Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Martin Short

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti sceneggiatori canadesi e attori canadesinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Martin Short al PaleyFest 2014

Martin Hayter Short (Hamilton,26 marzo1950) è unattore,sceneggiatore eproduttore televisivocanadesenaturalizzatostatunitense.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Short, il più giovane di cinque fratelli, nasce a Hamilton nella provincia dell'Ontario inCanada. Il padre Charles Patrick Short arrivò in Nord America nel 1921 come clandestino proveniente dal Sud Armagh nell'Irlanda del Nord durante la guerra d'indipendenza irlandese. Sino dalla tenera età, la madre Olive Hayter, primo violino della Hamilton Symphony Orchestra, incoraggiava i primi sforzi creativi del figlio. Nel 1962 suo fratello David rimane ucciso in un incidente d'auto, sei anni dopo la madre muore di cancro e due anni più tardi muore anche il padre per alcune complicazioni dovute ad unictus. Martin, ormai ventenne, frequenta la Westdale Secondary School e nel 1972 si laurea allaMcMaster University con un Bachelor of Arts nel lavoro sociale.

Subito dopo la laurea, Martin Short viene lanciato in una produzione di Godspell Toronto (tra gli altri membri del cast per produzione:Victor Garber,Gilda Radner,Eugene Levy,Dave Thomas, eAndrea Martin, conPaul Shaffer in qualità di direttore musicale). Successivamente è stato lanciato in molte serie televisive e opere teatrali, tra cui un intenso dramma di attualità dal titoloIn disgrazia alla fortuna e agli occhi degli uomini (Fortune and Men's Eyes). La sua carriera canadese si conclude nel 1979 quando comincia a lavorare per la SCTVComedy Network e si aggiudica tre premi Emmy e dueTony Awards.

Dopo una sola stagione nello showSaturday Night Live, Short era già famoso per le sue performance e per le imitazioni di personaggi comeEd Grimley, Jackie Roger Jr., il leggendario cantautoreIrving Cohen e dell'avvocatoNathan Thurm.Grazie all'enorme notorietà raggiunta è rapidamente passato a recitare per il grande schermo. Nel 1986 Short ha debuttato nel cinema conI tre amigos! diretto daJohn Landis conSteve Martin eChevy Chase e nel corso degli anni ha continuato ad essere scritturato in ruoli comici. Nel 1987 recita nel film fantascientificoSalto nel buio, diretto daJoe Dante e prodotto daSteven Spielberg; nel castDennis Quaid,Meg Ryan eVernon Wells. Nel 1991 ha un ruolo inIl padre della sposa e quattro anni più tardi inIl padre della sposa 2 con Steve Martin eDiane Keaton.

Nell'autunno del 1994, Short decide di diventare autore di tutti i suoi show televisivi. In particolare ha portato il suo talento comico e musicale in televisione con il programma quotidianoThe Martin Short Show. Il programma, un misto di intrattenimento e talk show della durata di un'ora, ha ricevuto sette candidature all'Emmy comprese quelle per miglior Show e miglior Conduttore. Sempre nello stesso anno ha ricevuto l'onorificenza Order of Canada, (l'equivalente canadese del cavalierato britannico), per il contributo alla cultura del suo paese, entrando poi a far parte della Canadian Walk of Fame nel giugno del 2000.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1980, dopo 6 anni di fidanzamento, ha sposato la comica Nancy Dolman, da cui ha avuto tre figli: Katherine Elizabeth (1983), Oliver Patrick (1986) e Henry (1990); il matrimonio durò fino alla morte di lei, sopraggiunta nel 2010 per un cancro alle ovaie.

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Attore

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Doppiatore

[modifica |modifica wikitesto]

Sceneggiatore

[modifica |modifica wikitesto]

Produttore

[modifica |modifica wikitesto]

Regista

[modifica |modifica wikitesto]

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Golden Globe
  • Premio Emmy
    • 1983 - Miglior sceneggiatura in una serie varietà perSCTV Network 90
    • 1983 - Candidatura alla miglior sceneggiatura in una serie varietà perSCTV Network 90
    • 1983 - Candidatura alla miglior sceneggiatura in una serie varietà perSCTV Network 90
    • 1983 - Candidatura alla miglior sceneggiatura in una serie varietà perSCTV Network 90
    • 1983 - Candidatura alla miglior sceneggiatura in una serie varietà perSCTV Network 90
    • 1998 - Candidatura al miglior attore non protagonista in una miniserie o film per la televisione perMerlino
    • 2003 - Candidatura alla miglior interpretazione in una serie varietà perPrimetime Glick
    • 2010 - Candidatura al miglior attore in una serie drammatica perDamages
    • 2014 - Miglior speciale varietà perA Tribute to Mel Brooks
    • 2018 - Candidatura al miglior speciale varietà perSteve Martin and Martin Short: An Evening You Will Forget for the Rest of Your Life
    • 2018 - Candidatura alla miglior sceneggiatura per uno speciale varietà perSteve Martin and Martin Short: An Evening You Will Forget for the Rest of Your Life
    • 2020 – Candidatura per la miglior guest star in una serie drammatica perThe Morning Show
    • 2022 - Candidatura alla miglior serie commedia perOnly Murders in the Building
    • 2022 - Candidatura al miglior attore protagonista in una serie commedia perOnly Murders in the Building
    • 2023 - Candidatura alla miglior serie commedia perOnly Murders in the Building
    • 2023 - Candidatura al miglior attore protagonista in una serie commedia perOnly Murders in the Building
    • 2024 - Candidatura al miglior attore protagonista in una serie commedia perOnly Murders in the Building
  • Satellite Award
    • 1999 – Candidatura al miglior attore non protagonista in una serie, miniserie o film per la televisione perMerlino
    • 2010 – Candidatura al miglior attore non protagonista in una serie, miniserie o film per la televisione perDamages
    • 2022 - Candidatura al miglior attore in una serie commedia o musicale perOnly Murders in the Building
  • Tony Award
  • Outer Critics Circle Award
    • 1993 – Candidatura per il miglior attore in un musical perThe Goodby Girl
    • 1999 – Candidatura per il miglior attore in un musical perLittle Me
    • 2007 – Candidatura per il miglior attore in un musical perMartin Short: Fame Becomes Me

Doppiatori italiani

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle versioni initaliano delle opere in cui ha recitato, Martin Short è stato doppiato da:

Da doppiatore è sostituito da:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Le parti cantate sono state eseguite daRoberto Colavalle
  2. ^Le parti cantate sono state eseguite daErmavilo

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tony Award al miglior attore protagonista in un musical
1948–1960Paul Hartman (1948) ·Ray Bolger (1949) ·Ezio Pinza (1950) ·Robert Alda (1951) ·Phil Silvers (1952) ·Thomas Mitchell (1953) ·Alfred Drake (1954) ·Walter Slezak (1955) ·Ray Walston (1956) ·Rex Harrison (1957) ·Robert Preston (1958) ·Richard Kiley (1959) ·Jackie Gleason (1960)
1961-1980Richard Burton (1961) ·Robert Morse (1962) ·Zero Mostel (1963) ·Bert Lahr (1964) ·Zero Mostel (1965) ·Richard Kiley (1966) ·Robert Preston (1967) ·Robert Goulet (1968) ·Jerry Orbach (1969) ·Cleavon Little (1970) ·Hal Linden (1971) ·Phil Silvers (1972) ·Ben Vereen (1973) ·Christopher Plummer (1974) ·John Cullum (1975) ·George Rose (1976) ·Barry Bostwick (1977) ·John Cullum (1978) ·Len Cariou (1979) ·Jim Dale (1980)
1981–2000Kevin Kline (1981) ·Ben Harney (1982) ·Tommy Tune (1983) ·George Hearn (1984) ·George Rose (1986) ·Robert Lindsay (1987) ·Michael Crawford (1988) ·Jason Alexander (1989) ·James Naughton (1990) ·Jonathan Pryce (1991) ·Gregory Hines (1992) ·Brent Carver (1993) ·Boyd Gaines (1994) ·Matthew Broderick (1995) ·Nathan Lane (1996) ·James Naughton (1997) ·Alan Cumming (1998) ·Martin Short (1999) ·Brian Stokes Mitchell (2000)
2001–presenteNathan Lane (2001) ·John Lithgow (2002) ·Harvey Fierstein (2003) ·Hugh Jackman (2004) ·Norbert Leo Butz (2005) ·John Lloyd Young (2006) ·David Hyde Pierce (2007) ·Paulo Szot (2008) ·David Alvarez,Trent Kowalik,Kiril Kulish (2009) ·Douglas Hodge (2010) ·Norbert Leo Butz (2011) ·Steve Kazee (2012) ·Billy Porter (2013) ·Neil Patrick Harris (2014) ·Michael Cerveris (2015) ·Leslie Odom Jr. (2016) ·Ben Platt (2017) ·Tony Shalhoub (2018) ·Santino Fontana (2019) ·Aaron Tveit (2021) ·Myles Frost (2022) ·J. Harrison Ghee (2023) ·Jonathan Groff (2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN34656956 ·ISNI(EN0000 0000 2740 8269 ·LCCN(ENn93027816 ·GND(DE135149053 ·BNE(ESXX1661411(data) ·BNF(FRcb140280529(data) ·J9U(EN, HE987007458037405171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Martin_Short&oldid=143927271"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp