Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mercato nero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mercado Negro aLa Paz, in Bolivia.
Mercato nero aShinbashi nel 1946

Ilmercato nero, detto ancheborsa nera, è ilcommercio clandestino di beni di prima necessità, spesso collegato a contingenze belliche, o incentrato sulla vendita di particolari prodotti il cui scambio sia regolamentato o vietato da politiche di limitazione e controllo[1][2].

Il fenomeno è sempre stato presente nellastoria dell'umanità e tende a svilupparsi in particolari situazioni come crisi economiche o conflitti.

Tipologie

[modifica |modifica wikitesto]

Armi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Traffico di armi.
Armi confiscate pronte per essere distrutte aNairobi, inKenya

La legislazione di molti paesi proibisce o regolamenta in modo restrittivo il possesso e l'uso diarmi. La regolamentazione può variare in modo significativo dal possesso di un'arma bianca rispetto a un'arma da fuoco.

Il mercato nero fornisce armi a chi non può permettersele per vie legali. Esiste anche la manomissione di armi regolarmente vendute per trasformarle in armi potenzialmente più pericolose (ad esempio arma a colpo singolo trasformata in arma automatica). Tra gli utilizzatori finali oltre ai criminali anche collezionisti che aggirano le leggi dello Stato di appartenenza.

Alcool

[modifica |modifica wikitesto]
Botti distrutte dopo un raid della polizia nel 1925,Elk Lake (Ontario)

Ilcontrabbando di alcolici è il traffico illegale di sostanze contenenti spirito, non prodotte a seguito di permessi statali e quindi sprovvisti diaccise applicate sul prodotto. In gergo anglosassonerum-running è il traffico di bevande illegali via mare;bootlegging via terra. Il termine "bootlegging" deriva dal fatto che le botti durante ilproibizionismo negli USA venivano fatte rotolare dalla sede di produzione clandestina fino ai villaggi attraverso zone rurali.[3][4] Il termine "rum-running" negli anni 1920-1933 negli USA, per le navi daBimini, Bahamas, che portavanorum caraibico alla Florida. Ilrum era economico e con scarsi profitti, ben presto il traffico si spostò verso ilCanadian whisky, loChampagne, e ilgin inglese versoNew York City eBoston.

Affitti

[modifica |modifica wikitesto]

Esiste un mercato nero per quanto riguarda l'affitto di abitazioni. È illegale affittare un'abitazione senza un regolare contratto opportunamente registrato alle pubbliche autorità nella maggior parte dei Paesi.[5][6]In Italia come in altri paesi è stata chiesta una tassazione sugli affitti gestiti dalla societàAirbnb che permette affitti brevi senza alcun tipo di registrazione contrattuale tralocatario elocatore.

Bracconaggio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Bracconaggio e Commercio dell'avorio.

Ilbracconaggio consiste nellacaccia e nellapesca svolte in violazione delle normative vigenti. È collegato alcommercio di avorio e del collezionismo che porta a detenere flora e fauna dispecie a rischio, vivente e non.[7]

Carburanti

[modifica |modifica wikitesto]

Il contrabbando di carburante esiste tra Stati diversi e esiste il commercio di prodotti petroliferi senza il pagamento delle dovuteaccise, al pari del contrabbando di sigarette e di alcol.[8][9][10][11]

Esiste il fenomeno dell'utilizzo digasolio per uso agricolo che costa di meno rispetto al regolare per uso stradale in automobili, autocarri o autobus.[12][13]

Contraffazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Contraffazione e Falsario.

La contraffazione riguarda molti beni ed oggetti, daifarmaci all'abbigliamento, passando per le componentistica automotive. Lavaluta corrente falsa viene messa sul mercato nero per diverse ragioni.[14] Ininternet lacriptovaluta viene usata nel mercato nero, come ilbitcoin.[15]

Dati personali

[modifica |modifica wikitesto]

Idati personali, i dati finanziari o bancari e persino idati sensibili sono oggetti di compravendita, principalmente neimercati della darknet.[16][17] Spesso vengono vendute liste di credenziali di siti compromessi, correlandoli talvolta con dati pubblicamente disponibili, aumentando la portata del danno potenziale alle vittime.[18]

Disboscamento illegale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Diboscamento illegale.

Il diboscamento illegale rappresenta un fenomeno che secondo l'Interpol, vale quanto iltraffico di droga in alcuni stati, vediRomania.[19][20]

Organi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Traffico di organi.

Secondo laWorld Health Organization (WHO), il traffico di organi è rappresentato dal prelievo degli stessi per trarne profitto economico.[21][22] Il 5% dei trapianti è illegale nel 2005.[23] Il traffico è stimato dallaGlobal Financial Integrity tra i 600 e i 1.200 milioni di US$ l'anno a livello mondiale.

Pirateria

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pirateria informatica, Pirateria cinematografica e Violazione di copyright.
Venditori abusivi aBarcellona nel 2015

I venditori ambulanti abusivi, come ad esempio in Italia nel caso deiVucumprà, offrono prodotti contraffatti o veri ma non autorizzati di media informatici comefilm, musica esoftware (ad esempiovideo game). L'introduzione diCD eDVD ha permesso la duplicazione in modo abbastanza semplice e fedele alla qualità dei prodotti originali. Attualmente i programmi sottoposti asoftware cracking vengono spesso distribuiti tramite internet.[24]

Prostituzione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Prostituzione, Prostituzione in Italia, Prostituzione in Europa e Prostituzione nel mondo.

Laprostituzione è illegale o regolamentata in molte Nazioni. La prostituzione è presente ovunque ma studi dimostrano che è maggiormente fiorente in paesi poveri.[25][26]In paesi dove è legale e regolamentata comeGermania,Austria,Svizzera[27] ePaesi Bassi, le prostitute illegali che operano fuori dalle regole offrono servizi a prezzi ridotti, senza controllo sanitario e pagamento delle tasse

Racket

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Racket.

Il termine fu coniato come termine dallaEmployers' Association of Greater Chicago nel giugno del 1927 in un documento riguardante l'influenza dellacriminalità organizzata nellaTeamsters union.[28]

Indica attività criminali finalizzate a controllare determinati settori delle attivitàeconomiche ecommerciali.[29] Un archetipo è ilprotection racket, in Italia spesso chiamato anche "pizzo".

Stupefacenti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Traffico di droga.
Cannabis

Nel XIX e XX secolo diversi Stati hanno iniziato a rendere illegale l'uso e il commercio di droghe. I consumatori continuano comunque ad usare tali droghe e un fiorente mercato nero li approvvigiona. Anche se viene portata avanti una battaglia contro il traffico di droga, la domanda resta sempre alta e i profitti notevoli dal traffico fanno sì che nuovi soggetti entrino nel commercio oltre alle storiche organizzazioni criminali. Le Nazioni Unite nel 2005 stimano in 321.6 miliardi di US$ il fatturato mondiale.[30]

Alcune forme di legalizzazione per le droghe leggere sono presenti in Stati come l’Olanda e gli USA. Alcuni fanno paralleli con ilproibizionismo degli anni’20 negli USA, per favorirne la legalizzazione.

Tratta di esseri umani

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Tratta di esseri umani e Traffico di migranti.

Il fenomeno dellatratta di esseri umani è sempre esistito sin dalloschiavismo; i casi storici più famosi sono latratta atlantica degli schiavi africani e a partire dal XX secolo iltraffico di migranti collegato allo sfruttamento dell'immigrazione illegale.

Tabacco

[modifica |modifica wikitesto]

Il commercio illegale deltabacco è legato alla tassazione più o meno favorevole nei vari Stati del mondo, come gli Stati Uniti d'America e l'Europa.[31] Gli Stati ove vige una tassazione bassa sono maggiori produttori di tabacco e lavorati.[32][33]

Nel Regno Unito le statistiche nel 2012 hanno riportato che il 27% delle sigarette e il 68% del tabacco per rollare sia acquistato sul mercato nero.[34]

Trasporto di persone

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Taxi e Noleggio con conducente.

Dove il servizio taxi o di bus o di altri sistemi di trasporto viene regolamentato restrittivamente o monopolizzato, può fiorire un mercato nero che serve le fasce più deboli della popolazione o le più ricche. I taxisti devono avere licenza da parte dello Stato così come il noleggio con conducente.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Definizione di Mercato Nero, supbmstoria.it.URL consultato il 05-12-2011(archiviato dall'url originale il 18 agosto 2012).
  2. ^mercato nero in "Dizionario di Economia e Finanza", suwww.treccani.it.URL consultato il 12 aprile 2023.
  3. ^ Mary Murphy,Bootlegging Mothers and Drinking Daughters: Gender and Prohibition in Butte Montana, inAmerican Quarterly, vol. 46, n. 2, 1994.
  4. ^Prohibition (miniseries), Episode 1, "A Nation of Drunkards". Directed byKen Burns &Lynn Novick. Distributed by PBS.
  5. ^(EN)Tracking down England's council house sublet cheats, sunews.bbc.co.uk, Panorama TV series, BBC, 4 maggio 2011.
  6. ^(EN)'Egalitarian' Stockholm rents feed black market, suthelocal.se,The Local, 30 agosto 2010.
  7. ^Un teschio di scimmia e un coccodrillo nella collezione illegale, sugiornaledibrescia.it, 24 ottobre 2017.
  8. ^ Tom Peterkin,IRA fuel smuggling 'drove oil giants to abandon Ulster', inThe Daily Telegraph, London, 31 gennaio 2006.URL consultato il 6 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  9. ^Fuel smuggling down say customs, Belfast,BBC, 3 maggio 2001.URL consultato il 6 marzo 2012.
  10. ^Torino, rubavano il gasolio trasportato per rivenderlo in nero: 121 denunciati - La Guardia di Finanza di Chivasso sbaraglia quattro organizzazioni che sottraevano il carburante per alimentare un mercato parallelo, sutorino.repubblica.it, 7 giugno 2017.
  11. ^Si inventa distributore diesel 'a domicilio', fermato dalla Guardia di Finanza - In giro nel Casertano con furgone-cisterna: affari per mezzo milione, sunapoli.repubblica.it, 10 ottobre 2017.
  12. ^Red diesel abuse costs UK millions, inWhat Car?,Haymarket Group, 7 novembre 2007.URL consultato il 6 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 28 luglio 2012).
  13. ^Traffico illecito di gasolio a Cesarò, denunciate 9 persone: "Evasione per 2,8 milioni", sumessina.gds.it, 11 luglio 2017.
  14. ^ Oriana Zill e Lowell Bergman,Drug Wars: Special Reports: The Black Peso Money Laudering System, inPBS Frontline.URL consultato il 6 marzo 2012.
  15. ^Follow The Bitcoin: How We Got Busted Buying Drugs On Silk Road's Black Market, suforbes.com.
  16. ^ Thomas J. Holt, Olga Smirnova e Yi-Ting Chua,Data thieves in action : examining the international market for stolen personal information, Palgrave Macmillan, 2016,ISBN 978-1-137-58904-0.
  17. ^The Value of Stolen Data on the Dark Web[collegamento interrotto], inDark Web News, 1º luglio 2017.
  18. ^ Ben Rossi,The ripple effect of identity theft: What happens to my data once it's stolen?, inInformation Age, 8 luglio 2015.
  19. ^Illegal logging news, suillegal-logging.info.URL consultato il 14 settembre 2014.
  20. ^Illegal logging industry worth almost as much as drug production industryArchiviato il 2 luglio 2013 inInternet Archive.
  21. ^ Tazeen H. Jafar,Organ Trafficking: Global Solutions for a Global Problem, inAmerican Journal of Kidney Diseases, vol. 54, n. 6, 2009, pp. 1145-57,DOI:10.1053/j.ajkd.2009.08.014.
  22. ^ F. Ambagtsheer e W. Weimar,A Criminological Perspective: Why Prohibition of Organ Trade Is Not Effective and How the Declaration of Istanbul Can Move Forward, inAmerican Journal of Transplantation, vol. 12, n. 3, 2011, pp. 571-75,DOI:10.1111/j.1600-6143.2011.03864.x.
  23. ^ Yosuke Shimazono,The State of the International Organ Trade: A Provisional Picture Based on Integration of Available Information, inBulletin of the World Health Organization, vol. 85, n. 12, 2007,DOI:10.1590/S0042-96862007001200017.
  24. ^ Charles W. Moore,Is music piracy stealing?, suapplelinks.com, 8 agosto 2003.URL consultato il 6 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 1º aprile 2012).
  25. ^ Lena Edlund e Evelyn Korn,A Theory of Prostitution (PDF), vol. 110, n. 1, Journal of Political Economy, 2002.URL consultato il 6 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2013).
  26. ^ S. Cunningham e T. D. Kendall,Men in transit and prostitution: using political conventions as a natural experiment. B.E, inJournal of Economic Analysis & Policy, vol. 11, 2011,DOI:10.1515/1935-1682.3059.
  27. ^Vendo il mio corpo e quando sono sola piango, sutio.ch, 23 aprile 2018.
  28. ^David Witwer, "'The Most Racketeer-Ridden Union in America': The Problem of Corruption in the Teamsters Union During the 1930s", in Emmanuel, Ed. Kreike e William Chester, Ed. Jordan,Corrupt histories, Rochester, New York, University of Rochester Press, 2004,ISBN 1-58046-173-5.
  29. ^Racketeering, sudictionary.reference.com, Dictionary.com.URL consultato il 29 giugno 2012.
  30. ^World Drug Report 2005, suUnited Nations Office on Drugs and Crime.URL consultato il 5 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 20 luglio 2006).
  31. ^ Sari Horiwitz,Cigarette Smuggling Linked to Terrorism, inThe Washington Post, 8 giugno 2004, p. A04.URL consultato il 5 marzo 2012.
  32. ^ Matthew L. Myers,North Carolina’s Cigarette Tax Increase Is A Small Step In The Right Direction But Kids and Taxpayers Will Miss Benefits of Greater Increase, inCampaign for Tobacco-Free Kids, 5 agosto 2005.URL consultato il 6 marzo 2012.
  33. ^State Sales, Gasoline, Cigarette, and Alcohol Tax Rates by State, 2000–2010, inTax Foundation, 1º aprile 2010.URL consultato il 6 marzo 2012.
  34. ^ Scottish Grocers' Federation,Illegal Cigarettes Partnership Must Address All Aspects of Black Market, suscottishshop.org.uk, 25 febbraio 2009.URL consultato il 5 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 7 giugno 2012).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF50612 ·LCCN(ENsh85014583 ·GND(DE4180357-7 ·J9U(EN, HE987007283264505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mercato_nero&oldid=144007664"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp