Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Malesia (regione)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Asianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Regione floristica malese

LaMalesia, in senso ampio, è unaregione storico-geografica delSud-est asiatico, a cavallo tra l'Indocina e l'Oceania, formata dallapenisola di Malacca e dall'arcipelago malese.[1]

Prende il nome dal gruppo etnico deimalesi.[1]

Regione floristica

[modifica |modifica wikitesto]

La Malesia viene anche identificata come unaregione floristica che includeva lapenisola malese, l'Indonesia, leFilippine e laNuova Guinea, sulla base di unaflora comune di matrice asiatica e di tipo tropicale, ma anche con alcuni elementi di floraaustrale eantartica, come leconifere appartenenti allePodocarpacee e alleAraucariacee. La regione floristica si sovrappone a quattro distinte zone faunistichemammaliane.

La parte occidentale della Malesia, che include lapenisola malese e le isole diSumatra,Giava,Bali eBorneo, condivide la megafauna asiatica ed è conosciuta comeSonda. Queste isole sono sulla poco profondapiattaforma continentale dell'Asia ed erano collegate all'Asia durante leere glaciali, quando illivello del mare era più basso. Il limite orientale della Sonda è lalinea di Wallace, chiamata così per le scoperte delnaturalistaingleseAlfred Russel Wallace, che notò le differenze faunistiche tra le isole divise dalla linea.

La parte orientale della Malesia, che include la Nuova Guinea e leisole Aru dell'Indonesia orientale, è collegata all'Australia da una bassa piattaforma continentale, e condivide molte specie dimarsupiali e diuccelli con l'Australia. La Nuova Guinea ha anche elementi di flora antartica come ilfaggio australe e glieucalipti.

Le isole tra la Sonda e la Nuova Guinea, chiamateWallacea, non sono mai state collegate ai continenti confinanti e hanno una flora e una fauna che includono sia specie indomalesi che australasiane. Anche le Filippine non sono mai state connesse all'Asia e hanno una flora di derivazione asiatica con alcuni elementi australasiani e una fauna mammaliana distinta.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abTreccani

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Malesia, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 17 settembre 2018.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Malesia_(regione)&oldid=144665773"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp