Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Marano Lagunare

Coordinate:45°46′N 13°10′E45°46′N,13°10′E (Marano Lagunare)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marano Lagunare
comune
Marano Lagunare – Stemma
Marano Lagunare – Bandiera
Marano Lagunare – Veduta
Marano Lagunare – Veduta
Marano dal porto
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
Amministrazione
SindacoMauro Popesso (centrodestra) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate45°46′N 13°10′E45°46′N,13°10′E (Marano Lagunare)
Altitudinem s.l.m.
Superficie85,8km²
Abitanti1 684[1] (31-1-2025)
Densità19,63 ab./km²
FrazioniAprilia Marittima (in parte)
Comuni confinantiCarlino,Grado (GO),Latisana,Lignano Sabbiadoro,Muzzana del Turgnano,Palazzolo dello Stella,Precenicco,San Giorgio di Nogaro
Altre informazioni
Cod. postale33050
Prefisso0431
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT030056
Cod. catastaleE910
TargaUD
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 393GG[3]
Nome abitantimaranesi
Patronosan Martino
Giorno festivo11 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Marano Lagunare
Marano Lagunare
Marano Lagunare – Mappa
Marano Lagunare – Mappa
Posizione del comune di Marano Lagunare nell'ex provincia di Udine
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Marano Lagunare (veneto ed in friulanoMaran[4]) è uncomune italiano di 1 684 abitanti[1] delFriuli-Venezia Giulia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Abitata già inepoca romana, il nome “Marano” è riferito a un’anticagens, probabilmente una di quelle inviate da Roma ad Aquileia a rafforzare la colonizzazione dell'agro aquileiese dopo il 169 a.C.. La gens da cuipraedium Mariani, cioè "fondo o podere di Mario", è ancor oggi ricordata dall’antica piazzetta centraleMarii. Il nomeMariano durò a lungo, tanto che lo troviamo citato sia nel primo documento riguardante Marano (la notizia del Sinodo, daPaolo Diacono nellaHistoria Langobardorum), come in un documento del 1239. Fu sede delsinodo del 590, che sancì loscisma tricapitolino da parte delpatriarca di Aquileia e della suaprovincia ecclesiastica. Per essere in grado di ospitare un simile evento, doveva essere presente una comunità cristiana già fiorente con le strutture adatte per accogliere i partecipanti. L’aggiunta "lagunare" è novecentesca. L'origine romana è confermata da resti archeologici trovati in laguna, conservati al Museo delCastello di Udine e al Museo Municipale di Marano, dove esiste una interessante raccolta.

Assoggettata adAquileia fin dalla prima metà dell'XI secolo, la località fu contesa dalSacro romano impero e daVenezia nei primi decenni delCinquecento. Passò definitivamente sotto il dominio dellaSerenissima nel1543 sotto il dominio del dogePietro Lando, fino alTrattato di Campoformio.

Dopo ilCongresso di Vienna e l'assegnazione alRegno Lombardo-Veneto, nel1866 il comune entra a far parte delRegno d'Italia. Della fine dell'Ottocento datano vari progetti - tutti abortiti - per trasformare Marano in uno scalo marittimo d'importanza adriatica (Rinaldo Olivotto,Riccardo Fabris)[5].

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone del comune di Marano Lagunare sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 18 aprile 2011.[6]

«Stemma d'azzurro, allaquercia di verde, fustata al naturale, nodrita nellacampagna troncata di verde e di azzurro fluttuoso di argento, accompagnataa destra dall'aquila d'oro con il volo abbassato, sostenuta dalla campagna,a sinistra dalcastello d'oro, murato di nero, uscente dal fianco, merlato alla guelfa di cinque, tre nella torre, posta a destra, due nel fastigio, esso castello chiuso di nero, finestrato di tre dello stesso, fondato sulla campagna, attraversato dalcinghiale di nero, sostenuto dalla campagna, la testa propinqua al tronco della quercia. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di giallo.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
La Torre Millenaria.

Soggetta alla Repubblica di Venezia per quasi 400 anni, il borgo storico marinaro di Marano Lagunare è orgoglioso di questo passato che si percepisce ancora: nell’aspetto del centro storico, nel dialetto maranese, nell’economia che assegna alla pesca un ruolo economico e culturale, nella gastronomia tipicamente marinara.

A Marano Lagunare troviamo ancora oggi tantissimi edifici dell'epoca dellaSerenissima, ed il più importante è laLoggia Maranese, una loggia chiusa con bugnato in pietra d'Istria, dove la comunità si riuniva. Un tempo sopra di essa sorgeva il Palazzo Comunale, sede delle principali decisioni, crollato nel Settecento per scarsa manutenzione. Accanto alla Loggia si osserva la cosiddettaTorre Millenaria, alta 32 metri, di cui si hanno le prime notizie nel1066.

È probabile che in principio fosse stata una torre d'avvistamento. Tutti i suoi lati sono ornati da busti di vari provveditori del paese. La Torre è stata gravemente danneggiata dal terremoto del1976, e la parte superiore è stata ricostruita. Sulla stessa piazza si affaccia infine ilPalazzo dei Provveditori, abitazione dei governatori della fortezza, oggi ospitante una mostra di oggettistica.

Palazzo dei Provveditori.

Anticamente tutto il paese era circondato da un sistema di mura, abbattute nell'Ottocento, di cui oggi rimangono soloIl Bastione di Sant'Antonio (su cui è poi sorta la fabbrica "Maruzzella" tonno) e pochi altri frammenti. Lachiesa parrocchiale, situata in via Sinodo e dedicata aSan Martino, venne costruita nel Settecento. In essa erano custoditi anche dei reliquiari con presunti resti diSan Vito, patrono cittadino, rubati durante laprima guerra mondiale. Poco più distante dal centro c'è invece la chiesa della Madonna della Salute.

Riserva naturale Valle Canal NovoL'Area protetta è una ex valle (deriva dal latino vallum = argine) che era utilizzata per l'allevamento ittico; si presenta ora come un'area lagunare, con specchi d'acqua e barene (formazioni della laguna che raramente vengono sommerse dalle acque). Le arginature perimetrali impediscono il ciclo delle maree. Due chiuse consentono di regolare il livello dell'acqua collegando la valle con la laguna. La valle non riceve apporti d'acqua dolce ma solamente attraverso le precipitazioni meteoriche e tre pozzi artesiani. Varie specie di ospiti popolano la Valle Canal Novo,le più numerose sono le appartenenti alla classe degli uccelli specie legate all'acqua. Nella riserva è funzionante il centro visite lagunare. Le specie più facilmente osservabili sono: Cigno reale, Cigno selvatico, Oca grigia (o selvatica), Volpoca, Alzavola, Germano reale, Codone, Marzaiola, Mestolone, Moriglione, Moretta.http://www.parks.it/riserva.valle.canal.novo/index.php

Il Museo Archeologico della Laguna contiene testimonianze dell'area lagunare e offre la possibilità di conoscere la storia millenaria di un territorio sospeso tra mare e terra che per secoli ha avuto una funzione di passaggio di merci e un punto di incontro di culture tra il mare Adriatico e l'Europa continentale.https://www.museolaguna.it/

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre allalingua italiana, nel territorio di Marano Lagunare non sono riconosciute altre lingue ufficiali.

Ancor oggi viene parlato a Marano Lagunare un dialetto veneto di tipo arcaico che presenta una certa affinità con ilgraisàn. Il dialetto parlato è chiamato maranese, e ha somiglianze col gradese e con il veneziano.

Tradizioni e folclore

[modifica |modifica wikitesto]

Porto peschereccio, vi viene celebrata ogni anno, nel mese di giugno, una suggestiva processione in barca in onore di San Vito, patrono della laguna di Marano.

Ogni tre anni, il 15 agosto, la statua della Beata Vergine della Salute viene portata processionalmente al molo, per essere posta su una barca che si dirige alla chiesetta del cimitero: da qui, a tarda sera, l'immagine sacra, posta nuovamente sulla barca, fa ritorno alla parrocchiale.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Sindaci dal 1995

[modifica |modifica wikitesto]
Durata mandatoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19952009Graziano PizzimentiLista civicaSindaco
20092014Mario CepileLista civicaSindaco
20142019Devis FormentinLista civicaSindaco
2019in caricaMauro PopessoLista civicaSindaco

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Dizionario toponomastico friûl.net, sufriul.net.URL consultato il 20 ottobre 2021.
  5. ^ Riccardo Fabris,Al mare: contributo agli studi per il nuovo porto di Marano lagunare e per la difesa del Friuli, P. Agnelli, 1909.URL consultato il 21 dicembre 2018.
  6. ^Marano Lagunare (Udine) D.P.R. 18.04.2011 concessione di stemma e gonfalone, supresidenza.governo.it.URL consultato il 13 dicembre 2021.
  7. ^Statistiche I.StatISTAT URL consultato in data 28-12-2012..
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte:Popolazione residente per territorio - serie storica, suesploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dell'exprovincia di Udine
Aiello del Friuli ·Amaro ·Ampezzo ·Aquileia ·Arta Terme ·Artegna ·Attimis ·Bagnaria Arsa ·Basiliano ·Bertiolo ·Bicinicco ·Bordano ·Buja ·Buttrio ·Camino al Tagliamento ·Campoformido ·Campolongo Tapogliano ·Carlino ·Cassacco ·Castions di Strada ·Cavazzo Carnico ·Cercivento ·Cervignano del Friuli ·Chiopris-Viscone ·Chiusaforte ·Cividale del Friuli ·Codroipo ·Colloredo di Monte Albano ·Comeglians ·Corno di Rosazzo ·Coseano ·Dignano ·Dogna ·Drenchia ·Enemonzo ·Faedis ·Fagagna ·Fiumicello Villa Vicentina ·Flaibano ·Forgaria nel Friuli ·Forni Avoltri ·Forni di Sopra ·Forni di Sotto ·Gemona del Friuli ·Gonars ·Grimacco ·Latisana ·Lauco ·Lestizza ·Lignano Sabbiadoro ·Lusevera ·Magnano in Riviera ·Majano ·Malborghetto-Valbruna ·Manzano ·Marano Lagunare ·Martignacco ·Mereto di Tomba ·Moggio Udinese ·Moimacco ·Montenars ·Mortegliano ·Moruzzo ·Muzzana del Turgnano ·Nimis ·Osoppo ·Ovaro ·Pagnacco ·Palazzolo dello Stella ·Palmanova ·Paluzza ·Pasian di Prato ·Paularo ·Pavia di Udine ·Pocenia ·Pontebba ·Porpetto ·Povoletto ·Pozzuolo del Friuli ·Pradamano ·Prato Carnico ·Precenicco ·Premariacco ·Preone ·Prepotto ·Pulfero ·Ragogna ·Ravascletto ·Raveo ·Reana del Rojale ·Remanzacco ·Resia ·Resiutta ·Rigolato ·Rive d'Arcano ·Rivignano Teor ·Ronchis ·Ruda ·San Daniele del Friuli ·San Giorgio di Nogaro ·San Giovanni al Natisone ·San Leonardo ·San Pietro al Natisone ·San Vito al Torre ·San Vito di Fagagna ·Santa Maria la Longa ·Sappada ·Sauris ·Savogna ·Sedegliano ·Socchieve ·Stregna ·Sutrio ·Taipana ·Talmassons ·Tarcento ·Tarvisio ·Tavagnacco ·Terzo di Aquileia ·Tolmezzo ·Torreano ·Torviscosa ·Trasaghis ·Treppo Grande ·Treppo Ligosullo ·Tricesimo ·Trivignano Udinese ·Udine ·Varmo ·Venzone ·Verzegnis ·Villa Santina ·Visco ·Zuglio
Comuni del Friuli-Venezia Giulia
Controllo di autoritàVIAF(EN172757441 ·LCCN(ENn97046965 ·J9U(EN, HE987007542728805171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marano_Lagunare&oldid=144573150"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp