Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mar Arabico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mar Arabico
Mar Arabico dalsatellite
Parte diOceano Indiano
StatiOman (bandiera) Oman
Pakistan (bandiera) Pakistan
India (bandiera) India
Iran (bandiera) Iran
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti
Coordinate16°N 64°E16°N,64°E
Dimensioni
Superficie3 862 000 km²
Larghezza2 400 km
Profondità massima5 800 m
Mappa del mar Arabico
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlMar Arabico (arabo: بحر العرب,traslitteratoBahr al-'Arab;persiano: دریای عرب,Daryā-ye ‘Arab;latino:Mare Erythraeum) è la sezione nord-occidentale dell'Oceano Indiano, stretto tra lapenisola arabica a ovest, ilcorno d'Africa a sud-ovest, ilsub-continente indiano ad est e la costa asiatica a nord (Iran ePakistan).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Spiaggia vicino aKarachi
Spiaggia del Mar Arabico

Il Mar Arabico è stato solcato dagli uomini sin dai tempi più antichi, in quanto via di comunicazione privilegiata tra ilMedio Oriente, l'Africa Orientale, l'India e l'Estremo Oriente. Navigato dalle popolazioni rivierasche, a cominciare dai Persiani fin dall'etàachemenide e dalle popolazioni arabiche meridionali, che sfruttavano dalle coste dell'Oman il regimemonsonico dei venti, il Mare Arabico fu esplorato sommariamente fin dall'etàalessandrina edellenistica da navi greche, che in un'occasione fortuita, provocata da un'inattesa protratta tempesta, approdarono fino alle coste della lontanaSerendippo (l'attualeSri Lanka).

Anche i Romani lo percorsero, mettendo in fruttuoso collegamento le loro basi egiziane con le ricche regioni del sub-continente indiano. Portarono così sui mercatimediterranei la seta, gli ottimiacciaiindiani, il suoargento e le sue pietre preziose, portando animali selvatici che, oltre a destare grande curiosità, furono usati abbondantemente nellevenationes nel circo.

Le conoscenze profonde del Mare Arabico rimasero però appannaggio delle popolazioni che su di esso si affacciavano e sull'arte di navigarlo una serie di ottimi trattati fu elaborata dal grande navigatoreyemenitaAḥmad b. Mājid Muḥammad al-Saˁdī al-Jaddī al-Najdī che aiutò tra l'altroVasco da Gama a tracciare le sue rotte in direzione dell'India dopo aver doppiato ilCapo di Buona Speranza. Ancora oggi è solcato come nei tempi antichi daisambuchi, le caratteristiche barche arabe. Tramite il Mar Arabico gliarabi penetrarono sulla costa orientale dell'Africa e sulle sue acque si svolse un lucroso commercio, specie quello deglischiavi africani, chiamatizanj.

Nelperiodo delle grandi esplorazioni europee fu solcato dagli esploratori portoghesi alla ricerca dellavia dell'Oriente e poi dagli inglesi, francesi, spagnoli e olandesi. Con l'apertura delCanale di Suez, il mar Arabico si è trovato sulla rotta tra i portieuropei del Mediterraneo e quelliasiatici. Oggi è uno dei mari più navigati del mondo in virtù della sua posizione strategica traAsia, Africa ed Europa (tramite il Mar Rosso e quindi il Mediterraneo) e della sua importanza economica derivante dalle enormi riserve petrolifere mondiali, gestite dagli stati che si affacciano su di esso.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il mar Arabico copre approssimativamente una superficie di3686000 km² ed ha una profondità massima di 5 800 metri. Corrisponde alla porzione nord-occidentale dell'oceano Indiano, ed è delimitato ad oriente dalla costa occidentale dellapenisola indiana, a nord dalla costapakistana e in parte da quellapersiana, ad ovest dallapenisola arabica e a sud da una linea ideale che va dalcapo Guardafui, la punta nord-est dellaSomalia, all'isola diSocotra e fino alCapo Comorin, punta meridionale della penisola delDeccan.

Il mar Arabico comunica tramite ilgolfo di Oman e lostretto di Hormuz con ilgolfo Persico e tramite ilgolfo di Aden e lo stretto diBab el-Mandeb con ilMar Rosso. Altri golfi importanti che fanno parte del mar Arabico sono quelli di Cambay e diKutch in prossimità della costa nord-occidentaleindiana.Le isole principali che vi affiorano sonoSocotra, prolungamento dellacosta africana, le isoleLaccadive poste in prossimità alla costa sud-occidentale dell'India e le isole diMasirah eKuria Muria poste in prossimità della costa dell'Oman.

I fiumi principali che vi sfociano sono l'Indo, ilNarmada, ilTapti e ilMahi.Le principali città che si affacciano sul mar Arabico sonoAden inYemen;Mascate inOman;Gwadar eKarachi inPakistan;Mumbai,Mangalore,Calicut eKochi (Cochin) inIndia.Le coste sono per la maggior parte rocciose ed accidentate, ma non mancano buoni approdi naturali che hanno favorito la nascita di importanti porti (Aden, Mascate,Bandar Abbas, Karachi,Bombay,Cochin,Colombo ecc.).Ilclima è tropicale; la regione è interessata dai ventimonsonici che la investono in maniera decrescente da est verso ovest.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Madre Dugong con la sua figliolanza in acque superficiali
    MadreDugong con la sua figliolanza in acque superficiali
  • Mare di Bassora
    Mare di Bassora
  • Carta di Mecran
    Carta di Mecran
  • Heinrich, Mare Erythraeum, 1903
    Heinrich,Mare Erythraeum, 1903
  • E. Soulier, Andriveau-Goujon, Mer Erythree, 1838
    E. Soulier, Andriveau-Goujon,Mer Erythree, 1838
  • Mare persiano, 1747
    Mare persiano, 1747
  • megattera in pericolo critico
  • Palma

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti


Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN251500992 ·LCCN(ENsh85006295 ·GND(DE4002533-0 ·BNF(FRcb15299347q(data) ·J9U(EN, HE987007294018605171 ·NDL(EN, JA00628155
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mar_Arabico&oldid=144479915"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp