Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Merlo (architettura)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento elementi architettonicinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Uso dei merli

Ilmerlo è unelemento tipico dell'architettura militaremedievale. Si tratta di ciascuno dei rialzi in muratura eretti a intervalli regolari che coronano le mura perimetrali di castelli, torri difensive, palazzi, ecc. L'insieme dei merli viene detto merlatura.

Funzione

[modifica |modifica wikitesto]

La loro funzione principale era di "difesa passiva" proteggere cioè gli assediati dal lancio dellefrecce e per contrattaccare garantendosi un certo riparo,fungevano anche da "difesa attiva" infatti potevano all'occorrenza essere scalzati precipitando sugli assedianti che tentavano la scalata alle mura o che si assiepavano dinanzi alle porte.[senza fonte]

Varianti

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'edilizia medievale si distinguono tradizionalmente i cosiddetti merliguelfi oghibellini:

  • i merli guelfi hanno la sommità squadrata;
  • i merli ghibellini hanno la sommità "a coda di rondine"[1].

Nonostante si parli di merli guelfi o ghibellini, non bisogna pensare che contraddistinguano veramente le due fazioni. Infatti si possono trovare usati insieme, per esempio nel castello diSoave o diVillafranca di Verona. I merli già costruiti non venivano smontati, distrutti o cambiati a seconda della posizione politica assunta. Si dovrebbe pensare piuttosto ad epoche di costruzione differenti e/o capacità delle manovalanze (i costruttori) diverse: ogni manovalanza seguiva le istruzioni secondo la propria "regola d'arte".[2] Comunque resta valida l'idea che i merli rappresentino delle posizioni politiche e che questa posizione non sia netta in determinati territori di confine e passaggio, infatti questa commistione potrebbe denotare una certa inaffidabilità e ambiguità nelcarattere etemperamento altalenante e di convenienza degli abitanti. Non a caso i romani associavano aGiano bifronte, la divinità dalla doppia faccia, passaggi, porte e confini.[3][4][5]

L'uso della merlatura nell'epoca delle armi da fuoco divenne puramente decorativo, ed ebbe un revival nell'Ottocento nel periodoromantico-neogotico.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Voce "Merlo" nell'Enciclopedia Treccani, sutreccani.it.
  2. ^Architettura italiana Di Alfredo Melani · 1887
  3. ^VI Congresso nazionale di archeologia medievale. Di Società degli archeologi medievisti italiani · 2012
  4. ^Cronica della città di Verona descritta da Pier Zagata; ampliata, e supplita da Giambatista Biancolini. Annessovi un trattato della moneta antica veronese ec. Insieme con altre utili cose tratte dagli statuti della città medesima. Al nobile signor Dionisio Nichesola patrizio veronese. Parte prima [parte seconda]1, anno 1745
  5. ^Gino Zani. L'ingegnere, l'architetto, lo storico Di Luca Morganti · 2019

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND(DE4592125-8
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Merlo_(architettura)&oldid=143877397"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp