Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mariotto di Nardo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mariotto di Nardo

Mariotto di Nardo (1365 circa –1424) è stato unpittoreitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

I primi documenti che riguardano Mariotto di Nardo di Cione, probabilmente figlio del pittore trecentescoNardo di Cione e dunque nipote diAndrea Orcagna, risalgono al1389 (iscrizione all'arte dei medici e degli speziali), ma i primi dipinti a lui riferibili su base stilistica possono porsi all'inizio del nono decennio del secolo, per cui si può ragionevolmente ritenere che egli sia nato tra il1360 e il1365. Nel1400 vi è notizia di un suo viaggio aPesaro e nel1411 è documentata la sua presenza aPerugia. Morì aFirenze intorno al1424.

Vita e opere

[modifica |modifica wikitesto]

Mariotto si forma negli ambienti tardo-gotici fiorentini, non solo pittorici (Jacopo di Cione,Niccolò di Pietro Gerini) ma anche scultorei, come dimostra il rilievo plastico che egli riesce a conferire alle sue opere, tra cui si citano: una plastica e luminosaIncoronazione della Vergine nelFitzwilliam Museum diCambridge, di pregevolissima fattura, dove M. imposta quella composizione per masse dilatate e come appesantite verso il basso che ne caratterizzerà l'intera produzione; un solenneCristo in Maestà delNarodowe Muzeum diCracovia; la Pala conMadonna in trono e Santi di S. Margherita a Tosina aBorselli, del1388; la maestosaMadonna in trono, Santi e angeli inS. Donnino aVillamagna nei pressi diBagno a Ripoli, del1394-1395; unaMadonna in trono e Santi dellaGalleria dell'Accademia diFirenze, forse l'opera dove Mariotto più si avvicina alle cadenze delGotico Internazionale. La fama dell'artista è ormai tale che egli riceve delle commissioni perfino dalla lontanaCorsica, mentre nel1400 si reca aPesaro pressoPandolfo Malatesta su segnalazione del governo fiorentino: qui esegue unaMadonna in trono con angeli e Santi, una delle sue opere meglio riuscite. Del1408 è Il grande polittico raffigurantel'lncoronazione dellaVergine tra i SS. Lorenzo, Stefano, Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, un tempo nellaPieve di Santo Stefano in Pane di Firenze ed ora disperso in varie collezioni. L'ultimo suo capolavoro, del1424, è il Polittico conMadonna in trono, Bambino, sei angeli e Santi, già nella collezioneSerristori a Firenze e ora di proprietà dellaFondazione Cassa di Risparmio di Prato (esposto nelMuseo di Palazzo Pretorio,Prato).

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Federico Zeri,La Collezione Federico Mason Perkins, Assisi, Casa Editrice Francescana, 1988, pp. 26-29.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Vite dei più eccellenti pittori, scultori, e architettori diGiorgio Vasari, 1550
  • Gentile da Fabriano , di Andrea De Marchi, 1998
  • Sonia Chiodo,Mariotto di Nardo: note per un <<egregio piittore>>,in "Arte Cristiana" 88, 2000
  • Sergio Rossi,I pittori fiorentini del Quattrocento e le loro botteghe. Da Lorenzo Monaco a Paolo Uccello, Todi, Tau editrice , 2012..ISBN 978-88-6244-169-8

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN95794521 ·ISNI(EN0000 0000 8364 5517 ·CERLcnp01392806 ·Europeanaagent/base/43715 ·ULAN(EN500018483 ·LCCN(ENnr91028679 ·GND(DE120960095 ·BNF(FRcb155077904(data) ·J9U(EN, HE987007324404405171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mariotto_di_Nardo&oldid=144779185"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp