XXIX, 6.15-16.
  73. ^Zosimo,Storia nuova, IV, 16.
  74. ^abAnselmo Baroni,Cronologia della storia romana dal 235 al 476, p. 1033.
  75. ^Chiron-39-506.
  76. ^CILXVI, 22.
  77. ^CILXVI, 28 (p 215).
  78. ^AE1897, 108.
  79. ^abcdCILXVI, 44.
  80. ^CILXVI, 45.
  81. ^CILXVI, 46.
  82. ^AE2004, 1256.
  83. ^AE1950, 46 eAE1997, 1330Coh. I Ubiorum aCapidava.
  84. ^AE2005, 1723.
  85. ^Chiron-39-525.
  86. ^CILXVI, 78.
  87. ^AE2007, 1236.
  88. ^CILXVI, 111.
  89. ^AE1909, 105.
  90. ^AE1934, 184c.
  91. ^AE1913, 174.
  92. ^AE1934, 184d.
  93. ^AE2000, 1858.
  94. ^abCILIII, 14537 eAE1901, 24 dell'epoca diCommodo;AE1910, 98 dell'epoca diCaracalla; IMS-1, 120.
  95. ^IMS-2, 319; IMS-2, 325.
  96. ^AE1905, 162 lacoh.VI;AE2004, 1224 lacoh.VII.
  97. ^AE1903, 296;AE1905, 160;AE1905, 161;CILIII, 1700,1a (p 1470);CILIII, 1700,2 (p 1470);AE1980, 787 databile aiSeveri;CILIII, 8112 dell'epoca diAlessandro Severo.
  98. ^AE1903, 292;AE1903, 293;AE1905, 159;CILIII, 1649 (p 1021, 1448) diepoca antonina;CILIII, 1652;CILIII, 8143;CILIII, 1659;CILIII, 6300;CILIII, 1646 (p 1448).
  99. ^AE1912, 79,CILIII, 8099 eCILIII, 8275 1b.
  100. ^CILIII, 8071 e-g.
  101. ^CILIII, 8070 d.
  102. ^CILIII, 12632,AE1931, 125.
  103. ^ILD 179.
  104. ^AE1910, 85.
  105. ^CILIII, 1702.
  106. ^IL Jug-3, 1372.
  107. ^AE1936, 9;AE1976, 583 a.
  108. ^AE1944, 99 c;AE1980, 774;AE2005, 1303;AE1959, 316; IDR-2, 99 a-i.
  109. ^IDR-2, 100 a-f; IDR-2, 102.
  110. ^AE1897, 85 c;AE1936, 8;AE1960, 350; IDR-2, 106 a-c;AE1939, 19.
  111. ^CILIII, 1703,2 (p 1024).
  112. ^CILIII, 1703,1 (p 1024).
  113. ^CILIII, 1703,3 (p 1024).
  114. ^CILIII, 14216,10.
  115. ^CILIII, 6324d;CILIII, 12676.
  116. ^AE1981, 737;AE1966, 336.
  117. ^AE1902, 129,1;AE1984, 742b2-4.
  118. ^AE1938, 103;AE2005, 1312a;CILIII, 6291;CILIII, 6297.
  119. ^AE1984, 742d2-3;AE1984, 74db;AE2005, 1312a;AE1938, 96.
  120. ^AE1984, 742f.
  121. ^AE2005, 1323;AE1960, 207d;AE1985, 736a-bd.
  122. ^AE1908, 82;AE1960, 207a-b;AE1912, 188;AE1951, 240;AE1957, 286;AE1957, 288,AE1957, 287;AE1957, 301;AE1957, 298.
  123. ^AE1960, 207c;AE1985, 736c;CILIII, 7453;AE1935, 78.
  124. ^AE1957, 299.
  125. ^AE1966, 325.
  126. ^AE1939, 90;AE1976, 582a-b;AE2003, 1527;AE2006, 1180a;CILIII, 8066b-c.
  127. ^AE1976, 582d;AE1998, 1111.
  128. ^AE1944, 65.
  129. ^AE1950, 75a;AE1976, 582c;AE2006, 1180b.
  130. ^AE1975, 726b.
  131. ^AE1950, 75b.
  132. ^IIFDR 296.
  133. ^AE1950, 75d;AE1976, 582e.
  134. ^AE1914, 93;AE1999, 1331.
  135. ^AE1965, 135b;AE1975, 754b;AE1965, 136.
  136. ^AE1965, 134;AE1965, 135a;AE1966, 345;AE1972, 528;AE1973, 480a-b;AE1975, 754a;AE1987, 866b;AE1995, 1334;AE1996, 1340a;AE1998, 1130;AE1998, 1132;AE1998, 1133;AE2004, 1243;CILIII, 750 (p 992, 1338);CILIII, 6239a;CILIII, 7438;CILIII, 7441;CILIII, 7617;AE1999, 1333;AE1987, 863;AE1999, 1335;AE1999, 1332;AE1972, 526;AE1937, 97;AE1988, 984;AE1932, 53;AE1985, 735;AE1982, 849;AE1996, 1339;AE1968, 454a;AE1991, 1374;AE1983, 878;AE1993, 1364a;AE1990, 863;AE1944, 14.
  137. ^AE1957, 307.
  138. ^CILIII, 7473; Neu-124.
  139. ^AE1944, 4;AE1957, 307;AE2004, 1256.
  140. ^AE1916, 65;AE1957, 307.
  141. ^AE2005, 1333.
  142. ^AE2006, 1207.
  143. ^AE1944, 6;AE1944, 7;AE1944, 8;AE1944, 9
  144. ^AE1895, 50.
  145. ^AE2004, 1267.
  146. ^CILIII, 12527.
  147. ^AE1939, 101.
  148. ^AE1895, 59;AE1902, 133a;AE1936, 13;AE1936, 14;AE1936, 15;AE1978, 709;AE1978, 710;AE1978, 712;AE2005, 1335;AE1925, 108;CILIII, 7474 parla dellecanabae della legione;CILIII, 7475;CILIII, 7476;CILIII, 7477;CILIII, 12525.
  149. ^AE1902, 133b;CILIII, 14597,2.
  150. ^AE1936, 16.
  151. ^AE1981, 741;AE1981, 742;AE1981, 743.
  152. ^AE1981, 741.
  153. ^AE1981, 745.
  154. ^AE1977, 748.
  155. ^AE1957, 333.
  156. ^CILIII, 12468.
  157. ^CILIII, 14214,3a-c.
  158. ^CILIII, 14214,6;AE2004, 1272.
  159. ^AE1939, 97.
  160. ^AE1997, 1329.
  161. ^IScM-5, 54a-b.
  162. ^IIFDR 241a-l.
  163. ^AE1998, 1146.
  164. ^AE1980, 814.
  165. ^AE1992, 1496;AE1998, 1145.
  166. ^AE1980, 814;AE1980, 815; IScM-5, 102; IScM-5, 94 dell'epoca diTraiano;CILIII, 7603a dell'epoca diSettimio Severo.
  167. ^AE1998, 1147.
  168. ^AE1989, 641;AE1990, 866.
  169. ^IScM-5, 217.
  170. ^CILIII, 6166 (p 1008);CILIII, 6168;CILIII, 6169;CILIII, 6184;CILIII, 6187;CILIII, 6190;CILIII, 6198;CILIII, 6240a-c;CILIII, 7503;AE1972, 547 epoca diAntonino Pio.
  171. ^CILIII, 6176 (p 1353).
  172. ^CILIII, 6242.
  173. ^CILIII, 6174 dell'epoca diCostantino I.
  174. ^CILIII, 7512.
  175. ^CILIII, 6218 (p 1355).
  176. ^IScM-5, 254a-b.
  177. ^AE1980, 835; IScM-5, 263.
  178. ^IScM-5, 264.
  179. ^IScM-5, 260; IScM-5, 267.
  180. ^IScM-5, 262.
  181. ^IScM-5, 261a-b.
  182. ^AE1944, 68;AE1950, 106;AE1976, 636a-b.
  183. ^AE1962, 166;AE1992, 1498;AE1980, 841; IScM-5, 283a-e; IScM-5, 285.
  184. ^AE1901, 53.
  185. ^AE1950, 71; IScM-5, 271.
  186. ^IScM-5, 284.
  187. ^AE1974, 568; IIFDR 266.
  188. ^CILIII, 14441;CILIII, 14442.
  189. ^CILIII, 14443.
  190. ^AE1976, 637; IIFDR 270.
  191. ^CILXVI, 41.
  192. ^IScM-5, 290b.
  193. ^IScM-5, 290a-b.
  194. ^AE1988, 986;AE1988, 987;AE1988, 988;AE1988, 989;AE1988, 990.
  195. ^AE1988, 992;AE1991, 1385.
  196. ^AE1988, 992.
  197. ^AE1919, 17.
  198. ^AE1919, 18; IIFDR 110.
  199. ^CILXVI, 21.
  200. ^CILIII, 6154 (p 1358) dell'epoca diSettimio Severo oAlessandro Severo.
  201. ^AE1947, 201;CILIII, 7557?.
  202. ^AE1957, 192 dell'epoca diFilippo l'Arabo;AE1957, 193; IScM-2, 452.
  203. ^AE1988, 1004.
  204. ^CILIII, 7548.
  205. ^AE1963, 181;AE1982, 846;AE1982, 847;AE1982, 1008;CILIII, 7534;CILIII, 7544;CILIII, 7550;AE1957, 191; IScM-2, 458.
  206. ^AE1988, 1004;CILIII, 771 (p 997).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

A. Mocsy,Pannonia and Upper Moesia. A History of the middle Danube Provinces of the Roman Empire, London-Boston 1974

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Province romane in epoca repubblicana e alto-imperiale (fino a Diocleziano)
Province romaneSuddivisioni e cronologia delle province romane (governatori provinciali romani)
Italia e isoleSicilia (241 a.C.) ·Sardegna e Corsica (lista dei governatori dal238/237 a.C.) ·Gallia Cisalpina (lista dei governatoripost90 a.C.)
Alpi Pennine (15 a.C.) ·Alpi Marittime (14 a.C.) ·Alpi Cozie (14 a.C.)
Penisola IbericaHispania Citerior (lista dei governatori dal197 a.C.) ·Hispania Ulterior (lista dei governatori dal197 a.C.) ·Hispania Tarraconensis (27 a.C.) ·Hispania Baetica (27 a.C.) ·Hispania Lusitania (27 a.C.)
Gallia Transalpina eGermania MagnaGallia Narbonense (lista dei governatori dal121 a.C.) ·Gallia Comata (lista dei governatori50 a.C.) ·Gallia Aquitania (27/22 a.C.) ·Gallia Lugdunense (27/22 a.C.) ·Gallia Belgica (27/22 a.C.) ·Germania Magna (lista dei governatori7 a.C.?-9 d.C.) ·Germania inferiore (lista dei governatori dal85/90) ·Germania superiore (85/90)
BritanniaBritannia (lista dei governatori dal43) ·Britannia Superior (lista dei governatori dal197) ·Britannia Inferior (lista dei governatori dal197)
Area danubiano-balcanica-carpaticaIllyricum (post35/33 a.C.;lista dei governatori) ·Dalmazia oIllyricum Superior (post14/20) ·Pannonia oIllyricum Inferior (lista dei governatoripost14/20) ·Pannonia superiore (lista dei governatori dal103) ·Pannonia inferiore (lista dei governatori dal103) ·Marcomannia? (178?-180) ·Rezia (15 a.C.) ·Norico (50?)
Dacia (lista dei governatori dal107) ·Dacia superiore (lista dei governatori dal119/127) ·Dacia inferiore (lista dei governatori dal119/127) ·Dacia Porolissensis (lista dei governatori dal158/168)
Acaia (lista dei governatori dal146 a.C.) ·Epiro (146 a.C.) ·Macedonia (lista dei governatori dal146 a.C.) ·Mesia (post6/9) ·Mesia superiore (dall'85/89) ·Mesia inferiore (lista dei governatori dall'85/89) ·Tracia (46)
AfricaAfrica proconsolare (lista dei governatori146 a.C.) ·Creta e Cirene (74/67 a.C.) ·Egitto (lista dei governatori dal30 a.C.) ·Mauretania Cesariense (lista dei governatori dal40/42) ·Mauretania Tingitana (lista dei governatori40/42)
OrienteAsia (lista dei governatori dal133 a.C.) ·Cilicia (101/100 a.C.) eCipro (58 a.C.) ·Bitinia e Ponto (lista dei governatori dal74/63 a.C.) ·Galazia (lista dei governatori dal25 a.C.) ·Cappadocia (17) ·Licia e Panfilia (lista dei governatori dal74)
Siria (lista dei governatori dal64 a.C.) ·Giudea (lista dei governatori dal6/44) ·Arabia (106) ·Armenia (114) ·Assiria (116) ·Mesopotamia (116)
V · D · M
Province romane del tardo impero (da Diocleziano al VII secolo)
Province romaneSuddivisioni e cronologia delle province romane (governatori provinciali romani)
Prefettura
del pretorio
delle Gallie
Diocesi di Gallia:Alpes Poeninae et Graiae ·Belgica I ·Belgica II ·Germania I ·Germania II ·Lugdunensis I ·Lugdunensis II ·Lugdunensis III ·Lugdunensis IV ·Maxima Sequanorum
Diocesi di Vienne:Alpes Maritimae ·Aquitania I ·Aquitania II ·Aquitania III Novempopulana ·Narbonensis I ·Narbonensis II ·Viennensis
Diocesi di Spagna:Baetica ·Balearica ·Carthaginensis ·Gallaecia ·Lusitania ·Mauretania Tingitana ·Tarraconensis
Diocesi di Britannia:Britannia I ·Britannia II ·Flavia Caesariensis ·Maxima Caesariensis ·Valentia (369)
Prefettura
del pretorio
d'Italia
Diocesi d'ItaliaVicariato dell'Italia Suburbicaria:Apulia et Calabria ·Campania ·Corsica ·Lucania et Bruttii ·Picenum Suburbicarium ·Samnium ·Sardinia ·Sicilia ·Tuscia et Umbria ·Valeria
Vicariato dell'Italia Annonaria:Alpes Cottiae ·Flaminia et Picenum Annonarium ·Liguria et Aemilia, poi divisa inLiguria eAemilia ·Raetia I ·Raetia II ·Venetia et Histria

Diocesi d'Africa:Africa Proconsularis (Zeugitana) ·Byzacena ·Mauretania Caesariensis ·Mauretania Sitifensis ·Numidia ·Tripolitania
Diocesi di Pannonia (poi dell'Illirico):Dalmatia ·Noricum Mediterraneum ·Noricum Ripense ·Pannonia I ·Pannonia II ·Pannonia Savia ·Pannonia Valeria
Prefettura
del pretorio
dell'Illirico
Diocesi di Dacia:Dacia Mediterranea ·Dacia Ripensis ·Dardania ·Moesia I ·Praevalitana
Diocesi di Macedonia:Acaia ·Creta ·Epirus Vetus ·Epirus Nova ·Macedonia I ·Macedonia II Salutaris ·Thessalia
Prefettura
del pretorio
d'Oriente
Diocesi di Tracia:Europa ·Haemimontus ·Moesia II ·Rhodope ·Scythia ·Thracia
Diocesi d'Asia*:Asia ·Caria ·Hellespontus ·Insulae ·Lycaonia (370) ·Lycia ·Lydia ·Pamphylia ·Pisidia ·Phrygia I Pacatiana ·Phrygia II Salutaris
Diocesi del Ponto*:Armenia I* ·Armenia II* ·Armenia Maior* ·Satrapiae* ·Armenia III (536) ·Armenia IV (536) ·Bithynia ·Cappadocia I* ·Cappadocia II* ·Galatia I* ·Galatia II Salutaris* ·Helenopontus* ·Honorias* ·Paphlagonia* ·Pontus Polemoniacus*
Diocesi d'Oriente:Arabia ·Cilicia I ·Cilicia II ·Cyprus ·Isauria ·Mesopotamia ·Osroene ·Palaestina I ·Palaestina II ·Palaestina III Salutaris ·Phoenice ·Phoenice Libanensis ·Syria I ·Syria II Salutaris ·Syria Euphratensis ·Theodorias (anni530)
Diocesi d'Egitto:Aegyptus I ·Aegyptus II ·Augustamnica I ·Augustamnica II ·Arcadia Aegypti ·Libya Superior ·Libya Inferior ·Thebais Superior ·Thebais Inferior
Altri territoriTaurica ·Lazica (532-562) ·Quaestura exercitus (536) ·Spania (552)
Le amministrazioni provinciali furono riformate daDiocleziano attorno al293. Le Prefetture del pretorio furono istituite daCostantino I nel318. Nel 395 l'impero fu diviso definitivamente inOccidente eOriente. Nel 476cadde l'Impero d'Occidente, mente l'Impero d'Oriente continuò ad esistere. Gliesarcati d'Italia ed'Africa furono fondati dopo il584. Le province furono sostituite dal sistema deithemata attorno al640.
Legenda:* coinvolte (modifica dei confini/abolite/rinominate) dalla riorganizzazione amministrativa di Giustiniano del 534-536; re-istituita nel 534 comeprefettura del pretorio d'Africa.
V · D · M
Il sistema difensivo e frontiere dell'impero romano
Frontiere / valli dell'impero romanoLimes romano generale
Limes BritannicusFosse Way ·Stanegate ·Gask Ridge ·fortificazioni a nord del Gask Ridge ·Vallo di Adriano ·Vallo di Antonino Pio ·Litus Saxonicum
Limes GermanicusLimes romano del basso-medio Reno ·Limes augusteo inGermania Magna ·Limes romano dell'alto Reno ·Limes germanico-retico
Limes alpinoClaustra Alpium Iuliarum ·Praetentura Italiae et Alpium
Limes danubianolimes Rhaetiae ·limes Norici ·limes pannonicus ·limes moesicus
Limes Dacicus-ripa sarmaticaLimes Porolissensis ·Limes Alutanus e Transalutanus ·Diga del Diavolo ·Brazda lui Novac
Limes orientaleLimes cappadocio e del Ponto Eusino ·Limes armeniaco ·Limes mesopotamico ·Limes siriano ·Limes arabicus
Limes africanolimes della Mauretania Tingitana ·limes della Mauretania Caesariensis ·limes di Numidia e Africa ·limes dell'Aurès (ofossatum Africae) ·limes Tripolitanus ·fossa Regia ·limes della Cirenaica ·Limes egiziano
Forti, fortini e fortezze stanziali in frontieraElencocastra legionari dellimes ·Elenco forti/fortini ausiliari dellimes ·Dislocazione delle legioni romane
Elenchi legioni /auxilia stanziali in frontieraElenco legioni romane di frontiera ·Elenco unità ausiliarie di frontiera ·Dimensione dell'esercito romano
V · D · M
Principali strade romane in epoca imperiale
Strade romane
in Italia
Vie consolari con partenza
daRoma
Via Appia ·Via Ardeatina ·Via Asinaria ·Via Aurelia ·Via Cassia ·Via Collatina ·Via Flaminia ·Via Labicana ·Via Latina ·Via Nomentana ·Via Ostiense ·Via Portuense ·Via Prenestina ·Via Salaria ·Via Tiburtina Valeria ·Via Trionfale
Altre vie
nei pressi di Roma
Via Campana ·Via Claudia ·Via Clodia ·Via Cornelia ·Via Laurentina ·Via Severiana ·Via Tiberina
Altre strade dell'Italia romanaVia Aemilia ·Via Aemilia in Hirpinis ·Via Aemilia Scauri ·Via Aguntum-Vipitenum ·Via Amerina ·Via Annia ·Via Augusta Sallentina ·Via Aurelia (Veneto) ·Via Bergomum-Comum ·Via Campana ·Via Capua-Regium ·Via Cecilia ·Via Claudia Nova ·Via Curia ·Via delle Gallie ·Via Domiziana ·Via Flaminia minor ·Via Flavia ·Via Fulvia ·Via Gallica ·Via Gemina ·Via Herculia ·Via Iulia Augusta ·Via Julia Augusta ·Via Mediolanum-Bellasium ·Via Mediolanum-Bilitio ·Via Mediolanum-Brixia ·Via Mediolanum-Placentia ·Via Mediolanum-Ticinum ·Via Mediolanum-Verbannus ·Via Minucia ·Via Novaria-Comum ·Via Pompeia ·Via Popilia ·Via Popilia-Annia ·Via Postumia ·Via Quinctia ·Via Regina ·Via Salaria Gallica ·Via Salaria Picena ·Via Spluga ·Via Traiana ·Via Traiana Calabra ·Via Valeria
La via Appia nei pressi di Roma
Strade romane
inBritannia
Strade romane della Britannia ·Ackling Dyke ·Akeman Street ·Akeman Street (Cambridgeshire) ·Batham Gate ·Via Calleva Atrebatum-Aquae Sulis ·Camlet Way ·Dere Street ·Via Devana ·Devil's Causeway ·Devil's Highway ·Ermin Street ·Ermine Street ·Fen Causeway ·Fosse Way ·Gask Ridge ·Greater Ridgeway ·Icknield Street ·King Street ·Mareham Lane ·The Long Lane ·Peddars Way ·Pye Road ·Port Way ·Stanegate ·Strada lungo ilVallum Hadriani ·Strada lungo ilVallum Antonini ·Via Puellarum ·Watling Street
Strade romane
inHispania
Via Augusta ·Via del Capsacosta ·Via Delapidata ·Via Nova ·Strada romana della Fuenfría ·Strada romana della Valle del Besaya ·Via da Alconétar a Ciudad Rodrigo ·Via XXV ·Via XXXIV · (Strada costiera romana Bordeaux Dax)
Strade romane in Gallia,
inGermania inferiore
e inGermania superiore
Via Agrippa (Strada romana da Treviri a Colonia) ·Via Aquitania ·Via Belgica ·Via Celtica ·Via Cozia ·Via di Antonino ·Via Domizia ·Strada romana Reims-Treviri ·Strada romana della valle del Reno ·Strada romana da Kempten a Bregenz ·Strada romana Kempten-Kellmünz-Günzburg ·Lange Meile ·limes Rheni fluminis ·limes Germaniae Superioris
Strade romane
nelNorico e inRezia
Via Claudia Augusta ·limes Raetiae ·limes Norici
Strade romane
nell'Illyricum
Via Egnatia ·Via Militaris ·limes pannonicus ·limes moesicus ·Via Pontica ·Strada romana in Cilicia
Strade romane
inDacia
limes Alutanus e Transalutanus ·limes Porolissensis ·Via Pontica
Strade romane
nelleProvinceorientali
Strata Diocletiana (inSiria) ·Via Traiana Nova (inArabia) ·Strade romane in Africa,Via Hadriana (inEgitto)
Strade romane ·Strade consolari
Controllo di autoritàVIAF(EN611145424575586831055 ·LCCN(ENn80162944 ·GND(DE4039923-0 ·J9U(EN, HE987007566754205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mesia&oldid=144087960"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp