Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Marion Bartoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marion Bartoli
Marion Bartoli nel 2013
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Altezza170cm
Peso43kg
Tennis
Termine carriera2013
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte490 - 298(62,18%)
Titoli vinti8
Miglior ranking7ª (10 gennaio 2012)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenQF (2009)
Francia (bandiera) Roland GarrosSF (2011)
Regno Unito (bandiera) WimbledonV (2013)
Stati Uniti (bandiera) US OpenQF (2012)
Altri tornei
 Tour FinalsRR (2007,2011)
Doppio1
Vittorie/sconfitte117 - 82
Titoli vinti3
Miglior ranking15ª (5 luglio 2004)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open3T (2004,2005)
Francia (bandiera) Roland Garros3T (2005,2006)
Regno Unito (bandiera) WimbledonQF (2004)
Stati Uniti (bandiera) US OpenSF (2003)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros1T (2004)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon2T (2004)
Stati Uniti (bandiera) US Open
Palmarès
 Fed Cup
ArgentoFed Cup 2004
 Hopman Cup
ArgentoHopman Cup 2012
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Marion Bartoli (Le Puy-en-Velay,2 ottobre1984) è un'extennistafrancese.

Vincitrice delTorneo di Wimbledon 2013, in carriera si è aggiudicata in tutto 8 titoliWTA in singolare e 3 in doppio e ha raggiunto la posizione nº7 in classifica mondiale nel gennaio2012. Non ha preso parte a nessuna edizione deiGiochi olimpici e ha disputato pochissime sfide inFed Cup, anche a causa dei cattivi rapporti del padre con la Federazione Francese. Ha annunciato il ritiro per i cronici problemi fisici nell'agosto2013 all'età di 29 anni, dopo neanche due mesi dalla conquista del suo unico torneo delGrande Slam.

Tennista destrimane, è stata spesso al centro dell'attenzione per il suo stile di gioco ben poco "ortodosso" con un movimento al servizio molto particolare (e macchinoso) e la presa bimane su entrambi i colpi da fondocampo che le hanno comunque permesso di ottenere risultati eccellenti.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il 7 gennaio 2006 ha vinto il primo torneo WTA, battendo in finaleVera Zvonarëva 6-2, 6-2. Lo stesso anno ha perso la finale a Bali, battuta 7-5, 6-2 daSvetlana Kuznecova. L'8 ottobre, ha vinto il secondo titolo dell'anno a Tokyo, ai danni della giapponeseAiko Nakamura per 2-6, 6-2, 6-2. Il 5 novembre ha lasciato a zeroOl'ga Alekseevna Pučkova nella finale aQuébec.

Il 7 maggio 2007 ha battutoAkiko Morigami nella finale del torneo di Praga. A Wimbledon è stata sconfitta daVenus Williams nell'ultimo atto, dopo aver battutoJustine Henin in rimonta in semifinale.

Il2008 è stato un anno pieno di infortuni per la francese. Il 20 luglio è arrivata per lei la prima finale dell'anno a Stonford, ma ha finito per perderla controAleksandra Wozniak, giocatrice che proveniva dalle qualificazioni.

Marion Bartoli alloUS Open 2009.

Nel2009 è giunta in 4 finali. A Brisbane è stata eliminata in finale dallaAzaranka per 6-3 6-1. A Monterrey ha battutoLi Na, vincendo così il 4º titolo. A Stanford ha vinto controVenus Williams, mentre a Bali si è ritirata controAravane Rezaï.

Il 20 marzo 2011 ha perso la finale ad Indian Wells controCaroline Wozniacki. Il 21 maggio si è ritirata nella finale di Strasburgo controAndrea Petković.

Il 18 giugno ha battuto in tre setPetra Kvitová nella finale di Eastbourne. Il 31 luglio ha perso malamente controSerena Williams in finale a Stanford. Il 16 ottobre ha conquistato il 7º titolo ad Osaka, battendo in finaleSamantha Stosur. Il 12 febbraio 2012 è stata sconfitta daAngelique Kerber nella finale del torneo di casa a Parigi, in tre combattutissimi set. Il 22 luglio 2012 ha perso la seconda finale dell'anno a San Diego in due set contro la slovaccaDominika Cibulková.

Il 6 luglio 2013 si è aggiudicata il suo primo torneo delGrande Slam battendoSabine Lisicki con il punteggio di 6-1, 6-4 nella finale delTorneo di Wimbledon.[1] La Bartoli ha vinto la competizione senza perdere neanche un set (sesta giocatrice a riuscirci), ma non ha mai dovuto affrontare una giocatrice qualificata tra le top ten né con unranking superiore al suo (era testa di serie n.15 all'inizio del torneo). È stata la prima tennista della storia a vincere un torneo del Grande Slam senza aver affrontato una giocatrice qualificata tra le prime 15, e la sua vittoria è stata una delle più inattese di sempre: in nessuno dei tornei del 2013 a cui aveva partecipato fino a quel momento Marion Bartoli era mai riuscita a superare il secondo turno. Alla fine di Wimbledon la vittoria l'ha proiettata al settimo posto delranking mondiale, il suo miglior piazzamento, già raggiunto nel gennaio del 2012.

Il 15 agosto, dopo una sconfitta con l'emergente rumenaSimona Halep neltorneo di Cincinnati, ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica.[2]

A gennaio 2018 ha fatto sapere di voler rientrare nel circuito WTA[3]; tuttavia nel giugno dello stesso anno ha comunicato il suo ritiro definitivo a causa di problemi cronici alla schiena, senza giocare una partita ufficiale.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Dall'agosto 2013, una volta annunciato il suo ritiro, Marion si è dedicata a una vita fatta di lunghe ore di palestra e a una dieta più sana, rimodellando il suo corpo e riuscendo a perdere in tre anni circa 30 chili, ricordando ai propri fan preoccupati del cambiamento: "Pesavo così anche a 16-17 anni. Oggi sono soddisfatta del mio corpo". E facendo riferimento ai suoi anni da tennista, ha chiarito: "Ho costruito il mio corpo per diventare una campionessa, il mio corpo esprimeva potenza. Non mi importavano i commenti della gente, volevo solo scrivere il mio nome sul trofeo".[4]Nel luglio 2016 ha ammesso di essere dimagrita eccessivamente in quanto affetta da un disturbo alimentare e di aver pertanto iniziato cure in una struttura specializzata.[5] Dopo alcune settimane è riapparsa in pubblico esibendo un fisico nella norma; nell'autunno dello stesso anno ha disputato la maratona di New York.

Nel novembre 2019 ha sposato il calciatore belga Yahya Boumediene, da cui ha avuto una figlia, Kamilya, nel 2020.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (8)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda: Prima del 2009Legenda: Dal 2009
Grande Slam (1)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
Tournament of Champions (0)
Tier I (0)Premier Mandatory (0)
Tier II (0)Premier 5 (0)
Tier III (1)Premier (2)
Tier IV (2)International (2)
N.DataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.7 gennaio 2006Nuova Zelanda (bandiera)ASB Classic,AucklandCementoRussia (bandiera)Vera Zvonarëva6–2, 6–2
2.8 ottobre 2006Giappone (bandiera)Japan Open Tennis Championships,TokyoCementoGiappone (bandiera)Aiko Nakamura2–6, 6–2, 6–2
3.5 novembre 2006Canada (bandiera)Bell Challenge,QuébecSintetico (i)Russia (bandiera)Ol'ga Alekseevna Pučkova6–0, 6–0
4.8 marzo 2009Messico (bandiera)Monterrey Open,MonterreyCementoCina (bandiera)Li Na6–4, 6–3
5.2 agosto 2009Stati Uniti (bandiera)Bank of the West Classic,StanfordCementoStati Uniti (bandiera)Venus Williams6–2, 5-7, 6–4
6.18 giugno 2011Regno Unito (bandiera)AEGON International,EastbourneErbaRep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová6–1, 4–6, 7–5
7.16 ottobre 2011Giappone (bandiera)HP Open,OsakaCementoAustralia (bandiera)Samantha Stosur6-3, 6-1
8.6 luglio 2013Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErbaGermania (bandiera)Sabine Lisicki6-1, 6-4

Sconfitte (11)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda: Prima del 2009Legenda: Dal 2009
Grande Slam (1)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
Tournament of Champions (1)
Tier I (0)Premier Mandatory (1)
Tier II (1)Premier 5 (0)
Tier III (1)Premier (3)
Tier IV (1)International (3)
N.DataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.11 settembre 2006Indonesia (bandiera)Commonwealth Bank Tennis Classic,BaliCemento (i)Russia (bandiera)Svetlana Kuznecova5-7, 2-6
2.7 maggio 2007Rep. Ceca (bandiera)I. ČLTK Prague Open,PragaTerra rossaGiappone (bandiera)Akiko Morigami1-6, 3-6
3.7 luglio 2007Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErbaStati Uniti (bandiera)Venus Williams4-6, 1-6
4.20 luglio 2008Stati Uniti (bandiera)Bank of the West Classic,StanfordCementoCanada (bandiera)Aleksandra Wozniak5-7, 3-6
5.10 gennaio 2009Australia (bandiera)Brisbane International,BrisbaneCementoBielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka3-6, 1-6
6.8 novembre 2009Indonesia (bandiera)Tournament of Champions,BaliCemento (i)Francia (bandiera)Aravane Rezaï5-7, rit.
7.20 marzo 2011Stati Uniti (bandiera)BNP Paribas Open,Indian WellsCementoDanimarca (bandiera)Caroline Wozniacki1-6, 6-2, 3-6
8.21 maggio 2011Francia (bandiera)Internationaux de Strasbourg,StrasburgoTerra rossaGermania (bandiera)Andrea Petković4-6, 0-1 rit.
9.31 luglio 2011Stati Uniti (bandiera) Bank of the West Classic, Stanford(2)CementoStati Uniti (bandiera)Serena Williams5-7, 1-6
10.12 febbraio 2012Francia (bandiera)Open GDF Suez,ParigiCemento (i)Germania (bandiera)Angelique Kerber6(3)-7, 7-5, 3-6
11.22 luglio 2012Stati Uniti (bandiera)San Diego Open,San DiegoCementoSlovacchia (bandiera)Dominika Cibulková1-6, 5-7

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (3)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
Tier I (0)
Tier II (0)
Tier III (0)
Tier IV (3)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.11 aprile 2004Marocco (bandiera)Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem,CasablancaTerra rossaFrancia (bandiera)Émilie LoitBelgio (bandiera)Els Callens
Slovenia (bandiera)Katarina Srebotnik
6–4, 6–2
2.6 febbraio 2005Thailandia (bandiera)Pattaya Women's Open,PattayaCementoGermania (bandiera)Anna-Lena GrönefeldPolonia (bandiera)Marta Domachowska
Croazia (bandiera)Silvija Talaja
6–3, 6–2
3.14 maggio 2006Rep. Ceca (bandiera)I. ČLTK Prague Open,PragaTerra rossaIsraele (bandiera)Shahar PeerStati Uniti (bandiera)Ashley Harkleroad
Stati Uniti (bandiera)Bethanie Mattek
6–4, 6–4

Sconfitte (4)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
Tier I (0)
Tier II (3)
Tier III (0)
Tier IV (1)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.9 febbraio 2003Francia (bandiera)Open Gaz de France,ParigiSintetico (i)Francia (bandiera)Stéphanie Cohen-AloroAustria (bandiera)Barbara Schett
Svizzera (bandiera)Patty Schnyder
6–2, 2–6, 6(5)–7
2.26 ottobre 2003Austria (bandiera)Generali Ladies Linz,LinzCemento (i)Italia (bandiera)Anna-Lena GrönefeldSudafrica (bandiera)Liezel Huber
Giappone (bandiera)Ai Sugiyama
1–6, 6(6)–7
3.11 ottobre 2004Uzbekistan (bandiera)Tashkent Open,TashkentCementoItalia (bandiera)Mara SantangeloItalia (bandiera)Adriana Serra Zanetti
Italia (bandiera)Antonella Serra Zanetti
6–1, 3–6, 4–6
4.8 gennaio 2007Australia (bandiera)Medibank International,SydneyCementoStati Uniti (bandiera)Meilen TuGermania (bandiera)Anna-Lena Grönefeld
Stati Uniti (bandiera)Meghann Shaughnessy
3–6, 6–3, 6(2)–7

Risultati in progressione

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo2001200220032004200520062007200820092010201120122013TitoliV–S
Tornei del Grande Slam
Australian OpenA1T1T2T2T2T2T1TQF3T2T3T3T0 / 1215–12
Open di Francia1T1T2T1T1T2T4T1T2T3TSF2T3T0 / 1316–13
WimbledonAA1T3T2T2TF3T3T4TQF2TV1 / 1128–10
US OpenA3T1T2T3T3T4T4T2T2T2TQFA0 / 1120–11
Vittorie-sconfitte0–12–31–44–44–45–413–45–48–47–411–48–411–21 / 4779–46
Torneo di fine annos
WTA Tour ChampionshipsAAAAAARRAAARRAA0 / 22–1
Tournament of ChampionsNon disputatoFAQFAA0 / 23–2
WTA Premier Mandatory
Indian WellsAA2T1T2T3T4T4T2T4TFQF4T0 / 1118–11
MiamiAAQFA2T3T2T2T2TSF4TSF2T0 / 1015–10
MadridNon disputato1T2T2T1T3T0 / 54–5
PechinoTier IVTier IISF1T3TSFA0 / 410–4
WTA Premier 5
DubaiTier II3T3T3TPremier0 / 36–3
DohaTier IIITier II2TNon disputatoPSF2T0 / 34–3
RomaAAAQ2AAA3T2TA2T2TA0 / 43–4
Montréal / TorontoAA2TA2T3TQFSF1TQF1T3T3T0 / 1015–10
CincinnatiNon disputatoTier III1TQF3T2T2T0 / 54–5
TokyoAAAAA2T1T2TQF3TQF3TA0 / 711–7
Tier I
CharlestonAA1TAA3T2T2TPremier0 / 44–4
BerlinoAAQ1Q2AAA3TNon disputato0 / 11–1
San DiegoTier II3T1T1T3TNon disputatoPremier0 / 43–4
MosaAAAAAA2T1TPremier0 / 21–2
ZurigoAAAAA1TQFT IINon disputato0 / 22–2
Career statistics2001200220032004200520062007200820092010201120122013No.
Titoli vinti–finali
Tornei giocati132123253131262421292516276
Titoli vinti00000300202018
Finali raggiunte000004214052119
Vittorie-sconfitte
CementoN.D.2–213–1121–1318–1932–1718–1620–1634–1425–1338–1734–1711–10266–165
Terra rossa0–10–13–53–60–14–614–73–67–63–511–73–64–455–61
ErbaN.D.N.D.1–32–23–33–312–34–35–25–29–14–28–056–24
SinteticoN.D.N.D.2–20–05–26–23–52–10–01–10–00–00–019–13
Totale0–12–319–2126–2126–2545–2847–3129–2646–2234–2158–2541–2523–14396–263
Ranking di fine anno
Ranking345106574140171017111691113

Doppio nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo200220032004200520062007
Australia (bandiera)Australian OpenA2T3T3TA1T
Francia (bandiera)Open di Francia1T2T2T4T4T1T
Regno Unito (bandiera)WimbledonA2TQF3T2T3T
Stati Uniti (bandiera)US OpenASF1T1T2TA

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo2004200520062007200820092010201120122013
Australia (bandiera)Australian OpenAAAAAAAAAA
Francia (bandiera)Open di Francia1TAAAAAAAAA
Regno Unito (bandiera)Wimbledon2TAAAAAAAA1T
Stati Uniti (bandiera)US OpenAAAAAAAAAA

Vittorie contro giocatrici Top 10

[modifica |modifica wikitesto]
Stagione2003200420052006200720082009201020112012Totale
Vittorie100342426224
#GiocatriceRankingEventoSuperficieTurnoPunteggioRank.
MBR
2003
1.Stati Uniti (bandiera)Lindsay Davenport6Stati Uniti (bandiera)Miami Open,MiamiCemento4T6-0, rit.87
2006
2.Russia (bandiera)Nadia Petrova(1)9Nuova Zelanda (bandiera)ASB Classic,AucklandCementoSF3-6, 6-4, 2-1 rit.37
3.Russia (bandiera)Nadia Petrova(2)6Stati Uniti (bandiera)Pilot Pen Tennis,New HavenCemento2T4-6, 6-4, 7-6(4)27
4.Svizzera (bandiera)Patty Schnyder8Indonesia (bandiera)Commonwealth Bank Tennis Classic,BaliCementoSF6-4, 6-426
2007
5.Serbia (bandiera)Jelena Janković(1)3Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErba4T3-6, 7-5, 6-319
6.Belgio (bandiera)Justine Henin1Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErbaSF1-6, 7-5, 6-119
7.Russia (bandiera)Anna Čakvetadze(1)5Lussemburgo (bandiera)Luxembourg Open,LussemburgoCemento (i)QF6-4, 4-6, 6-411
8.Serbia (bandiera)Jelena Janković(2)3Spagna (bandiera)WTA Tour Championships,MadridCementoRR6-1, 1-0 rit.10
2008
9.Russia (bandiera)Anna Čakvetadze(2)8Stati Uniti (bandiera)Bank of the West Classic,StanfordCementoQF6-3, 6-415
10.Russia (bandiera)Anna Čakvetadze(3)9Canada (bandiera)Canadian Open,MontréalCemento3T4-6, 7-5, 7-6(4)15
2009
11.Serbia (bandiera)Jelena Janković(3)1Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCemento4T6-1, 6-417
12.Serbia (bandiera)Jelena Janković(4)6Stati Uniti (bandiera)Bank of the West Classic,StanfordCementoQF3-6, 7-6(3), 6-314
13.Stati Uniti (bandiera)Venus Williams3Stati Uniti (bandiera)Bank of the West Classic,StanfordCementoF6-2, 5-7, 6-414
14.Russia (bandiera)Vera Zvonarëva7Cina (bandiera)China Open,PechinoCementoQF3-6, 7-5, 6-213
2010
15.Russia (bandiera)Svetlana Kuznecova4Stati Uniti (bandiera)Miami Open,MiamiCemento4T6-3, 6-015
16.Danimarca (bandiera)Caroline Wozniacki3Stati Uniti (bandiera)Cincinnati Open,CincinnatiCemento3T6-4, 6-120
2011
17.Belgio (bandiera)Kim Clijsters2Stati Uniti (bandiera)Indian Wells Open,Indian WellsCemento4T3-6, 3-1 rit.17
18.Bielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka(1)5Regno Unito (bandiera)Eastbourne International,EastbourneErbaQF6-2, 2-0 rit.9
19.Australia (bandiera)Samantha Stosur(1)10Regno Unito (bandiera)Eastbourne International,EastbourneErbaSF6-3, 6-19
20.Rep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová(1)8Regno Unito (bandiera)Eastbourne International,EastbourneErbaF6-1, 4-6, 7-59
21.Australia (bandiera)Samantha Stosur(2)6Giappone (bandiera)Japan Women's Open Tennis,OsakaCementoF6-3, 6-111
22.Bielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka(2)4Turchia (bandiera)WTA Tour Championships,IstanbulCemento (i)RR5-7, 6-4, 6-49
2012
23.Bielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka(3)1Stati Uniti (bandiera)Miami Open,MiamiCementoQF6-3, 6-37
24.Rep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová(2)5Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCemento4T1-6, 6-2, 6-011

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ gazzetta.it,Wimbledon: Bartoli regina, Lisicki ko, sugazzetta.it, 6 luglio 2013.
  2. ^ ubitennis.com,Marion Bartoli si ritira!, suubitennis.com, 15 agosto 2013.
  3. ^ Marion Bartoli,I am delighted to announce my comeback on the professional circuit of the WTA next year, sutwitter.com, 20 dicembre 2017.
  4. ^Fonte: La Repubblica, 22.06.2016, "Marion Bartoli, 30 chili in meno dopo Wimbledon e il ritiro: fan preoccupati"
  5. ^http://www.corriere.it/foto-gallery/sport/16_giugno_21/marion-bartoli-fan-preoccupati-la-campionessa-tennis-troppo-magra-f2eac4cc-37a3-11e6-ad05-6c8e02b5840c.shtml

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitrici del singolare femminile aWimbledon
(1968)Billie Jean King · (1969)Ann Haydon-Jones · (1970)Margaret Smith Court · (1971)Evonne Goolagong · (1972)Billie Jean King · (1973)Billie Jean King · (1974)Chris Evert · (1975)Billie Jean King · (1976)Chris Evert · (1977)Virginia Wade · (1978)Martina Navrátilová · (1979)Martina Navrátilová · (1980)Evonne Goolagong · (1981)Chris Evert · (1982)Martina Navrátilová · (1983)Martina Navrátilová · (1984)Martina Navrátilová · (1985)Martina Navrátilová · (1986)Martina Navrátilová · (1987)Martina Navrátilová · (1988)Steffi Graf · (1989)Steffi Graf · (1990)Martina Navrátilová · (1991)Steffi Graf · (1992)Steffi Graf · (1993)Steffi Graf · (1994)Conchita Martínez · (1995)Steffi Graf · (1996)Steffi Graf · (1997)Martina Hingis · (1998)Jana Novotná · (1999)Lindsay Davenport · (2000)Venus Williams · (2001)Venus Williams · (2002)Serena Williams · (2003)Serena Williams · (2004)Maria Sharapova · (2005)Venus Williams · (2006)Amélie Mauresmo · (2007)Venus Williams · (2008)Venus Williams · (2009)Serena Williams · (2010)Serena Williams · (2011)Petra Kvitová · (2012)Serena Williams · (2013)Marion Bartoli · (2014)Petra Kvitová · (2015)Serena Williams · (2016)Serena Williams · (2017)Garbiñe Muguruza · (2018)Angelique Kerber · (2019)Simona Halep · (2021)Ashleigh Barty · (2022)Elena Rybakina · (2023)Markéta Vondroušová · (2024)Barbora Krejčíková
Controllo di autoritàVIAF(EN1681151778205918130005
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marion_Bartoli&oldid=143653991"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp