Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Marche (Francia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Localizzazione della Marche
Bandiera della Marche

LaMarche (inoccitanola Marcha[lɒ ˈmartsɔ]) era una delleantiche province francesi.

Storia e territorio

[modifica |modifica wikitesto]
D'azzurro seminato di gigli d'oro, alla banda rossa caricata di tre leoni d'argento

Nella sua storia questo territorio ha costituito un'entità autonoma dal punto di vista amministrativo, all'interno della quale si distinguevano la Haute-Marche (approssimativamente corrispondente all'odierno dipartimento dellaCreuse), e la Basse-Marche (all'incirca l'attualearrondissement di Bellac, dipartimento dell'Alta Vienne ed alcuni comuni deldipartimento della Vienne e dellaCharente).

Sorta di « territorio cuscinetto » (da cui il suo nome) tra i possedimenti dei conti del Poitou, dei duchi d'Aquitania, e quelli del re di Francia, la contea della Marche nacque presumibilmente tra 955 e 958. Posta sotto l'autorità diBosone I il Vecchio[1], figlio di Sulpice, signore diCharroux (l'anticaCarrofum) nell'odiernaVienne, riuniva due territori fino ad allora distinti: uno attorno aLe Dorat (Basse Marche) nella Haute-Vienne, l'altro intorno aGuéret (Haute Marche) nella Creuse, per formare una stretta entità estesa su circa ottanta chilometri.

La contea della Marche era delimitata da:

Guéret,Bellegarde,Bourganeuf eBellac sono state sedi diGénéralité (circoscrizioni finanziarie) ; le prime due sotto la généralité di Moulins, le altre sotto quella di Limoges.

La successione dei conti della Marche fino alXIV secolo è spesso di difficile determinazione, data la mancanza di documenti certi. La contea fu, tranne alcuni appannaggi, definitivamente riunita al Regno di Francia intorno al 1531.

Elenco dei conti di la Marche

[modifica |modifica wikitesto]

I primi conti

Armi dei conti di Perigord

Casato di Montgomery

Re d'Inghilterra

Armi dei Lusignano

Casa di Lusignano

Armi di Carlo il Bello

Appannaggio

Casa capetingia di Borbone

Armi dei Borbone-La Marche
Armi degli Armagnac-Pardiac

Casa d'Armagnac

Casa capetingia di Borbone

Armi dei duchi di Borbone

Casa Savoia

Appannaggio

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Genealogia di Bosone il Vecchio sul sito Medieval Lands
  2. ^(LA)Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 12, Ex Chronico Gaufredi Vosiensis, cap. 70, pag 446
  3. ^(LA)Documents historiques, bas-latins, provençaux et français, Tome I, doc. LXXXIV, pagg. 203 -205

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Antiche province francesi
Province acquisite prima dellaRivoluzione franceseAlsazia (Alsace) ·Angoumois ·Angiò (Anjou) ·Aquitania (Aquitaine) ·Artois ·Aunis ·Alvernia (Auvergne) ·Béarn eBassa Navarra (Béarn et Basse-Navarre) ·Berry ·Borbonese (Bourbonnais) ·Borgogna (Bourgogne) ·Bretagna (Bretagne) ·Champagne ·Corsica (Corse) ·Delfinato (Dauphiné) ·Fiandre francesi (Flandre française) ·Foix ·Franca Contea (Franche-Comté) ·Île-de-France ·Limosino (Limousin) ·Linguadoca (Languedoc) ·Lionese (Lyonnais) ·Lorena (Lorraine) ·Maine ePerche (Maine et Perche) ·Marche ·Nivernese (Nivernais) ·Normandia (Normandie) ·Orleanese (Orléanais) ·Piccardia (Picardie) ·Poitou ·Provenza (Provence) ·Rossiglione (Roussillon) ·Saintonge ·Turenna (Touraine)
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marche_(Francia)&oldid=144156237"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp