Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Classifica generale (Tour de France)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daMaglia gialla)
Voce principale:Tour de France.
La maglia gialla, simbolo del primato al Tour de France dal 1919 (collezione KOERS. Museum van de Wielersport)
La maglia gialla, simbolo del primato al Tour de France dal1919 (collezione KOERS. Museum van de Wielersport)

Laclassifica generale del Tour de France è la principale classifica dellacorsa a tappe francese, la quale definisce il vincitore della gara. si basa su una graduatoria a tempo, calcolata sommando i tempi di ogni ciclista sul traguardo di ogni tappa. Il simbolo distintivo e della corsa è lamaglia gialla (fr.Maillot jaune). Questa maglia viene usata anche in altre corse a tappe, sempre per distinguere il leader della classifica generale; esse sono ilGiro di Svizzera, ilGiro del Delfinato, ilGiro di Romandia, laParigi-Nizza e ilGiro di Polonia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Le origini

[modifica |modifica wikitesto]

Nella prima edizione delTour de France, nel1903, la classifica generale era calcolata in base ai tempi di percorrenza di ogni tappa. Tuttavia, in seguito ai problemi sorti durante laseconda edizione, le regole furono cambiate e la classifica generale non fu più calcolata in base ai tempi, ma a punti. Questo sistema di punti fu mantenuto fino al1912, per poi tornare alla graduatoria a tempi. In quelle prime edizioni, il leader di questa classifica non portava ancora una maglia distintiva.

Lamaglia gialla, introdotta al Tour durante l'edizione del1919, fu infatti indossata per la prima volta il 19 luglio alla partenza dell'undicesima tappaGrenoble-Ginevra daEugène Christophe.[1] L'idea originale è attribuita da alcuni a dei giornalisti[2], da altri adAlphonse Baugé, che poco dopo divenne collaboratore nell'organizzazione della corsa, che suggerì aHenri Desgrange di far portare al leader della classifica generale una maglia distintiva, di colore giallo come la maglia che portava quando era corridore e che faceva indossare nellaAlcyon e nellaPeugeot, squadre che diresse prima della guerra. La scelta del colore giallo può essere anche stata fatta dallo stesso Desgrange, che optò per il colore delle pagine del giornaleL'Auto, che organizzava la corsa[3]. Tuttavia, altre fonti fanno risalire la creazione della maglia gialla al1913 o1914. Il vincitore di quelle due edizioni, il belgaPhilippe Thys, affermò che Desgrange gli fece portare una maglia gialla al Tour 1913. Il giornalista Roger Frankeur attribuisce a Desgrange queste parole, dette a Thys nel 1914: « Voi la porterete l'anno prossimo, la mia maglia gialla! »[4].

Regolamento

[modifica |modifica wikitesto]

La classifica generale individuale a tempi si stabilisce sommando i tempi realizzati da ogni corridore nel prologo e nelle venti tappe, tenendo conto dei bonus e delle penalità[5].

Il corridore con il miglior tempo globale al termine di ogni tappa riceve una maglia gialla e la indossa durante la tappa successiva. Il corridore che riceve la maglia gialla al termine dell'ultima tappa aParigi è il vincitore del Tour de France.

Leader ex aequo

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle prime edizioni del Tour de France, i tempi della classifica generale erano calcolati in minuti, visto che generalmente i corridori arrivavano con distacchi di molti secondi. Di fatto però, diversi corridori si trovavano classificati con lo stesso tempo. Ad esempio, nel1914, prima dell'introduzione della maglia gialla, la corsa vide due leader per quattro tappe,Philippe Thys eJean Rossius[6].

Dopo l'introduzione della maglia gialla nel1919, una situazione analoga si ripeté solo due volte. La prima nel1929, quando tre corridori avevano lo stesso tempo all'arrivo della tappa diBordeaux: il lussemburgheseNicolas Frantz e i francesiVictor Fontan eAndré Leducq, che corsero la tappa successiva indossando ognuno una maglia gialla, senza tuttavia riuscire a conservarla fino aParigi. Nel1931 inveceCharles Pélissier eRaffaele Di Paco furono classificati con lo stesso tempo al termine della quinta frazione[7].

Il problema dei co-leader fu risolto dando la maglia gialla al corridore meglio classificato negli arrivi di tappa. Con l'introduzione all'inizio della corsa di una brevecronometro, il cosiddetto prologo, avvenuta per la prima volta nel1967, in caso di parità di tempi i corridori vengono classificati considerando i centesimi di secondo fatti registrare all'arrivo di tale prologo. Dal regolamento dell'ASO[8]:

«In caso di parità di tempo nella classifica generale, i centesimi di secondo registrati dai cronometristi in occasione delle cronometro individuali sono reincorporati nei tempi totali per classificare i corridori e decidere l'attribuzione della maglia gialla. In caso di nuova parità, si fa appello alla somma dei piazzamenti ottenuti in ogni tappa e, in ultimo, al piazzamento ottenuto nell'ultima tappa.»

Nessun corridore in maglia gialla

[modifica |modifica wikitesto]

In diverse occasioni e per diverse ragioni, è successo che nessun corridore portasse la maglia gialla nel corso di una tappa.

Durante ilTour de France 1950, lo svizzeroFerdi Kübler preferì partire con la maglia della sua nazionale piuttosto della maglia gialla, quando il leader della corsa,Fiorenzo Magni, abbandonò la corsa con tutta la squadra italiana per protestare contro le minacce subite dagli spettatori.

Il belgaEddy Merckx si rifiutò di indossare la maglia nel1971, dopo che il leader precedente,Luis Ocaña, cadde durante la discesa delCol de Mente suiPirenei.

AlTour 1980, l'olandeseJoop Zoetemelk non indossò la maglia gialla che conquistò in seguito al ritiro del rivaleBernard Hinault a causa di un infortunio al ginocchio.

Durante la quinta tappa delTour de France 1991, la maglia giallaRolf Sørensen abbandonò la corsa per una caduta. NelTour de France 2005 invece,Lance Armstrong si rifiutò di indossare la maglia cheDavid Zabriskie aveva perso a causa di una caduta. Lo statunitense fu tuttavia costretto a indossarla durante la tappa.

Nella settima tappa delTour de France 2015 il leader della classificaChristopher Froome non indossò in segno di rispetto la maglia gialla persa il giorno prima da Tony Martin per una frattura alla clavicola.[9]

Gli scandali della maglia gialla

[modifica |modifica wikitesto]

Durante diverse edizioni del Tour de France, il corridore in maglia gialla fu al centro di scandali, principalmente legati all'uso di sostanze dopanti.

Maurice Garin vinse nel1904, ma venne squalificato dopo essere stato visto da altri corridori imbrogliare durante il percorso.

La maglia gialla tornò al centro degli scandali a partire dagli anni settanta, quando nel1978 il belgaMichel Pollentier divenne leader della corsa dopo aver attaccato sull'Alpe d'Huez. Fu squalificato il giorno stesso, dopo aver cercato di imbrogliare a un controllo anti-doping[10].

Dieci anni dopo, nel1988, lo spagnoloPedro Delgado vinse il Tour, malgrado un controllo antidoping dimostrasse l'uso di un medicinale che poteva essere utilizzato per mascherare l'uso di steroidi[11]. Tuttavia gli fu concesso di proseguire in quanto il medicinale, ilprobenecid, non era vietato dall'Union Cycliste Internationale.

Il vincitore del1996, il daneseBjarne Riis, dichiarò nel2007 di aver fatto uso di sostanze dopanti durante quell'edizione del Tour[12]. Fu squalificato e gli fu vietato di seguire il Tour di quell'anno comedirettore sportivo dellaCSC. Successivamente fu riabilitato per l'onestà dimostrata.

Il vincitore del2006,Floyd Landis, fu squalifcato più di un anno dopo la fine della corsa. Dopo essere stato trovato positivo a un controllo dopo la vittoria della diciassettesima tappa, fu dichiarato colpevole nel settembre del2007 e la vittoria del2006 fu assegnata aÓscar Pereiro. Landis fece appello alTribunale Arbitrale dello Sport, perdendolo nel giugno2008[13]. Solo nel maggio del2010 ha ammesso di essersi dopato[14].

Nel2007, il daneseMichael Rasmussen fu escluso dalla corsa dalla sua squadra, laRabobank, per non essersi reso reperibile per effettuare controlli durante il periodo precedente al Tour. Rasmussen segnalò di essere inMessico, mentre in realtà era inItalia[15].

Il 22 ottobre2012 l'UCI riconosce la sanzione imposta dall'USADA aLance Armstrong, accusato di aver utilizzato sostanze dopanti durante la sua permanenza alla US Postal Service, e conferma di fatto la cancellazione delle sue vittorie alTour de France dal1999 al2005[16]. Il 26 ottobre la stessa UCI ufficializza la decisione di non attribuire ad altri corridori le vittorie ottenute dallo statunitense e nemmeno di modificare i piazzamenti degli altri corridori[17].

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]

Labanca franceseCrédit Lyonnais, già partner commerciale del Tour dal 1981, sponsorizzò la maglia gialla dal 1987 al 2005, consegnando anche un leone dipeluche al vincitore di ogni tappa. Dal 2006, lo sponsor sulla maglia ha cambiato nome in LCL, semplicemente la nuova nomenclatura della Crédit Lyonnais, dopo l'assorbimento da parte dellaCrédit Agricole.

Lista completa

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Prima della squalifica per doping, lo statunitenseLance Armstrong, con sette successi finali, era il corridore che più volte aveva vinto il Tour de France, seguito daJacques Anquetil,Eddy Merckx,Bernard Hinault eMiguel Indurain fermi a cinque[21]. Il corridore che ha indossato la maglia gialla più volte è il belga Eddy Merckx, che l'ha portata per 111 giorni, seguito da Armstrong (83) e Hinault (79)[21]. Il maggior numero di corridori che hanno indossato la maglia gialla in una sola edizione della corsa è invece di otto, nel1958 e1987. Più recentemente, nel2008, sette corridori hanno avuto la chance di portarla (Alejandro Valverde,Romain Feillu,Stefan Schumacher,Kim Kirchen,Cadel Evans,Fränk Schleck,Carlos Sastre).

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoCorridoreSquadraTempo/PuntiAltre classifiche
1903Francia (bandiera)Maurice GarinLa Française-Diamant94h33'14"-
1904Francia (bandiera)Henri CornetCycles J.Conte96h05'55"-
1905Francia (bandiera)Louis TrousselierPeugeot35-
1906Francia (bandiera)René PottierPeugeot31-
1907Francia (bandiera)Lucien Petit-BretonPeugeot47-
1908Francia (bandiera)Lucien Petit-BretonPeugeot36-
1909Lussemburgo (bandiera)François FaberAlcyon37-
1910Francia (bandiera)Octave LapizeAlcyon63-
1911Francia (bandiera)Gustave GarrigouPeugeot43-
1912Belgio (bandiera)Odiel DefrayeAlcyon49-
1913Belgio (bandiera)Philippe ThysPeugeot197h54'00"-
1914Belgio (bandiera)Philippe ThysPeugeot200h28'48"-
1915-18non disputato
1919Belgio (bandiera)Firmin LambotLa Sportive231h07'15"-
1920Belgio (bandiera)Philippe ThysLa Sportive228h36'13"-
1921Belgio (bandiera)Léon ScieurLa Sportive221h50'26"-
1922Belgio (bandiera)Firmin LambotPeugeot222h08'06"-
1923Francia (bandiera)Henri PélissierAutomoto222h15'30"-
1924Italia (bandiera)Ottavio BottecchiaAutomoto226h18'21"-
1925Italia (bandiera)Ottavio BottecchiaAutomoto219h10'18"-
1926Belgio (bandiera)Lucien BuysseAutomoto238h44'25"-
1927Lussemburgo (bandiera)Nicolas FrantzAlcyon198h16'42"-
1928Lussemburgo (bandiera)Nicolas FrantzAlcyon192h48'58"-
1929Belgio (bandiera)Maurice DewaeleAlcyon186h39'16"-
1930Francia (bandiera)André LeducqFrancia172h12'16"-
1931Francia (bandiera)Antonin MagneFrancia177h10'03"-
1932Francia (bandiera)André LeducqFrancia154h11'49"-
1933Francia (bandiera)Georges SpeicherFrancia147h51'37"-
1934Francia (bandiera)Antonin MagneFrancia147h13'58"-
1935Belgio (bandiera)Romain MaesBelgio141h32'00"-
1936Belgio (bandiera)Sylvère MaesBelgio142h47'32"-
1937Francia (bandiera)Roger LapébieFrancia138h58'31"-
1938Italia (bandiera)Gino BartaliItalia148h28'12"Scalatori
1939Belgio (bandiera)Sylvère MaesBelgio132h03'17"Scalatori
1940-46non disputato
1947Francia (bandiera)Jean RobicFrancia Ovest148h11'25"-
1948Italia (bandiera)Gino BartaliItalia147h10'36"Scalatori
1949Italia (bandiera)Fausto CoppiItalia149h40'49"Scalatori
1950Svizzera (bandiera)Ferdi KüblerSvizzera145h36'56"-
1951Svizzera (bandiera)Hugo KobletSvizzera142h20'14"-
1952Italia (bandiera)Fausto CoppiItalia151h57'20"Scalatori
1953Francia (bandiera)Louison BobetFrancia129h23'25"-
1954Francia (bandiera)Louison BobetFrancia140h06'05"-
1955Francia (bandiera)Louison BobetFrancia130h29'26"-
1956Francia (bandiera)Roger WalkowiakFrancia Centro N-E124h01'16"-
1957Francia (bandiera)Jacques AnquetilFrancia135h44'42"-
1958Lussemburgo (bandiera)Charly GaulNelux116h59'05"-
1959Spagna (bandiera)Federico BahamontesSpagna123h46'45"Scalatori
1960Italia (bandiera)Gastone NenciniItalia112h08'42"-
1961Francia (bandiera)Jacques AnquetilFrancia122h01'33"-
1962Francia (bandiera)Jacques AnquetilSaint-Raphaël-Helyett114h31'54"-
1963Francia (bandiera)Jacques AnquetilSaint-Raphaël-Gitane113h30'05"-
1964Francia (bandiera)Jacques AnquetilSaint-Raphaël-Gitane127h09'44"-
1965Italia (bandiera)Felice GimondiSalvarani116h42'06"Combattività
1966Francia (bandiera)Lucien AimarFord France-Hutchinson117h34'21"-
1967Francia (bandiera)Roger PingeonFrancia A136h53'50"-
1968Paesi Bassi (bandiera)Jan JanssenPaesi Bassi133h49'42"-
1969Belgio (bandiera)Eddy MerckxFaema116h16'02"Punti
Scalatori
Combattività
1970Belgio (bandiera)Eddy MerckxFaemino-Faema119h31'49"Scalatori
Combattività
1971Belgio (bandiera)Eddy MerckxMolteni96h45'14"Punti
1972Belgio (bandiera)Eddy MerckxMolteni108h17'18"Punti
1973Spagna (bandiera)Luis OcañaBic122h25'34"Combattività
1974Belgio (bandiera)Eddy MerckxMolteni116h16'58"Combattività
1975Francia (bandiera)Bernard ThévenetPeugeot-BP-Michelin114h35'31"-
1976Belgio (bandiera)Lucien Van ImpeGitane-Campagnolo116h22'23"-
1977Francia (bandiera)Bernard ThévenetPeugeot-Esso-Michelin115h38'30"-
1978Francia (bandiera)Bernard HinaultRenault-Gitane108h18'00"-
1979Francia (bandiera)Bernard HinaultRenault-Gitane103h06'50"Punti
1980Paesi Bassi (bandiera)Joop ZoetemelkTI-Raleigh109h19'14"-
1981Francia (bandiera)Bernard HinaultRenault-Elf-Gitane96h19'38"Combattività
1982Francia (bandiera)Bernard HinaultRenault-Elf-Gitane92h08'46"-
1983Francia (bandiera)Laurent FignonRenault-Elf105h07'52"Giovani
1984Francia (bandiera)Laurent FignonRenault-Elf112h03'40"-
1985Francia (bandiera)Bernard HinaultLa Vie Claire-Radar113h24'23"-
1986Stati Uniti (bandiera)Greg LeMondLa Vie Claire-Radar110h35'19"-
1987Irlanda (bandiera)Stephen RocheCarrera Jeans-Vagabond115h27'42"-
1988Spagna (bandiera)Pedro DelgadoReynolds84h27'53"-
1989Stati Uniti (bandiera)Greg LeMondADR87h38'35"-
1990Stati Uniti (bandiera)Greg LeMondZ90h43'20"-
1991Spagna (bandiera)Miguel IndurainBanesto101h01'20"-
1992Spagna (bandiera)Miguel IndurainBanesto100h49'30"-
1993Spagna (bandiera)Miguel IndurainBanesto95h57'09"-
1994Spagna (bandiera)Miguel IndurainBanesto103h38'38"
1995Spagna (bandiera)Miguel IndurainBanesto84h54'47"-
1996Danimarca (bandiera)Bjarne RiisTeam Telekom95h57'16"-
1997Germania (bandiera)Jan UllrichTeam Telekom100h30'35"Giovani
1998Italia (bandiera)Marco PantaniMercatone Uno-Bianchi92h49'46"-
1999Stati Uniti (bandiera)Lance Armstrong[22]US Postal Service91h32'16"-
2000Stati Uniti (bandiera)Lance Armstrong[22]US Postal Service92h33'08"-
2001Stati Uniti (bandiera)Lance Armstrong[22]US Postal Service86h17'28"-
2002Stati Uniti (bandiera)Lance Armstrong[22]US Postal Service82h05'12"-
2003Stati Uniti (bandiera)Lance Armstrong[22]US Postal Service p/b Berry Floor83h41'12"-
2004Stati Uniti (bandiera)Lance Armstrong[22]US Postal Service p/b Berry Floor83h36'02"-
2005Stati Uniti (bandiera)Lance Armstrong[22]Discovery Channel86h15'02"-
2006Spagna (bandiera)Óscar Pereiro[23]Caisse d'Epargne-Illes Balears89h40'27"-
2007Spagna (bandiera)Alberto ContadorDiscovery Channel91h00'26"Giovani
2008Spagna (bandiera)Carlos SastreTeam CSC-Saxo Bank87h52'52"-
2009Spagna (bandiera)Alberto ContadorAstana85h48'35"
2010Lussemburgo (bandiera)Andy Schleck[24]
Team Saxo Bank91h59'27"Giovani
2011Australia (bandiera)Cadel EvansBMC Racing Team86h12'22"-
2012Regno Unito (bandiera)Bradley WigginsSky Procycling87h34'47"-
2013Regno Unito (bandiera)Chris FroomeSky Procycling83h56'40"-
2014Italia (bandiera)Vincenzo NibaliAstana89h59'06"-
2015Regno Unito (bandiera)Chris FroomeTeam Sky84h46'14"Scalatori
2016Regno Unito (bandiera)Chris FroomeTeam Sky89h04'48"-
2017Regno Unito (bandiera)Chris FroomeTeam Sky86h20'55"-
2018Regno Unito (bandiera)Geraint ThomasTeam Sky83h17'13"-
2019Colombia (bandiera)Egan BernalTeam Ineos82h57'00"Giovani
2020Slovenia (bandiera)Tadej PogačarUAE Team Emirates87h20'05"Scalatori
Giovani
2021Slovenia (bandiera)Tadej PogačarUAE Team Emirates82h56'36"Scalatori
Giovani
2022Danimarca (bandiera)Jonas VingegaardJumbo-Visma79h33'20"Scalatori
2023Danimarca (bandiera)Jonas VingegaardJumbo-Visma82h05'42"-
2024Slovenia (bandiera)Tadej PogačarUAE Team Emirates83h38'56"-

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Statistiche del Tour de France.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Mark Deterline,The legend of the maillot jaune, invelonews.com, 29 giugno 2003.URL consultato il 26 luglio 2009(archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2003).
  2. ^Chany, p. 250.
  3. ^Viollet, 2007.
  4. ^de Mondenard, 2010.
  5. ^(FR)Classement général individuel par points (PDF), suletour.fr, p. 14.URL consultato il 14 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 9 luglio 2010).
  6. ^(DE)Tour de France 1914, suradsport-seite.de, www.radsport-seite.de.URL consultato il 24 maggio 2010.
  7. ^ Bill McGann, McGann, Carol,The Story of the Tour De France, Dog Ear Publishing, 2006, p. 118,ISBN 1-59858-180-5.URL consultato il 24 maggio 2010.
  8. ^Règlement de l'épreuve (PDF), suletour.fr, ASO/letour.fr.URL consultato il 24 maggio 2010(archiviato dall'url originale il 17 luglio 2010).
  9. ^Tour de France: Froome non indosserà la maglia gialla dopo il ritiro di Martin, sugazzetta.it, 10 luglio 2015.URL consultato il 26 luglio 2015.
  10. ^100 Storie, pagg. 128-129.
  11. ^Scoppia la protesta sul doping. I corridori fermano il Tour, inLa Repubblica, 23 luglio 1988.URL consultato il 13 dicembre 2010.
  12. ^Doping, confessa anche Bjarne Riis "Ho preso l'Epo al Tour del 1996", inLa Repubblica, 25 maggio 2004.URL consultato il 13 dicembre 2010.
  13. ^(EN)Landis ban appeal is turned down, inBBC News, 30 giugno 2008.URL consultato il 3 maggio 2010.
  14. ^Landis ammette l'uso di doping: "Me lo insegnò Lance Armstrong", inLa Stampa, 20 maggio 2010.URL consultato il 13 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 24 maggio 2010).
  15. ^Choc al Tour: Rasmussen cacciato dalla sua squadra, inLa Gazzetta dello Sport, 24 luglio 2007.URL consultato il 13 dicembre 2010.
  16. ^(EN) Laura Weislo,USADA's reasoned decision on Lance Armstrong follows the money trail, inCyclingnews.com, 10 ottobre 2012.URL consultato il 26 ottobre 2012.,(EN)The UCI recognises USADA decision in Armstrong case, inUci.ch, 22 ottobre 2012.URL consultato il 26 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 18 marzo 2013).,(EN)UCI backs stripping Lance Armstrong of Tour de France wins, inUsatoday.com, 22 ottobre 2012.URL consultato il 26 ottobre 2012.
  17. ^(EN)Press release: UCI takes decisive action in wake of Lance Armstrong affair, inUci.ch, 26 ottobre 2012.URL consultato il 26 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2012).
  18. ^(FR) Jean-Louis Le Touzet,Miko, une crème de sponsor[collegamento interrotto], inLiberation.fr, 8 luglio 2003.URL consultato il 14 dicembre 2010.
  19. ^(FR)LCL Maillot Jaune jusqu'en 2013, inLcl.com, 22 ottobre 2008.URL consultato il 14 dicembre 2010.
  20. ^(FR)LCL partenaire du Maillot Jaune jusqu'en 2018, 2 luglio 2012.
  21. ^ab(FR)Historical results - Tour de France (TXT), inCyclinghalloffame.com.URL consultato il 14 agosto 2011(archiviato dall'url originale il 24 agosto 2014).
  22. ^abcdefgIl 22 ottobre 2012 l'UCI riconosce la sanzione imposta dall'USADA aLance Armstrong, accusato di aver utilizzato sostanze dopanti durante la sua permanenza alla US Postal Service, e conferma di fatto la cancellazione delle sue sette vittorie alTour de France. Cfr.(EN) Laura Weislo,USADA's reasoned decision on Lance Armstrong follows the money trail, inCyclingnews.com, 10 ottobre 2012.URL consultato il 26 ottobre 2012.,(EN)The UCI recognises USADA decision in Armstrong case, inUci.ch, 22 ottobre 2012.URL consultato il 26 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 18 marzo 2013).,(EN)UCI backs stripping Lance Armstrong of Tour de France wins, inUsatoday.com, 22 ottobre 2012.URL consultato il 26 ottobre 2012.. Il 26 ottobre la stessa UCI ufficializza la decisione di non attribuire ad altri corridori le vittorie ottenute dallo statunitense e nemmeno di modificare i piazzamenti degli altri corridori. Cfr.(EN)Press release: UCI takes decisive action in wake of Lance Armstrong affair, inUci.ch, 26 ottobre 2012.URL consultato il 26 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2012)..
  23. ^La vittoria finale del Tour era andata allo statunitenseFloyd Landis, che perse il titolo a causa di positività altestosterone, confermata dall'Agenzia Antidoping USA. L'UCI quindi assegnò la vittoria al secondo classificato, lo spagnoloOscar Pereiro Sio. Si vedaLandis, l'ultima condanna Addio al Tour del 2006, ingazzetta.it, 30 giugno 2008.URL consultato il 17 febbraio 2010.
  24. ^In seguito alla squalifica di Contador per doping, in base alla sentenza delTribunale Arbitrale dello Sport, sono stati annullati tutti i risultati ottenuti dallo spagnolo alTour de France 2010. Si veda(EN)Press release: CAS decision in Contador case, Uci.ch, 6 febbraio 2012.URL consultato l'11 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012).,(EN)Alberto Contador case: the consequences of the CAS ruling, Uci.ch, 6 febbraio 2012.URL consultato l'11 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012). La vittoria fu dunque assegnata adAndy Schleck, secondo nella classifica generale. Si veda al riguardo(EN)Results Tour de France (FRA/HIS) - 2010, inUci.ch.URL consultato l'11 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 14 novembre 2012).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tour de France
Edizioni1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Partecipanti1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
ClassificheAttuali:Classifica generale ·Classifica a punti ·Classifica scalatori ·Classifica giovani ·Classifica a squadre ·Premio della Combattività
Non più in vigore:Classifica combinata ·Classifica sprint
OrganizzatoriAmaury Sport Organisation
V · D · M
Vincitori del Tour de France
1903:Maurice Garin ·1904:Henri Cornet ·1905:Louis Trousselier ·1906:René Pottier ·1907:Lucien Petit-Breton ·1908:Lucien Petit-Breton ·1909:François Faber ·1910:Octave Lapize ·1911:Gustave Garrigou ·1912:Odile Defraye ·1913:Philippe Thys ·1914:Philippe Thys ·1915-1918 ·1919:Firmin Lambot ·1920:Philippe Thys ·1921:Léon Scieur ·1922:Firmin Lambot ·1923:Henri Pélissier ·1924:Ottavio Bottecchia ·1925:Ottavio Bottecchia ·1926:Lucien Buysse ·1927:Nicolas Frantz ·1928:Nicolas Frantz ·1929:Maurice Dewaele ·1930:André Leducq ·1931:Antonin Magne ·1932:André Leducq ·1933:Georges Speicher ·1934:Antonin Magne ·1935:Romain Maes ·1936:Sylvère Maes ·1937:Roger Lapébie ·1938:Gino Bartali ·1939:Sylvère Maes ·1940-1946 ·1947:Jean Robic ·1948:Gino Bartali ·1949:Fausto Coppi ·1950:Ferdi Kübler ·1951:Hugo Koblet ·1952:Fausto Coppi ·1953:Louison Bobet ·1954:Louison Bobet ·1955:Louison Bobet ·1956:Roger Walkowiak ·1957:Jacques Anquetil ·1958:Charly Gaul ·1959:Federico Bahamontes ·1960:Gastone Nencini ·1961:Jacques Anquetil ·1962:Jacques Anquetil ·1963:Jacques Anquetil ·1964:Jacques Anquetil ·1965:Felice Gimondi ·1966:Lucien Aimar ·1967:Roger Pingeon ·1968:Jan Janssen ·1969:Eddy Merckx ·1970:Eddy Merckx ·1971:Eddy Merckx ·1972:Eddy Merckx ·1973:Luis Ocaña ·1974:Eddy Merckx ·1975:Bernard Thévenet ·1976:Lucien Van Impe ·1977:Bernard Thévenet ·1978:Bernard Hinault ·1979:Bernard Hinault ·1980:Joop Zoetemelk ·1981:Bernard Hinault ·1982:Bernard Hinault ·1983:Laurent Fignon ·1984:Laurent Fignon ·1985:Bernard Hinault ·1986:Greg LeMond ·1987:Stephen Roche ·1988:Pedro Delgado ·1989:Greg LeMond ·1990:Greg LeMond ·1991:Miguel Indurain ·1992:Miguel Indurain ·1993:Miguel Indurain ·1994:Miguel Indurain ·1995:Miguel Indurain ·1996:Bjarne Riis ·1997:Jan Ullrich ·1998:Marco Pantani ·1999:Lance Armstrong ·2000:Lance Armstrong ·2001:Lance Armstrong ·2002:Lance Armstrong ·2003:Lance Armstrong ·2004:Lance Armstrong ·2005:Lance Armstrong ·2006:Óscar Pereiro ·2007:Alberto Contador ·2008:Carlos Sastre ·2009:Alberto Contador ·2010:Andy Schleck ·2011:Cadel Evans ·2012:Bradley Wiggins ·2013:Chris Froome ·2014:Vincenzo Nibali ·2015:Chris Froome ·2016:Chris Froome ·2017:Chris Froome ·2018:Geraint Thomas ·2019:Egan Bernal ·2020:Tadej Pogačar ·2021:Tadej Pogačar ·2022:Jonas Vingegaard ·2023:Jonas Vingegaard ·2024:Tadej Pogačar
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Classifica_generale_(Tour_de_France)&oldid=143862896"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp