Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Majano

Coordinate:46°11′N 13°04′E46°11′N,13°04′E (Majano)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Majano
comune
(IT) Majano
(
FUR) Majan[1]
Majano – Stemma
Majano – Bandiera
Majano – Veduta
Majano – Veduta
Il Castello di Susans
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
Amministrazione
SindacoElisa Giulia De Sabbata (liste civiche) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate46°11′N 13°04′E46°11′N,13°04′E (Majano)
Altitudine170 m s.l.m.
Superficie28,28km²
Abitanti5 715[2] (31-12-2024)
Densità202,09 ab./km²
FrazioniCasasola, Comerzo, Farla,Pers, San Salvatore, San Eliseo,San Tomaso,Susans, Tiveriacco
Comuni confinantiBuja,Colloredo di Monte Albano,Forgaria nel Friuli,Osoppo,Rive d'Arcano,San Daniele del Friuli
Altre informazioni
Lingueitaliano,friulano
Cod. postale33030
Prefisso0432
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT030053
Cod. catastaleE833
TargaUD
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[3]
Cl. climaticazona E, 2 395GG[4]
Nome abitantimajanesi
PatronosantiPietro ePaolo
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Majano
Majano
Majano – Mappa
Majano – Mappa
Posizione del comune di Majano nella ex provincia di Udine
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Majano (in friulanoMaian[5]) è uncomune italiano di 5 715 abitanti[2] delFriuli-Venezia Giulia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

A San Salvatore è stato scoperto un sepolcretolongobardo; i ricchi corredi funebri di guerrieri che sono stati ritrovati sono ora conservati neimusei di Udine eCividale del Friuli. A San Tomaso, località posta lungo la strada che collegaConcordia Sagittaria alNorico, sorse nel1199 un ospedale con l'annessa chiesetta dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme. Nel 1976 il comune fu devastato dalterremoto del Friuli, che provocò enormi crolli e danni.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR n. 3165del 31 luglio 1981.[6]Lo stemma raffigura, in campo azzurro, un fascio di verghe dorate, riunite intorno a una scure d'acciaio e legate da una fettuccia rossa.Il gonfalone è un drappo di rosso.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia d'oro al Merito Civile - nastrino per uniforme ordinaria
«In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, morale ed economico. Splendido esempio di valore civico e d'alto senso del dovere, meritevole dell'ammirazione e della riconoscenza della Nazione tutta.Eventi sismici 1976.»
— 12 dicembre 2002[7][8]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Majano).

Lachiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo si trova nel capoluogo del comune. Il nucleo originario della chiesa fu costruito tra il 1768 e il 1780 su progetto diDomenico Schiavi e venne in seguito affrescata daAntonio Schiavi. La chiesa originale con l'adiacente campanile, a causa delle lesioni subite dopo ilsisma del 1976, venne demolita.

Venne sostituita con un edificio progettato da Oliviero Accosano, Eugenio Boranga, Tito De Biasio, e Armando Pinellini. Il 6 maggio 2012 è stato inaugurato il nuovo campanile, utilizzando anche un troncone di quello del 1906, a suo tempo chiamato "il biel tor"[9]. Esso ospita un concerto di tre campane in Do3, inceppate a slancio “friulano”, sono state fuse dalla fonderia Grassmayr di Innsbruck (Austria) nel 2011. Alla base del campanile si trova la vecchia campana maggiore, opera di Giovanni Battista De Poli di Udine (fusa nel 1933), che faceva parte del vecchio concerto assieme ad altre due campane fuse dalla fonderia Clocchiatti di Colugna (UD) nel 1976 e attualmente dismesse.

Chiesa di San Silvestro

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Chiesa di San Silvestro (Majano).

Chiesa di Santo Stefano Protomartire

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Chiesa di Santo Stefano Protomartire (Majano).

La chiesa di Santo Stefano Protomartire è la parrocchiale della fazione Susans. L'esistenza di una cappella è attestata già nelXII secolo, ma l'edificio più recente venne costruito nel 1812 in stile neoclassico.

Ospitale di San Giovanni

[modifica |modifica wikitesto]

L'Ospitale di San Giovanni diGerusalemme è un complesso situato nella frazione diSan Tomaso di Majano. L'Ospitale è stato fondato alla fine del XII secolo daicavalieri di San Giovanni di Gerusalemme (poi Cavalieri di Malta) nel periodo delle crociate, come risulta dalla pergamena istitutiva originale del 1199[10] del "Portis", conservata allaBiblioteca Joppi diUdine.

Questo edificio costituiva una tappa importante dellaVia del Tagliamento nell'anticaVia di Alemagna che collegava l'Europa fino ai Paesi Baltici con i ponti dell'Adriatico. L'edificio, annesso alla Chiesa di San Giovanni, offriva rifugio e ristoro ai pellegrini in viaggio versoRoma.

Ospitale San Giovanni (San Tomaso)

Castello di Susans

[modifica |modifica wikitesto]

Ilcastello è situato nella frazione diSusans. Di storia antica, la sua ricostruzione nelle attuali forme risale alXVII secolo.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[11]

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]

A Majano, accanto allalingua italiana, la popolazione utilizza lalingua friulana. Ai sensi della deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[5]. La lingua friulana che si parla a Majano rientra fra le varianti appartenenti alfriulano centro-orientale[12].

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Sindaci dal 1995

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
23 aprile 199513 giugno 1999Adriano PiuzziDemocrazia CristianaSindaco
13 giugno 199913 giugno 2004Adriano PiuzziDemocrazia CristianaSindaco
13 giugno 20047 giugno 2009Claudio ZontaForza ItaliaSindaco
7 giugno 200925 maggio 2014Claudio ZontaForza ItaliaSindaco
25 maggio 201426 maggio 2019Raffaella PaladinCoalizione"Majano in Comune, Civica per Majano"Sindaco
26 maggio 20193 aprile 2023Raffaella PaladinCoalizione"Majano in Comune, Civica per Majano"Sindaco
3 aprile 2023in caricaElisa Giulia De SabbataCoalizione "Majano Attiva, Impegno Par Maian"Sindaco

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vediToponomastica ufficiale, suarlef.it.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^abToponomastica ufficiale, suarlef.it.
  6. ^Majano, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 13 settembre 2023.
  7. ^Comune di Majano, Medaglia d'oro al merito civile, suquirinale.it.URL consultato il 26 ottobre 2023.
  8. ^Il Presidente Ciampi ha conferito Medaglie al Merito Civile alla Regione Friuli - Venezia Giulia e ai Comuni colpiti dal terremoto del 1976, supresidenti.quirinale.it.
  9. ^Majano, ecco il campanile atteso da più di trent'anni - diRaffaella Sialino -Messaggero Veneto 07-05-2012
  10. ^messaggeroveneto.gelocal.it/cronaca/2013/07/28/news/oggi-si-ricorda-la-fondazione-dell-hospitaliere-1.7496089, sumessaggeroveneto.gelocal.it.URL consultato il 27 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2014).
  11. ^Statistiche I.StatISTAT URL consultato in data 28-12-2012..
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte:Popolazione residente per territorio - serie storica, suesploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  12. ^Lingua e cultura, suarlef.it.
  13. ^Cerimonie in onore del Sergente Angelo Zampini (PDF), suanaudine.it.URL consultato il 14 novembre 2017.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dell'exprovincia di Udine
Aiello del Friuli ·Amaro ·Ampezzo ·Aquileia ·Arta Terme ·Artegna ·Attimis ·Bagnaria Arsa ·Basiliano ·Bertiolo ·Bicinicco ·Bordano ·Buja ·Buttrio ·Camino al Tagliamento ·Campoformido ·Campolongo Tapogliano ·Carlino ·Cassacco ·Castions di Strada ·Cavazzo Carnico ·Cercivento ·Cervignano del Friuli ·Chiopris-Viscone ·Chiusaforte ·Cividale del Friuli ·Codroipo ·Colloredo di Monte Albano ·Comeglians ·Corno di Rosazzo ·Coseano ·Dignano ·Dogna ·Drenchia ·Enemonzo ·Faedis ·Fagagna ·Fiumicello Villa Vicentina ·Flaibano ·Forgaria nel Friuli ·Forni Avoltri ·Forni di Sopra ·Forni di Sotto ·Gemona del Friuli ·Gonars ·Grimacco ·Latisana ·Lauco ·Lestizza ·Lignano Sabbiadoro ·Lusevera ·Magnano in Riviera ·Majano ·Malborghetto-Valbruna ·Manzano ·Marano Lagunare ·Martignacco ·Mereto di Tomba ·Moggio Udinese ·Moimacco ·Montenars ·Mortegliano ·Moruzzo ·Muzzana del Turgnano ·Nimis ·Osoppo ·Ovaro ·Pagnacco ·Palazzolo dello Stella ·Palmanova ·Paluzza ·Pasian di Prato ·Paularo ·Pavia di Udine ·Pocenia ·Pontebba ·Porpetto ·Povoletto ·Pozzuolo del Friuli ·Pradamano ·Prato Carnico ·Precenicco ·Premariacco ·Preone ·Prepotto ·Pulfero ·Ragogna ·Ravascletto ·Raveo ·Reana del Rojale ·Remanzacco ·Resia ·Resiutta ·Rigolato ·Rive d'Arcano ·Rivignano Teor ·Ronchis ·Ruda ·San Daniele del Friuli ·San Giorgio di Nogaro ·San Giovanni al Natisone ·San Leonardo ·San Pietro al Natisone ·San Vito al Torre ·San Vito di Fagagna ·Santa Maria la Longa ·Sappada ·Sauris ·Savogna ·Sedegliano ·Socchieve ·Stregna ·Sutrio ·Taipana ·Talmassons ·Tarcento ·Tarvisio ·Tavagnacco ·Terzo di Aquileia ·Tolmezzo ·Torreano ·Torviscosa ·Trasaghis ·Treppo Grande ·Treppo Ligosullo ·Tricesimo ·Trivignano Udinese ·Udine ·Varmo ·Venzone ·Verzegnis ·Villa Santina ·Visco ·Zuglio
Comuni del Friuli-Venezia Giulia
Controllo di autoritàVIAF(EN247861383
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Majano&oldid=143946174"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp