Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Master P

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Master P
Master P nel 2002
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereSouthern hip hop
Gangsta rap
Periodo di attività musicale1990 – in attività
EtichettaNo Limit (CEO)(1990-2003)
In-A-Minute(1990-1991)
SOLAR(1993-1995)
Priority(1994-2000)
EMI(1998-1999)
The New No Limit (CEO)(2002-2005)
Universal(2002-2003)
E1 Music(2004-2006)
Guttar Music (CEO)(2005-2006)
Take A Stand (CEO)(2006-presente)
No Limit Forever(2010-presente)
Album pubblicati13
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Master P oP. Miller, pseudonimo diPercy Robert Miller (New Orleans,29 aprile1970), è unrapper,imprenditore,produttore discografico e attorestatunitense.

È il fondatore della celebreetichetta discograficaNo Limit Records, che è finita inbancarotta, ed è stata rilanciata comeNew No Limit Records attraverso laKoch Records. È inoltre il fondatore e l'amministratore delegato di altre due etichette discografiche, laGuttar Music Entertainment e laTake a Stand Records e della P. Miller Enterprises, unConglomerato e diBetter Black Television.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Miller ha acquisito una certa notorietà sul finire deglianni novanta, grazie al successo del suo gruppo, iTRU ed il suo quinto albumIce Cream Man, che conteneva il suo primosingoloMr. Ice Cream Man. Ma è stato soltanto nel1997, dopo il grande successo ottenuto dal singoloMake 'Em Say Uhh!, certificatodisco di platino, che Miller è diventato un personaggio estremamente popolare. In seguito Miller ha pubblicato il suo secondo albumGhetto D. Nello stesso anno, Miller è anche protagonista del film da lui prodottoI'm Bout It, e basato sulla sua vita.

Nel1998, P. Miller pubblica il suo album di maggior successoMP da Last Don. Anche l'album era basato su un film omonimo, prodotto ed interpretato sempre da Miller e proiettato qualche mese prima della pubblicazione dell'album. L'album raggiunge la vetta della classificaBillboard Top 200[1], e vende oltre 400 000 copie nella prima settimana di vendita. L'album viene certificato per quattro volte disco di platino, con oltre quattro milioni di copie vendute, diventando il maggior successo nell'intera carriera del rapper. Nello stesso anno ha collaborato anche con i creatori della serie animata satiricaSouth Park, ovveroTrey Parker eMatt Stone, per la creazione dell'albumChef Aid: The South Park Album, dove lui partecipa nel branoKenny's Dead.

Nel1999, Miller pubblicat il suo ottavo album,Only God Can Judge Me. Pur non ottenendo il successo del lavoro precedente, l'album riesce comunque ad essere certificatodisco d'oro. Nello stesso anno, Miller inoltre nel filmI Got the Hook Up, insieme adA.J. Johnson.

Neglianni duemila, la popolarità dellaNo Limit Records va scemando e l'etichetta viene rilanciata da P. Miller comeNew No Limit Records. Il 28 novembre2000, viene pubblicato il suo nono album,Ghetto Postage, che paragonato ai lavori precedenti, ottiene un successo relativamente modesto, con circa 500 000 copie vendute in totale. Nel 2000, Miller recita nel filmLockdown - Dietro le sbarre e nel2004, pubblica il suo undicesimo album,Good Side, Bad Side che pur vendendo appena 300 000 copie arriva alla prima posizione nella classifica degli album indipendenti stilata daBillboard. Nello stesso anno viene pubblicato un altro album indipendente,Living Legend: Certified D-Boy, dalla sua etichetta appena fondataGuttar Music. L'album vende circa 75 000 copie.

Nel2011 Miller, insieme al suoprotégéGucci Mane lavora all'albumGet Money, prodotto daDrumma Boy. L'album sarà lacolonna sonora di un film omonimo, basato su un romanzo di Gucci Mane.[2]

Il figlio di Master P,Lil' Romeo, fa parte anche lui del mondo dello spettacolo.

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]
Album in studio
EP
  • 2017 –Intelligent Hoodium - EP
Colonne sonore
Raccolte

Filmografia parziale

[modifica |modifica wikitesto]

Doppiatori italiani

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle versioni initaliano delle opere in cui ha recitato, Master P è stato doppiato da:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Master P suAll Music Guide
  2. ^Copia archiviata, sunolimitforever.com.URL consultato il 28 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 23 marzo 2011).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN22339831 ·ISNI(EN0000 0000 5516 5516 ·LCCN(ENno98097247 ·GND(DE135124603
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Master_P&oldid=142902980"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp