Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Disturbo mentale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daMalattia mentale)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Disturbo mentale
Illustrazione del biochimicofranceseArmand Gautier che mostra la personificazione di alcune malattie mentali
Specialitàpsichiatria,psicologia clinica epsicoterapia
Eziologiamultifattoriale
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10F00-F99
MeSHD001523
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Inpsicologia epsichiatria undisturbo psichico o mentale (ininglese:mental disorder) è una condizionepatologica che colpisce la parte che riguarda la sferacomportamentale,relazionale,cognitiva oaffettiva di una persona in mododisadattativo, vale a dire sufficientemente forte da rendere problematica la sua integrazione socio-lavorativa e/o causargli una sofferenza personale soggettiva.[1][2]

Quando il disagio diventa particolarmente importante, disadattativo, durevole o invalidante si parla spesso dimalattia mentale. Lemalattie mentali sono dunque alterazionipsicologiche e/o comportamentali relative allapersonalità dell'individuo che causano pericolo o disabilità e non fanno parte del normale sviluppo psichico della persona.[1] Lo studio e la cura delle malattie mentali rientra nel campo di studi dellapsicologia e dellapsichiatria.

Nel contesto clinico italiano, il termine "disturbo" è comunemente utilizzato per descrivere condizioni psicopatologiche come ad esempio ildisturbo d'ansia, ildisturbo depressivo o ildisturbo borderline di personalità[3]. Tuttavia, nella lingua italiana, "disturbo" può suggerire un'alterazione lieve o temporanea dello stato di salute[4][5][6][7]. Al contrario, il termine inglese "disorder" ha un'accezione più specifica e indica una condizione clinica seria o cronica. Ad esempio, il Merriam-Webster Dictionary definisce "disorder" come "una condizione fisica o mentale anomala"[8] , mentre l'Oxford Advanced Learner's Dictionary lo descrive come "una condizione o malattia che causa problemi"[9] . IlCollins English Dictionary afferma che "è un problema o malattia che affligge la mente o il corpo"[10] , e il Cambridge Dictionary definisce "disorder" come "una malattia, anche mentale"[11] . Questa differenza terminologica può influenzare la percezione della gravità delle condizioni mentali, portando potenzialmente a una sottovalutazione della loro serietà nel contesto italiano[4].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia dei disturbi mentali.

I disturbi psichici e le malattie mentali storicamente sono state considerate con pregiudizio dalla realtà popolare e dall'opinione pubblica in quanto incomprensibili, difficili da capire e razionalizzare ovvero appartenenti alla sfera dell'irrazionale, vuoi anche per comportamenti bizzarri edevianti dalsenso comune messi in atto dal malato. Col progredire della scienza psichiatrica e della psicologia, dalMedioevo in poi si sono fatti notevoli progressi nella comprensione e nella cura delle patologie psichiche, considerate in aumento di incidenza nell'età contemporanea in virtù anche dall'aumento dellapopolazione mondiale[1].

L'attenzione attuale a livello mondiale, oggi si accentra soprattutto sulla prevenzione.[12]

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Psicopatologia.

Di seguito è riportata una lista, a titolo esemplificativo e non completa, di disturbi psichici o malattie mentali:

Fonte:https://ourworldindata.org/grapher/share-with-mental-and-substance-disorders

I confini della malattia mentale sono talvolta soggettivi e condizionati dall'evoluzione della riflessione clinica, dalle pressioni ambientali e dalla tolleranza della società rispetto a comportamenti di "devianza". Per questo, il metro col quale valutare alcuni tipi di comportamento come possibili sintomi di una malattia mentale è cambiato nel corso del tempo, e l'evoluzione delDSM di edizione in edizione ne è una prova. Ad esempio, l'omosessualità è stata considerata un disturbo mentale fino al1973, quando l'evoluzione della ricerca e della riflessione clinica ha portato lacomunità scientifica internazionale a superare questa vecchia interpretazione.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcAny Mental Illness (AMI) Among U.S. Adults, suNational Institute of Mental Health, U.S. Department of Health and Human Services.URL consultato il 17 settembre 2017(archiviato dall'url originale il 7 aprile 2017).
  2. ^Mental Disorders, suMedline Plus, U.S. National Library of Medicine, 15 settembre 2014.URL consultato il 17 settembre 2017(archiviato l'8 maggio 2016).
  3. ^ Giovanni Perini,I disturbi mentali sono delle vere malattie?, suCerba HealthCare.
  4. ^ab Franco Basaglia (a cura di),L'istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico, Baldini + Castoldi, 2018,ISBN 978-8893881081.
  5. ^Disturbo - Vocabolario on line, sutreccani.it.
  6. ^Sabatini Coletti - Dizionario Italiano, sudizionari.corriere.it.
  7. ^ Emanuele Fazio,Disturbo o malattia mentale? Cosa cambia e perché conta la terminologia, suBlog di Psicologia e Benessere Mentale, 6 giugno 2024.
  8. ^Merriam-Webster Dictionary. Voice entry: disorder, sumerriam-webster.com.
  9. ^Oxford Advanced Learner’s Dictionary. Entry: disorder, suoxfordlearnersdictionaries.com.
  10. ^Collins Dictionaries, sucollinsdictionary.com.
  11. ^Dictionary Cambridge, sudictionary.cambridge.org.
  12. ^ Amy Woodhouse, Jessica Shields, Isabella Goldie, Josefien Breedvelt, Iris Elliott e Joanne McLean,Prevention Review: Landscape Paper (PDF) (Research Paper), sumentalhealth.org.uk, London, Mental Health Foundation, novembre 2015.URL consultato il 14 dicembre 2015(archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Disturbi mentali e del comportamento (ICD-10 : F00-F99)
Neurologici/sintomatici (F00-F09)
DemenzaDeterioramento cognitivo lieve ·Malattia di Alzheimer ·Demenza vascolare ·Malattia di Pick ·Malattia di Creutzfeldt-Jakob ·Malattia di Huntington ·Malattia di Parkinson ·Demenza frontotemporale
Spettro autisticoAutismo ·Sindrome di Asperger ·Sindrome del savant ·Disturbi del neurosviluppo non altrimenti specificati
AltroDelirium ·Sindrome postcommozionale ·Sindrome cerebrale organica ·Disturbi del movimento
Correlati a sostanze edipendenza (F10-F19)
Tossicodipendenza ·Overdose ·Dipendenza fisica ·Effetto rebound ·Crisi d'astinenza ·Disturbo da gioco d'azzardo ·Dipendenza da Internet ·Dipendenza sessuale
Spettroschizofrenico (F20-F29)
Schizofrenia ·Schizotipia ·Disturbo schizoaffettivo ·Disturbo schizofreniforme ·Disturbo schizoide di personalità ·Psicosi (delirio eallucinazione) ·Ebefrenia ·Disturbo delirante ·Disturbo psicotico condiviso ·Disturbo psicotico breve ·Catatonia
Del tono dell'umore (F30-F39)
Disturbo bipolare e correlatiDisturbo bipolare I ·Disturbo bipolare II ·Ciclotimia ·Disturbo bipolare non altrimenti specificato
Disturbi depressiviDisturbo depressivo maggiore · Disturbo depressivo persistente (Distimia) ·Disturbo da disregolazione dell'umore dirompente ·Disturbo disforico premestruale ·Disturbo affettivo stagionale ·Depressione post-partum
Episodi maniacaliMania ·Ipomania
Nevrosi,stress-correlati esomatoformi
Disturbi d'ansia e correlati (F40-F48)
Disturbi d'ansiaDisturbo d'ansia generalizzato ·Disturbo d'ansia da separazione ·Mutismo selettivo ·Fobia specifica · Disturbo d'ansia sociale (Fobia sociale) ·Disturbo di panico ·Agorafobia
Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlatiDisturbo ossessivo-compulsivo ·Disturbo da accumulo ·Disturbo di dismorfismo corporeo ·Tricotillomania (Disturbo da strappamento di peli) ·Dermatillomania (Disturbo da escoriazione) ·Disturbo del controllo degli impulsi ·Acquisto compulsivo
Disturbi correlati a eventi traumatici e stressantiDisturbo acuto da stress ·Disturbo da stress post-traumatico ·Disturbo reattivo dell'attaccamento ·Disturbo da impegno sociale disinibito ·Disturbo dell'adattamento
Disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati
(Disturbi somatoformi)
Disturbo da somatizzazione · Disturbo da ansia di malattia (Ipocondria) ·Disturbo fittizio ·Disturbo di conversione (Sindrome di Ganser ·Bolo faringeo)
Disturbi dissociativiDisturbo dissociativo dell'identità ·Fuga psicogena · Disturbo didepersonalizzazione (ederealizzazione) ·Amnesia psicogena (o dissociativa)
Comportamenti fisiologici/fisici (F50-F59)
Disturbi della nutrizione e dell'alimentazioneAnoressia nervosa ·Bulimia nervosa ·Sindrome da ruminazione del lattante ·Picacismo ·Disturbo evitante/restrittivo dell'assunzione di cibo ·Disturbo da alimentazione incontrollata
Disturbi del sonno-vegliaDisturbi del sonno correlati alla respirazione (Sindrome delle apnee nel sonno ·Ipoventilazione correlata al sonno ·Disturbi circadiani del ritmo sonno-veglia) ·Disturbo da ipersonnolenza ·Disturbo da insonnia ·Parasonnie (Disturbo comportamentale del sonno REM ·Pavor nocturnus · Disturbo daincubi ·Sindrome delle gambe senza riposo) ·Narcolessia (con possibileCataplessia)
Disturbi e disfunzioni sessualiDel desiderio sessuale (Disturbo ipoattivo del desiderio sessuale ·Ipersessualità) ·Dell'eccitazione sessuale (Frigidità) ·Disfunzione erettile ·Dell'orgasmo (Anorgasmia ·Eiaculazione ritardata ·Eiaculazione precoce ·Anedonia) ·Dolore (Vaginismo ·Dispareunia) ·Disturbi parafilici (Voyeurismo ·Feticismo)
Personalità e comportamento dell'età adulta (F60-F69)
Disturbi di personalità
Cluster A - eccentricoDisturbo paranoide di personalità ·Disturbo schizoide di personalità ·Disturbo schizotipico di personalità
Cluster B - drammaticoDisturbo antisociale di personalità ·Disturbo borderline di personalità ·Disturbo istrionico di personalità ·Disturbo narcisistico di personalità
Cluster C - ansiosoDisturbo evitante di personalità ·Disturbo dipendente di personalità ·Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
AltroDisturbo sadico di personalità ·Disturbo masochistico di personalità ·Disturbo depressivo di personalità ·Disturbo di personalità passivo-aggressivo
Identità di genere e
disforia di genere
Disturbo della maturazione sessuale ·Orientamento sessuale ego-distonico
Disturbi del neurosviluppo (F70-F99)
Disabilità intellettive e
disturbi dello sviluppo (F70-F79)
Disabilità intellettiva legata al cromosoma X (Sindrome di Lujan-Fryns) ·Ritardo globale dello sviluppo ·Disturbo specifico dello sviluppo ·Disturbo pervasivo dello sviluppo
Disturbi della comunicazione (F80-F89)Disturbo del linguaggio ·Disturbo fonetico-fonologico ·Disturbo della fluenza con esordio nell'infanzia (Balbuzie) ·Disturbo della comunicazione sociale
Disturbi da comportamento dirompente,
del controllo degli impulsi e della condotta (F90-F98)
Disturbo da deficit di attenzione/iperattività ·Disturbo della condotta ·Disturbo oppositivo provocatorio ·Disturbo esplosivo intermittente · Disturbo datic (Sindrome di Tourette) ·Disturbi del movimento ·Disturbi specifici di apprendimento
Controllo di autoritàThesaurus BNCF6114 ·LCCN(ENsh85083643 ·GND(DE4047686-8 ·BNE(ESXX525721(data) ·BNF(FRcb11942041r(data) ·J9U(EN, HE987007562909905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Disturbo_mentale&oldid=144398329"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp