Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mammiferi in Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'elenco comprende lespecie esottospecie diMammiferi presenti sul territorio italiano allo stato selvatico, da esso sono quindi escluse l'uomo e le specie domestiche.

Secondo una revisione del2019[1] le specie di mammiferi residenti in Italia sono 123, appartenenti a setteordini (Erinaceomorpha,Soricomorpha,Chiroptera,Carnivora,Cetartiodactyla,Rodentia,Lagomorpha), e 28famiglie. Tuttavia, tale revisione è stata integrata anche con le specie e sottospecie riportate in Italia dallaAssociazione Teriologica Italiana [2] e dalComitato Italiano dell'IUCN [3].

Lista in ordine tassonomico

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito la lista dei mammiferi residenti in Italia suddivisi perOrdine e successivamente perFamiglia tassonomica. Nelle tabelle oltre al nome comune e al nome scientifico, sono indicati lostato di conservazione in Italia e generale secondo la classificazioneIUCN.

Nella colonna della Categoria (Cat.) è invece riportato se la specie, o sottospecie, èendemica (EN),autoctona (AU),alloctona (AL) o parautoctona (PA); dove per endemica si intende una specie o sottospecie presente sul solo territorio italiano, per alloctona quelle non originarie dell'Italia ma introdotte per cause antropiche e per parautoctone quelle specie o sottospecie che, pur non essendo originarie del territorio italiano, sono giunte per intervento diretto, intenzionale o accidentale, dell’uomo prima del1500[4]. Sono inoltre indicate in questa colonna le specie alloctone invasive di rilevanza unionale[5] (AL Inv.) quelle specie cioè i cui effetti negativi sono talmente rilevanti da richiedere un intervento coordinato e uniforme a livello di Unione Europea.

Erinaceomorfi

FamigliaNome comuneNome scientificoStato di conservazione in ItaliaStato di conservazione globaleCat.Immagine
ErinaceidiRiccio comuneErinaceus europaeusLinnaeus, 1758AU
Riccio orientaleErinaceus roumanicusBarrett-Hamilton, 1900AU

Soricomorfi

FamigliaNome comuneNome scientificoStato di conservazione in ItaliaStato di conservazione globaleCat.Immagine
SoricidiCrocidura ventrebiancoCrocidura leucodon (Hermann, 1780)AU
Crocidura mediterraneaCrocidura pachyura (Küster, 1835)AU
Crocidura sicilianaCrocidura siculaMiller, 1900EN
Crocidura minoreCrocidura suaveolensPallas, 1811AU
Crocidura rossicciaCrocidura russula (Hermann, 1780)AU
Toporagno acquatico di MillerNeomys anomalusCabrera, 1907AU
Toporagno d'acquaNeomys fodiens (Pennant, 1771)AU
Toporagno alpinoSorex alpinusSchinz, 1821AU
Toporagno del ValleseSorex antinoriiBonaparte, 1840AU
Toporagno pigmeoSorex minutusLinnaeus, 1766AU
Toporagno appenninicoSorex samniticusAltobello, 1926EN
MustioloSuncus etruscusSavi, 1822AU
TalpidiTalpa ciecaTalpa caecaSavi, 1822AU
TalpaTalpa europaea Linnaeus, 1758AU
Talpa romanaTalpa romana Thomas, 1902EN

Chirotteri

FamigliaNome comuneNome scientificoStato di conservazione in ItaliaStato di conservazione globaleCat.Immagine
MolossidiMolosso di CestoniTadarida teniotisRafinesque, 1814AU
RinolofidiFerro di cavallo eurialeRhinolophus euryaleBlasius, 1853AU
Ferro di cavallo maggioreRhinolophus ferrumequinumSchreber, 1774AU
Ferro di cavallo minoreRhinolophus hipposiderosBechstein, 1800AU
Ferro di cavallo di MehelyRhinolophus mehelyiMatschie, 1901AU
VespertilionidiBarbastelloBarbastella barbastellusSchreber, 1774AU
Serotino di NilssonEptesicus nilssoniiKeyserling & Blasius, 1839AU
Serotino comuneEptesicus serotinusSchreber, 1774AU
Pipistrello di SaviHypsugo saviiBonaparte, 1837AU
Miniottero comuneMiniopterus schreibersii (Kuhl, 1817)AU
Vespertilio di AlcatoeMyotis alcathoevon Helversen & Heller, 2001AU
Vespertilio di BechsteinMyotis bechsteiniKuhl, 1817AU
Vespertilio di BrandtMyotis brandti (Eversmann, 1845)AU
Vespertilio di CapacciniMyotis capacciniiBonaparte, 1837AU
Vespertilio di DaubentonMyotis daubentonii (Kuhl, 1817)AU
Vespertilio smarginatoMyotis emarginatus (E.Geoffroy, 1806)AU
Vespertilio maggioreMyotis myotis (Borkhausen, 1797)AU
Vespertilio mustacchinoMyotis mystacinus (Kuhl, 1817)AU
Vespertilio cripticoMyotis crypticusRuedi et al. 2017AU
Vespertilio di BlythMyotis blythiiTomes, 1857AU
Vespertilio maghrebinoMyotis punicusFelten, 1977EN
Nottola giganteNyctalus lasiopterus (Schreber, 1780)AU
Nottola minoreNyctalus leisleri (Kuhl, 1817)AU
Nottola comuneNyctalus noctula (Schreber, 1774)AU
Pipistrello albolimbatoPipistrellus kuhliiKuhl, 1817AU
Pipistrello di NathusiusPipistrellus nathusii(Keyserling & Blasius, 1839)AU
Pipistrello nanoPipistrellus pipistrellus (Schreber, 1774)AU
Pipistrello pigmeoPipistrellus pygmaeus (Leach, 1825)AU
Orecchione comunePlecotus auritus (Linnaeus, 1758)AU
Orecchione meridionalePlecotus austriacus (J.Fischer, 1829)AU
Orecchione alpinoPlecotus macrobullarisKuzjakin, 1965AU
Orecchione sardoPlecotus sardusMucedda et al., 2002EN
Serotino bicoloreVespertilio murinusLinnaeus, 1758AU

Carnivori

FamigliaNome comuneNome scientificoStato di conservazione in ItaliaStato di conservazione globaleCat.Immagine
CanidiSciacallo doratoCanis aureusLinnaeus, 1758AU
Lupo grigio eurasiaticoCanis lupus lupusLinnaeus, 1758AU
Lupo grigio appeninicoCanis lupus italicusAltobello, 1921AU
NittereuteNyctereutes procyonoides (Gray, 1834)AL
Volpe rossaVulpes vulpes (Linnaeus, 1758)AU
FelidiGatto selvatico europeoFelis silvestris silvestrisSchreber, 1777AU
Gatto selvatico sardo[N 1]Felis silvestris sardаLataste, 1885EN
Lince europeaLynx lynx (Linnaeus, 1758)AU
MustelidiLontra europeaLutra lutra (Linnaeus, 1758)AU
FainaMartes foina (Erxleben, 1777)AU
MartoraMartes martes (Linnaeus, 1758)AU
TassoMeles meles (Linnaeus, 1758)AU
ErmellinoMustela ermineaLinnaeus, 1758AU
DonnolaMustela nivalisLinnaeus, 1766AU
PuzzolaMustela putoriusLinnaeus, 1758AU
Visone americanoNeovison vison (Schreber, 1777)AL
FocidiFoca monaca mediterraneaMonachus monachus (Hermann, 1779)AU
ProcionidiProcioneProcyon lotor (Linnaeus, 1758)AL Inv.
UrsidiOrso bruno eurasiaticoUrsus arctos arctosLinnaeus, 1758AU
Orso bruno marsicanoUrsus arctos marsicanusAltobello, 1921EN
ViverridiGenetta comune[N 2]Genetta genetta (Linnaeus, 1758)AL

Note:

  1. ^Il gatto selvatico è stato introdotto anticamente in Sardegna e successivamente si è probabilmente ibridato con quello domestico[6]. Inoltre, a seguito della riclassificazione avvenuta nel 2007 la sottospecieF. s. sarda è stata inserita nella sottospecieF. s. lybica e in tal caso la popolazione sarda non sarebbe da considerarsi un endemismo
  2. ^Un solo esemplare di Genetta comune catturato in Italia alla fine degli anni 1960 in Valle d'Aosta, seguito da alcuni avvistamenti dubbi in Piemonte negli anni 1970. Potrebbe trattarsi di individui erratici provenienti dalla popolazione francese, a sua volta probabilmente introdotta dal Nord Africa.[7]

Cetartiodattili

Cetacei
FamigliaNome comuneNome scientificoStato di conservazione in ItaliaStato di conservazione globaleCat.Immagine
BalenidiBalena francaEubalaena glacialis (Müller, 1776)AU
BalenotteridiBalenottera minoreBalaenoptera acutorostrataLacépède, 1804AU
Balenottera comuneBalaenoptera physalus (Linnaeus, 1758)AU
MegatteraMegaptera novaeangliaeBorowski, 1781AU
DelfinidiDelfino comuneDelphinus delphisLinnaeus, 1758AU
GlobicefaloGlobicephala melas (Traill, 1809)AU
GrampoGrampus griseus (G. Cuvier, 1812)AU
OrcaOrcinus orca (Linnaeus, 1758)AU
PseudorcaPseudorca crassidens(Owen, 1846)AU
Stenella striataStenella coeruleoalba (Meyen 1833)AU
StenoSteno bredanensisG. Cuvier in Lesson, 1828AU
TursiopeTursiops truncatus (Montagu, 1821)AU
FiseteridiCogia di OwenKogia sima (Owen, 1866)AU
CapodoglioPhyseter macrocephalusLinnaeus, 1758AU
ZifidiMesoplodonte di SowerbyMesoplodon bidensSowerby, 1804AU
Mesoplodonte di GervaisMesoplodon europaeus (Gervais, 1855)AU
ZifioZiphius cavirostrisCuvier, 1823AU
Ruminanti
FamigliaNome comuneNome scientificoStato di conservazione in ItaliaStato di conservazione globaleCat.Immagine
BovidiAmmotragoAmmotragus lervia (Pallas, 1777)AL
Stambecco delle AlpiCapra ibexLinnaeus, 1758AU
MufloneOvis musimonPallas, 1762PA
Camoscio appenninicoRupicapra pyrenaica ornataNeumann, 1899EN
Camoscio alpinoRupicapra rupicapra (Linnaeus, 1758)AU
CervidiCaprioloCapreolus capreolus capreolus (Linnaeus, 1758)AU
Capriolo italico[N 1]Capreolus capreolus italicusFesta, 1925EN
Cervo nobileCervus elaphus elaphusLinnaeus, 1758AU
Cervo sardoCervus elaphus corsicanusErxleben, 1777EN
Cervo della Mesola[N 2]Cervus elaphus italicus (Zachos et al., 2014)EN
DainoDama dama (Linnaeus, 1758)PA

Note:

  1. ^La validità sottospecie dicapriolo,Capreolus capreolus italicus sembra molto probabile sebbene, gli studi su di essa sono ancora incompleti.[8]
  2. ^Sottospecie di recente identificazione endemica dellaRiserva naturale Bosco della Mesola[9].
Suiformi
FamigliaNome comuneNome scientificoStato di conservazione in ItaliaStato di conservazione globaleCat.Immagine
SuidiCinghialeSus scrofaLinnaeus, 1758AU
Suiformi
FamigliaNome comuneNome scientificoStato di conservazione in ItaliaStato di conservazione globaleCat.Immagine
SuidiCinghiale maremmano e sardoSus scrofa majori e sus scrofa meridionalisLinnaeus, 1758AU

Lagomorfi

FamigliaNome comuneNome scientificoStato di conservazione in ItaliaStato di conservazione globaleCat.Immagine
LeporidiLepre sardaLepus capensis mediterraneusWagner 1841EN
Lepre italicaLepus corsicanusde Winton, 1898EN
Lepre comuneLepus europaeusPallas, 1778AU
Lepre variabileLepus timidusLinnaeus, 1758AU
Coniglio selvatico europeoOryctolagus cuniculus (Linnaeus, 1758)AL
Silvilago orientaleSylvilagus floridanus (Allen, 1890)AL

Roditori

FamigliaNome comuneNome scientificoStato di conservazione in ItaliaStato di conservazione globaleCat.Immagine
CricetidiArvicola acquatica italiana[N 1]Arvicola italicusSavi, 1838AU
Arvicola acquatica europeaArvicola amphibius (Linnaeus, 1758)AU
Arvicola delle neviChionomys nivalis (Martins, 1842)AU
Arvicola di Leverned[N 2]Microtus levernedii (Crespon, 1844)AU
Arvicola campestreMicrotus arvalisPallas 1778AU
Arvicola bruziaMicrotus brachycercus (von Lehmann, 1961)EN
Arvicola del LiechtensteinMicrotus liechtensteini (Wettstein, 1927)AU
Arvicola di FatioMicrotus multiplex (Fatio, 1905)AU
Arvicola dei Nebrodi[N 3]Microtus nebrodensis (Minà - Palumbo, 1868)AU
Arvicola di SaviMicrotus savii (de Sélys Longchamps, 1838)AU
Arvicola sotterraneaMicrotus subterraneus (de Sélys Longchamps, 1838)AU
Arvicola rossastraMyodes glareolus (Schreber, 1780)AU
GliridiDriomioDryomys nitedula (Pallas, 1779)AU
QuercinoEliomys quercinus quercinus (Linnaeus, 1766)AU
Quercino italico[N 4]Eliomys quercinus pallidusBarrett-Hamilton, 1899EN
Quercino di Lipari[N 4]Eliomys quercinus lipariensisKahmann, 1960EN
Quercino sardo[N 4]Eliomys quercinus sardusBarrett-Hamilton, 1901EN
GhiroGlis glisLinnaeus, 1766AU
MoscardinoMuscardinus avellanarius (Linnaeus, 1758)AU
IstricidiIstriceHystrix cristataLinnaeus, 1758PA
MiocastoridiNutriaMyocastor coypus (Molina, 1782)AL Inv.
MuridiTopo selvatico a dorso striatoApodemus agrarius (Pallas, 1771)AU
Topo selvatico alpinoApodemus alpicolaHeinrich, 1952AU
Topo selvatico dal collo gialloApodemus flavicollis (Melchior, 1834)AU
Topo selvaticoApodemus sylvaticus (Linnaeus, 1758)AU
Topolino delle risaieMicromys minutus (Pallas, 1771)AU
Topo domesticoMus domesticusSchwarz & Schwarz, 1943AL
Ratto delle chiavicheRattus norvegicus (Berkenhout, 1769)AL
Ratto neroRattus rattus (Linnaeus, 1758)AL
CastoridiCastoro europeoCastor fiberLinnaeus, 1758AU
SciuridiScoiattolo di PallasCallosciurus erythraeus (Pallas, 1779)AL Inv.
Scoiattolo variabileCallosciurus finlaysonii (Horsfield, 1823)AL
Marmotta delle AlpiMarmota marmota (Linnaeus, 1758)AU
Scoiattolo grigioSciurus carolinensisGmelin, 1788AL Inv.
Scoiattolo nero meridionaleSciurus meridionalisLucifero, 1907
EN
Scoiattolo comuneSciurus vulgarisLinnaeus, 1758AU
Tamia siberianoTamias sibiricus (Laxmann, 1769)AL Inv.

Note:

  1. ^L'Arvicola acquatica italiana(Arvicola italicus) è una specie di recente identificazione, distinta daArvicola amphibius, alla quale prima era attribuita, sulla base di differenze molecolari. La sua distribuzione ristretta all’Italia la rende un endemismo italiano, ma è necessario approfondire le conoscenze sulle eventuali popolazioni dei paesi confinanti.[10]
  2. ^L'Arvicola di Leverned (Microtus levernedii) è una specie recentemente rivalutata alla luce delle differenze con le popolazioni centro europee diMicrotus agrestis e viene considerato il taxon presente in Francia, Svizzera e Italia, con forma nominale.[11]
  3. ^Dapprima considerata una sottospecie dell’arvicola del SaviMicrotus savii nebrodensis (Minà-Palumbo, 1868), l’arvicola dei Nebrodi (Microtus nebrodensis) è stata recentemente elevata al rango di specie. Le differenze morfologiche tra le specie attualmente riconosciute si basavano su confronto di alcune misurazioni del cranio e sulla morfologia dei denti molari. Tuttavia, questa distinzione risulta ancora discussa da alcuni autori.[12]
  4. ^abcIn Italia sono presenti 4 sottospecie diquercino: la sottospecie nominaleEliomys quercinus quercinus, il quercino italicoE. q. pallidus in Italia peninsulare e in Sicilia, il quercino di LipariE. q. liparensis dell’isola di Lipari e il quercino sardoE. q. sardus endemismo sardo-corso.[13][14]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Loy et al.,Mammals of Italy: an annotated checklist, inHystrix, the Italian Journal of Mammalogy, 2019.
  2. ^Checklist mammiferi - La lista riconosciuta da tutti gli specialisti italiani di tutte le specie presenti in Italia, sumammiferi.org.URL consultato il 14 novembre 2021.
  3. ^Liste rosse italiane - Mammalia, suiucn.it.URL consultato il 14 novembre 2021.
  4. ^Elenco delle specie alloctone escluse dalle previsioni dell’articolo 2, comma 2-bis, della legge n. 157/1992. (PDF), sumite.gov.it.URL consultato il 14 novembre 2014.
  5. ^Elenco Delle Specie Invasive Animali e Vegetali di Rilevanza Unionale (PDF), sumite.gov.it.URL consultato il 14 novembre 2014.
  6. ^Felis silvestris lybica, suiucn.it.URL consultato il 9 novembre 2021.
  7. ^Genetta genetta, suiucn.it.URL consultato il 9 novembre 2021.
  8. ^Liste rosse italiane -Capreolus capreolus ssp. italicus, suiucn.it.URL consultato il 13 novembre 2021.
  9. ^(EN) F. E. Zachos, S. Mattioli, F. Ferretti e R. Lorenzini,The unique Mesola red deer of Italy: taxonomic recognition (Cervus elaphus italicus nova ssp., Cervidae) would endorse conservation# (PDF), inItalian Journal of Zoology, vol. 81, n. 1, aprile 2014, pp. 136-14,DOI:10.1080/11250003.2014.895060.URL consultato il 14 novembre 2021.
  10. ^ Filippo Dell’Agnello (Associazione Teriologica Italiana),Le specie presenti in Italia -Microtus savii (PDF), sumammiferi.org.URL consultato il 13 novembre 2021.
  11. ^ Dino Scaravelli (Associazione Teriologica Italiana),Le specie presenti in Italia -Microtus levernedii (PDF), sumammiferi.org.URL consultato il 13 novembre 2021.
  12. ^ Filippo Dell’Agnello (Associazione Teriologica Italiana),Le specie presenti in Italia -Microtus nebrodensis (PDF), sumammiferi.org.URL consultato il 13 novembre 2021.
  13. ^ Ilaria Melcore (Associazione Teriologica Italiana),Le specie presenti in Italia -Eliomys quercinus (PDF), sumammiferi.org.URL consultato il 13 novembre 2021.
  14. ^Liste rosse italiane -Eliomys quercinus (PDF), suiucn.it.URL consultato il 13 novembre 2021.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mammiferi_in_Italia&oldid=143659645"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp