Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mangrovie della Nuova Guinea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mangrovie della Nuova Guinea
New Guinea mangroves
Mangrovie in Papua Nuova Guinea
EcozonaAustralasiana (AA)
BiomaMangrovie
Codice WWFAA1401
Superficie26 708 km²
ConservazioneIn pericolo critico
StatiIndonesia (bandiera) Indonesia
Papua Nuova Guinea (bandiera) Papua Nuova Guinea
Mappa dell'ecoregione
Scheda WWF

Lemangrovie della Nuova Guinea sono unaecoregione terrestre dell'ecozona australasiana (codice ecoregione: AA1401[1]) che si sviluppa nelle aree estuarine lungo le coste dellaNuova Guinea.

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

L'ecoregione raggruppa lembi più o meno estesi dimangrovie che sorgono lungo le coste dellaNuova Guinea, tanto sulla costa settentrionale (sul versante orientale dellabaia di Cenderawasih, in prossimità della foce dei fiumiSepik eRamu, nellabaia di Dyke Ackland e nellostretto di Ward Hunt), che sulla costa meridionale (in prossimità della foce dei fiumiPurari,Kikori,Fly,Northwest eOtakwa, nellabaia di Bintuni e sul versante meridionale dellapenisola di Doberai).[1]

Flora

[modifica |modifica wikitesto]

Le foreste dimangrovie di questa ecoregione sono considerate una delle aree di mangrovie con la maggiorebiodiversità nel mondo.[1]
La loro composizione floristica varia in funzione dellasalinità del suolo. Nelle zone costiere aperte le specie dominanti sonoAvicennia alba oAvicennia marina,specie pioniere adattate a condizioni di estrema salinità, mentre nelle insenature di marea prevalgono le specie del genereSonneratia. Nelle aree più interne dominanoRhizophora mucronata,Rhizophora apiculata eBruguiera parviflora, con occasionale presenza diBruguiera gymnorrhiza,Ceriops decandra,Heritiera littoralis,Xylocarpus spp. eLumnitzera spp.. Nelle aree dove l'acqua dolce prevale su quella marina, si osservano vaste aggregazioni monotipiche della palmaNypa fruticans, con limitata presenza diXylocarpus granatum eHeritiera littoralis. Nelle aree adiacenti alle foreste di palude si trovano inoltreBruguiera sexangula,Camptostemon schultzii,Dolichandrone spathacea,Diospyros spp.,Excoecaria agallocha.

Fauna

[modifica |modifica wikitesto]
Il martin pescatore del paradiso pettorosso (Tanysiptera nympha)

La regione ospita numerose specie diuccelliendemici tra cui: il tacchino di boscaglia beccorosso (Talegalla cuvieri), la gura occidentale (Goura cristata), la colomba frugivora di Wallace (Ptilinopus wallacii), il pappagallo dei fichi di Salvadori (Psittaculirostris salvadorii), il lori nero (Chalcopsitta atra), il lori bruno (Chalcopsitta duivenbodei), la salangana papua (Aerodramus papuensis), il martin pescatore del paradiso pettorosso (Tanysiptera nympha), il pitoui panciabianca (Pseudorectes incertus) e il beccafiore capoverdastro (Dicaeum pectorale).[1]

Tra gli endemismi presenti nella regione merita inoltre di essere menzionato il pipistrelloEmballonura furax.[1]

Conservazione

[modifica |modifica wikitesto]

Lostato di conservazione dell'ecoregione è considerato critico.[1]

Circa un terzo delle mangrovie dell'ecoregione ricade all'interno diaree naturali protette:laRiserva naturale della baia di Bintuni, ilParco nazionale di Lorentz e laRiserva naturale Pulau Kimaam inIndonesia, ilKikori Integrated Conservation and Development Project in Papua Nuova Guinea.[1] Quest'ultima è una iniziativa delWorld Wide Fund for Nature volta a tutelare il bacino delfiume Kikori, con il sostegno delle comunità locali, attraverso iniziative disviluppo sostenibile.[2]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefg(EN)New Guinea mangroves, inTerrestrial Ecoregions, World Wildlife Fund.URL consultato il 10 dicembre 2017.
  2. ^(EN)Kikori Basin Conservation, suwwf.panda.org.URL consultato il 15 dicembre 2017.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Ecologia e ambiente: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ecologia e ambiente
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mangrovie_della_Nuova_Guinea&oldid=130139210"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp