Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Merlata

Coordinate:45°29′17.11″N 9°07′41.03″E45°29′17.11″N,9°07′41.03″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
«È volgare tradizione, presso molti, che i nostri nonni non viaggiassero e che venendo da Como a Milano, dovendo attraversare il bosco della Merlata, facessero testamento come il crociato che si recava in Terra Santa.»

(A. Bertarelli, A. Monti,Tre secoli di vita milanese nei documenti iconografici 1630-1875, Milano, 1927, p.281 e p.695)

Merlata
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Lombardia
Province  Milano
Lunghezza4km
Portata media0,7m³/s
Altitudine sorgente130m s.l.m.
NasceaBaranzate dall'unione dei torrentiNirone eGuisa
45°31′29.21″N 9°06′34.76″E45°31′29.21″N,9°06′34.76″E
SfociaaMilano nell'Olona
45°29′17.11″N 9°07′41.03″E45°29′17.11″N,9°07′41.03″E
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlMerlata (Merlada inlingua lombarda) è untorrente che si origina aBaranzate dall'unione dei torrentiNirone eGuisa e che termina il suo corso aMilano confluendo nell'Olona. È il penultimo affluente dell'Olona, alla sua sinistra idrografica.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Nasce aBaranzate dall'unione deltorrente Nirone e deltorrente Guisa e prosegue il suo corso verso sud. Giunto aMilano attraversa i quartieri diGallaratese e diLampugnano: poco più a ovest del versante meridionale delMonte Stella confluisce nell'Olona.

La qualità delle acque del Merlata è scadente. Lungo le sue rive si trovava, fino alla fine del secolo XIX, un'area boschiva planiziale chiamataBosco della Merlata, che è poi scomparsa a inizio del XIX secolo a causa di disboscamenti. Il torrente dà il nome anche allaCascina Merlata, quartiere di Milano adiacente al sito espositivo diExpo 2015 confinante con i quartieri diRoserio, Gallaratese eMusocco, nonché con il comune diPero.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa dell'area milanese di Giovanni Battista Clarici del XVII secolo, dove si vede il corso del Merlata. È anche segnato il Bosco della Merlata, che è indicato comeBoscho Gruana[1]

Le acque del Merlata non sono sempre finite nell'Olona, che è stato deviato verso Milano solo successivamente, dagliantichi Romani. Anticamente il Merlata confluiva nel torrenteBozzente garantendo, insieme agli altri corsi d'acqua appartenenti all'idrografia milanese, le acque necessarie all'approvvigionamento idrico della città. Il Bozzente in origine aveva infatti un alveo naturale autonomo che lo portava a raccogliere le acque delLura, del Merlata per poi confluire nelPudiga.

Come già accennato, furono gli antichi Romani a deviare l'Olona, all'altezza diLucernate, frazione diRho, nel letto del Bozzente e quindi poi verso l'alveo del Pudiga. Come destinazione finale del nuovo percorso dell'Olona fu scelto il fossato dellemura romane di Milano, dove riversava le sue acque nelcanale Vetra (nome dato dagli antichi Romani al tratto terminale dell'alveo naturale delNirone) all'altezza della moderna eomonima piazza: per realizzare questo obiettivo, gli antichi Romani prolungarono e allargarono il "canale Vetra" verso un'ansa naturale del Pudiga così da raccogliere anche le acque dell'Olona[2].

Il motivo della deviazione dell'Olona verso Milano va ricercata nel fabbisogno d'acqua della popolazione della città, diventata molto numerosa con il passare dei secoli: il modesto regime idrico di Seveso e Pudiga non era infatti più sufficiente a soddisfare le loro necessità. Gli antichi Romani decisero così di deviare il fiume Olona, che scorreva nelle campagne ad ovest di Milano. L'Olona garantiva infatti una quantità d'acqua di gran lunga superiore a quella di Seveso e Pudiga. Il nuovo alveo artificiale dell'Olona fu scavato ex novo solo per un breve tratto: giunti a Rho al torrente Bozzente, i progettisti allargarono il suo letto per poter accogliere una maggior portata d'acqua.

L'Olona originariamente proseguiva lungo il suo alveo naturale verso sud attraversando la modernaSettimo Milanese e passando a diversi chilometri da Milano per poi percorrere l'alveo dell'Olona inferiore o meridionale e sfociare nelPo aSan Zenone[3]. Con questa deviazione l'Olona cessò di esistere come fiume continuo dalle sorgenti alla foce.

L'Olona fu deviato verso Milano anche per un altro motivo: avere un corso d'acqua che costeggiasse interamente lavia Severiana Augusta, anticastrada romana che congiungevaMediolanum (la modernaMilano) con ilVerbannus Lacus (il Lago Verbano, ovvero ilLago Maggiore[4]). Parte del tracciato della via Severiana Augusta, che venne utilizzato anche nelMedioevo e nei secoli seguenti, fu ripreso daNapoleone Bonaparte per realizzare lastrada statale del Sempione[5][6].

Gli antichi Romani reputarono fondamentale avere una via d'acqua che costeggiasse la via Severiana Augusta per dare un cospicuo incremento ai commerci lungo questa strada, soprattutto considerando il maggiore carico trasportabile sui barconi fluviali rispetto al semplice trasporto terrestre[7]. L'opera di deviazione dell'Olona verso Milano venne realizzata in concomitanza alla costruzione della via Severiana Augusta, ovvero nei primi anni dell'Era volgare, cioè tra la fine dell'era repubblicana e i primi decenni dell'età imperiale romana[8].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^G. Brusa, d. Piazza,La brughiera pedemontana lombarda Fondazione Cariplo, 2015, pag. 7
  2. ^Milano – I Fiumi nascosti di Milano, sublog.urbanfile.org.URL consultato il 31 marzo 2018.
  3. ^Autori vari, p. 20.
  4. ^Autori vari, p. 14.
  5. ^Autori vari, p. 15.
  6. ^D'Ilario, p. 83.
  7. ^Ferrarini, p. 21.
  8. ^Autori vari, p. 22.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Idrografia di Milano
FiumiLambro ·Olona ·SevesoIl Naviglio Grande a Milano
TorrentiBozzente ·Garbogera ·Lura ·Merlata ·Nirone ·Pudiga
Bacini artificialiDarsena di Porta Ticinese ·Idroscalo di Milano ·Laghetto di San Marco ·Laghetto di Sant'Eustorgio ·Laghetto di Santo Stefano ·Porto di Mare ·Porto fluviale romano di Milano
NavigliCerchia dei Navigli ·Naviglio della Martesana ·Naviglio di Bereguardo ·Naviglio di Paderno ·Naviglio di San Marco ·Naviglio Grande ·Naviglio Pavese ·Naviglio Vallone
Altri canaliCanale Scolmatore di Nord Ovest ·Canale Ticinello ·Canale Vetra ·Cavo Redefossi ·Cavo Ticinello ·Grande Sevese ·Navigliaccio ·Piccolo Sevese ·Lambro Meridionale ·Vettabbia
Conche di navigazioneConca dell'Incoronata ·Conca di Viarenna ·Conca Fallata ·Conchetta
ArchitettureMolino Dorino ·Mulino Vettabbia ·Ponte delle Gabelle
TurismoServizio di navigazione del Naviglio Grande
Leggitutte le voci riguardanti Milano
V · D · M
Olona
GeografiaCascate di Valganna ·Conurbazione dell'Olona ·Olona meridionale ·Olonella ·Valganna (valle) ·Valle OlonaIl fiume Olona a valle del castello di Legnano
AffluentiBevera ·Bozzente ·Fredda ·Gaggiolo ·Lura ·Merlata ·Mornaga ·Pudiga ·Quadronna ·Riale delle Selve ·Rile ·Selvagna ·Tenore ·Vellone
Aree protetteParco locale del bosco di Legnano ·Parco regionale Campo dei Fiori ·Parco del Medio Olona ·Parco dei Mulini ·Parco Rile Tenore Olona ·Parco Valle del Lanza
StoriaAlluvione della Lombardia del 1995 ·Canale Vetra ·Cavo Diotti ·Darsena di Milano ·Dipartimento d'Olona ·Mura romane di Milano ·Mura medievali di Milano ·Uso dell'acqua del fiume Olona
ArchitetturaMulini ad acqua sul fiume Olona
IndustriaTela olona
SportCanottieri Olona ·Cinque Mulini
Comuni attraversati
dall'Olona settentrionale
Cairate ·Canegrate ·Castellanza ·Castelseprio ·Castiglione Olona ·Fagnano Olona ·Gorla Maggiore ·Gornate Olona ·Gorla Minore ·Induno Olona ·Legnano ·Lonate Ceppino ·Lozza ·Malnate ·Marnate ·Milano ·Nerviano ·Olgiate Olona ·Parabiago ·Pero ·Pregnana Milanese ·Pogliano Milanese ·Rho ·San Vittore Olona ·Solbiate Olona ·Valganna (comune) ·Varese ·Vedano Olona
Comuni attraversati
dall'Olona meridionale
Belgioioso ·Bornasco ·Ceranova ·Copiano ·Corteolona e Genzone ·Costa de' Nobili ·Cura Carpignano ·Filighera ·Lardirago ·Roncaro ·Sant'Alessio con Vialone ·San Zenone al Po ·Siziano ·Spessa ·Torre de' Negri ·Vidigulfo ·Vistarino ·Zeccone
EntiConsorzio del fiume Olona
Leggitutte le voci riguardanti i fiumi della Lombardia
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Merlata&oldid=142502429"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp