Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mangrovia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mangrovie aSalinas, inPorto Rico

Lamangrovia è una formazione vegetale (o forestale) costituita dapiante prevalentemente legnose di specie diverse, che si sviluppa suilitorali bassi delle coste marinetropicali, in particolare nella fascia periodicamente sommersa dallamarea. IlWWF considera la mangrovia come unbioma, una delle quattordici maggiori tipologie dihabitat in cui viene suddiviso il globo terrestre[1]. Il terminemangrovia viene inoltre spesso impropriamente impiegato come nome comune di alcune singolespecie arboree rappresentative di tale formazione vegetale[2] (cfr.rossa,gialla,bianca,nera).

Le mangrovie (o "foreste a mangrovia") sono normalmente costituite da quattro fasce parallele alla linea di costa: la prima è formata da piante quasi perennemente sommerse; la seconda (la mangrovia per antonomasia, formata in prevalenza da specie delgenereRhizophora) viene invasa regolarmente dall'alta marea; la terza è formata daarbusteti e viene sommersa solo dalle alte maree maggiori; la quarta, infine, formata da specie arbustive e arboreealòfile, non viene mai sommersa e ha un suolo con minore contenuto salino. Non sempre, però, le ultime due fasce sono presenti.

La caratteristica morfologica che distingue le mangrovie e, cioè, la presenza di "radici accessorie" che sollevano il tronco dal fango, si riscontra solo nella seconda e raramente nella terza fascia[3]. Si stima che nel mondo le mangrovie ricoprano una superficie di circa 150.000 km²[4], di cui la maggior parte si trova inAsia.

Fisiologia

[modifica |modifica wikitesto]

Le specie che vivono nelle mangrovie sono altamente specializzate per poter sopportare e anzi utilizzare a proprio beneficio l'acqua salmastra delle lagune costiere o salata delmare. L'eccesso di sale viene poi eliminato mediante ghiandole poste sulle foglie che essudano acqua salata. La forma è adattata anche per potere germogliare in un ambiente spesso battuto dalle onde e periodicamente allagato dal ciclo delle maree. Le forme più lussureggianti si trovano nelle zone interessate da correnti di acqua dolce che confluiscono per infiltrazione o percolazione in mare (paludi o acquitrini costieri) oppure direttamente agli estuari dei fiumi. Un ulteriore fattore impegnativo per le piante è la scarsa ossigenazione del suolo, che risulta inoltre quasi sempre instabile.

La riproduzione può essere per via agamica, ma principalmente è per via sessuale. Un esempio peculiare di riproduzione ci è offerto daRhizophora, ungenere comprendentespecievivipare, cioè anziché rilasciaresemi nel suolo rilasciaplantule opropaguli (germinate però daseme sulla pianta) che così arrivano al suolo già formate, cosicché, dato il suolo instabile, le probabilità di attecchimento sono maggiori.

Ambiente

[modifica |modifica wikitesto]

Data la peculiarità della situazione di ambiente a mangrovia, i siti adatti sono uniformemente colonizzati da vegetazione di tale tipo, non avendo in pratica competitori se non marginali di altre vegetazioni.

Ilbiotopo a mangrovia ha comunque sviluppato forme animali di diverso tipo (dagli insetti agli anfibi, rettili ed uccelli) che si sono adattati e specializzati per tale ambiente esclusivo, che offre per loro indubbi vantaggi. Un esempio è appunto ilgranchio rosso delle mangrovie. A causa della discontinuità sia dell'ambiente biotopico (sommerso/asciutto), che della consistenza e continuitàbiocenotica, nonché per altre considerazioni strutturali e funzionali, non vi è accordo nel definire quello della mangrovia unecosistema in senso pieno.

Distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]

Le mangrovie sono diffuse nellezone tropicali e subtropicali di entrambi gli emisferi, lungo le coste di:America del nord,America del sud,Africa,Asia eOceania. In genere le mangrovie che si sviluppano sulle coste dell'oceano Indiano e della parte occidentale delPacifico sono le più ricche in specie, mentre quelle delleAmeriche e delle coste orientali dell'Atlantico sono caratterizzate da un numero di specie inferiore.[1]

Ingrandisci
Distribuzione delle mangrovie nel mondo

Il WWF riconosce le seguentiecoregioni attribuibili a questo bioma.[1]

Ecozona neartica

Ecozona neotropicale

Breve video sulle mangrovie inBrasile.

Ecozona afrotropicale

Mangrovie aZanzibar (Tanzania)

La superficie complessiva ricoperta dalle mangrovie africane è di circa 35.000 km²[4].

Le più estese si trovano inNigeria (10.515 km²)[48], in Madagascar (4.200 km²) e inMozambico (4.000 km²)[49].

Ecozona indomalese

Mangrovie nelleSundarbans

Ecozona australasiana

Specie vegetali

[modifica |modifica wikitesto]

Le specie dominanti delle foreste a mangrovie sono una settantina, appartenenti a 5 differentifamiglie:

Rhizophoraceae

Rhizophora sp.

Acanthaceae

Avicennia germinans eRhizophora mangle

Lythraceae

Sonneratia alba

Combretaceae

Laguncularia racemosa

Arecaceae

Nypa fruticans

Altre famiglie

Rappresentate in minore misura le seguenti altre specie:

Excoecaria agallocha
Pemphis acidula
Aegiceras corniculatum
Acrostichum aureum

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc(EN)Mangroves, inTerrestrial Ecoregions, World Wildlife Fund.URL consultato il 31 dicembre 2016.
  2. ^Non è comunemente accettato che le mangrovie costituiscano delle associazioni in sensofitosociologico.
  3. ^Tali radici di sostegno, che mantengono il tronco fuori dall'acqua durante l'alta marea, vengono scambiate sovente perradici aeree
  4. ^ab(EN) Luiz Drude de Lacerda,Mangroves of Africa, in E.S. Diopet al. (a cura di),Mangrove Ecosystems. Environmental Sciences,Berlino,Heidelberg,Springer Verlag, 2002, p. 63,DOI:10.1007/978-3-662-04713-2_2,ISBN 978-3-64-207585-8.
  5. ^(EN)Mangroves - Western North America: Western Mexico including Isla Cedros and Isla Guadalupe in the Pacific Ocean, inTerrestrial Ecoregions, World Wildlife Fund.URL consultato il 18 dicembre 2016.
  6. ^(EN)Alvarado mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  7. ^(EN)Amapa mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  8. ^(EN)Bahamian mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  9. ^(EN)Bahia mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  10. ^(EN)Belizean Coast mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  11. ^(EN)Belizean Reef mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  12. ^(EN)Bocas del Toro-San Bastimento-San Blas mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  13. ^(EN)Coastal Venezuelan mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  14. ^(EN)Pacific Colombia mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  15. ^(EN)Greater Antilles mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  16. ^(EN)Guianan mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  17. ^(EN)Fonseca Gulf mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  18. ^(EN)Gulf of Guayaquil-Tumbes mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  19. ^(EN)Gulf of Panama mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  20. ^(EN)Ilha Grande mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  21. ^(EN)Lesser Antilles mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  22. ^(EN)Magdalena-Santa Marta mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  23. ^(EN)Manabí mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  24. ^(EN)Maranhão mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  25. ^(EN)Marismas Nacionales-San Blas mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  26. ^(EN)Quintana Roo mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  27. ^(EN)Mexican South Pacific Coast mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  28. ^(EN)Moist Pacific Coast mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  29. ^(EN)Mosquitia-Nicaraguan Caribbean Coast mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  30. ^(EN)Northern Dry Pacific Coast mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  31. ^(EN)Northern Honduras mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  32. ^(EN)Pará mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  33. ^(EN)Petenes mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  34. ^(EN)Piura mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  35. ^(EN)Ría Lagartos mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  36. ^(EN)Atlantic coast of northern Costa Rica and southern Nicaragua mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  37. ^(EN)Rio Piranhas mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  38. ^(EN)Rio São Francisco mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  39. ^(EN)Northern Costa Rica and Nicaragua mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  40. ^(EN)Pacific Coast of Chiapas mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  41. ^(EN)Trinidad mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  42. ^(EN)Usumacinta mangroves, suTerrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  43. ^(EN)Central Africa Mangroves, inTerrestrial Ecoregions, World Wildlife Fund.URL consultato il 18 dicembre 2016.
  44. ^(EN)East African mangroves, inTerrestrial Ecoregions, World Wildlife Fund.URL consultato il 18 dicembre 2016.
  45. ^(EN)Guinean Mangroves, inTerrestrial Ecoregions, World Wildlife Fund.URL consultato il 18 dicembre 2016.
  46. ^(EN)Madagascar Mangroves, inTerrestrial Ecoregions, World Wildlife Fund.URL consultato il 18 dicembre 2016.
  47. ^(EN)Southern African Mangroves, inTerrestrial Ecoregions, World Wildlife Fund.URL consultato il 18 dicembre 2016.
  48. ^ Diop E.S.,Mangroves of Africa, inLacerda,2002, p. 65.
  49. ^ Diop E.S.,Mangroves of Africa, inLacerda,2002, p. 72.
  50. ^(EN)Godavari-Krishna Mangroves, inTerrestrial Ecoregions, World Wildlife Fund.URL consultato il 31 dicembre 2016.
  51. ^(EN)Indochina mangroves, inTerrestrial Ecoregions, World Wildlife Fund.URL consultato il 31 dicembre 2016.
  52. ^(EN)Indus River Delta-Arabian Sea Mangroves, inTerrestrial Ecoregions, World Wildlife Fund.URL consultato il 31 dicembre 2016.
  53. ^(EN)Myanmar Coastal Mangroves, inTerrestrial Ecoregions, World Wildlife Fund.URL consultato il 31 dicembre 2016.
  54. ^(EN)Sunda Shelf mangroves, inTerrestrial Ecoregions, World Wildlife Fund.URL consultato il 31 dicembre 2016(archiviato dall'url originale il 13 agosto 2006).
  55. ^(EN)Sundarbans Mangroves, inTerrestrial Ecoregions, World Wildlife Fund.URL consultato il 31 dicembre 2016.
  56. ^(EN)Southeastern Asia Mangroves: Western coast of New Guinea, inTerrestrial Ecoregions, World Wildlife Fund.URL consultato il 20 dicembre 2016.
  57. ^ Tomlinson et al,Lumnitzera rosea (Combretaceae). Its status and floral morphology (PDF)[collegamento interrotto], inJournal of the Arnold Arboretum 1978; 59:342-352.
  58. ^(EN) Walter T. Swingle,,BOTANY.—Merope angulata, a salt-tolerant plant related to Citrus, from the Malay Archipelago (PDF), inJournal of the Washington Academy of Sciences, vol. 5, n. 12, 1915, pp. 420-425.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Biomi terrestri
Deserti e macchia xerofila ·Foreste pluviali di latifoglie tropicali e subtropicali ·Foreste aride di latifoglie tropicali e subtropicali ·Foreste di conifere tropicali e subtropicali ·Foreste di latifoglie e foreste miste temperate ·Foreste di conifere temperate ·Giungla ·Foresta boreale/taiga ·Praterie, savane e macchie tropicali e subtropicali ·Praterie, savane e macchie temperate ·Praterie e savane inondabili ·Praterie e boscaglie montane ·Tundra ·Foreste, boschi e macchia mediterranea ·Mangrovie
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85080527 ·GND(DE4217650-5 ·J9U(EN, HE987007548327005171 ·NDL(EN, JA00567445
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mangrovia&oldid=144349109"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp