Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Maghreb

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediMaghreb (disambigua).
Maghreb
La regione del Maghreb vista dal satellite
StatiMarocco (bandiera) Marocco
Algeria (bandiera) Algeria
Tunisia (bandiera) Tunisia
Spagna (bandiera) Spagna (Plazas de soberanía)
Grande Maghreb:
Libia (bandiera) Libia
Mauritania (bandiera) Mauritania
Sahara Occidentale (bandiera) Sahara Occidentale (occupato/rivendicato dalMarocco)
Superficie6 045 741 km²
Abitanti101 095 436 (2019)
Densità16,7 ab./km²
Linguearabo,berbero,francese,spagnolo
Fusi orariUTC+0,UTC+1,UTC+2
Nome abitantimaghrebini, magrebini
Il Maghreb a nord-ovest dell'Africa

IlMàghreb, anche italianizzato inMàgreb[1] (in araboالمغرب?,al-Màghrib, "luogo del tramonto"; inberbero: ⵜⴰⵎⴰⵣⵖⴰ,Tamazɣa),[2] costituisce l'area geografica e culturale dell'Africa nord-occidentale[3][4] o più precisamente dell’Africa settentrionale ad ovest dell’Egitto[5] che si affaccia sulmar Mediterraneo e sull'oceano Atlantico. In senso più ampio, oltre ad estendersi appunto traMarocco,Algeria eTunisia[4], comprende ancheLibia[3][6] eMauritania[3][5], mentre in senso più ristretto il solo Marocco[5]. Originariamente, l'espressione riguardava la fascia di terra tra lacatena montuosa dell'Atlante e il mar Mediterraneo (nord della Tunisia, dell'Algeria e del Marocco); in molte fonti sono incluse ancheal-Andalus e laSicilia islamica.[7][8]

Furono i conquistatoriarabi a coniare il termine; essi identificarono con l'espressioneJazirat al-Maghrib ("Isola d'Occidente") le regioni delmondo islamico a ovest delgolfo della Sirte. Nel corso delladominazione francese, il termineMaghreb identificò primariamente l'Africa Francese del Nord, che comprendeva l'Algeria francese, ilMarocco francese e laTunisia francese. A partire dagli anni 1950,[9] l'espressione "Grande Maghreb" fu coniata per estendere l'inclusione alla Libia, alla Mauritania e alSahara Occidentale.[10] Talvolta dal Maghreb viene esclusa laCirenaica, la quale da un punto di vista culturale presenta molte vicinanze alMashrek.[11]

Si espande su una superficie geografica di oltre cinque milioni di chilometri quadrati, tra ilbacino del Mediterraneo e ildeserto del Sahara. La popolazione conta oltre novanta milioni di persone ed è concentrata per la grande maggioranza nelle coste e nelle pianure vicine a queste ultime.[12] E' considerato storicamente un crocevia tra le civiltà mediterranee e africane ed ha costituito un'unità geografica caratterizzata dalla fusione culturale di elementiberberi e arabi.[13]

I più antichi abitanti della regione sono i berberi. Nei periodi antichi, la regione fu colonizzata daiFenici i quali fondarono la città diCartagine. La regione fu poi inclusa nelmondo romano. Ai Romani seguirono iVandali, iBizantini ed infine gliArabi. In seguito allaGrande rivolta berbera, nell'VIII secolo, si consolidarono dinastie berbere indipendenti che si susseguirono per tutto il medioevo. A partire dal XVI secolo, ilMaghreb centrale e l'Ifriqiya entrarono nella sfera di influenzaottomana, mentre le potenze europee, in particolare glispagnoli e iportoghesi, cominciarono a stabilire zone di influenza nelle coste maghrebine a partire dal XV secolo. A partire dal XIX secolo, furono ifrancesi ad estendere il loro dominio alla regione, dapprima nel Maghreb centrale, dove venne stabilita l'Algeria francese, ed in seguito in Tunisia ed in Marocco, dove furono stabiliti protettorati. Nell'ambito delladecolonizzazione, i protettorati in Marocco e in Tunisia furono aboliti nel 1956, mentre l'Algeria raggiunse l'indipendenza nel 1962. A partire dal 1989, i paesi del Maghreb hanno preso iniziative di avvicinamento politico ed economico, in particolare con la fondazione dell'Unione del Maghreb arabo.

Da un punto di vista etnico, la popolazione maghrebina discende per la maggior parte dai berberi, che vennero in gran partearabizzati a partire dall'VIII secolo. Importante tratto culturale che lega il Maghreb al Mashrek è lalingua araba e lareligione islamica. Da un punto di vista linguistico, la lingua maggioritaria è l'arabo, parlato localmente in varie varianti note nel loro insieme comearabo maghrebino. Lalingua berbera è parlata in varie varianti soprattutto nei monti dell'Atlante e nelRif. Lalingua francese riveste un importante ruolo dal punto di vista culturale e nel settore dell'economia.

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]
العربي المغرب, "Maghreb arabo" incaratteri arabi

Il termineMaghreb deriva dall'espressionearabaal-Maġrib (المغرب) che significa "il tramonto" o "l'Occidente", a causa della posizione di questa regione in relazione almondo arabo. Il termine si oppone aMashreq ("Il Levante"), vale a dire all'"Oriente", che si estende dall'Egitto, all'Iraq e fino allapenisola arabica.[14][15]

Gli arabi avevano inizialmente adottato l'espressioneJezirat Al-Maghrib ("Isola d'Occidente"), evidenziando quindi la posizione della regione apparentemente isolata tra un mare e un deserto.Al-Maghrib in arabo indica anche ilMarocco; tuttavia, si fa distinzione traal-Maghrib al-Arabi (letteralmente "Il tramonto arabo", "Maghreb arabo") oal-Maghrib al-Kabir ("Il grande Maghreb") daAl-Maghreb al-Aqṣā ("il lontano Occidente", per designare il Marocco).[15]

In passato, questa regione era conosciuta comeLibia o comeIfriqiya, quest'ultimo termine esteso poi per indicare l'intero continente chiamato per l'appunto "Africa".Ai tempi del Rinascimento, in Europa, la regione era conosciuta come "Costa berbera" (o "Barberia").

I geografi arabi suddividevano il Maghreb in tre regioni: ilMaghreb al-Aqsa (che coincideva con l'attualeMarocco), ilMaghreb al-Awsaṭ (l'attuale Algeria a ovest diBugia, in particolare le zone diAlgeri eOrano) e l'Ifriqiya (le attualiTunisia,Tripolitania e Algeria orientale), detta altrimentiMaghreb al-Adnā.

Sebbene la maggior parte dei cronisti e dei geografi arabi medievali circoscrivessero la regione entro i confini delNordafrica (comprendendo talvolta ancheEgitto eCirenaica), il geografo araboal-Maqdisi include ancheal-Andalus e laSicilia islamica.[7]

Gliattivisti berberi hanno coniato l'espressioneTamazgha, contestando l'espressioneMaghreb sulla base del fatto che non è il nome originale della regione, ma un termine estraneo usato nella storiografia arabo-musulmana.[16]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Abbozzo StoriaQuesta sezione sull'argomento Storia è solo unabbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Preistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa che mostra la diffusione dellacultura iberomaurusiana e di quellacapsiana

Nel corso del paleolitico, il complesso antropologico dominante nella regione fu quello diMechta-Afalou. Nel corso del mesolitico, di generaronolacultura iberomaurusiana e quellacapsiana. Da queste culture prendono origine iberberi, i più antichi abitanti della regione.

Antichità

[modifica |modifica wikitesto]

IFenici colonizzarono le coste della regione, fondandovi numerosi empori e città, la principale delle quali fuCartagine; dall'incontro tra la cultura dei colonizzatori Fenici e i locali ebbe origine laciviltà cartaginese. Il potere di Cartagine conobbe la sua fine in seguito alleguerre puniche.

Nella regione si formarono regni berberi, tra i quali laNumidia e laMauretania. La regione fu la base di una vasta attività della pirateria nelmar Mediterraneo.

La morte del sovranoMassinissa nel 148 a.C. stabilì definitivamente le basi del potere romano nella regione. Nel 146 a.C. venne stabilita la provinica dell'Africa. La regione fu gradualmente inclusa sempre più nelmondo romano, per poi divenire centro delcristianesimo dilingua punica elatina.

Medioevo

[modifica |modifica wikitesto]
I regno Romano-Berberi che si formarono a partire dal V secolo fino alla conquista araba nel VII secolo

In seguito al collasso dell'Impero romano d'Occidente, nella regione si stabilirono iVandali ed in seguito ibizantini. Contemporaneamente si consolidarono regni Romano-Berberi indipendenti, la cui cultura derivava dall'incontro tra quella romana e cristiana e quella locale berbera.

La conquista araba e l'inclusione nel mondo islamico

[modifica |modifica wikitesto]

GliArabiconquistarono la regione nel VII secolo, dominandola per i decenni successivi. La regione fu inclusa nelmondo islamico.

Le dinastie berbere

[modifica |modifica wikitesto]

LaGrande rivolta berbera nell'VIII secolo interruppe il dominio arabo nel Maghreb, che vide consolidarsi dinastie berbere indipendenti che si susseguirono per tutto il medioevo, tra le quali iSalihidi, iBanu Barghawata, iMidraridi, gliIfranidi, gliZiridi, iHammadidi, gliAlmoravidi, iKhurasanidi, gliAlmohadi, iHafsidi, gliZayyanidi, iMerinidi e iWattasidi, oltre a dinastie arabe, quali iMuhallabidi, gliIdrisidi e gliAghlabidi, e iRustumidi di originepersiana. Nel corso del medioevo, le popolazioni del Maghreb e dial-Andalus erano conosciute dagli europei come "mori" o "saraceni" e la regione veniva definita "Costa berbera". Dal Maghreb, partivano spedizioni che attaccarono e razziarono continuamente l'Europa meridionale.

Età moderna

[modifica |modifica wikitesto]

La corsa barbaresca

[modifica |modifica wikitesto]
Nave francese attaccata dacorsari barbareschi (dipinto diAert Anthonisz, 1615)

Nel corso del medioevo, il Maghreb stabilì importanti relazioni culturali e politiche conal-Andalus, la cui eredità culturale venne accolta dal Maghreb in seguito all'arrivo dei rifugiatimusulmani andalusi edebrei sefarditi dopo laReconquista. I moriscos si stabilirono nelle principali città del Maghreb, in particolare aFès,Rabat,Salé,Tétouan,Algeri,Tlemcen,Annaba eBlida. Le comunità moriscos dettero un importante contributo alla fondazione dellerepubbliche corsare e all'attività dellacorsa barbaresca.

A partire dal XVI secolo, ilMaghreb centrale e l'Ifriqiya entrarono nella sfera di influenzaottomana, mentre il Marocco fu retto dalle dinastie arabe deiSa'diani prima e degliAlawidi poi.

Il colonialismo

[modifica |modifica wikitesto]

Le potenze europee, in particolare glispagnoli e iportoghesi, cominciarono a stabilire zone di influenza nelle coste maghrebine a partire dal XV secolo, in parallelo alle ultime fasi dellaReconquista. A partire dal XIX secolo, furono ifrancesi ad estendere il loro dominio alla regione, dapprima nel Maghreb centrale, dove venne stabilito il dipartimento dell'Algeria francese, ed in seguito in Tunisia ed in Marocco, dove furono stabiliti protettorati che formarono l'Africa Francese del Nord.

La decolonizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'ambito delladecolonizzazione, i protettorati in Marocco e in Tunisia furono aboliti nel 1956, mentre l'Algeria raggiunse l'indipendenza nel 1962, in seguito alla sanguinosaguerra d'Algeria. A partire dal 1989, i paesi del Maghreb hanno preso iniziative di avvicinamento politico ed economico, in particolare con la fondazione dell'Unione del Maghreb arabo.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]
Abbozzo GeografiaQuesta sezione sull'argomento Geografia è solo unabbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
IlJbel Toubkal, la vetta più alta dei monti dell'Atlante
Montagne dellaTunisia
IlDeserto Libico

Geograficamente, il Maghreb è delimitato a nord dalMar Mediterraneo, a ovest dall'Oceano Atlantico e a sud daldeserto del Sahara. A est il confine è più sfumato e dipende dalle definizioni, ma viene in genere considerato ilgolfo della Sirte, o grande Sirte, presso la città libica diAgedabia.

Il Maghreb si espande su una superficie di oltre sei milioni di chilometri quadrati con ampie disparità da un paese all'altro.[12]

DaTobruk aTangeri, il Maghreb presenta un litorale che si estende per quasi 5000 chilometri lungo ilMar Mediterraneo e per altri 700 lungo l'Oceano Atlantico traTangeri edAgadir. La costa presenta caratteristiche desertiche presso la foce delfiume Senegal 1.500 chilometri più a sud.[17]

Morfologia

[modifica |modifica wikitesto]

La regione è attraversata diagonalmente dalle montagne dell'Atlante per oltre 2000 chilometri e dai rilievi (anch'essi di origine terziaria) che ne costituiscono il naturale prolungamento. La cima principale è data dalmonte Toubkal (4167 ms.l.m.).

Sull'interno si estendono, in rapida successione, numerosi altopiani che delineano una fascia particolarmente arida con la presenza di territori caratteristici della steppa desertica e priva di possibilità di sostentare una numerosa popolazione, eccetto che nelle peraltro numerose e confortevoli oasi.

Idrografia

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento Geografia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Sul lato delMediterraneo, il clima sufficientemente temperato favorisce l'agglomerarsi della popolazione; il terreno fertile ha contribuito in passato alla creazione di importanti e storiche città.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Demografia

[modifica |modifica wikitesto]
La costa diAlgeri

Il Maghreb conta oltre 100 milioni di abitanti. La popolazione è distribuita in modo molto disomogeneo. La più alte densità abitative si riscontrano nelle regioni pianeggianti a nord dellacatena montuosa dell'Atlante e sulla costa mediterranea ed atlantica. Le principali agglomerazioni urbane gravitano intorno aCasablanca,Algeri,Rabat,Tunisi eOrano.

In trent'anni la popolazione maghrebina è raddoppiata. Tuttavia, la crescita demografica tende a rallentare a causa del graduale abbassamento del tasso di natalità, fenomeno spiegato dall'efficacia delle politiche di pianificazione familiare, di una maggiore istruzione tra le donne e di una generale modernizzazione dello stile di vita.

Negli ultimi due secoli vi è stato un forte esodo dalle zone rurali e montuose verso le città costiere dove i salari sono più alti e le condizioni di vita migliori.[18] All'inizio del XXI secolo più della metà della popolazione del Maghreb vive in zone urbane. Forte è stata l'emigrazione verso l'Europa occidentale.

Etnie

[modifica |modifica wikitesto]
Costumi tradizionali del Maghreb
Gruppi etnici del Maghreb

Il Maghreb rappresenta una regione eterogenea e variegata dal punto di vista etno-linguistico.

La regione è stata abitata dai tempi più antichi dapopolazioni berbere, che costituiscono tuttora segmenti cospicui della popolazione, in particolare nelle zone montuose dell'Algeria e delMarocco. Significativi segmenti di popolazione la cui lingua tradizionale è di tipo berbero risiedono anche inTunisia ed inLibia. Neldeserto del Sahara è poi diffusa l'etniatuareg, tradizionalmente nomade.

L'impronta culturale più forte è stata segnata dall'arrivo dell'Islam nel VII secolo, a cui corrispose una parzialearabizzazione dei principali centri urbani e di alcune delle zone pianeggianti.Ma la diffusione dellalingua araba nelle zone rurali si verificò solo a partire dalbasso medioevo, in occasione dell'arrivo delle tribù deiBanu Hilal.

Vari altri elementi influenzarono il mosaico culturale ed etnico della regione.In particolare si citano i flussi migratori deimoriscos (definiti anche "andalusi") dalla vicina penisola iberica, alimentati dagli eventi seguenti laReconquista. Le comunità moriscos, stabilendosi nelle principali città della costa maghrebina, finirono per costituire l'élite deglistati barbareschi, stabilendo un ruolo fondamentale nella fondazione delle repubbliche corsare. L'immigrazione dei moriscos dette un contributo fondamentale al patrimonio culturale della regione, in particolare nell'ambito musicale, architettonico e culinario.[19][20] Le famiglie discendenti dei moriscos conservano tuttora un'identità culturale separata dal resto della popolazione.[21][22]

Le scorreriecorsare portaronoflussi continui di schiavi europei nelle città costiere, che nel corso del tempi si mescolarono in buona parte con le popolazioni locali.[23]

Storicamente, il Maghreb ha costituito la residenza di fiorenticomunità ebraiche, la cui presenza è antecedente all'arrivo dell'Islam del VII secolo. Queste comunità sono state poi rinvigorite dall'arrivo diebrei sefarditi dalla vicina penisola iberica (arrivati insieme aimusulmani moriscos), a partire dal XV secolo, in concomitanza con l'inquisizione. La popolazione ebraica maghrebina, che intorno agli anni 1950 si aggirava oltre a mezzo milione di individui,[24] ha testimoniato l'esodo di massa dalla regione in seguito alla decolonizzazione, in particolare versoIsraele[25][26][27] eFrancia.[24] I residui di questa comunità risiedono oggi maggiormente aCasablanca, aTunisi, nell'isola diGerba, aCeuta e aMelilla.

Altra significativa presenza è costituita da comunità di parziale origineturca (definitekouloughlis), eredità delperiodo ottomano. Profondamente mescolatasi con le popolazioni locali, la comunità koulougli conserva in parte ilrito hanafita a differenza della maggioranzamalikita.[28]

Popolazioni di origine sub-sahariana raggiunsero il Maghreb nell'ambito dellatratta araba degli schiavi attraverso levie commerciali trans-sahariane. Tra queste popolazioni si citano iharatin, diffusi nelle oasi in prossimità delSahara, e ignawa.

InAlgeria, una vasta comunità di origine europea, conosciuta comepieds-noirs, immigrò nella regione, stabilendovisi in concomitanza con il periodo coloniale francese a partire dalla prima metà del XIX secolo. La comunità pieds-noirs, diffondendosi nelle grandi città dell'Algeria, si costituì come élite socio-economica. La maggioranza di questi emigrò in massa verso laFrancia in seguito all'indipendenza del paese nel 1962, stabilendosi in gran parte nelle regioni meridionali e inCorsica.[29]Vaste comunità europee vivevano anche nelMarocco francese espagnolo (500.000 anime,[29] concentrati soprattutto aCasablanca) e nellaTunisia francese (oltre 250.000 persone, delle quali buona partedi origine italiana). La stragrande maggioranza di questi abbandonò la regione nel corso degli anni 1950 e 1960.[29]ACeuta eMelilla la popolazione è per la maggior parte dilingua spagnola econfessione cattolica.

Lingue

[modifica |modifica wikitesto]
Segnali trilingui inAlgeria
Mappa linguistica delMarocco

La lingua diffusa maggiormente è quellaaraba maghrebina, parlata in varie forme, tra le quali si distinguono due categorie: da una parte idialetti pre-hilalici, diffusi maggiormente in alcune zone montuose e nei centri storici delle principali città; dall'altra, idialetti hilalici, formatisi in seguito all'immigrazione delle tribù beduine deiBanu Hilal (da cui l'origine della denominazione).Questi ultimi hanno costituito la base delle koinè formatesi nel corso del XX secolo e che costituiscono oggigiorno gli idiomi maggiormente utilizzati nella comunicazione orale e nei mass-media, nonchélingua franca.L'arabo classico estandard rivestono esclusivamente il ruolo di lingua scritta.[30]

Sono poi diffuse le varianti delberbero, la cui area è costituita principalmente da zone montuose (in particolare i monti dell'Atlante e delRif).Dopo decenni di lotte e di rivendicazioni,[31] le prime forme standardizzate del berbero hanno ottenuto un riconoscimento come lingua ufficiale inMarocco e inAlgeria (rispettivamente nel 2011[32] e nel 2016[33]).Le principali varietà del berbero sono ilchleuh, ilcabilo, ilrifiano, iltamazigh del Marocco centrale e ilchaoui.Per la trascrizione del berbero vengono adoperati l'alfabeto latino, l'alfabeto neo-tifinagh ed in misura minore quelloarabo.

Significativa è la presenza dellalingua francese, lascito del periodo coloniale e che tuttora è parlata come seconda lingua da una vasta fetta della popolazione maghrebina, in particolare delle classi più istruite.Pur non rivestendo al giorno d'oggi il ruolo di lingua ufficiale in nessuno dei paesi della regione, la lingua francese è stata prevalente negli ultimi due secoli nell'ambito commerciale, educativo, culturale e amministrativo. Nel corso del XX secolo, i governi maghrebini hanno promosso massicce campagne diarabizzazione nel campo della burocrazia e dell'istruzione, che portarono a marginalizzare ilberbero, ma che non ebbero effetti sulla posizione privilegiata dellalingua francese. Oggi, la lingua francese è padroneggiata da circa il 33% dei marocchini,[34] dal 67% degli algerini e dal 63,6% dei tunisini.[34]IlMarocco, laTunisia e laMauritania sono membri dell'Organizzazione internazionale della francofonia.

Sono poi diffuse lingue minoritarie, come lohaketia, parlato storicamente dalle comunitàebraiche sefardite principalmente aTétouan,Tangeri eOrano, e lospagnolo (aCeuta eMelilla).ATabelbala, inAlgeria, è parlata lalingua korandje.

Si citano infine lalingua romanza d'Africa, evolutasi dallalingua latina introdotta in seguito alleguerre puniche ed estintasi tra ilbasso medioevo e il XVIII secolo,[35] e ilsabir,pidgin parlato nei porti di tutto ilMediterraneo fino al XIX secolo.

Religione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Credenze berbere, Cristianesimo in Nordafrica ed Ebrei maghrebini.
La tomba di unmarabutto nella campagna marocchina nel 1985
Due sorelleberbere cristiane inCabilia
La nascita diGesù in un catechismo in lingua berbera (Amat 1920)
Interno dellaSinagoga El Ghriba, considerata una delle più antiche al mondo

Nei tempi antichi, lecredenze dei popoli berberi erano strutturate come culti dedicati alla fertilità, con un pantheon prettamente matriarcale.[36]

La regione del Maghreb visse poi una graduale inclusione nel mondo classico, testimoniando una profonda colonizzazione delle zone costiere prima da parte deiFenici, poi daiGreci e successivamente da parte delmondo romano. Nel II secolo a.C., l'area divenne un centro delcristianesimo dilingua punica. La regione dette i natali a importantissime figure per la cristianità tra le quali si citanoTertulliano, imartiri scillitani,Perpetua e Felicita,San Cipriano di Cartagine,Santa Monica, suo figlioSant'Agostino d'Ippona,Santa Giulia di Corsica,Sant'Adriano di Canterbury, nonché tre papi (Papa Gelasio I,Papa Milziade ePapa Vittore I).

Il cristianesimo, che nei momenti di massimo splendore era diffuso in tutta la regione (nei concili africani si contavano centinaia di vescovi), cominciò rapidamente a decadere con laconquista araba, verso la fine del VII secolo. Ma numerose comunità cristiane continuarono ad esistere per diversi secoli, almeno fino alla fine del XIII secolo, sparse in tutto il Maghreb,[35] in particolare inTripolitania, aGafsa,Tozeur,Kairouan,Mahdia,Tunisi,Bugia,Qal'a dei Banu Hammad,Tiaret,Tlemcen,Ceuta eFez. Ancora all'epoca diGregorio VII esistevano due vescovi africani con cui il papa corrispondeva in latino.

In epoca moderna, il cristianesimo fu reintrodotto in epoca coloniale sia per opera dei missionari (in particolare si citano iPadri Bianchi), che degli immigrati provenienti dalla vicina Europa, che formarono ai tempi delle presenza coloniale francese comunità molto vaste, che furono identificate con l'espressionepieds-noirs. Un certo numero di conversioni si sono registrate sia in epoca coloniale sia in tempi più recenti[37] e le comunità di cristiani in Maghreb sono oggi piuttosto numerose, anche se un clima poco tollerante le costringe ad una estrema discrezione.[38]La maggior parte della popolazione diCeuta e diMelilla è diconfessione cattolica. I vescovi cattolici locali si riuniscono nellaConferenza episcopale regionale del Nordafrica. Nel 1972 venne fondata laChiesa protestante d'Algeria.

La religione più diffusa oggigiorno è l'Islam sunnita praticato secondo il ritomalikita. In alcune moschee dell'Algeria e dellaTunisia è praticato il ritohanafita, lascito del periodo ottomano.[28]In parte dell'isola diGerba, aZuara, nelGebel Nefusa e nella valle delloMzab, l'Islam è praticato nella formaibadita, residuo di una più vasta tradizionekharigita di epoca medievale.

L'Islam nel Maghreb ha accolto vari elementi delle tradizioni locali pre-islamiche, espressi nella tradizionemarabuttica e nelSufismo.La tradizionale venerazione dei marabutti e delle loro tombe si consolidò fin dai tempi più antichi in tutta l'Africa nord-occidentale. Queste pratiche furono condivise in buona parte anche dalle locali comunità ebraiche.Una rete dizawiya permise nei secoli scorsi una parziale alfabetizzazione, nonché la conoscenza della religione islamica nelle zone rurali ed in quelle più isolate, oltre a costituire importanti centri della vita sociale.Tra le principaliconfraternite islamiche diffuse nella regione si citano laRahmaniya, laTijaniyyah, laQadiriyya, laShadhiliyya e laNasiriyya.

Forte fino al XX secolo la presenza dellareligione ebraica, praticata in gran parte secondo ilrito sefardita diffuso dairifugiati sefarditi diAl-Andalus.L'isola diGerba è sede dellaSinagoga El Ghriba, considerata una delle più antiche al mondo.Oggi, i residui di questa comunità, che nel secolo scorso contava oltre mezzo milione di individui,[24] risiedono maggiormente aCasablanca, aTunisi e nell'isola diGerba, nonché aCeuta e aMelilla.

Emigrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Ilquartiere marocchino davanti alMuro Occidentale, nellaCittà Vecchia di Gerusalemme. Il quartiere fu demolito dalle autorità israeliane nel 1967

I primi flussi migratori, in epoca medievale, avevano come destinazione principalmente ilMedio Oriente, in particolare l'Egitto[39] e laTerra santa, e interessavano perlopiù pellegrini che poi si stabilivano definitivamente al loro arrivo. Pellegrini musulmani dal Maghreb stabilirono aGerusalemme, a partire dalbasso medioevo, ilquartiere marocchino,[40] la cui comunità, sia musulmana che ebraica, mantenne intatte l'identità e le tradizioni culturali della terra d'origine fino ad almeno il XIX secolo.[41] Gran parte dellacomunità ebraica palestinese elibanese, fino alla seconda metà del XIX secolo, aveva origini maghrebine, eredità espressa nelle peculiarità dei suoi dialetti arabi, che presentavano profonde influenzemaghrebine.[42]

Cospicui flussi migratori avvenivano tra la fine del XVIII e il XIX secolo in direzione delleAmeriche e vedevano protagonisti perlopiù gruppi diebrei marocchini.[43]

LaGrande Moschea di Parigi

Le prime emigrazioni di massa avvennero però solamente a partire dal periodo della colonizzazione francese. I primi immigrati maghrebini inFrancia provenivano soprattutto dall'alloraAlgeria francese e lavoravano nelle industrie e nelle miniere, stabilendosi soprattutto aParigi, aMarsiglia e nelPasso di Calais.[29]Nel 1912 risiedevano in Francia circa 5.000 algerini, la maggior parte dei quali originari dellaCabilia.[29][44]In occasione dellaprima guerra mondiale e nel successivo dopoguerra, l'urgente bisogno di manodopera portò le autorità francesi ad invitare più immigrati dalla regione. Nel 1924, vivevano in Francia 100.000 algerini, 10.000 marocchini e altrettanti tunisini. Nel 1926, fu inaugurata laGrande Moschea di Parigi, che nel corso dellaseconda guerra mondiale si rese protagonista del salvataggio di centinaia di famiglie ebraiche.[45] LaGrande depressione generò successivamente vaste condizioni di disoccupazione che portò molti immigrati maghrebini a tornare nelle terre d'origine, tanto che allo scoppio dellaseconda guerra mondiale, la loro presenza si era ridotta a 50.000 unità.[29]

Il centro culturale marocchino LaMimunia adAshdod

La ricostruzione francese nel secondo dopoguerra portò al rinnovo dell'immigrazione dal Maghreb, anche se negli anni 1950, le tensioni politiche nelle terre d'origine portarono a controlli più stringenti da parte delle autorità francesi. Nel 1956, la Francia ospitava circa 250.000 maghrebini, il 90% dei quali originari dell'Algeria.[29]

Gli anni 1960 testimoniarono un incremento dell'emigrazione. Laguerra d'Algeria e la successiva indipendenza, portarono al drastico esodo verso la Francia delle comunitàpieds-noirs, della pluri-millenariacomunità ebraica algerina, nonché di decine di migliaia diharkis.[46] Tra gli anni 1940 e 1960, si consumò l'esodo, incoraggiato e organizzato dall'Agenzia ebraica e dalMossad, di centinaia di migliaia diebrei marocchini alla volta diIsraele.[47] Negli stessi anni emigrarono in massa gliebrei tunisini e quellilibici.

L'espansione industriale europea nel secondo dopoguerra accelerò l'emigrazione dalla regione. Se nel 1959 emigrarono dal Marocco 3.000 lavoratori, quasi tutti verso la Francia, nel 1962 il numero si alzò a 14.000, un quarto dei quali verso laGermania. Sempre nello stesso periodo tra i paesi europei e quelli del Maghreb furono siglati accordi bilaterali che permettessero la selezione degli immigrati. Accordi di questo tipo furono stabiliti dalla Francia con laTunisia e con il Marocco nel 1963 e con l'Algeria nel 1964. ACasablanca e aTunisi furono aperti uffici dell'Office national de l'immigration.[29]

Librairie Al-Bustane ("Libreria Al-Bustane") (مكتبة البستان) aParigi

Tra il 1962 e il 1974 emigrarono dal Marocco 300.000 lavoratori che si stabilirono in tuttaEuropa, in particolare in Francia, Germania,Paesi Bassi eBelgio. Nello stesso periodo emigrarono verso l'Europa 150.000 lavoratori tunisini. Nel 1974, si stimava che la presenza maghrebina in Europa superasse il milione e mezzo di unità[29] (escludendo i pieds-noirs).

In seguito allacrisi energetica del 1973, i paesi europei cominciarono a introdurre misure più stringenti per controllare l'immigrazione, la quale si ridusse drasticamente e cominciò ad interessare principalmente dinamiche di riunificazione familiare e lavoratori stagionali assunti tramite contratto. Si ebbe così un incremento del fenomeno dell'immigrazione clandestina, tanto che tra il 1987 e il 1988 si contavano nei paesi dell'Europa mediterranea circa 536.000 clandestini di origine maghrebina.[29] L'immigrazione negli anni 1970 e 1980 era composta in gran parte, a differenza delle precedenti migrazioni, di giovani scolarizzati provenienti dalle zone urbane.[29]

La natura dell'emigrazione di massa verso la Francia portò a forti situazioni di disagio sociale nelle comunità immigrate che si stabilirono nellebanlieues, che portarono allaMarcia dei Beurs nel 1983 e apesanti rivolte nel 2005. Da un punto di vista culturale, i giovani maghrebini cresciuti in Francia hanno sviluppato un'identitàbeur, la quale ha trovato espressione nella musica, nella letteratura e nel cinema.

Oggigiorno, le comunità maghrebine espatriate più nutrite da un punto di vista numerico sono situate in Europa occidentale (alcune stime parlano di oltre sei milioni di persone[48][49]), distribuite in particolar modo traFrancia,Spagna,Paesi Bassi,Belgio,Italia eGermania.Forti comunità si sono stabilite inCanada, dove aMontréal molti membri della comunità sono concentrati nelPetit Maghreb, e inIsraele, dove gli israeliani di origini maghrebine contano circa un milione di persone.[25][26]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Architettura

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Arte ispano-moresca e Architettura berbera.
Mausoleo diMedracen
Interno dellaMadrasa Bou Inania diMeknès, costruita nel 1350 dal sultanoAbu Inan Faris

L'architettura della regione si è sviluppata dalla commistione di culture diverse.

Sotto gli antichi regni berberi dellaNumidia e dellaMauretania, la regione testimoniò un aumento dello sviluppo urbano. L'urbanizzazione è associata in particolare ai regni diMassinissa e diGiuba II.[50]Gli antichi monumenti funebri di questo periodo combinano una serie di diversi stili architettonici introdotti daiCartaginesi, facenti spesso riferimento a motivi ellenistici e punici.[51]

Annessa almondo romano, la regione ha testimoniato e conservato le vestigia di questo periodo: templi (come aDougga), teatri (come aTimgad), anfiteatri (come aThysdrus), archi trionfali (come aVolubilis), terme (come aCartagine) e mosaici (Museo nazionale del Bardo).

Laciviltà islamica contribuì al rinnovo dei paesaggi urbani che videro l'affermarsi dimoschee,suq,hammam,medine ecasba e la fondazione di nuove città (comeKairouan nel 670,Fès nell'809 eOrano).

NellaSpagna islamica si sviluppò l'arte ispano-moresca che influenzò profondamente le strutture urbane nelle città del Maghreb.

Una delle più importanti manifestazioni dell'architettura maghrebina è quella religiosa, espressa in particolare nellamoschea, costituita da elementi comuni, tra i quali ilsahn (il cortile con la vasca per le abluzioni), ilriwaq (il portico), lamuṣallā (la sala dedicata alla preghiera), ilmiḥrāb (la nicchia posta nella parete a indicare la direzione dellaMecca), ilminbar (il pulpito, presente nella moschea principale, da dove l'imam pronuncia il sermone) e ilminareto (la torre, utilizzata dalmuezzin per chiamare a raccolta i fedeli, spesso a base quadrata oppure ottagonale nelle moschee di tradizione ottomana).Un altro edificio oggetto dell'architettura religiosa è lamadrasa, costruita spesso nei pressi di unamoschea e in cui si insegnateologia.

Entrata dellaMoschea di Sidi Boumediene,Tlemcen, 2007

Oltre all'architettura religiosa occorre citare quella urbana con ilsuq, la cui struttura prevede un intreccio di vie coperte per permettere di mantenere il clima al suo interno fresco e aerato. Il riferimento delsuq è lamoschea, intorno alla quale si sviluppano i vari negozi.Altro importante elemento dell'architettura urbana, particolarmente di quella marocchina, è ilriad, particolare costruzione con pianta non circolare e giardino o cortile interno a cielo aperto, nel quale trovano spazio fontane e fonti.Le decorazioni solitamente sono impreziosite con mattonelle (lozellige) e stucchi (muqarnas).

L'architettura berbera si esprime nellacasba e nelloksar, tradizionale villaggio fortificato composto generalmente dagranai e abitazioni, arroccato su colline vicino a corsi d'acqua al fine di poter meglio garantire protezione da attacchi da parte di tribù nomadi.Alla base dello ksar c'è laghorfa, la cui funzione è immagazzinare le derrate alimentari in previsione dei periodi disiccità, e in questo assimilabile ai granai fortificati che si riscontrano in altre regioni del Maghreb, come l'agadir diffuso nel Marocco meridionale o laguelaa nell'Aurès.

Le abitazioni nell'Aurès sono costituite con mattoni di fango e presentano un tetto piatto e fondamenta in pietra. I piani terra comprendono una stanza centrale che costituisce la base del focolare domestico. Queste abitazioni sono talvolta realizzate di fianco ad altre case o a delle rocce, al fine di migliorare l'efficienza della costruzione e ridurre i costi dei materiali.

InCabilia, le abitazioni sono costruite in pietra e hanno tetti inclinati e piastrellati; sono costituite in sezioni; man mano che la famiglia si espandeva, venivano aggiunte ulteriori sezioni.[52]

Tipiche sono le caratteristiche abitazioni troglodite scavate nel terreno, all'interno di colline e formate da un cortile a cielo aperto, profondo vari metri e nel quale si accede attraverso una galleria dal fianco della collina. Questo tipo di architettura è diffuso negli altopiani dellaTunisia meridionale, in particolare aMatmata, e nelGebel Nefusa.[53]

Basilica di Nostra Signora d'Africa, esempio diarchitettura neobizantina,Algeri

A partire dal XIX secolo, si stabilì progressivamente nella regione la presenza coloniale francese. L'architettura coloniale fu caratterizzata dalla ristrutturazione delle città attraverso strutture diingegneria militare. Motivata dalla percezione di supremazia militare e culturale sui soggetti coloniali, l'amministrazione francese cercò di trasformare radicalmente le strutture urbane preesistenti per consentire una migliore logistica dell'occupazione militare e rispecchiare culturalmente la madrepatria.[54]

La maggior parte dei pianificatori e degli architetti urbani coloniali francesi si è vista affidare il compito di rimodellare le città per rispecchiare la regolarità, la simmetria e le strutture pubbliche caratteristiche della madrepatria francese; i governi coloniali progettarono nuovi sviluppi con linee e angoli retti e stabilirono numerose strutture pubbliche tra le quali ospedali e uffici postali.[55] Gli edifici realizzati dall'amministrazione francese facevano inizialmente riferimento in gran parte a stili europei affermati tra i quali l'architettura neobarocca e l'architettura neobizantina per poi adottare successivamente stili innovativi come l'Arabisance e ilModernismo.

NelMarocco francese, il governatoreHubert Lyautey affidò all'architetto e urbanistaHenri Prost il compito di supervisionare lo sviluppo urbano e dedicò molti provvedimenti legislativi a proteggere i centri storici dalle grandi città.[56]

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Letteratura

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Letteratura berbera, Letteratura araba e Letteratura maghrebina francofona.
Moschea della Kutubiyya
Prima pagina di un manoscritto inlingua berbera del XVIII secolo (diMuhammad Awzal)

La maggior parte della cultura della regione, prima della sua inclusione nel mondo classico si trasmetteva in via orale.Sono state tuttavia rinvenute numerose iscrizioni: sono circa 1140 quelle pubblicate nelle raccolte diJean-Baptiste Chabot e diLionel Galand.Quella più lunga e conosciuta è un'iscrizione bilingue numidico-punica cheMicipsa, re dellaNumidia, fece incidere sul mausoleo dedicato al padreMassinissa eretto aDougga nel 138 a.C. L'importanza dell'iscrizione è considerevole dal punto di vista storico e giuridico, in quanto permette di conoscere i principali titoli e funzioni municipali delle città numidiche di quel tempo.

La rilevanza delpunico, come lingua letteraria e di cultura, era, infatti, molto significativa all'epoca diAgostino d'Ippona che lo conosceva ed ogni tanto citava, nelle sue opere, parole o espressioni in questo idioma.

In seguito alla colonizzazione romana, molti autori nordafricani contribuirono con i loro scritti allaletteratura latina. Tra costoro si possono ricordareTerenzio,Anneo Cornuto,Floro,Frontone,Apuleio,Marco Minucio Felice,Terenziano Mauro,Tertulliano,San Cipriano,Arnobio,Aurelio Vittore,Lattanzio,Agostino d'Ippona,Fulgenzio eMarziano Capella.Particolarmente notevole è il testo della fiaba diAmore e Psiche, narrata daApuleio all'interno del romanzoL'asino d'oro.

Nel corso del Medioevo, vivace fu il contributo che molti scrittori dettero allaletteratura araba. Tra questiAhmad al-Buni eIbn Manzur eIbn Khaldun, che realizzò laMuqaddima.Data la vicinanza culturale e sociale dial-Andalus, anche i contributi in ambito intellettuale originari di quest'ultima regione vengono considerati parte integrante della cultura del Maghreb. Una vasta categoria di intellettuali di al-Andalus si stabilì nel corso del medioevo nel Maghreb; tra questiMuhammad al-Muʿtamid,Maimonide,Ibn al-Khatib,Leone l'Africano,Averroè eIbn Zamrak.

Fatima al-Fihriyya fondò aFès nell'859 l'Università al-Qarawiyyin. In particolare dall'inizio del XII secolo, l'Università al-Qarawiyyin ha rivestito un ruolo importante nello sviluppo culturale della regione, accogliendo studiosi provenienti da tutto ilbacino del Mediterraneo, tra i qualiIbn Khaldun,Ibn al-Khatib,Al-Bannani,Nur al-Din al-Bitruji,Ali ibn Hirzihim,Leone l'Africano,Maimonide ePapa Silvestro II.[57][58]GliAlmohadi fondarono aMarrakech laMoschea della Kutubiyya, famosa per la sua raccolta di libri e manoscritti, mentre il sultanomerinideAbu Inan Faris stimolò la letteratura, fondando laMadrasa di Bou Inania. Su suo invito,Ibn Battuta tornò a stabilirsi aFès, dove ebbe modo di realizzare un resoconto del suo viaggio, assistito daIbn Juzayy.

Il consolidamento di una rete dizawiya permise una parziale alfabetizzazione nelle zone rurali, oltre ad esprimere la vivacità culturale sviluppatasi in seno alSufismo.

Laletteratura berbera di epoca medievale si esprimeva principalmente nella poesia.InCabilia le poesie erano composte comeisefra e descrivevano aspetti sia della vita religiosa che di quella laica. Le poesie religiose includevano devozioni, storie profetiche e poesie in onore dei santi. La poesia laica riguardava celebrazioni come nascite e matrimoni, nonché resoconti di guerrieri eroici. Queste poesie venivano spesso raccontate e tramandate da poeti itineranti chiamatiImaddahen.[59]Le opere più note inletteratura berbera scritta furono realizzate daMuhammad Awzal.

Kateb Yacine

L'emergere dellaletteratura maghrebina francofona risale al periodo coloniale. Lo scrittore e drammaturgoKateb Yacine coniò l'espressionebottino di guerra per descrivere il ruolo che lalingua francese ha avuto nello sviluppo culturale della regione.

La letteratura all'inizio del XX secolo è contrassegnata da una tendenza all'esotismo, al pittoresco e ad una presentazione piuttosto benevola dell'assimilazione culturale. Tuttavia, se l'aspetto folcloristico di questa letteratura non attacca direttamente la narrativa coloniale, a volte manifesta una lacerazione dell'identità.

L'ascesa dei movimenti indipendentisti fu accompagnata dall'interrogazione sulla natura del colonialismo. La vena anticolonialista si affermò alla fine dellaseconda guerra mondiale e negli anni 1950, nel Maghreb così come nell'Africa sub-sahariana.[60]Laguerra d'Algeria ha incoraggiato in particolare molti intellettuali a prendere parte attiva al conflitto.Djamel Amrani porta una testimonianza della tortura nel 1960 in una storia autobiografica.Henri Kréa usa la figura diGiugurta per rappresentare la figura del combattente della resistenza nel testo teatraleLe séisme. Il romanzoNedjma diKateb Yacine è uno dei più significativi del periodo coloniale, sia per le sue caratteristiche stilistiche che per il suo significato storico.

Il ruolo critico della letteratura maghrebina francofona si estende ad altre realtà sociali, come il peso della tutela paterna denunciata daDriss Chraïbi, la sopravvivenza di superstizioni e costumi ritenuti arcaici daMouloud Mammeri e le disuguaglianze sociali descritte daMohammed Dib.

In seguito alla decolonizzazione, la letteratura maghrebina si allarga alla critica dei regimi formatisi nella regione.Molti scrittori coltivano un'inclinazione alla trasgressione o ad affermazioni distaccate dal contesto coloniale. L'algerinoNabile Farès e il marocchinoMohammed Khaïr-Eddine mostrano rispettivamente l'importanza della cultura berbera e l'ipocrisia della monarchia, contrariamente alla visione unificante della società promossa dai discorsi nazionalisti.

Gli anni 1990 hanno visto la nascita del fondamentalismo islamico. Laguerra civile in Algeria incita molti scrittori algerini, come Tahar Djaout o Rachid Mimouni, a rinnovare le loro preoccupazioni, mentre emergono nuove figure che denunciano l'intolleranza e il fanatismo, comeYasmina Khadra eMalika Mokeddem.

Ahlam Mosteghanemi

La letteratura francofona dette un impulso anche allo formazione letteraria di molte donne. Le prime scrittrici scrissero già prima della seconda guerra mondiale, come laitalo-marocchinaElisa Chimenti, o Djamila Debèche, creatrice del primo quotidiano femminista algerino. A partire dagli anni 1990, l'immagine della donna tende a concentrarsi meno sull'oppressione patriarcale per mettere in discussione il desiderio e l'identità di genere.SeTaos Amrouche,Assia Djebar eFatima Mernissi sono tra le pioniere della letteratura femminile francofona del Maghreb, altre hanno descritto le sofferenze, le aspirazioni e i sogni delle donne attraverso personaggi - femminili e maschili - divisi tra l'emergere dell'individuo come entità libera di scegliere e il peso di una società che tende a dissolvere l'individualità, al punto di cancellarla.

Il periodo successivo alla colonizzazione porta ad una parziale rinascita dellaletteratura araba nella regione, che affianca quella francofona.Ahlam Mosteghanemi è stata la prima scrittrice algerina contemporanea ad utilizzare lalingua araba nelle sue opere dopo il periodo coloniale francese.Ampio fu il contributo del poeta tunisinoAbu l-Qasim al-Shabbi.

Marrakech ospita dal 2005 la biennaleArts in Marrakech.

Musica

[modifica |modifica wikitesto]
Orchestragharnati
Strumenti tradizionali dellamusica arabo-andalusa

La musica classica trova espressione primariamente nellamusica arabo-andalusa (chiamata così per via del suo sviluppo attorno all'anno1000 nellaSpagna islamica e diffusa poi dai rifugiatimoriscos esefarditi), le cui composizioni, in buona parte, sono organizzate in cinque movimenti dal diverso metro. Nella sua composizione, l'orchestra presenta strumenti a corda come ilrebab, l'oud, ilqanun, ilviolino e vari strumenti a percussione, tra i quali ladarabouka.Tra le forme più diffuse di musica arabo-andalusa si citano ilgharnati, ilma'luf, ilal-âla e ilnūbah.

In Marocco si è affermato ilmalhun, forma di poesia melodica.Tra i cantanti che si sono distinti in questi generi musicali nel corso del XX secolo spiccanoZohra Al Fassiya eSalim Halali.

Dalla commistione tra la musica urbana e quella rurale si sono sviluppati le numerose varianti delchaabi e ilraï, quest'ultimo nato aOrano agli inizi del XX secolo e la cui popolarità è proseguita negli anni successivi, in concomitanza con il trasferimento di molti artisti inFrancia.

Altri generi musicali diffusi nella regione sono lamusica gnawa, peculiare sonorità tradizionale della comunitàgnawa, e un vasto repertorio di musiche e danze tradizionali delle zone berbere, come lareggada, l'ahwach e l'ahidous e varie altre espressioni dimusica berbera.

Negli ultimi decenni, forme popolari di musica occidentale stanno diventando sempre più popolari nel Maghreb, tra queste ilfusion, ilrock, ilcountry, ilmetal e, in particolare, l'hip hop.

Gastronomia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cucina maghrebina e Cucina berbera.
Cucina tradizionale maghrebina
Un bicchiere ditè alla menta

In ambito gastronomico,[61] gli alimenti base più comuni sono lafarina,[62] il pesce,carni ovine ebovine,datteri,mandorle,olive e vari tipi diverdure,legumi efrutta. Tra le spezie più usate si citano ilcumino, lozenzero, lapaprika, lacannella, lozafferano, lamenta piperita, ilprezzemolo e ilcoriandolo. Tra le miscele di spezie si citano ilras el hanout, ilbaharat e laharissa.

Il piatto più caratteristico del Maghreb è ilcuscus, alimento costituito dasemola difrumento o d'orzo cotta a vapore e guarnita con carni in umido e verdure e qualche volta anche con pesce in umido.

Altro comune denominatore della cultura gastronomica maghrebina è iltajine, la cui preparazione varia di regione in regione.

Iltè alla menta è la bevanda più diffusa, sia nelle zone rurali che in quelle urbane.

Le bevande alcoliche sono poco diffuse data la forte presenza della religione islamica nella società; tra quelle tradizionali si citano ilMahia, ilBoukha e i viniSidi Brahim.

Abbigliamento

[modifica |modifica wikitesto]
AbbozzoQuesta sezione sull'argomento Cultura è solo unabbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Donne in costumi tradizionali

Riguardo all'abbigliamento maschile, l'elemento più caratteristico di tutto il Maghreb, in particolare nelle regioni rurali che si affacciano sul Mediterraneo o sull'Atlantico, è ilburnus, un ampio mantello di lana con cappuccio.Sono poi diffusi ladjellaba e ilkaftan.Le calzature più diffuse tradizionalmente sono lebalgha e tra i copricapi si citano ilfez e lashashia.

A partire dal XX secolo, parallelamente alMedio Oriente, si afferma, dapprima tra le élite urbane, la moda occidentale.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Tradizioni e folclore

[modifica |modifica wikitesto]
AbbozzoQuesta sezione sull'argomento Cultura è solo unabbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.

Il ritmo della vita durante tutto l'anno è dettato anche dalle celebrazioni religiose, in particolare da quelle islamiche come ilRamadan, ilId al-adha, ilMawlid,Ashura e ilcapodanno islamico. Durante queste celebrazioni, la maggior parte delle quali sono giorni festivi, le famiglie si concentrano sulla preghiera e sul trascorrere del tempo con i parenti.

IlBujlud è un carnevale tradizionale celebrato in alcune regioni in occasione dell'Id al-adha.

Tipica festività della comunitàebraica maghrebina è laMimouna, celebrata il giorno seguentePesach.[63] Il consumo diMahia è tradizionalmente associato alla festività delPurim.[64]

Ilcalendario berbero e loYennayer, il relativo Capodanno celebrato tra il 12 e il 14 gennaio, sono stati riscoperti in seguito alrisveglio identitario che ha interessato leregioni berbere nei decenni seguenti la decolonizzazione.

Tipica della regione è lafantasia, tradizionale esibizione equestre eseguita in occasione di eventi culturali e durante i matrimoni.[65]

I tatuaggi costituivano in passato una tradizione popolare tra le donne del Maghreb, in particolare nelle regioni rurali.[66]

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Abbozzo EconomiaQuesta sezione sull'argomento Economia è solo unabbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Economia del mare

[modifica |modifica wikitesto]

Le comunità della costa vivono prevalentemente di pesca di sussistenza, tramandata di padre in figlio. Se fino agli anni 1980 era sufficiente allontanarsi a pochi metri dalla riva per procurarsi il cibo necessario a sopravvivere, dagli anni 2000 la scarsità del pescato è divenuta causa di povertà diffusa e di migrazione di massa. La tecnica di pesca tradizionale, nota col nome arabo dicharfia[67], aveva luogo a una profondità di 4-5 metri, tale da non recare danno ai fondali e da rispettare la rotazione dei tempi di riposo, permettendo alle specie marine di riprodursi e conservare la propria numerosità[68][69]. La scarsità del pescato è dovuta alla grande raccolta dei natanti spagnoli, italiani, francesi ed egiziani che sarebbero tenuti ad operare ad una profondità di 50 metri, ma lanciano le proprie reti in acque internazionali ad un'altezza dieci volte minore, decimando gli esemplari di cui vivevano le comunità costiere.
Alcune di queste hanno dato vita a deglistabulatori per allevarespigole,mormore ecorvine all'interno di "reti a gabbia" calate in mare e destinate al consumo locale.[70] Si tratta di una versione moderna dellacharfia con reti in strutture fisse, che possono restare calate in mare fino a tre anni consecutivi.[71]

Ambiente

[modifica |modifica wikitesto]

Flora

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento Biologia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Fauna

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento Biologia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^IlDOP propone soltanto la pronuncia piana della parola italiana,Màgreb:Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Magreb → Maghrib, al‑", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7. La pronuncia del termine inarabo standard è/ˤalˈmaɣɾɪb/.
  2. ^Magreb: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani, sutreccani.it.URL consultato il 12 novembre 2021.
  3. ^abc(CA)Magreb, suEnciclopèdia.cat, Grup Enciclopèdia.URL consultato il 2 febbraio 2023.
  4. ^ab(FR)Maghreb, suLarousse.fr, Larousse.URL consultato il 2 febbraio 2023.
  5. ^abcMaghreb, suTreccani.it, Treccani.URL consultato il 2 febbraio 2023.
  6. ^Maghreb, suBritannica.com, Encyclopedia Britannica.URL consultato il 2 febbraio 2023.
  7. ^ab Rabah Kahlouche,Contenu implicite de l'épithète "arabe" dans "Union du monde arabe" (TXT), inMediterranean peoples - Peuples Méditerranéens, n. 79, aprile 1997, pp. 55-69.
  8. ^ Yver G.,Al-Maghrib, inEncyclopédie de l'Islam, V, 1982, pp. 1173-1174.
  9. ^Gaudio.
  10. ^Troin.
  11. ^(FR) Adrien Jaulmes,La Cyrénaïque, bastion historique des rébellions,Le Figaro, 24 febbraio 2011.
  12. ^abJobert, p. 35.
  13. ^(FR)Le substrat berbère de la culture maghrébine, Französisch heute, Association des professeurs allemands enseignant le français, giugno 1984.
  14. ^Géopolitique du Maghreb et du Moyen-Orient.
  15. ^ab Karine Bennafla,Mise en place et dépassement des frontières entre Maghreb et Afrique noire : approche géo-historique, inCultures Sud, n. 169, aprile 2008, p. 15,ISSN 1956-984X (WC ·ACNP).
  16. ^(FR)La Tamazgha, qu'est-ce que c'est, suLe Matin d'Algérie.
  17. ^(FR)Maghreb, suEncarta, 2009, p. 1/4.URL consultato il 3 febbraio 2009(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2009).
  18. ^ (PDF)(FR) Vanessa Rousseau,« Analogie et disparités du fait urbain au Maghreb » (PDF), suweb.upmf-grenoble.fr.URL consultato il 1º aprile 2013(archiviato dall'url originale il 12 settembre 2009).
  19. ^Andalusian Morocco.
  20. ^Le Maroc Andalou.
  21. ^(FR)Histoire. L’Andalousie dans le sang,Tel Quel, 25 marzo 2014.URL consultato il 14 maggio 2020.
  22. ^De Epalza Ferrer e Slama-Gafsi.
  23. ^(EN) Robert Davis,British Slaves on the Barbary Coast, suBBC.URL consultato il 14 maggio 2020.
  24. ^abcBensimon-Donath.
  25. ^abSharaby.
  26. ^ab(FR)Les Maghrebins en Israel, sumfa.gov.il.URL consultato il 14 maggio 2020.
  27. ^Donath.
  28. ^abGibb, p. 371.
  29. ^abcdefghijkDe Azavedo, pp. 22-32.
  30. ^Ennaji, p. 162.
  31. ^Che hanno trovato espressione in particolare nellaPrimavera berbera e nellaPrimavera nera.
  32. ^Approvato in Marocco il referendum per le riforme costituzionali volute da re Mohammed VI, suilsole24ore.com.
  33. ^Algeria. Approvate le riforme costituzionali, sunena-news.it.
  34. ^abLa Francophonie dans le monde, p. 16.
  35. ^abPrevost.
  36. ^(EN) Malika Grasshoff,The central position of women in the life of the Berbers of Norhtern-Africa exemplified by the Kabyles, susecond-congress-matriarchal-studies.com.
  37. ^Johnstone e Miller, p. 14.
  38. ^(EN)Converted Christians in Morocco Need Prayers, sujournalchretien.net.URL consultato il 23 febbraio 2016(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2013).
  39. ^Chih.
  40. ^Peters, p. 394.
  41. ^(EN)Jerusalem’s Moroccan Quarter, sugulfnews.com.
  42. ^Geva-Kleinberger.
  43. ^(EN) Jeff Malka, Sephardic Genealogy Resources,Indiana Jones meets Tangier Moshe, sujewishgen.org.
  44. ^Rosenberg.
  45. ^(FR) Derri Berkani,Une résistance oubliée… la mosquée de Paris 1940-1944, suInternational League against Racism and Anti-Semitism, 9 luglio 2009.URL consultato il 16 maggio 2020(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2010).
  46. ^(EN) Palash Ghosh,France-Algeria: 50 Years After Independence, What Happened To The Harkis?, International Business Times, 4 febbraio 2012.URL consultato il 16 maggio 2020.
  47. ^(EN)Morocco Virtual Jewish History Tour, sujewishvirtuallibrary.org.URL consultato il 7 ottobre 2019.
  48. ^"Estimé à six millions d'individus, l'histoire de leur enracinement, processus toujours en devenir, suscite la mise en avant de nombreuses problématiques...", « Être Maghrébins en France» in Les Cahiers de l’Orient, nº 71, troisième trimestre 2003
  49. ^css.escwa.org (PDF), sucss.escwa.org.lb.URL consultato il 17 marzo 2020(archiviato dall'url originale il 17 marzo 2012).
  50. ^Mitchell e Lane.
  51. ^Quinn, pp. 179-215.
  52. ^Hadjri, 1993.
  53. ^Mirulla, p. 76.
  54. ^Hadjri, 2004.
  55. ^ Rafal Kobis,al-Madīnah or la ville? An architectural & urban "clash of civilizations" – the example of the city of Algiers, vol. 54, Urban Development Issues, 20 gennaio 2018, pp. 27-34,DOI:10.1515/udi-2017-0009,ISSN 2544-6258 (WC ·ACNP).
  56. ^(FR) Pascal Garret,La fabrique publique de l'espace public confrontée aux intérêts privés. Lyautey, Prost et les "bâtisseurs" de Casablanca, vol. 77, Géocarrefour, 2002, pp. 245-254.
  57. ^La province d'El Jadida
  58. ^L' Université Quaraouiyine, sutourismorocco.com.URL consultato il 28 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2017).
  59. ^Aoudjit, p. 77.
  60. ^Soubias, pp. 143-149.
  61. ^Sull'alimentazione berbera, cf. Vermondo Brugnatelli, "Elementi per uno studio dell'alimentazione nelle regioni berbere", in: D. Silvestri, A. Marra, I. Pinto (a c. di),Saperi e sapori mediterranei. La cultura dell'alimentazione e i suoi riflessi linguistici (Napoli, 13-16 ottobre 1999), Napoli 2002, vol. III, pp. 1067-1089.
  62. ^Qarooni, p. 84.
  63. ^Gerber, p. 39.
  64. ^Sous le figuier, l’alcool !, suThe Jerusalem Post.
  65. ^Steet, p. 141.
  66. ^Leu.
  67. ^I mari africani sono sempre più minacciati: la pesca industriale sta depredando le loro acque ricchissime, suslowfish.slowfood.it.URL consultato il 15 giugno 2019(archiviato il 15 giugno 2019).
  68. ^La pesca artigianale magrebina alla Conferenza di Malta, suwebport.cloud.URL consultato il 15 giugno 2019(archiviato il 15 giugno 2019).
  69. ^Pescatori, cuochi, produttori ed esperti dal Maghreb a Slow Fish 2015 (Genova, Italia), suslowfood.com, 17 maggio 2015.URL consultato il 15 giugno 2019(archiviato il 15 giugno 2019).
    «In queste isole i pescatori utilizzano una tecnica particolare: costruiscono una barriera con fronde di palma per intrappolare i pesci trasportati dalla corrente. Tuttavia, ...»
  70. ^Puntata diOgni Cosa è Illuminata, in ondasabato 15 maggio 2019, su Rai3, ore 22.30
  71. ^Tunisia, Slow Food promuove pesca e gastronomia responsabili, suansamed.info, ANSamed, 27 marzo 2014.URL consultato il 15 giugno 2019(archiviato il 27 marzo 2018).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Libri

[modifica |modifica wikitesto]

Pubblicazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Regioni dell’Africa
Macroregioni ONUNordafrica ·Africa orientale ·Africa centrale ·Africa meridionale ·Africa occidentaleAfrica
Altre regioniAcrocoro Etiopico ·Bacino del Congo ·Bacino del Mediterraneo ·Costa swahili ·Grandi Laghi ·Guinea ·Corno d'Africa ·Macaronesia ·Maghreb ·Medio Oriente ·Sahel ·Senegambia ·Sudan
Controllo di autoritàVIAF(EN235904198 ·LCCN(ENsh85001651 ·GND(DE4036963-8 ·BNE(ESXX450862(data) ·J9U(EN, HE987007292800505171 ·NSK(HR000195638
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maghreb&oldid=143980210"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp