Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Men at Work

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediMen at Work (disambigua).
Men at Work
Il gruppo nel 1983: da sinistra Jerry Speiser, Ron Strykert, John Rees (in alto), Colin Hay e Greg Ham (in basso)
Paese d'origineAustralia (bandiera) Australia
GenereNew wave[1][2][3]
Pop rock[1][2]
Reggae rock[2][4]
Periodo di attività musicale1979 – 1986
1996 – 2001
Album pubblicati4
Studio3
Live1
Raccolte7
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IMen at Work sono stati un gruppopop rockaustraliano formatosi aMelbourne tra il1978 e il1979.[2]

Hanno conquistato il successo internazionale neglianni ottanta piazzandosi alla prima posizione come album e singoli sia negliStati Uniti che nelRegno Unito. Nel 1983 il gruppo vinse ilGrammy Award al miglior artista esordiente e nel corso della propria carriera ha venduto più di 30 milioni di dischi.[5]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo essere emigrato inAustralia con la famiglia nel 1967,Colin Hay formò un duo con Ron Strykert nel 1978. Il gruppo si espanse con l'aggiunta del batterista Jerry Speiser, del bassista John Rees e del tastierista Greg Sneddon, che presto fu sostituito dal polistrumentistaGreg Ham.[2][4] Il gruppo guadagnò una certa notorietà a livello locale. Nel 1980 si auto-finanziarono il singoloKeypunch Operator, base della successiva versione:Down Under.[4]

Nel 1981 il gruppo firmò un contratto con laColumbia Records per l'incisione del loro primo singoloWho Can It Be Now? che raggiunse presto la seconda posizione della classifica australiana nell'agosto dello stesso anno.[3] Il seguente singoloDown Under e il loro primo albumBusiness as Usual salirono invece in prima posizione[3] e si affermarono anche inNuova Zelanda. Tale successo spinse la casa discografica a promuovere la band nel resto del mondo con inaspettati riscontri commerciali: entrambi i singoli raggiunsero il primo posto nellaBillboard Hot 100 mentre l'album mantenne la prima posizione della classifica americana per 15 settimane.[3]

Il gruppo pubblicò il secondo albumCargo nel 1983 e raggiunse nuovamente la top ten grazie ai singoliOverkill eIt's a Mistake.[3] Quello stesso anno i Men at Work parteciparono inItalia conOverkill adAzzurro '83 eUn disco per l'estate, due manifestazioni canore in onda sulle retiRai: il gruppo diMelbourne nel festival ideato daVittorio Salvetti fu inserito nella squadra dei "Scoiattolo Beige", capitanati daAlberto Camerini eAnna Oxa, che li vide conMichele Zarrillo,Fausto Leali,Ivano Fossati. Dopo varie defezioni interne e un terzo album,Two Hearts, con risultati deludenti in classifica[3] il gruppo si sciolse nel 1986.

In seguito Hay intraprese una carriera solista di discreto successo in Australia. Nel 1996 decise di riformare il gruppo, comprendendo della formazione classica, oltre a lui, il solo Ham, per una serie di esibizioni live. Da una di queste venne tratto l'album dal vivoBrazil. Dopo essersi esibiti conDown Under alla cerimonia di chiusura delleOlimpiadi di Sydney del 2000, si sciolsero definitivamente nel 2001.

Formazione

[modifica |modifica wikitesto]
  • Colin Hay - voce, chitarra, basso
  • Ron Strykert – chitarra, basso, cori (1978–1985)
  • Jerry Speiser – batteria, percussioni, cori (1979–1984)
  • Greg Sneddon - tastiere (1979)
  • Greg Ham – sassofono, tastiere, voce, flauto, armonica
  • John Rees – basso, cori (1980–1984)
  • Jeremy Alsop – basso, cori (1985–1986)
  • James Black – chitarra, tastiere, cori (1985–1986)
  • Mark Kennedy – batteria (1985)
  • Colin Bayley – chitarra, cori (1985–1986)
  • Chad Wackerman – batteria, cori (1985–1986)
  • Paul Williamson – sassofono, tastiere, cori (1985–1986)
  • Simon Hosford – chitarra, cori (1996–1998, 1999–2001)
  • Stephen Hadley – basso, cori (1996–1998, 2001)
  • John Watson – batteria (1996–1997)
  • Tony Floyd – batteria (1997–1998, 1999–2000)
  • Rick Grossman – basso, cori (1998–2000)
  • James Ryan — chitarra, cori (1998-1999)
  • Peter Maslen – batteria (1998-1999)
  • Rodrigo Aravena – basso, cori (2000-2001)
  • Heta Moses – batteria (2000-2001)
  • Warren Trout – batteria (2001)

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Discografia dei Men at Work.

Album in studio

[modifica |modifica wikitesto]

Album dal vivo

[modifica |modifica wikitesto]

Raccolte

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1987 -The Works
  • 1995 -Puttin' in Overtime
  • 1996 -Contraband: The Best of Men at Work
  • 1998 -Simply The Best
  • 2000 -Definitive Collection
  • 2000 -Super Hits
  • 2003 -Essential Men at Work
  • 2003 -Definitive Collection

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Stephen Thomas Erlewine,Men at Work, suAllMusic,All Media Network.Modifica su Wikidata
  2. ^abcde(EN)Men At Work, surateyourmusic.com.URL consultato il 3 luglio 2013.
  3. ^abcdef(EN)Artist Biography - Men at Work, subillboard.com,Billboard, 2007.URL consultato il 14 maggio 2009(archiviato dall'url originale il 24 aprile 2009).
  4. ^abc(EN)Men at Work, su80smusiclyrics.com.URL consultato il 3 luglio 2013(archiviato dall'url originale il 20 settembre 2010).
  5. ^(EN)Which albums had the highest number of worldwide sales?, sutsort.info.URL consultato il 3 luglio 2013.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Men at Work
Colin Hay ·Greg Ham ·Ron Strykert ·John Rees ·Jerry Speiser
Album in studioBusiness as Usual ·Cargo ·Two Hearts
LiveBrazil
SingoliWho Can It Be Now? ·Down Under ·Be Good Johnny ·Dr. Heckyll & Mr. Jive ·Overkill ·It's a Mistake ·Everything I Need
Discografia
V · D · M
Grammy Award al miglior artista esordiente
Bobby Darin (1960) ·Bob Newhart (1961) ·Peter Nero (1962) ·Robert Goulet (1963) ·The Swingle Singers (1964) ·The Beatles (1965) ·Tom Jones (1966) ·Bobbie Gentry (1968) ·José Feliciano (1969) ·Crosby, Stills & Nash (1970) ·The Carpenters (1971) ·Carly Simon (1972) ·America (1973) ·Bette Midler (1974) ·Marvin Hamlisch (1975) ·Natalie Cole (1976) ·Starland Vocal Band (1977) ·Debby Boone (1978) ·A Taste of Honey (1979) ·Rickie Lee Jones (1980) ·Christopher Cross (1981) ·Sheena Easton (1982) ·Men at Work (1983) ·Culture Club (1984) ·Cyndi Lauper (1985) ·Sade (1986) ·Bruce Hornsby and the Range (1987) ·Jody Watley (1988) ·Tracy Chapman (1989) ·Milli Vanilli (1990; ritirato) ·Mariah Carey (1991) ·Marc Cohn (1992) ·Arrested Development (1993) ·Toni Braxton (1994) ·Sheryl Crow (1995) ·Hootie & the Blowfish (1996) ·LeAnn Rimes (1997) ·Paula Cole (1998) ·Lauryn Hill (1999) ·Christina Aguilera (2000) ·Shelby Lynne (2001) ·Alicia Keys (2002) ·Norah Jones (2003) ·Evanescence (2004) ·Maroon 5 (2005) ·John Legend (2006) ·Carrie Underwood (2007) ·Amy Winehouse (2008) ·Adele (2009) ·Zac Brown Band (2010) ·Esperanza Spalding (2011) ·Bon Iver (2012) ·Fun. (2013) ·Macklemore & Ryan Lewis (2014) ·Sam Smith (2015) ·Meghan Trainor (2016) ·Chance the Rapper (2017) ·Alessia Cara (2018) ·Dua Lipa (2019) ·Billie Eilish (2020) ·Megan Thee Stallion (2021) ·Olivia Rodrigo (2022) ·Samara Joy (2023) ·Victoria Monét (2024) ·Chappell Roan (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN126814776 ·ISNI(EN0000 0000 8738 2400 ·LCCN(ENn91106538 ·GND(DE10278671-9 ·BNF(FRcb13904943v(data) ·J9U(EN, HE987007406054105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Men_at_Work&oldid=138887038"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp