Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Marc'Antonio Dal Re

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti scrittori italiani e incisorinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:Mancano totalmente sia la bibliografia che le note a piè di pagina

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Incisione di Marc'Antonio Dal Re del1745 tratta dalleVedute di Milano, n.71, ove si vede lachiesa gotica di Santa Maria alla Scala demolita per costruire il celebre teatro

Marc'Antonio Dal Re (Bologna,18 dicembre1697Milano,23 aprile1766) è stato unincisore escrittoreitaliano.

La vita e le opere

[modifica |modifica wikitesto]

Nato aBologna nel1697, Marc'Antonio Dal Re si trasferì aMilano giovanissimo, nel1723, dopo un soggiorno aCremona nel1719 dove già svolgeva l'attività di incisore. Il suo ambizioso progetto era quello di illustrare le bellezze dellaLombardia come poco prima e poco dopo fecero ilCarlevarijs aVenezia (104 vedute) e il Vasi aRoma: dopo la pubblicazione della sua opera maxima"Ville di delizia" che doveva essere in sei tomi, aveva progettato anche un"Sacre delizie" con illustrazioni di chiese, santuari, sacri monti e luoghi pii. Di fatto pubblicò nel1726 il primo volume con otto ville illustrate e, nel1743, il secondo volume in due tomi con nove ville più tre ripetute dall'edizione del1726. Non pubblicò altro salvo tavole sciolte delle ville già dette e di altre quattro (mai raccolte in volume) oggi disperse in archivi. Rassegnato di fronte al fallimento della propria opera incise, attorno al1745, 88 fogli di vedute milanesi. Rimase sempre aMilano, ove morì il 23 aprile del1766.

Il "Ville di delizia"

[modifica |modifica wikitesto]

In quello che ci rimane della mastodontica opera del Dal Re, sono descritte numerose ville nobiliari del milanese: i palazzi sono corredati ciascuno da una decina di incisioni e da una descrizione accurata scritta personalmente dal Dal Re.

Una curiosità è composta dal titolo dell'edizione del1743: esso recitava come segue. "VILLE DI DELIZIA o siano PALAGI CAMPAREGGI NELLO STATO DI MILANO Divise in SEI TOMI Con espressivi le Piante, e diverse Vedute delle medesime incise e stampate da Marc'Antonio Dal Re Bolognese In Milano Alla Piazza de'Mercanti, nel Portico Superiore delle Scuole Palatine. MDCCXLIII"

Le ville di delizia raffigurate nel 1726

[modifica |modifica wikitesto]
Abbozzo arteQuesta sezione sull'argomento arte è solo unabbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Le ville di delizia raffigurate nel 1743

[modifica |modifica wikitesto]
Abbozzo arteQuesta sezione sull'argomento arte è solo unabbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN39650591 ·ISNI(EN0000 0000 7973 8702 ·SBNRAVV027402 ·BAV495/198276 ·CERLcnp00879406 ·ULAN(EN500354212 ·LCCN(ENnr91040380 ·GND(DE118920103 ·BNE(ESXX5791986(data) ·BNF(FRcb12269480s(data) · CONOR.SI(SL279094115
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marc%27Antonio_Dal_Re&oldid=142344280"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp