Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Marnate

Coordinate:45°37′44″N 8°53′53″E45°37′44″N,8°53′53″E (Marnate)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marnate
comune
Marnate – Stemma
Marnate – Bandiera
Marnate – Veduta
Marnate – Veduta
Chiesa di S. Ilario
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Amministrazione
SindacoMarco Scazzosi (lista civica SìAmo Marnate e Nizzolina) dal 10/06/2024[1]
Territorio
Coordinate45°37′44″N 8°53′53″E45°37′44″N,8°53′53″E (Marnate)
Altitudine227 m s.l.m.
Superficie4,85km²
Abitanti8 176[2] (31-12-2024)
Densità1 685,77 ab./km²
FrazioniNizzolina
Comuni confinantiCastellanza,Gorla Minore,Olgiate Olona,Rescaldina (MI)
Altre informazioni
Cod. postale21050
Prefisso0331
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT012098
Cod. catastaleE965
TargaVA
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 862GG[4]
Nome abitantimarnatesi
Patronosant'Ilario
Giorno festivo13 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Marnate
Marnate
Marnate – Mappa
Marnate – Mappa
Posizione del comune di Marnate nella provincia di Varese
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Marnate (Marnàa in dialetto locale[5]) è uncomune italiano di 8 176 abitanti[2] dellaprovincia di Varese inLombardia.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Marnate è uno dei paesi dellaValle Olona; si estende su un territorio pianeggiante che sovrasta la valle delfiume, posto ad ovest, sale leggermente in collina verso est, dove si trova la frazione diNizzolina, con l'area industriale e la parte boschiva.

Confina a nord conRescaldina (MI), ad ovest conCastellanza, a sud conOlgiate Olona, infine ad est conGorla Minore[6]

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Sull'origine del toponimo esistono diverse interpretazioni: c'è chi lo lega ad un personaggio di nome "Marino", uno dei primi abitatori del territorio, da lui detto Marinate e quindi Marnate. Altri invece lo riferiscono a "marna", calcare di origine argillosa usato per correggere i terreni, al fine di renderli più produttivi. Vi è poi chi lo collega a "Marna" come luogo di deposito delle vettovaglie destinate allelegioni romane dislocate nellaGallia Cisalpina.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

I primi abitanti della zona di Marnate furono tribùliguri[senza fonte]: ancora oggi si nota, infatti, una certa affinità fra alcuni vocaboli dialettali e la parlataligure. Sopravvenute nuove migrazioni da nord e da ovest e diffusasi l'agricoltura[senza fonte] il fiume divenne la via più facile per gli scambi con le tribù vicine.

Al tempo deiromani a Marnate sorgeva un porto fluviale militare[senza fonte] l'Olona costituiva un importante tramite di comunicazione con leGallie. Nel1972, nella zona ai piedi della collina di Nizzolina alta, si rinvennero interessanti reperti archeologici, che stavano ad indicare la presenza di un piccolo cimitero risalente al300 a.C.

Il primo documento nel quale compare il nome di Marnate è una lapide del1072, ora conservata nelCivico museo archeologico di Milano. Marnate compare inoltre (con il suo antico nomeMarna) in un affresco all'interno delPalazzo Apostolico inCittà del Vaticano, affresco che raffigura molto dettagliatamente tutti i centri abitati della penisola italiana del seicento.Nel1176 l'imperatoreFederico Barbarossa, rimasto ferito dopo la battaglia sulTicino e passato in Valle Olona, si fermò a Marnate a ricevere i primi soccorsi[senza fonte]. Nel1630 anche questo paese fu colpito dallapeste e per l'occasione venne costruito illazzaretto, proprio in valle.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma è stato concesso con regio decreto dell'8 aprile 1929[7] e raffigura in campo d'argento, una torre di rosso, merlata alla ghibellina e fondata sulla pianura erbosa caricata di una fascia ondata di azzurro. Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Lachiesa parrocchiale di Sant'Ilario sorse inizialmente come cappella del cimitero. Nel'500 venne allungata ed allargata: pur restando all'interno del cimitero, serviva tutta la comunità.San Carlo, nella suavisita pastorale stabilì che si effettuassero degli interventi, per darle maggiore solidità. Ulteriori lavori furono intrapresi nel1902 e terminati nel1914: secondo le necessità, venne di nuovo allungata su disegno dell'architetto locale Camillo Crespi Balbi, che l'arricchì anche di una leggiadra facciata e di uno svettante campanile al centro della facciata stessa, particolare piuttosto raro nella costruzione delle chiese.

Questo elemento richiama alla Francia, terra d'origine di Sant'Ilario.

Degni di menzione sono un affresco raffigurante il protettore S. Ilario, l'altare del1700 e l'organo dei Carrera del1770.

La chiesa della Madonna, o S. Maria in Piazza, originariamente faceva parte delle opere di difesa del porto fluviale e dellastrada per le Gallie; dopo venne trasformata in luogo di culto dedicato a S. Pietro ed alla Madonna.

A Nizzolina, nel lazzaretto, venne ricavata la chiesetta di Santa Maria Nascente, detta più comunemente San Sebastiano, la cui facciata è stata realizzata anch'essa dall'architetto Crespi Balbi. Nel1983 venne aperto al culto un nuovo tempio al centro dell'abitato, opera dell'architetto Glauco Marchegiani, che ha creato pure le strutture parrocchiali. Nel luglio1986 fu istituita la parrocchia diS. Maria Nascente, con territorio smembrato dalla parrocchia di Sant'Ilario. Nei pressi del fiumeOlona, vicino al confine con i comuni diGorla Minore eOlgiate Olona è ancora visibile unbunker risalente allaseconda guerra mondiale, edificato nel1944, ora monumento cittadino.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[8]

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Frazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Nizzolina

[modifica |modifica wikitesto]

La frazione di Nizzolina, annessa nel1866, dista dal centro di Marnate circa 2 km. Il toponimo, detto in dialetto "Nisciuina", deriva dal nome dell'albero dellanocciola, "niscioa". Nel '600 era un piccolo feudo costituito da 11 famiglie, di proprietà di Giovanni Battista Cottica, a cui subentrò in seguito Giovanni Daverio. SottoNapoleone anche questo feudo cessò di esistere.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
L'ex fabbricato di stazione

Lastazione di Marnate-Olgiate Olona, attivata nel1904, era posto lungo laferrovia di Valmorea; privata del traffico passeggeri nel1952, fu soppressa definitivamente nel1977 assieme all'intera linea.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
7 luglio1945marzo1946Lojacono LiborioSindaco
19461951Landini LuigiSindaco
19511964Frontini AngeloSindaco
19641975Galli Gian MarioSindaco
19751985Colombo GenesioSindaco
19852004Chierichetti CarloSindaco
20042014Cerana CelestinoSindaco
20142019Scazzosi MarcoSindaco
20192024Galli Maria ElisabettaSindaco
2024Scazzosi MarcoSindaco

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

A livello storico, la società calcistica locale era l'Unione Calcio Marnate Nizzolina, che nel 2015 si fuse con laTemplate:Calcio Robur Saronno.[9] Le subentrò il Marnate Nizzolina Accademia Calcio, che a sua volta nel 2021 si fuse col Gorla Maggiore Calcio dando luogo al Marnate Gorla.[10] Nessuna società calcistica marnatese si è mai spinta oltre i campionati dilettanistici locali.

Tra gli altri sport, Marnate è rappresentata nella pallacanestro dalla Marnatese Basket, nelle arti marziali dal Fusion Team (focalizzata sulla kickboxing) e nel pattinaggio a rotelle dalla New Stars Skating. Anche queste società sono a carattere dilettantistico.[11]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Elezioni 2024 Marnate -varesenews.it
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^Giovan Battista Pellegrini,Toponomastica italiana. 10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, monti spiegati nella loro origine e storia, Milano, Hoepli, 1990.
  6. ^Dati Geografici, suwww.comune.marnate.va.it.URL consultato il 12 gennaio 2025.
  7. ^Marnate, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 31 luglio 2023.
  8. ^Statistiche I.StatISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte:Popolazione residente per territorio - serie storica, suesploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  9. ^I Calcio: Saronno e Marnate creano maxi società pensando ai giovani, suIlsaronno.it, 6 luglio 2015.URL consultato il 12 gennaio 2025.
  10. ^Chi siamo, sumarnategorlacalcio.it.URL consultato il 12 gennaio 2025.
  11. ^Associazioni sportive, sucomune.marnate.va.it.URL consultato il 12 gennaio 2025.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Varese
Agra ·Albizzate ·Angera ·Arcisate ·Arsago Seprio ·Azzate ·Azzio ·Barasso ·Bardello con Malgesso e Bregano ·Bedero Valcuvia ·Besano ·Besnate ·Besozzo ·Biandronno ·Bisuschio ·Bodio Lomnago ·Brebbia ·Brenta ·Brezzo di Bedero ·Brinzio ·Brissago-Valtravaglia ·Brunello ·Brusimpiano ·Buguggiate ·Busto Arsizio ·Cadegliano Viconago ·Cadrezzate con Osmate ·Cairate ·Cantello ·Caravate ·Cardano al Campo ·Carnago ·Caronno Pertusella ·Caronno Varesino ·Casale Litta ·Casalzuigno ·Casciago ·Casorate Sempione ·Cassano Magnago ·Cassano Valcuvia ·Castellanza ·Castello Cabiaglio ·Castelseprio ·Castelveccana ·Castiglione Olona ·Castronno ·Cavaria con Premezzo ·Cazzago Brabbia ·Cislago ·Cittiglio ·Clivio ·Cocquio-Trevisago ·Comabbio ·Comerio ·Cremenaga ·Crosio della Valle ·Cuasso al Monte ·Cugliate-Fabiasco ·Cunardo ·Curiglia con Monteviasco ·Cuveglio ·Cuvio ·Daverio ·Dumenza ·Duno ·Fagnano Olona ·Ferno ·Ferrera di Varese ·Gallarate ·Galliate Lombardo ·Gavirate ·Gazzada Schianno ·Gemonio ·Gerenzano ·Germignaga ·Golasecca ·Gorla Maggiore ·Gorla Minore ·Gornate Olona ·Grantola ·Inarzo ·Induno Olona ·Ispra ·Jerago con Orago ·Lavena Ponte Tresa ·Laveno-Mombello ·Leggiuno ·Lonate Ceppino ·Lonate Pozzolo ·Lozza ·Luino ·Luvinate ·Maccagno con Pino e Veddasca ·Malnate ·Marchirolo ·Marnate ·Marzio ·Masciago Primo ·Mercallo ·Mesenzana ·Montegrino Valtravaglia ·Monvalle ·Morazzone ·Mornago ·Oggiona con Santo Stefano ·Olgiate Olona ·Origgio ·Orino ·Porto Ceresio ·Porto Valtravaglia ·Rancio Valcuvia ·Ranco ·Saltrio ·Samarate ·Sangiano ·Saronno ·Sesto Calende ·Solbiate Arno ·Solbiate Olona ·Somma Lombardo ·Sumirago ·Taino ·Ternate ·Tradate ·Travedona Monate ·Tronzano Lago Maggiore ·Uboldo ·Valganna ·Varano Borghi ·Varese ·Vedano Olona ·Venegono Inferiore ·Venegono Superiore ·Vergiate ·Viggiù ·Vizzola Ticino
Comuni della Lombardia
V · D · M
Comuni dell'Alto Milanese
Città metropolitana di MilanoArconate ·Bernate Ticino ·Buscate ·Busto Garolfo ·Canegrate ·Casorezzo ·Castano Primo ·Cerro Maggiore ·Cuggiono ·Dairago ·Inveruno ·Legnano ·Magnago ·Nerviano ·Nosate ·Parabiago ·Pogliano Milanese ·Rescaldina ·Robecchetto con Induno ·San Giorgio su Legnano ·San Vittore Olona ·Turbigo ·Vanzaghello ·Villa Cortese
Provincia di VareseAlbizzate ·Angera ·Arsago Seprio ·Besnate ·Busto Arsizio ·Cadrezzate con Osmate ·Cairate ·Carnago ·Casorate Sempione ·Cassano Magnago ·Castelseprio ·Castiglione Olona ·Cavaria con Premezzo ·Cislago ·Comabbio ·Fagnano Olona ·Ferno ·Gallarate ·Gerenzano ·Golasecca ·Gorla Maggiore ·Gornate Olona ·Jerago con Orago ·Lonate Ceppino ·Lonate Pozzolo ·Marnate ·Mercallo ·Mornago ·Oggiona con Santo Stefano ·Olgiate Olona ·Origgio ·Saronno ·Sesto Calende ·Solbiate Arno ·Solbiate Olona ·Sumirago ·Taino ·Uboldo ·Varano Borghi ·Vergiate ·Vizzola Ticino
Provincia di ComoCarbonate ·Locate Varesino ·Mozzate
V · D · M
Comuni dellapieve di Olgiate Olona nel1786
Cairate ·Cassina Massina ·Castegnate ·Castellanza ·Cislago ·Fagnano con Bergoro ·Gorla Maggiore ·Gorla Minore ·Legnano ·Marnate ·Nizzolina ·Olgiate Olona ·Prospiano ·Rescalda ·Rescaldina ·Sacconago con Cassina di Borghetto ·Solbiate Olona
V · D · M
Comuni delParco del bosco del Rugareto
Cislago ·Gorla Minore ·Marnate ·Rescaldina
V · D · M
Comuni delParco del Medio Olona
Fagnano Olona ·Gorla Maggiore ·Gorla Minore ·Marnate ·Olgiate Olona ·Solbiate Olona
V · D · M
Olona
GeografiaCascate di Valganna ·Conurbazione dell'Olona ·Olona meridionale ·Olonella ·Valganna (valle) ·Valle OlonaIl fiume Olona a valle del castello di Legnano
AffluentiBevera ·Bozzente ·Fredda ·Gaggiolo ·Lura ·Merlata ·Mornaga ·Pudiga ·Quadronna ·Riale delle Selve ·Rile ·Selvagna ·Tenore ·Vellone
Aree protetteParco locale del bosco di Legnano ·Parco regionale Campo dei Fiori ·Parco del Medio Olona ·Parco dei Mulini ·Parco Rile Tenore Olona ·Parco Valle del Lanza
StoriaAlluvione della Lombardia del 1995 ·Canale Vetra ·Cavo Diotti ·Darsena di Milano ·Dipartimento d'Olona ·Mura romane di Milano ·Mura medievali di Milano ·Uso dell'acqua del fiume Olona
ArchitetturaMulini ad acqua sul fiume Olona
IndustriaTela olona
SportCanottieri Olona ·Cinque Mulini
Comuni attraversati
dall'Olona settentrionale
Cairate ·Canegrate ·Castellanza ·Castelseprio ·Castiglione Olona ·Fagnano Olona ·Gorla Maggiore ·Gornate Olona ·Gorla Minore ·Induno Olona ·Legnano ·Lonate Ceppino ·Lozza ·Malnate ·Marnate ·Milano ·Nerviano ·Olgiate Olona ·Parabiago ·Pero ·Pregnana Milanese ·Pogliano Milanese ·Rho ·San Vittore Olona ·Solbiate Olona ·Valganna (comune) ·Varese ·Vedano Olona
Comuni attraversati
dall'Olona meridionale
Belgioioso ·Bornasco ·Ceranova ·Copiano ·Corteolona e Genzone ·Costa de' Nobili ·Cura Carpignano ·Filighera ·Lardirago ·Roncaro ·Sant'Alessio con Vialone ·San Zenone al Po ·Siziano ·Spessa ·Torre de' Negri ·Vidigulfo ·Vistarino ·Zeccone
EntiConsorzio del fiume Olona
Leggitutte le voci riguardanti i fiumi della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marnate&oldid=143946312"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp