Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Magnago

Coordinate:45°34′45.12″N 8°48′08.82″E45°34′45.12″N,8°48′08.82″E (Magnago)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediMagnago (disambigua).
Magnago
comune
Magnago – Stemma
Magnago – Bandiera
Magnago – Veduta
Magnago – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Amministrazione
SindacoDario Candiani (centro-destra) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate45°34′45.12″N 8°48′08.82″E45°34′45.12″N,8°48′08.82″E (Magnago)
Altitudine197 m s.l.m.
Superficie11,23km²
Abitanti9 504[1] (31-12-2024)
Densità846,3 ab./km²
FrazioniBienate
Comuni confinantiBuscate,Busto Arsizio (VA),Castano Primo,Dairago,Samarate (VA),Vanzaghello
Altre informazioni
Cod. postale20020
Prefisso0331
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT015131
Cod. catastaleE819
TargaMI
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 448GG[3]
Nome abitantimagnaghesi
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivoultimolunedì di settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Magnago
Magnago
Magnago – Mappa
Magnago – Mappa
Posizione del comune di Magnago nella città metropolitana di Milano
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Magnago[4] (Magnagu indialetto magnaghese[5],AFI:[maˈɲɑɡu]) è uncomune italiano di 9 504 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Milano inLombardia. Situato a nord-ovest delcapoluogo, nell'Alto Milanese, ha una sola frazione,Bienate.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 14 novembre 1978.[6]

«D'azzurro, allaruota industriale d'oro dentata (8) e caricata da un ramo di cotone al naturale fiorito di tre. Ornamenti esteriori di comune.»

Nello stemma sono state inseriti l'ingranaggio e il ramo di cotone per rappresentare l'attività economica prevalente sul territorio: la lavorazione del cotone.

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Negli ultimissimi anni la popolazione di Magnago ha registrato un boom dovuto all'incremento di persone della zona che decidono di stabilirsi nel comune. Il motivo è da ricercarsi nel prezzo degli immobili, inferiore a quello dei comuni limitrofi a causa della dimensione prettamente provinciale del comune: circondato da vere e proprie cittadine (e confinante con la città diBusto Arsizio) che offrono molti servizi e da comuni ugualmente piccoli ma con un maggior numero di servizi (specialmente quelli di trasporto pubblico), Magnago offre meno al cittadino e perciò i prezzi degli immobili risultano essere meno proibitivi. La conseguenza diretta di tale fenomeno è unboom edilizio residenziale.

Abitanti censiti[7]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 13 giugno 2022 il comune di Magnago è amministrato da "Insieme per Magnago e Bienate". Il sindaco è Dario Candiani.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Ha sede nel comune la società di calcio Accademia BMV, che milita inEccellenza lombarda.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Luciano Canepari,Magnago, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  5. ^Ortografia moderna.
  6. ^Magnago, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 7 settembre 2023.
  7. ^Statistiche I.StatISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte:Popolazione residente per territorio - serie storica, suesploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Milano
Abbiategrasso ·Albairate ·Arconate ·Arese ·Arluno ·Assago ·Baranzate ·Bareggio ·Basiano ·Basiglio ·Bellinzago Lombardo ·Bernate Ticino ·Besate ·Binasco ·Boffalora sopra Ticino ·Bollate ·Bresso ·Bubbiano ·Buccinasco ·Buscate ·Bussero ·Busto Garolfo ·Calvignasco ·Cambiago ·Canegrate ·Carpiano ·Carugate ·Casarile ·Casorezzo ·Cassano d'Adda ·Cassina de' Pecchi ·Cassinetta di Lugagnano ·Castano Primo ·Cernusco sul Naviglio ·Cerro Maggiore ·Cerro al Lambro ·Cesano Boscone ·Cesate ·Cinisello Balsamo ·Cisliano ·Cologno Monzese ·Colturano ·Corbetta ·Cormano ·Cornaredo ·Corsico ·Cuggiono ·Cusago ·Cusano Milanino ·Dairago ·Dresano ·Gaggiano ·Garbagnate Milanese ·Gessate ·Gorgonzola ·Grezzago ·Gudo Visconti ·Inveruno ·Inzago ·Lacchiarella ·Lainate ·Legnano ·Liscate ·Locate di Triulzi ·Magenta ·Magnago ·Marcallo con Casone ·Masate ·Mediglia ·Melegnano ·Melzo ·Mesero ·Milano ·Morimondo ·Motta Visconti ·Nerviano ·Nosate ·Novate Milanese ·Noviglio ·Opera ·Ossona ·Ozzero ·Paderno Dugnano ·Pantigliate ·Parabiago ·Paullo ·Pero ·Peschiera Borromeo ·Pessano con Bornago ·Pieve Emanuele ·Pioltello ·Pogliano Milanese ·Pozzo d'Adda ·Pozzuolo Martesana ·Pregnana Milanese ·Rescaldina ·Rho ·Robecchetto con Induno ·Robecco sul Naviglio ·Rodano ·Rosate ·Rozzano ·San Colombano al Lambro ·San Donato Milanese ·San Giorgio su Legnano ·San Giuliano Milanese ·San Vittore Olona ·San Zenone al Lambro ·Santo Stefano Ticino ·Sedriano ·Segrate ·Senago ·Sesto San Giovanni ·Settala ·Settimo Milanese ·Solaro ·Trezzano Rosa ·Trezzano sul Naviglio ·Trezzo sull'Adda ·Tribiano ·Truccazzano ·Turbigo ·Vanzaghello ·Vanzago ·Vaprio d'Adda ·Vermezzo con Zelo ·Vernate ·Vignate ·Villa Cortese ·Vimodrone ·Vittuone ·Vizzolo Predabissi ·Zibido San Giacomo
Comuni della Lombardia
V · D · M
Comuni dell'Alto Milanese
Città metropolitana di MilanoArconate ·Bernate Ticino ·Buscate ·Busto Garolfo ·Canegrate ·Casorezzo ·Castano Primo ·Cerro Maggiore ·Cuggiono ·Dairago ·Inveruno ·Legnano ·Magnago ·Nerviano ·Nosate ·Parabiago ·Pogliano Milanese ·Rescaldina ·Robecchetto con Induno ·San Giorgio su Legnano ·San Vittore Olona ·Turbigo ·Vanzaghello ·Villa Cortese
Provincia di VareseAlbizzate ·Angera ·Arsago Seprio ·Besnate ·Busto Arsizio ·Cadrezzate con Osmate ·Cairate ·Carnago ·Casorate Sempione ·Cassano Magnago ·Castelseprio ·Castiglione Olona ·Cavaria con Premezzo ·Cislago ·Comabbio ·Fagnano Olona ·Ferno ·Gallarate ·Gerenzano ·Golasecca ·Gorla Maggiore ·Gornate Olona ·Jerago con Orago ·Lonate Ceppino ·Lonate Pozzolo ·Marnate ·Mercallo ·Mornago ·Oggiona con Santo Stefano ·Olgiate Olona ·Origgio ·Saronno ·Sesto Calende ·Solbiate Arno ·Solbiate Olona ·Sumirago ·Taino ·Uboldo ·Varano Borghi ·Vergiate ·Vizzola Ticino
Provincia di ComoCarbonate ·Locate Varesino ·Mozzate
V · D · M
Comuni dellapieve di Dairago nel1786
Arconate ·Bienate ·Borsano ·Buscate ·Busto Garolfo ·Castano ·Cuggiono Maggiore ·Cuggiono Minore ·Dairago ·Furato ·Induno ·Inveruno ·Lonate Pozzolo ·Magnago ·Malvaglio ·Nosate ·Robecchetto ·Sant'Antonino ·Tornavento ·Turbigo ·Vanzaghello ·Villa Cortese
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Magnago&oldid=143946157"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp