Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Maria Caniglia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Maria Caniglia nel 1953 circa

Maria Caniglia (Napoli,5 maggio1905Roma,16 aprile1979) è stata unsopranoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nata da famiglia con originiabruzzesi, studiò alConservatorio di San Pietro a Majella diNapoli con Agostino Roche, debuttando nel 1930 alTeatro Regio di Torino come Crisotemide inElektra.

Nello stesso anno fu Magda neLa campana sommersa diOttorino Respighi aGenova, Elsa inLohengrin aRoma ed esordì allaScala diMilano neLo straniero diIldebrando Pizzetti. Cantò regolarmente nellestagioni scaligere fino al 1951. Si esibì poi aParigi,Bruxelles,Salisburgo,Londra e inSudamerica (Buenos Aires,Rio de Janeiro). Apparve inoltre, sempre dal 1938, alMetropolitan Opera diNew York conOtello,Aida,Falstaff,Simon Boccanegra eTosca. Laguerra interruppe le presenze al Met, mentre apparve in seguito aBerlino,Zagabria,Lubiana e in altre città europee. Chiuse la carriera nel 1959 alCairo conTosca.

Fu tra i maggiorisoprani drammatici tra glianni trenta equaranta, affrontando il repertorio verdiano (oltre ai titoli già citati,Un ballo in maschera,La forza del destino,Don Carlo e la ripresa diOberto, Conte di San Bonifacio nel 1951 alla Scala) e, forse ancor più caratterizzante per la sua arte, l'opera verista (Andrea Chénier,Fedora,Adriana Leucovreur,Francesca da Rimini). Frequentò anche il repertorio moderno, contribuendo a "creare" i ruoli di Manuela neLa notte di Zoraima diMontemezzi, Rosanna inCyrano de Bergerac diAlfano,Lucrezia nell'omonima opera di Respighi.

Ebbe al fianco i maggiori artisti del tempo, tra cui in particolareBeniamino Gigli eGino Bechi, con i quali formò, sia in teatro che in disco, un terzetto molto popolare negli anni quaranta, soprannominato scherzosamente il "Trio Lescano".Nel 1939 sposò ilcompositore edirettore d'orchestraPino Donati, del quale rimase vedova nel 1975.

Nel 2001 il comune diSulmona le intitolò il teatro comunale[1].

Gabriele Santini dà suggerimenti aMario Del Monaco e Maria Caniglia in un intervallo diFedora a Roma, 1947 circa

Repertorio

[modifica |modifica wikitesto]
RuoloTitoloAutore
RossanaCyrano de BergeracAlfano
NormaNormaBellini
MargheritaMefistofeleBoito
WallyLa WallyCatalani
Adriana LecouvreurAdriana LecouvreurCilea
GloriaGloriaCilea
PaolinaPoliutoDonizetti
IfigeniaIfigenia in TaurideGluck
Maddalena di CoignyAndrea ChénierGiordano
FedoraFedoraGiordano
StefaniaSiberiaGiordano
MargheritaFaustGounod
SantuzzaCavalleria rusticanaMascagni
MariaGuglielmo RatcliffMascagni
RosauraLe maschereMascagni
ParisinaParisinaMascagni
CarlottaWertherMassenet
SélikaL'africanaMeyerbeer
ManuelaLa notte di ZoraimaMontemezzi
ColombinaBasi e BotePick-Mangiagalli
MariaLo stranieroPizzetti
GiocondaLa GiocondaPonchielli
Manon LescautManon LescautPuccini
MimìLa bohèmePuccini
Floria ToscaToscaPuccini
MinnieLa fanciulla del WestPuccini
LiùTurandotPuccini
MagdaLa campana sommersaRespighi
MariaMaria EgiziacaRespighi
LucreziaLucreziaRespighi
Matilde d'AsburgoGuglielmo TellRossini
GiuliaLa VestaleSpontini
CrisotemideElettraStrauss
LeonoraOberto, conte di San BonifacioVerdi
AbigailleNabuccoVerdi
Luisa MillerLuisa MillerVerdi
GildaRigolettoVerdi
LeonoraIl trovatoreVerdi
Violetta ValéryLa traviataVerdi
Amelia GrimaldiSimon BoccanegraVerdi
AmeliaUn ballo in mascheraVerdi
Donna Leonora di VargasLa forza del destinoVerdi
Elisabetta di ValoisDon CarloVerdi
AidaAidaVerdi
DesdemonaOtelloVerdi
Mrs Alice FordFalstaffVerdi
SentaL'olandese volanteWagner
Elsa di BrabanteLohengrinWagner
EvaI maestri cantori di NorimbergaWagner
Francesca da PolentaFrancesca da RiminiZandonai

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Incisioni in studio

[modifica |modifica wikitesto]

Registrazioni dal vivo

[modifica |modifica wikitesto]
Teatro comunale di Sulmona, intitolato alla Caniglia

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Teatro Comunale di Sulmona "Maria Caniglia"Archiviato il 28 ottobre 2008 inInternet Archive.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN22326721 ·ISNI(EN0000 0000 5947 8165 ·SBNTO0V450258 ·Europeanaagent/base/17029 ·LCCN(ENn83156005 ·GND(DE132588366 ·BNE(ESXX894466(data) ·BNF(FRcb138921148(data) ·J9U(EN, HE987007345780305171 · CONOR.SI(SL138478691
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maria_Caniglia&oldid=144689659"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp